Skip to main content

Italia e India stanno puntellando la cooperazione, ormai passata dal segmento meramente commerciale a uno totale, strategico, nel nome di una sinergia che abbraccia tanto la sfera economica e industriale quanto quella securitaria. Merito del ministro per le Imprese, Adolfo Urso, volato in India per stringere ancora di più le maglie tra quella che è virtualmente la seconda economia globale e una delle manifatture più forti del Pianeta. Il punto di partenza sono le imprese, vero ponte tra Roma e Nuova Dehli.

“Il mercato indiano è in forte crescita: lo scorso anno il nostro interscambio ha sfiorato i 15 miliardi di euro, ma resta un deficit che dobbiamo colmare. In questo contesto si inserisce il Piano d’azione strategico (che guarda al 2029 e rinnovato proprio pochi giorni fa in Brasile, ndr), che permetterà all’Italia e all’India di compiere un salto di qualità, passando da semplici partner commerciali a partner strategici tecnologici e industriali. Ciò implica anche lo sviluppo e l’incremento degli investimenti indiani in Italia, uno dei target di questa mia missione qui a Mumbai e Nuova Delhi, in particolare nell’industria, dalla siderurgia alla meccanica alla tecnologia green”.

La missione in India di Urso rappresenta la prima diretta conseguenza del Piano d’azione Italia-India. Tra le aziende che hanno accompagnato Urso presso il Villaggio Italia che segue il tour mondiale della nave Amerigo Vespucci, anche le prime linee in India di Brembo Brakes, Marposs, Bauli, Coesia e Poltrona Frau. Il responsabile del Mimit ha evidenziato come l’India stia guidando lo sviluppo economico nel mondo e, in questo contesto, possa quindi ridisegnare “anche gli equilibri geopolitici e i confini dei mercati. Produrre in India può significare sicuramente colmare le richieste del crescente mercato interno con prodotti italiani, magari in partnership con le imprese indiane, ma significa anche produrre per i mercati vicini della più vasta area dell’Indo Pacifico”.

Ma quali gli assi portanti della nuova via indiana per l’Italia? Certamente, industria e tecnologia green, oltre che lo spazio. “Il Made in Italy si è affermato nel mondo con prodotti di eccellenza e di qualità, a cominciare dalle tre A dell’eccellenza italiana: alimentazione, abbigliamento e arredo, e poi anche con le macchine utensili che realizzano questi prodotti. Ora il Made in Italy si sta sviluppando sempre più verso altri settori a più alto contenuto tecnologico, a cominciare proprio dalla blue Economy e dalla space Economy, cioè dai due comparti del futuro dove sono più evidenti le connessioni con l’India. Settori a cui dobbiamo aggiungere la farmaceutica e la scienza della vita e sicuramente l’industria della Difesa che tutela la pace e la stabilità nel mondo”, ha spiegato lo stesso ministro.

Oltre a illustrare alle imprese indiane le opportunità di investimento in Italia nella filiera della tecnologia verde, a cominciare dal fotovoltaico, Urso ha tenuto diversi incontri bilaterali con altrettanti ministri indiani nell’ambito del Piano d’azione, tra cui Jitendra Singh (scienza, tecnologia e spazio), Piyush Goyal (commercio e industria) e G. Kishan Reddy (miniere e carbone).

Urso a Mumbai per siglare la cooperazione industriale Italia-India

Il viaggio a Nuova Dehli del ministro per le Imprese si conclude, a dieci giorni dal G20 di Rio che ha aggiornato il Piano d’azione tra le due economie, con la consapevolezza che le imprese italiane vedono ampie opportunità nel mercato indiano. E viceversa

Ingovernabilità e speculazione. Ecco cosa rischia la Francia secondo Darnis

Dopo l’annuncio del premier Barnier di ricorrere all’articolo 49.3 della Costituzione per adottare il bilancio sul welfare, Mélenchon ha annunciato una “mozione di censura” contro il governo. Posizione sostenuta anche dal RN. Questo apre uno scenario di sostanziale ingovernabilità. L’esecutivo potrebbe cadere entro due giorni, costringendo Macron a nominare un nuovo premier. Ma non sarà semplice. Conversazione con Jean-Pierre Darnis, professore di Storia contemporanea alla Luiss di Roma e di Storia delle relazioni italo-francesi all’Università di Nizza

Oltre Roma e Budapest, il ruolo di Meloni tra Usa e Ue. La versione di Speranzon

Orban in visita a Roma mercoledi. Meloni può essere considerata un costruttore di ponti in virtù della sua influenza a Washington e a Bruxelles. Inoltre mostra delle caratteristiche diverse dal primo ministro ungherese su multilateralismo, approccio all’Europa, guerra a Kyiv, a dimostrazione di un investimento che all’esterno può essere fatto sulla premier italiana

Facciamo chiarezza sul fentanyl. Fra diritto alle cure, sicurezza e prevenzione

Il fentanyl, farmaco cruciale per la terapia del dolore, è al centro del dibattito tra esigenze terapeutiche e uso illecito. La prevenzione del secondo non deve però ostacolare l’accesso alle cure. Formiche ne ha parlato oggi a Terrazza Civita con esperti e istituzioni

Chi ci sarà al Forum euroasiatico di Verona, in trasferta negli Emirati

Terza edizione all’estero per la kermesse organizzata dall’associazione Conoscere Eurasia: dopo Samarcanda e Baku, tocca a Ras Al Khaimah. In questo modo possono intervenire anche gli oligarchi sanzionati dall’Ue, come Sechin, numero uno di Rosneft e fedelissimo di Putin. Dall’Italia attesi, tra gli altri, Prodi, Petrocelli e Bradanini

L’Arabia Saudita entra nel programma Gcap? L’apertura di Italia e Regno Unito

Accenni di apertura sono arrivati sia da parte britannica che italiana, mentre si attende di capire meglio la posizione giapponese. Per l’Arabia Saudita, entrare a far parte del programma di sesta generazione sarebbe un ulteriore passo verso l’affermazione come potenza militare regionale, colmando l’attuale gap con le capacità di quinta

Fentanyl, così la terapia del dolore abbatte i costi. Parla Mennini

I farmaci oppioidi sono la pietra angolare della terapia del dolore, che comporta vantaggi non solo fisici, ma anche economici. Per questo un loro uso corretto va difeso. Intervista a Francesco Saverio Mennini, capo dipartimento della programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche in favore del Ssn presso il ministero della Salute

crimini

Così la Siria può trasformarsi in un banco di prova per Putin

Mosca rischia di trasformare il suo coinvolgimento in Siria nell’ennesima dimostrazione dei limiti della sua influenza. Test per Putin, impegnato a dimostrarsi alla guida di una super potenza

Violenza di genere e congedo di paternità. La puntata di Radar su FormicheTv

https://youtu.be/ij-jhhRwnwo Radar è il nuovo format di Formiche TV di approfondimento sull'attualità politica e internazionale condotto da Roberto Arditti e da Gaia De Scalzi, in onda su Urania TV, canale 260 del digitale terrestre. In questa puntata parliamo di violenza di genere, gender gap e congedo di paternità. Ospiti: Ilenia Malavasi (PD), Paola Trotta (Valore D), Francesca Avena (Fondatrice "Giornaliste…

Istituzioni e scienza per un sistema-Paese più sicuro. Il dibattito con Biondi e Federici

Per discutere delle sfide legate alla sicurezza delle infrastrutture critiche nell’era digitale, la società Spee ha riunito a L’Aquila istituzioni, ricerca e governo con i sindaci de L’Aquila e di Pescara, Pierluigi Biondi e Carlo Masci, insieme al generale Franco Federici, consigliere militare della presidenza del Consiglio. Tra resilienza, monitoraggio predittivo e tecnologie innovative come il progetto Eisac, l’evento ha gettato le basi per una strategia nazionale integrata che punti a prevenire disastri naturali e minacce antropiche in un Paese fragile come l’Italia

×

Iscriviti alla newsletter