Skip to main content

La maggioranza di governo si presenterà compatta al dibattito sulle mozioni relative all’impegno a sostegno dell’Ucraina previsto alla Camera domani (voto mercoledì). Ad annunciarlo a Formiche.net è Giorgio Mulè, esponente di Forza Italia e vicepresidente della Camera. “Presenteremo una mozione unitaria per continuare a sostenere l’Ucraina, anche militarmente, dall’invasione russa”, spiega. E sottolinea che “su questo tema il centrodestra non ha mai fatto sorprese e neanche velatamente è stato contaminato dall’ipocrisia che ormai ammanta il Movimento 5 stelle e parte della sinistra italiana”.

L’Alleanza Verdi e Sinistra chiede lo stop all’invio delle armi. Il Movimento 5 Stelle spinge per una strategia che guardi più alla diplomazia che alle armi. Il Partito democratico e il Terzo Polo hanno presentato mozioni per continuare sulla linea del governo presieduto da Mario Draghi.

“Come ci ha ricordato pochi giorni fa il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, è una guerra segnata da atroci crudeltà, con la Russia che tiene milioni di persone al buio e al freddo di inverno”, continua Mulè. “La compattezza dell’Unione europea, come sottolineato ancora dal presidente Mattarella, è stata fondamentale per la resistenza ucraina. E non può finire ora”, scandisce.

Il deputato azzurro conferma poi l’orizzonte indicato da Guido Crosetto, ministro della Difesa, per l’estensione della legge quadro che ha consentito all’Italia di dare aiuto all’Ucraina, con forniture sia civili sia militari, a tutto il 2023. “La prima cosa da fare è sostenere e incoraggiare tutte le possibilità diplomatiche per un negoziato che parte dall’idea di una pace giusta. Ma allo stesso tempo dobbiamo dare al governo il mandato di prorogare al 2023 l’autorizzazione all’invio delle forniture militari”, spiega. “Lavoreremo a un atto parlamentare di indirizzo da approvare entro la fine dell’anno”.

A dimostrazione della compattezza del centrodestra, ieri, intervistato da Formiche.net, Giulio Terzi di Sant’Agata, senatore di Fratelli d’Italia, aveva ribadito lo stesso impegno dicendo: “Davanti a un’aggressione sempre più grave, ritengo che la vittima debba avere mezzi per difendersi”.

“L’aggressione russa ha riportato la guerra nel cuore dell’Europa e ha portato alla reazione dell’Unione europea e della Nato”, continua Mulè. “È importante continuare a seguire la strada della Bussola strategica, adottata a marzo dal Consiglio europeo. La difesa comune europea si raggiunge anche rispettando l’impegno del 2% del prodotto interno lordo in spese militari. L’esclusione di queste dal computo del vincolo di bilancio può essere di incoraggiamento”, prosegue.

Quanto al segreto posto sull’invio delle armi, Mulè, sottosegretario alla Difesa nel governo Draghi, non ha dubbi: “Togliere il segreto darebbe un vantaggio in termini strategici a chi ci vuole male, rivelando, oltre alle forniture militari inviate all’Ucraina, anche ciò di cui ci priviamo nei nostri magazzini”, conclude.

Armi all’Ucraina, il centrodestra è compatto. Parla Mulè (FI)

Il vicepresidente della Camera assicura: “La compattezza dell’Ue è stata fondamentale per la resistenza ucraina e non può finire ora”. Segreto sulle forniture? “Toglierlo darebbe un vantaggio a chi ci vuole male”. “La difesa comune europea si raggiunge anche rispettando l’impegno del 2% del Pil in spese militari”

La Cina s'infiamma tra flop vaccinale, censure e un vicolo cieco per Xi

Il Partito comunista cinese non riesce più a onorare il patto con la popolazione: libertà civili in cambio di prosperità. La mancanza di vaccini efficaci impedisce la riapertura del Paese, aumentando la rabbia e la frustrazione della popolazione. Cosa farà adesso Xi Jinping? Di certo c’è solo che tra pochi giorni entrerà in vigore la legge per limitare proteste e dissidenza sui social (anche all’estero)

Meno Pil, più inflazione. Il Mezzogiorno torna indietro. Parola di Svimez

Presentata alla Camera l’indagine 2022 che aggiorna l’economia e le prospettive del Sud ai tempi della guerra e dell’impennata dei prezzi, che da sola genererà quasi 800 mila nuovi poveri. E togliere il reddito di cittadinanza avrà conseguenze importanti

In Cina non è (ancora) Tienanmen, ma per Xi è una dura prova

Le proteste procedono in Cina. Le manifestazioni contro le regole sul Covid, eccessive ed esasperanti, si portano dietro istanze più profonde contro la leadership di Pechino. Tuttavia non siamo ancora davanti a una Tienanmen, spiega Giulia Sciorati, ricercatrice dell’Università di Trento ed esperta delle dinamiche cinesi, che invita a guardare alle Università e al simbolismo dello Xinjiang

Orban si schiera a favore della sovranità di Kiev. Cosa vuole in cambio?

Il leader magiaro abbandona l’ambiguità tenuta fino ad oggi per schierarsi apertamente a favore dell’Ucraina. La mossa va letta nel quadro del braccio di ferro tra le istituzioni europee e il governo ungherese. Con il no della Commissione allo sblocco dei fondi pandemici e di coesione, Budapest deve tentare nuove leve negoziali

Col pacifismo Conte prova a svuotare il Pd. Parla Polito

Il vicedirettore del Corriere: “Se il Pd non si darà una linea chiara con la prossima segreteria, rischia di rimanere svuotato. Le armi? I dem non possono sconfessare Letta e Guerini”. Il centrodestra e le antiche amicizie con Putin

Così aiutiamo l’Ucraina anche nel cyberspazio. Parla van Weel (Nato)

Intervista esclusiva con l’assistente segretario generale dell’Alleanza che sottolinea l’importanza dei valori nella sfida tra democrazie e autocrazie, anche nel quinto dominio. Ad aprile la prima call per startup del programma di ricerca Diana all’interno del quale rientra la città di Torino

Tutti i limiti della politica tedesca. L'analisi di Polillo

L’euro, che doveva essere lo strumento per imbrogliare la potenza tedesca, era destinato, invece, a trasformarsi nel più forte strumento di supremazia. Dal 2001 ai giorni d’oggi, l’economia tedesca ha macinato avanzi delle partite correnti della bilancia dei pagamenti superiori al 6 per cento del Pil

L’Ucraina deve avere i mezzi per difendersi. L’impegno di Terzi (FdI)

“Sono fiducioso che passerà” una proposta come quella avanzata dal ministro Crosetto per l’estensione fino al 2023 della legge che consente l’invio di armi, spiega il senatore

La povertà non consente rinvii. L'appello di Reina

Il nuovo governo, la classe politica, cattolici e laici, dovrebbero con decisione adottare provvedimenti per prevenire la povertà, e nel contempo assumere iniziative per costruire adeguate e vere politiche popolari

×

Iscriviti alla newsletter