Skip to main content

In epoca Covid il termine di confinamento, se pensiamo al suo inglesismo, si presta precisamente ad inquadrare come la bozza della legge di Bilancio 2022, capitolo entrate per spese di giustizia, rischia di portare il lavoro by Cartabia ad essere frainteso e sminuito per effetto dell’art. 192 (in modifica del Testo Unico dpr 115/2002).

Quale sarebbe la relazione tra una norma finanziaria con il fronte giudiziario in termini di buon andamento, da una parte, e di garanzie di tutela effettiva per il cittadino dall’altra parte?

Si badi bene che l’art. 192, disposizione insidiosissima su cui il mondo dei giuristi ripone forti perplessità di bontà politico-amministrativo-giurisdizionale, è collocato nel Titolo XIV della bozza suddetta denominata “Disposizioni in materia di entrate”.

Tale norma autorizzerebbe la complessa macchina burocratico-giudiziaria ad utilizzare una sorta di “tagliola” laddove il cittadino non fosse capace di pagare interamente il famoso contributo unificato ovvero l’omettesse (e ciò a prescindere dalle ragioni di fondo).

Infatti si legge nella disposizione in analisi che, tenuto conto esemplificativamente della accennata casistica su indicata, il personale incaricato “non deve procedere all’iscrizione a ruolo”.

Inciso, quest’ultimo, che se da un punto di vista ragionieristico potrebbe sembrare lineare, è del tutto palesemente di riflesso incostituzionale (e su cui non mancherà intervento della Corte delle leggi laddove dovesse essere approvato).

Il motivo risiede almeno in due punti di logica giuridica:

– il primo in ordine al diritto inviolabile di difesa di ogni cittadino italiano secondo l’art. 24 della Costituzione;
– il secondo in ordine al principio, altrettanto inviolabile, di ricorso effettivo al sistema giurisdizionale enunciato sia dalla Convezione europea dei diritti dell’uomo che dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea.

Ovviamente è chiaro che quanto qui rappresentato porta la riflessione sul “perché” di una norma del genere. Da dove origina veramente? È voluta dal ministero dell’Economia o dal ministro dell’Economia? Potrebbe sembrare, apparentemente, la stessa cosa, ma chi sa come funzionano queste cose sa anche che non è così.
Fare “cassa” non equivale a “cassare”.

Nel mondo giuridico il termine cassare, infatti, sta a significare cancellare, depennare, ecc.
Basta un breve navigare su internet per comprenderlo; tuttavia si preferisce sempre la sana e sacra etimologia (cassare = vano, inutile, senz’effetto).

Allora c’è un problema di fondo sull’art. 192 ed è evidente: non è solo giuridico, ma soprattutto politico. Chi ne è l’artefice non è interessante. Piuttosto è importante saperne di più della mentalità giuridica, economica, democratica, ecc.

È importante sapere il perché di questa disposizione. Il motivo reale. Senza illuderci di giustificare il quadro normativo incorniciato con la relazione illustrativa od accompagnatoria alla legge di bilancio: dalla riduzione del contenzioso, al più facile e celere incasso erariale dei contributi di giustizia, ecc. se ne potrebbero sentire tante.
Macché. Tutto il contrario.

Se un cittadino non ha la liquidità temporale per pagare la spesa di giustizia non significa che, contestualmente, possa accedere al beneficio del patrocino a spese dello Stato.

E la perdita per la società è grave: il cittadino non può difendersi, lo Stato non si carica la responsabilità di assicurare un diritto inviolabile, ma anzi lo aliena a fronte di una dazione economica su cui rinuncia ad investire (in termini di indebitamento riscossivo esattoriale) cosicché si giunge alla sfiducia verso il sistema e nel sistema. Sempre per l’inglesismo imperante: “no money, no justice”.

Sorge, allora, una domanda spontanea. A che serve il servizio di riscossione a questo punto?
A che serve impegnarci nella sana riforma della giustizia se a monte c’è un contrasto evidente tra burocrazie?
E che nessuno venga a raccontare che c’è colpa diretta di Draghi o del Governo su questo art. 192.
Sì colpa c’è, ma andiamo a fondo.

Qui c’è una colpa maggiore e che afferisce a quella latitanza di cultura politica che permette di farsi seminare attorno, a piccole dosi, livelli di potere per il funzionario di turno.

Torniamo alle radici del perché i lockdown sanitari sono un conto, quelli giudiziari invece possono davvero esserne un altro. Molto salato. E qui il discorso di ragioneria non c’entra. Ai Costituenti l’ardua sentenza.

 

Vi spiego il rischio lockdown giudiziario su iscrizioni a ruolo. Scrive Lucarella

Di Angelo Lucarella

I giuristi ripongono forti perplessità sull’art. 192 della legge di Bilancio che va a modificare il Testo Unico dpr 115/2002. Tale norma autorizzerebbe ad utilizzare una sorta di “tagliola” laddove il cittadino non fosse capace di pagare interamente il famoso contributo unificato ovvero l’omettesse. Prevede quindi il divieto di iscrizione a ruolo in caso di mancato pagamento

Nuovo successo per Vega. In orbita tre satelliti (francesi)

È partito con successo dalla base di Kourou, in Guyana francese, il terzo volo dell’anno di Vega, il lanciatore italiano. A bordo tre satelliti Ceres per la Difesa francese, da impiegare con finalità di intelligence. Il prossimo appuntamento nel 2022, con il nuovo Vega C

A Fabrica Floridi Samantha Cristoforetti, italiana stellare

Torna Fabrica Floridi, il web show condotto dal filosofo Luciano Floridi, in streaming sulla pagina social di www.dearete.org, piattaforma della comunicazione responsabile. Online dal 17 novembre, su Vimeo, la nuova puntata con l’astronauta dell’Esa Samantha Cristoforetti. L’evento anticipato a Formiche.net

Fedez è stato spietato, anzi disumano, con la politica

Ha avuto il merito di comprendere come la polarizzazione online e offline di una sua discesa in campo fosse il propellente ideale per sostenere la promozione del suo lavoro. Però in questo scambio, lui ha preso tutto quello che poteva, senza dare nulla in cambio alla politica italiana. L’analisi di Domenico Giordano di Arcadia

Transizione verde, ecco perchè siamo ancora in mano alla Cina

Transizione verde? Siamo ancora in mano alla Cina

La realtà è ineludibile: le materie prime (litio in primis) già scarseggiano e le catene di produzione non cambieranno per anni. Oggi non esistono le premesse per tutte le promesse europee. Ecco perché è irrealistico pensare di sposare il reshoring e l’autonomia strategica con la svolta verso l’auto elettrica

Che cos’è l’hub italiano che Di Maio inaugurerà nella Silicon Valley

Il ministro degli Esteri sarà a dicembre a San Francisco per inaugurare il primo centro di cultura e innovazione italiano nato sotto gli auspici del presidente Mattarella durante la sua visita in California del 2019

Cina-Usa, gara di testate (nucleari). Tutti i missili di Xi

Dietro il dialogo, la tensione. La videoconferenza tra Biden e Xi non scioglie il nodo nucleare: i due lanci di missili supersonici cinesi in estate hanno suonato un campanello d’allarme. Ma quanto è competitivo (davvero) l’arsenale di Pechino? L’analisi del generale Carlo Jean

Taiwan, cos’ha detto Biden a Xi (e cos’ha capito la propaganda cinese)

Primo incontro (virtuale) tra i due leader. I giornali del Partito comunista sottolineano che il presidente Usa ha sostenuto il principio “una sola Cina” ma omettono la seconda parte che suona come un avvertimento dopo le incursioni aeree delle forze cinesi

Perché Fortnite chiude e rinuncia al mercato miliardario cinese

Dopo due anni di prova, la versione cinese del videogioco non sarà più disponibile. La decisione è stata annunciata da Epic Games già due settimane fa ed è la conseguenza della stretta da parte di Pechino per contrastare la dipendenza diffusasi tra i più giovani

La settimana della Nato (e dell'industria) a Roma

L’Alleanza Atlantica si ritrova a Roma per il forum dedicato alla sua industria e per il settantesimo anniversario del Nato Defense College. Con il segretario generale Stoltenberg e il ministro Guerini, occhi puntati sul processo di riflessione interna, parallelo e integrato al dibattito sulla Difesa europea

×

Iscriviti alla newsletter