L’Italia si trova in una condizione di vulnerabilità maggiore rispetto alle economie più avanzate dell’Unione, riconducibile principalmente dalla sua cronica dipendenza in campo energetico. Ecco una via d’uscita. L’opinione di Michele Fioroni, assessore allo Sviluppo economico, innovazione, digitale e semplificazione della Regione Umbria
Archivi
Ucraina, cercasi Italia. Analisi di un silenzio rumoroso
Salvini tifa Putin, Grillo Xi. Palazzo Chigi osserva, modera, ma non prende iniziativa. L’Italia ha un ruolo nella crisi ucraina? E la Nato può contare sul suo alleato? All’estero, da Washington a Kiev, c’è chi nutre qualche dubbio
La flotta di Mosca cresce ancora. Un’altra nave entra nel Mediterraneo
Una nuova nave da guerra di Mosca attraversa lo stretto di Gibilterra, aggregandosi a quella che può essere ormai considerata una vera e propria flotta russa del Mediterraneo. Si tratta di un incrociatore missilistico che può cambiare gli equilibri dell’intero bacino
Vi racconto la presidenza francese dell'Ue. Colloquio con l'ambasciatore Masset
Il ruolo di Macron nella de-escalation della crisi ucraina, la ripresa economica da consolidare attraverso innovazione tecnologica e tutela dei diritti, la Bussola Strategica, il partenariato Ue-Africa, il Trattato del Quirinale e la (sperata) riforma del Patto di Stabilità. Christian Masset e i punti cardine di un semestre “storico”
Cieli pericolosi. I caccia di Mosca pattugliano il confine con la Nato
Le forze aeree di Russia e Bielorussia hanno condotto una serie di sorvoli in formazione da combattimento dei confini dell’Unione statale, la quasi-federazione che vede collaborare Mosca e Minsk. I voli sono stati giustificati come facenti parte delle esercitazioni militari congiunte che i due Paesi stanno conducendo in Bielorussia e che preoccupano tutto l’Occidente
Il veto di Orbán sull’ingresso dell’Ucraina nel centro cyber Nato
Duro colpo per Kiev. Veto ungherese sull’ingresso nel centro di eccellenza per la sicurezza cibernetica dell’Alleanza. Non è la prima volta che il premier magiaro si muove per Mosca
Il Bitcoin degli altri. Pechino alla conquista (economica) di El Salvador
Per superare le difficoltà sui conti, il presidente Nayib Bukele si avvicina sempre di più al governo cinese, che applaude le sue scelte finanziarie e politiche a dispetto di Washington. Nuovi accordi a favore dell’egemonia di Xi Jinping in America latina
Chips act, i dettagli della strategia europea per i semiconduttori
L’Ue volta pagina sui microchip. Pronto il piano per colmare il divario con la Cina e i rivali asiatici. Tre pilastri, diverse iniziative per accelerare la produzione. E un allentamento delle regole antitrust. Il contenuto del piano, in anteprima su Formiche.net
Stop a Facebook e Instagram in Europa? L’allarme di Meta sul Privacy Shield
Nel rapporto annuale alla Sec, l’azienda di Zuckerberg spiega che lo stallo legislativo tra Ue e Usa potrebbe portarla a disattivare i suoi servizi di punta nel Vecchio continente. Tra verdetti in sospeso e contrasti irrisolti, un nuovo accordo è sempre più urgente
007 italiani in aziende estere? Draghi mette un freno
Per tre anni dopo la cessazione dell’incarico i vertici degli organismi informativi non possono lavorare per “soggetti esteri”. Palazzo Chigi può porre il veto anche su incarichi in società soggette al Golden power e in mani straniere. Tutti i dettagli