Skip to main content

Gli storici militari di casa nostra dovrebbero annotare con cura quello che è accaduto ieri, 21 novembre, nel tratto di mare tra Sicilia e Grecia, di fronte al golfo della Sirte. Un F-35B dell’Aeronautica militare è appontato intorno alle 14 sul Cavour, sotto gli occhi compiaciuti dei vertici delle rispettive Forze armate. Una vera svolta a 180 gradi se si pensa che l’episodio si inserisce in un quadro di precorsi rapporti ampiamente destabilizzati, sulle cui colpe conviene non rivangare, archiviando – auspicabilmente a tempo illimitato – un clima ormai irrespirabile troppo teso.

Sotto il profilo personale, l’esultanza per l’accaduto è ancora più giustificata e gratificante laddove si pensi che, poco più di un anno fa, dalle pagine dell’Huffington Post, soprattutto in un pezzo titolato “F-35B. Un caccia in giallo/verde?”, manifestavo l’auspicio che, con le buone o le cattive, le due Forze armate potessero siglare un patto di collaborazione, paragonando – da qui il titolo dell’articolo – lso scenario militare a quello politico del momento, dove due forze tutt’altro che affini, Lega e Cinque stelle, si erano accordate loro malgrado per sedere insieme al governo. L’auspicio di oggi è che l’accoppiata GorettiCredendino abbia vita più lunga, serena e proficua di quella di SalviniDi Maio.

Traducendo in attualità il percorso iniziato ieri al largo della Sirte, possiamo finalmente affermare che l’Aeronautica non riceverà più quindici F-35B, né che la Marina ne avrà altrettanti, ma che una flotta di trenta velivoli sarà assegnata alla Difesa del Paese per l’edificazione di una credibile capacità di proiezione della componente aerea. Le piste di volo corte, così come i ponti delle navi, saranno le strutture operative dalle quali la componente integrata a decollo corto e atterraggio verticale potrà operare senza distinzione del colore dell’uniforme dei piloti. Un’osmosi operativa, inoltre, che potrà assecondare l’irrobustimento dello spessore professionale di ambedue le Forze armate, come purtroppo non è accaduto sinora anche in contesti più abbordabili. Senza parlare, sempre in prospettiva, della inevitabile fruizione comune delle attività e delle strutture non operative e delle conseguenti cospicue economie di scala.

Il fatto che i velivoli italiani abbiano operato anche dalla portaerei britannica Queen Elizabeth, nel contesto di un’operazione congiunta, assume poi un’importanza di maggiore rilievo in senso assoluto, anche se messa in ombra dalla soddisfazione legata al risultato domestico e alla inedita interoperabilità tra Aeronautica e Marina. Mentre a Bruxelles, infatti, ancora si discute di Strategic compass, ossia mentre l’Europa cerca ancora la sua rotta per approdare a una identità comune, le cose accadono e l’emblematicità di quest’ultima non è cosa da poco per ricordarci che la costruzione dal basso, tassello dopo tassello, è una strada che porta frutti e che non è stata sufficientemente battuta, nell’intestardimento velleitario di calare tutto dall’alto.

Pare di tutta evidenza che Gran Bretagna e Italia, con quattro Forze armate impegnate nell’assolvimento di una missione, possano essere riguardate come l’embrione di una capacità europea di proiezione della forza, come un obiettivo da cogliere insieme, laddove nessuno dei Paesi membri da solo potrebbe arrivarci senza sottrarsi a un bagno di sangue. Quindi va bene la bussola, e gli Stati maggiori continuino a lavorarci, senza perdere però di vista la possibile edificazione di singole capacità comuni, soprattutto quelle assenti all’appello, che fin d’ora sia possibile concepire e organizzare. Quando poi la politica dovesse chiamare perché fuori dal perenne guado, sarà più agevole intervenire subito con quel che serve e finalmente insieme.

F-35 sul Cavour, l’osmosi che fa bene alla Difesa. L’opinione del gen. Tricarico

La riflessione del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare, sull’appontaggio di un F-35B dell’Aeronautica militare su nave Cavour, “un momento storico” per diverse ragioni

Meloni atlantista, Salvini sovranista? Cosa si muove nel centrodestra

L’autonomia strategica Ue “non può essere considerata un’alternativa alla Nato”, dice la leader di FdI. Mentre il segretario della Lega prepara un gruppo con Le Pen e Orbán

Cina vs Usa, cosa vuole (davvero) Biden. Lo spiega Shullman (Acus)

L’esperto dell’Atlantic Council, un passato alla Cia e nel governo Usa: il Partito comunista cinese ha influenza anche in Italia. Fra Washington e Pechino tensioni alle stelle, ma Xi non attaccherà Taiwan per un anno. Aukus? Anche l’Italia può dire la sua nell’Indo-Pacifico

Il Cile al bivio. Destra e sinistra al ballottaggio

Il conservatore Kast e l’ex leader del movimento studentesco Boric andranno al secondo turno il 19 dicembre. Cosa propongono, cosa dicono i sondaggi e quanto pesano i voti del candidato Parisi (che da tempo non è in Cile)

Lungo il confine militarizzato più lungo d’Europa

Il muro degli invisibili tra la Polonia e la Bielorussia, è una “guerra di nervi” che sta sfiancando i profughi al confine e le popolazioni che vivono in quelle zone. Ma cosa succederebbe se Mosca entrasse in Bielorussia a sostegno di Lukashenko? Lo scenario di Roberto Sciarrone, Ph.D in History of Europe, Sapienza Università di Roma

Powell fa bis, guiderà (ancora) la Fed. Ma con Lael Brainard vice

Joe Biden ha annunciato la riconferma di Powell, l’uomo dei tassi fermi e del soft-tapering, per un secondo mandato come presidente della Federal Reserve, nominando Lael Brainard  vicepresidente

Dal cielo e dal mare. Così un F-35 dell’Aeronautica su Nave Cavour fa la storia

L’integrazione inter-forze e la “F-35 diplomacy” si sono intrecciate nel Mediterraneo centrale per il nuovo storico primato italiano nell’ambito del programma Joint Strike Fighter: l’appontaggio (più di uno) di un velivolo di quinta generazione dell’Aeronautica militare sulla portaerei Cavour della Marina militare. Sotto lo sguardo dei capi di Stato maggiore, segue le direttive “joint” del ministro Guerini per dotare il Paese di nuove capacità di proiezione

Si chiama water diplomacy la nuova leva di Wareg, i regolatori dell'acqua

La transizione verde e digitale nel settore idrico europeo è la nuova frontiera soprattutto in aree obiettivo come i Balcani: dall’Associazione europea dei regolatori dell’acqua ecco il forum europeo sulla regolamentazione dei servizi idrici. “I regolatori economici per il servizio idrico rappresentano il principale alleato delle istituzioni europee e nazionali”, ha detto Andrea Guerrini Commissario di Arera, l’Autorità per l’Energia, le Reti e l’Ambiente e presidente di Wareg a Formiche.net

Chi sono i membri del supercomitato di Draghi per il dossier Tim

Oltre al ministro Franco, ci sono Colao (già ad di Vodafone) e Giorgetti (che ha lavorato sul golden power anche nel governo Conte I). Il sottosegretario Garofoli è tra i massimi esperti di poteri speciali, mentre Giavazzi sarà gli occhi e le orecchie del premier

Chi è Strack-Zimmermann. Prossima ministra (forse) della Difesa in Germania

Motociclista, al Bundestag dal 2017, è la liberale Marie-Agnes Strack-Zimmermann la più quotata per la successione a Akk al ministero della Difesa nel governo guidato da Olaf Scholz. Volto noto dei talk-show televisivi, ha sostenuto negli ultimi mesi le ipotesi di riforma della Bundeswehr e l’aumento del budget ministeriale

×

Iscriviti alla newsletter