Skip to main content

Prima la ricapitalizzazione, non meno di 2,5 miliardi se non qualcosa in più. Poi, la vendita a una o più banche e il disimpegno del Tesoro, oggi padrone di Mps grazie a una quota del 64%. Era la fine di aprile quando il ministro dell’Economia, Daniele Franco, tracciò in parlamento la tabella di marcia sul futuro della banca più antica del mondo. Dopo le fallite nozze con Unicredit, lo sposo che il Mef ha sempre voluto per Siena, sul Monte dei Paschi era calata una sorta di nebbia, squarciata solo dall’uscita dell’ex ceo, Guido Bastianini, al cui posto è arrivato il già numero uno del Creval, Luigi Lovaglio.

Poi, ad aprile, il Tesoro, su input di Mario Draghi, aveva ripreso il dossier in mano, partendo da una proroga per il salvataggio con annessa uscita dell’azionista pubblico in non meno di 18 mesi, concordata con l’Europa. Adesso si torna a marciare, abbastanza spediti, verso la restituzione della banca al mercato, dopo la nazionalizzazione del 2017, costata ai contribuenti italiani 5,4 miliardi. E dunque, ricapitalizzazione entro il 2022 e cessione nel 2023.

Il primo step è forse quello più delicato, rimettere in sesto una banca ritornata all’utile solo nel 2021, dopo anni di scandali e contratti derivati che ne hanno affossato il bilancio. Fonti vicine al dossier senese contattate da Formiche.net confermano che l’aumento, da annunciare al mercato entro il prossimo 23 giugno in occasione del piano industriale targato Lovaglio, dovrebbe attestarsi attorno ai 2,5 miliardi di euro. Più nel dettaglio, circa due terzi dell’aumento sarebbero in quota Tesoro, mentre la parte restante andrebbe in capo ai soci di minoranza. Tra questi, Generali, oggi azionista di Rocca Salimbeni con il 4,3%.

Collateralmente alla definizione dell’aumento, da far partire dopo l’estate, prende corpo il consorzio di garanzia composto da Bofa-Merrill Lynch, Credit Suisse, Jp Morgan e Mediobanca. Una volta messa in cassaforte la ricapitalizzazione, scatterà la fase due ovvero la vendita della quota di maggioranza in mano al Mef. Qui, rivelano le medesime fonti, l’aspetto è duplice. Tanto per cominciare bisognerà procedere con lo scorporo della parte buona da quella meno sana. E dunque, le filiali del Nord Italia andranno verosimilmente a un pool di banche, tra le quali non è detto che ci sia Unicredit, visto che i rapporti tra l’attuale ceo Andrea Orcel e il dg del Tesoro, Alessandro Rivera, sono piuttosto freddi dopo lo strappo di fine ottobre che sancì il naufragio delle trattative per l’acquisto di Siena.

E poi, sembra proprio che per Orcel la priorità del momento sia l’uscita dalla Russia, dopo le fallite nozze con la banca locale Otkritie. Il manager ex Merrill Lynch insomma vuole prima liberarsi dalle attività nell’ex Urss e poi valutare.

Tornando allo spezzatino di Siena, gli asset meno sani andranno ad Amco, la spa del Tesoro incaricata di gestire le sofferenze, mentre al Mediocredito Centrale sono dirette le filiali del Sud.

Sullo sfondo rimane la questione degli esuberi. E anche, e non solo, su questo la Commissione parlamentare d’inchiesta sul sistema bancario e finanziario, presieduta da Carla Ruocco, chiamerà in audizione lo stesso Lovaglio. La futura convocazione avrà ad oggetto l’ipotesi di un esubero di quasi 5 mila unità da gestire entro la fine del 2022. “Fin dal suo insediamento, la Commissione ha guardato con interesse alla tutela e al benessere dei dipendenti bancari”, ha spiegato Ruocco. “La possibilità di una procedura di esubero di circa il 20% della forza lavoro di Mps ci mette di fronte alla necessità di coniugare la salvaguardia dei livelli occupazionali, gli interessi dei lavoratori con le esigenze di riorganizzazione aziendale nella prospettiva di un solido rilancio della banca”.

Mps alla prova dell'aumento. Palla al Mef, Unicredit guarda altrove

Tra pochi giorni si alzerà il velo sulla ricapitalizzazione da 2,5 miliardi che metterà in sicurezza Siena. Il grosso andrà a carico del Mef, ma anche Generali farà la sua parte. Poi scatterà la fase due con la vendita della banca e l’uscita dello Stato. Ma Unicredit potrebbe non essere dei giochi, ecco perché…

Lo scrittore e il rabbino. Chi è finito sotto il mirino di Putin

La Russia ha già preso di mira diversi volti dell’opposizione e giornalisti usando una legge che prevede pene detentive fino a 15 anni per chi è condannato per aver diffuso intenzionalmente notizie false sull’esercito russo

Il nuovo piano di Biden per l’America latina. E quello di Maduro…

Il presidente degli Stati Uniti ha svelato la strategia di alleanza economica con la regione latinoamericana durante il Summit delle Americhe a Los Angeles. L’obiettivo è frenare l’influenza cinese nel continente, mentre il leader del regime venezuelano vola in Turchia e Algeria

Patti chiari (e verdi). Perché salvare il Gran Chaco

Di Gherardo La Francesca

Dall’ “inferno verde” all’inferno. In Sudamerica la deforestazione viaggia a ritmi inquietanti. Il Gran Chaco, il polmone più verde del pianeta, è minacciato. Idee per una via allo sviluppo che non passi per la distruzione dell’ambiente. Il commento di Gherardo La Francesca

Chi sono i due “mercenari” britannici condannati a morte dai filorussi di Donetsk

La corte suprema dell’autoproclamata Repubblica popolare ha emesse le sentenze per Aiden Aslin e Shaun Pinner. Assieme a loro Saadun Brahim, cittadino marocchino. I tre combattevano per l’esercito ucraino e sono stati catturati a Mariupol

Chi vorrebbe le dimissioni di papa Francesco

Dal punto di vista culturale questa agitazione da dimissioni possibili è molto importante. Dice quanto forte sia stato l’impatto delle dimissioni di Benedetto: nessuno lo immaginava, nessuno ci pensava neanche come ipotesi

Sei banche per la transizione. La strana alleanza a trazione cinese

Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Ungheria e Cina schierano i loro colossi bancari per dare vita a un sodalizio del credito con cui finanziare e sostenere la green economy globale. Ma il baricentro sarà cinese

Pronti alla difesa cyber. Armi a Kiev? Il governo regge. Parla Mulè

Intervista al sottosegretario alla Difesa. Il 21 giugno il governo regge, compatti nell’invio di armi alla resistenza ucraina, c’è da salvaguardare un arco atlantico. Guerra cyber? Siamo pronti, ora la Difesa farà la sua parte. Nato? L’Italia sostiene Svezia e Finlandia

Usa e Cina si parlano, nonostante Taiwan e Ucraina

Da Taiwan all’Ucraina, con lo spettro di uno scontro tra democrazie e autocrazie, le posizioni di Washington e Pechino sono lontane. Domani il primo faccia a faccia tra Austin e Wei per gestire la competizione

Vladimir Putin internet sovrano

Sturzo, la democrazia e il putinismo. Il commento di Ippolito

In fin dei conti, al putinismo di coloro che sentono la necessità intellettuale di essere espressione di un dio-potere, è molto meglio preferire l’intransigenza e la durezza umile di Sturzo. Niente, infatti, è più importante della democrazia liberale, dello Stato di diritto e della libertà occidentale tanto odiati e combattuti dagli imperi orientali. Il commento di Benedetto Ippolito

×

Iscriviti alla newsletter