I numeri raccontano di un sistema bancario che ha accelerato l’erogazione dei flussi all’economia reale, nonostante due anni difficili. De Mattia (ex Bankitalia): il mondo del credito ha fatto la sua parte, ora la politica sostenga e incentivi i finanziamenti
Archivi
Chi è Sun Chunlan, lady zero Covid. Torna il panico da lockdown
Più di 65 milioni di cinesi sono di nuovo confinati per il virus, con effetti negativi sulla già indebolita economia. Sun Chunlan, membro del Politburo del Partito Comunista Cinese che gestisce l’emergenza sanitaria non demorde sulla linea rigida per debellare il Covid
Un'Agenda Popolare per l'Italia e per l'Europa. Scrive Chiapello
Un’“Agenda Popolare” che, proprio con l’orizzonte 2024, accetta le sfide per il futuro senza cedimenti al politicismo. Ecco i punti. L’intervento di Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari-Italia Popolare
Energia, hacker e ingerenze russe. Gabrielli al Copasir
Il sottosegretario è stato audito dal Copasir poche ore dopo l’ennesimo intervento a gamba tesa di Mosca sul voto italiano e mentre ancora si fanno i conti degli attacchi informatici degli ultimi giorni. Attenzione rivolta anche alla Libia
Le sanzioni funzionano. Ecco Putin da chi è costretto a comprare armi
Messo alle strette dalle misure occidentali e stremato da sei mesi (non preventivati) di sforzo bellico in Ucraina, il comparto russo deve rivolgersi a Stati paria e cercare di procacciarsi i microchip sottobanco per rimpinguare le scorte di munizioni. In barba alla propaganda del Cremlino
Il Gruppo dei Venti e la sfida della nuova legislatura - Parte I
Il gruppo dei Venti – Fondazione Economia Tor Vergata, guidato da Luigi Paganetto, sta preparando un documento sui punti principali che dovrà affrontare il prossimo governo, a partire da equità e sviluppo. Inflazione, energia, ambiente, Pnrr, dinamiche internazionali. I due incontri preparatori, con gli interventi degli autori, sono trasmessi su Formiche.net
L’Iran tenta l’Europa. Via le sanzioni (e il Jcpoa), in cambio il gas
L’Iran vuole cercare spazi in mezzo alla crisi energetica, e prova ad allettare l’Europa. Teheran suggerisce che un ritorno sul mercato del proprio gas e del proprio petrolio potrebbero aiutare l’Ue. In ballo c’è il Jcpoa e le sanzioni
Perché le banche cinesi fuggono dal mattone
Nonostante i ripetuti appelli del governo a foraggiare il mattone, prosegue la rivolta silenziosa degli istituti che scontano le prime voragini nei propri bilanci a causa dei prestiti al settore immobiliare. In sei mesi sofferenze a 234 miliardi di yuan, in aumento di quasi il 30%
Razionamento energetico, sì o no? Il piano della Spagna
Palazzi al buio, l’illuminazione degli armadi spenta e l’aria condizionata mai sotto i 27 gradi e riscaldamento non sopra i 19 gradi. Ecco alcune delle misure dell’esecutivo spagnolo, che però alcuni considerano “cosmetiche”. E c’è chi avverte che alle limitazioni del servizio elettrico e di gas potrebbero seguire blocchi nel rifornimento di diesel e alcuni alimenti
Global o Local Britain? Che cosa aspettarsi da Liz Truss in politica estera
Il carovita, le proteste sindacali, le sfide all’unione da Scozia e Irlanda, le difficoltà a mantener compatto il Commonwealth, lo scetticismo verso la “special relationship” con gli Stati Uniti. Come sarà il nuovo governo del Regno Unito all’estero