Skip to main content

Non bastano 300 miliardi, dollaro più, dollaro meno, messi sotto chiave. Se si vuole colpire le finanze russe, bisogna alzare il tiro. Come noto, dall’inizio della guerra in Ucraina, il sistema bancario dell’ex Urss è finito quasi immediatamente nel mirino delle sanzioni occidentali. Al punto da aver perso nel giro di poche settimane, tra il maggio e il luglio 2022, circa 25 miliardi di dollari di attivo.

Ma l’attacco al cuore della finanza russa sta sicuramente nel congelamento delle riserve della Banca centrale russa detenute all’estero, soprattutto negli Stati Uniti. Circa 300 miliardi tra oro, valute, titoli. Non è poco: togliendo la vendita di petrolio e gas, alla Russia rimane poco o nulla in termini di cassa, visto che le restanti attività industriali sono pressoché paralizzate. E allora, perché non affondare la lama? Se lo è chiesto Tomi Huhtanen, il direttore esecutivo del Wilfried Martens Centre di Bruxelles, il think tank del Partito popolare europeo, in un editoriale nel quale lancia una proposta piuttosto forte e chiara: congelare per intero le riserve della Bank of Russia, pari a 640 miliardi di dollari, e utilizzare tali risorse per aiutare l’Ucraina. Per Mosca sarebbe la fine.

“L’Ucraina sta ampiamente superando le aspettative sul fronte militare, costringendo le truppe russe a una goffa ritirata su molti fronti mentre parliamo. Solo poche settimane fa, la vittoria ucraina sembrava un risultato eccessivamente ottimista, ma diventa sempre più tangibile di ora in ora”, è la premessa. “La guerra e l’occupazione hanno dilaniato l’economia del Paese. Lo squilibrio di bilancio è enorme, con il governo di Kiev che richiede almeno altri 5 miliardi di dollari di finanziamenti ogni mese per colmare il deficit”.

Secondo Huhtanen “gli Stati Uniti e l’Ue hanno impegnato somme ingenti, ma non sufficienti a coprire nemmeno il deficit di quest’anno. Insieme al sostegno del Fmi, gli aiuti finanziari internazionali a lungo termine sono significativi, ma non saranno sufficienti per i costi totali della ricostruzione, che ammontano a 349 miliardi di dollari , come stimato dalla Banca mondiale”. Di qui, una proposta che punta a un obiettivo di lungo termine.

“Parlare di un Piano Marshall per l’Ucraina è molto popolare ma pagarlo lo è meno. In altre parole, c’è la volontà politica di sostenere l’Ucraina, ma ci sarà abbastanza leva finanziaria? Una soluzione ai problemi dell’Ucraina potrebbe essere il sequestro delle attività della banca centrale russa. Oltre alle ovvie grandi sfide legali relative alle rispettive legislazioni nazionali, ci sono sfide politiche, tattiche e morali da affrontare. Ciò ritarderebbe qualsiasi utilizzo dei fondi sequestrati. Ma vale la pena tentare”.

Problema: il 13% delle riserve russe è in Cina. Sarà difficile lavorare ai fianchi Pechino. Eppure, i Popolari europei ci credono. “Esiste il sostegno politico per il sequestro dei beni russi. Il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, ha espresso sostegno alla confisca dei beni e al loro utilizzo per ricostruire l’Ucraina nel maggio di quest’anno, così come il ministro delle finanze tedesco Christian Lindner. Anche il G7 ha espresso il suo impegno. L’Europa e gli Stati Uniti non dovrebbero ripetere i loro errori di trascinare i piedi per mancanza di impegno con l’Ucraina”.

 

Photo by Jaunt and Joy on Unsplash

Sequestrare le riserve russe per ricostruire l'Ucraina. La proposta del Ppe

Il direttore del Wilfried Martens Centre, la Fondazione del Partito popolare, propone di congelare tutte le riserve della Banca centrale russa e di utilizzare le risorse per ricostruire l’Ucraina. Perché oggi solo la metà dell’oro e dei titoli dell’ex Urss è sotto chiave. Il nodo della Cina

Le VAM, il valore aggiunto alla salute nell'evento organizzato da Egualia. Il video

Le VAM, il valore aggiunto alla salute nell'evento organizzato da Egualia [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=-fc8tE8jL08[/embedyt] L’innovazione nel campo farmaceutico passa anche per i Value Added Medicins (Vam). Si tratta dei farmaci a valore aggiunto, che nel nostro Paese ancora non hanno una loro regolamentazione. Nel corso dell’evento di Egualia, l’organo dell’industria dei farmaci generici, dei biosimilari e di quelli a valore aggiunto,…

Imparziali ma non neutrali. I presidenti delle camere visti da Lippolis

“I presidenti non sono chiusi in un sarcofago impossibilitati a dare segnali di vita politica, ma devono fare molta attenzione a non sovrapporre i due ruoli nell’esercizio delle loro funzioni istituzionali”. Conversazione con il costituzionalista Vincenzo Lippolis dopo l’elezione di La Russa e Fontana

Erdogan bifronte. Crocevia del gas e mediatore con Putin

Il TurkStream, inaugurato nel gennaio 2020, ha una capacità annua di 31,5 miliardi di metri cubi ed è composto da due linee offshore di 930 chilometri e due linee onshore separate lunghe 142 e 70 chilometri: così Mosca aggira l’Ucraina come via di transito verso l’Europa

La lite tra Usa e Arabia Saudita diventa pubblica

Gli Stati Uniti temono che il taglio dell’Opec voluto da Riad affossi l’iniziativa del price cap sul petrolio russo. Washington è indispettita perché lo considera un tradimento, e teme che le conseguenze del rialzo dei prezzi si sentano anche sul voto delle Midterm. Lo scontro ha raggiunto il piano pubblico

Fare sistema per valorizzare le professioni tecniche. La formula di Ferraris (FS)

Giovani, formazione, lavoro. L’Amministratore delegato di FS Luigi Ferraris al Ceo Meeting del Consorzio Elis: “Investimenti opportunità per valorizzare mestieri tecnici”

I grattacapi di Total, tra scioperi in Francia e operazioni opache con la Russia

Il colosso energetico deve occuparsi degli scioperi in Francia e delle crisi all’estero. Come le accuse di aver eluso le sanzioni vendendo carburante all’esercito russo in Ucraina, o di aver sfollato con la forza un centinaio di migliaia di persone in Uganda

Il sistema-Paese raccontato da Scannapieco (Cdp)

Inaugurata la terza edizione della Scuola Politica “Vivere nella Comunità” con una lectio di Dario Scannapieco, amministratore delegato di Cassa depositi e Prestiti. Il panel è stato moderato da Massimo Lapucci, vice presidente della Scuola Politica, ed è stato caratterizzato dagli interventi introduttivi di Francesco Profumo e Stefano Lucchini

L'Europa sui dati non può perdere tempo. E deve mostrarsi compatta

Di Cristiano Zagari e Patrizio Caligiuri

Mentre Ue e Stati Uniti provano a riscrivere il Privacy Shield, il Regno Unito stringe accordi sul trasferimento dei dati con Usa e Singapore. Nei prossimi sei mesi del “processo di ratifica” l’Europa non può permettersi di presentarsi frammentata (come avvenuto in questi ultimi due anni) e dovrà canalizzare le energie sul consolidare la propria natura di potenza regolatoria e commerciale a livello globale. L’intervento di Patrizio Caligiuri, direttore Affari Istituzionali e Comunicazione PagoPA e Cristiano Zagari, International Affairs Specialist PagoPA

Spalle strette. Le banche italiane rischiano l'arrembaggio

Negli ambienti del credito sta circolando un documento confidenziale che mette in guardia dalle possibili nuove scorribande nella finanza italiana da parte di stranieri, magari francesi. Gli istituti italiani sono troppo piccoli per fare a meno di un consolidamento. Il quale però espone il Paese al rischio di veri e propri scippi. Meloni avvisata

×

Iscriviti alla newsletter