Che faranno i ministri “indipendenti” del governo Draghi? Sui titolari di Innovazione tecnologica e Transizione energetica i partiti si dividono. L’unico che appare certo è Salvini: “È passata l’epoca dei tecnici”
Archivi
Occhio a Orbán e ai suoi rapporti con Putin e Xi. Scrive Mayer
Meloni sostiene che ci sia “chi sta facendo di tutto per spingere l’Ungheria nelle braccia” del leader russo. Il guaio è che il premier magiaro lo è già, e pure in quelle del presidente cinese
Meno fisco sulle imprese e mano al reddito di cittadinanza. La versione di Ruocco
L’esponente di Impegno civico, da presidente uscente della Commissione banche, si è candidata in Toscana per monitorare il rilancio di Monte dei Paschi. Il reddito di cittadinanza? Ecco cosa non ha funzionato
La vera minaccia è russa. Truss rivede la strategia britannica
A un anno di distanza dalla precedente review strategica di sicurezza, difesa e politica estera del Regno Unito, la nuova premier britannica, Liz Truss, ne annuncia la revisione. Stop al “tilt to Asia”, per il nuovo inquilino di Downing Street l’attenzione di Londra deve concentrarsi sulla minaccia russa
Tecnologia e nuova mobilità. I piani di Ferrovie spiegati da Ferraris a Berlino
A Innotrans, la fiera del trasporto in scena nella capitale tedesca, il ceo Ferraris presenta le ultime innovazioni del gruppo. A cominciare dai nuovi treni regionali ibridi Blues. Ora spinta alla mobilità locale, mentre i ritmi pre-pandemia sono ormai raggiunti
Draghi continui a indicare la via al Paese. Parla Sensi (Pd)
Il discorso di Putin è “un segnale manifesto di debolezza davanti al successo della controffensiva ucraina”, dice il deputato dem. In vista del voto: “Non è mai successo in Italia che un partito della destra estrema potesse ambire alla guida del governo”. Sul presidente del Consiglio: “Ci ha fatto riassaporare il gusto antico della parola data. Per questo, starei su quello che dice lui. Certo…”
Draghi all’Onu e quell’omaggio a Gorbaciov. Il commento dell’amb. Castellaneta
“Affrontare i problemi globali richiede un nuovo ‘volume’ e una nuova ‘qualità’ della cooperazione da parte degli Stati”. Una citazione alta e a tono con chi è stato premiato “statista dell’anno” da Kissinger. Con il discorso di New York, il presidente del Consiglio lascia nelle mani del suo successore un lascito chiaro e diretto sugli assi portanti su cui si dovrà (o dovrebbe) continuare a reggere il ruolo dell’Italia nel mondo
Tra gli scossoni di guerra ed elezioni, il legame transatlantico resta forte
Resta forte l’alleanza dell’Italia con l’alleato americano, ma non mancano preoccupazioni per gli sviluppi della guerra in Ucraina e la necessità di un maggiore impegno nell’area mediterranea. Questi e molti altri i temi trattati durante la conferenza alla John Cabot University con ospiti internazionali
Le tigri asiatiche sorpassano la Cina, per la prima volta in 30 anni
Indonesia, Filippine, ma anche India e Pakistan. Le economie emergenti del continente asiatico sorpassano Pechino, che resta indietro per colpa del Covid e non solo. Gli ultimi dati dell’Asian Development Outlook
La guerra in Ucraina ha smesso davvero di “fare notizia”? Cosa dicono i dati
I dati raccolti da Volocom, società leader nell’analisi dei media e dell’informazione, indicano che da giugno a settembre la curva delle pubblicazioni su stampa e web relative alla guerra in Ucraina ha seguito un andamento di decrescita costante