Skip to main content

Sono terminati i colloqui tra il Primo Ministro svedese Ulf Kristersson e il Presidente turco Recep Tayyip Erdogan, che si sono concentrati sulle relazioni tra i due Paesi e sui nodi da sciogliere per l’ingresso di Svezia e Finlandia nella Nato.

Come riportato da Formiche.net negli scorsi giorni, Ankara si era fermamente opposta all’ingresso di Stoccolma nell’Alleanza. Le relazioni tra i due Paesi sono tese da decenni, soprattutto a causa della politica svedese di sostegno ai Curdi e all’asilo concesso a una serie di individui che il governo turco considera terroristi, per esempio i seguaci dell’imam dissidente Fethullah Gulen. La Svezia poi aveva messo in atto un embargo contro la consegna di armi alla Turchia nel 2019, proprio nel culmine delle operazioni militari turche al confine con la Siria.

A giugno 2022 il governo svedese aveva siglato un memorandum che prevedeva la sospensione dell’embargo e l’arresto dei finanziamenti alle milizie curde in Siria. Ankara aveva accolto questo segnale come positivo, ma aveva anche riferito di volere vedere quali altre richieste sarebbero state accolte, come ad esempio una lista di settantacinque individui da estradare verso la Turchia.

Gli incontri di questa settimana sono stati definiti “positivi” dal ministro degli Esteri svedese Tobias Billstrom. Il ministro ha affermato che “c’è ora una più forte fiducia tra le tre parti” (i terzi sono i Finlandesi). A proposito delle estradizioni, lo svedese ha dichiarato che esistono dei limiti rispetto alle garanzie dello stato di diritto, ma che comunque i negoziati proseguono sulla buona strada.

Oltre alla Turchia, l’Ungheria di Viktor Orban è l’unico Paese Nato che non ha ancora ratificato l’ingresso di Stoccolma e Helsinki, anche se Budapest ha assicurato che avverrà entro la fine dell’anno. Billstrom ha affermato che Ankara è al momento il principale nodo da sciogliere su cui concentrarsi, anche perché il ministro degli Esteri tedesco Annalena Baerbock ha sostenuto che l’Ungheria non ha nessuna scusa per rallentare ulteriormente il processo di ratifica.

Ankara ultimo nodo da sciogliere per l'adesione Nato di Svezia e Finlandia

I colloqui tra Ankara e Stoccolma sono stati definiti “positivi” dal ministro degli Esteri svedese. I Curdi e le armi sono i punti più spinosi, con la Svezia che non può consentire l’estradizione di settantacinque persone accusate di terrorismo in Turchia

Phisikk du role - Flussi migratori, la guerra politica con altri mezzi

Oggi torna ad essere l’unica strada percorribile quella sul tavolo dell’Ue del 2016: multe salatissime per chi rifiuta di accogliere una quota di migranti destinata in base a criteri oggettivi. Senza lasciarci trascinare da qualche rigurgito sovranista, peraltro contagiosissimo: ad ogni rivendicazione di Salvini risponde Le Pen e così si compromettono collaborazioni invece necessarie tra Paesi. La rubrica di Pino Pisicchio

Così Marocco, Usa e Italia affrontano il pericolo del terrorismo nucleare

Marocco, Stati Uniti e Italia hanno condotto a Roma l’esercitazione Mediterranean (Med) Trident, un’attività multilaterale di tre giorni tesa a rafforzare la cooperazione regionale relativa al contrasto del terrorismo condotto con strumenti radiologici e nucleari nella regione mediterranea

Non solo rave, perché soffia un vento di libertà. L'opinione di Pedrizzi

I segnali di rigore legislativo sul fronte dei reati, dal carcere ostativo alla riforma della Cartabia, fino al tema dei rave party, sono incoraggianti. E immaginare che questi siano provvedimenti di chi si ispira a regimi totalitari non può che essere pretestuoso e incoerente. Il commento di Riccardo Pedrizzi

Negoziato Kiev-Mosca. Non per ora secondo Mikhelidze (Iai)

Si parla di trattative possibili tra Kiev e Mosca, ma secondo Mikhelidze (Iai) attualmente non ci sono spazi. Stando ai fatti, a Mosca non sono intenzionati ad arrendersi, Kiev è in fase di spinta, Washington sta fornendo nuova assistenza

Giorgia Meloni stia attenta alle spine nel fianco del suo governo

Qualunque accordo specifico abbia preso a Sharm El Sheik con Emmanuel Macron è bene che Giorgia Meloni e Guido Crosetto prendano subito le misure necessarie per contrastare le “spine nel fianco” che operano nei palazzi romani. Il caso dei migranti, con l’intervento di Marine Le Pen e l’entourage salviniano che cerca la sponda di Orban in funzione anti francese, ricorda il precedente della Samuel Beckett, nave militare irlandese. Il commento di Marco Mayer

Tutte le partite tra Roma e Parigi dietro la crisi dei migranti. Parla Pelanda

“I prossimi passi del governo? Fare un bilaterale con l’America e proteggere le sue linee di rifornimento che sono praticamente in Africa. Anche per l’energia Roma deve avere una politica africana e quindi deve produrre influenza non tanto con un presidio militare ma con uno diplomatico”. Conversazione con l’economista e accademico Carlo Pelanda

Guerra di spie. La Svizzera non è più tanto neutrale?

Con la guerra russa in Ucraina il contesto internazionale è cambiato. E così l’intelligence elvetica si prepara a una maggiore cooperazione con l’Europa. Intanto, pronti i divieti di ingressi per gli agenti di Mosca

La Cina si arrende al Covid. I casi aumentano ma le restrizioni calano

Solo cinque giorni di isolamento per i viaggiatori e i loro contatti. Cade il draconiano obbligo di quarantena per i “contatti dei contatti” dei positivi. Il governo cinese annuncia anche la revoca delle sanzioni contro le compagnie aeree che trasportano contagiati. La strategia Zero Covid, pur riaffermata a parole, viene messa da parte per far ripartire l’economia. Tutte le novità e la reazione (positiva) dei mercati

Si scrive migranti, si legge futuro del Ppe (e del centrodestra)

Non è un caso che Weber abbia scelto Roma come sua tappa e che abbia citato più volte Tajani, anello di collegamento sia in passato che in futuro tra il centrodestra italiano e l’europopolarismo

×

Iscriviti alla newsletter