Skip to main content

La governatrice di Hong Kong, Carrie Lam, ha annunciato una revisione della legge sulla privacy per sanzionare il doxing —la pubblicazione online di informazioni personali animata dall’intenzione di nuocere agli interessati.

La notizia ha provocato la reazione pubblica delle Big Tech statunitensi che hanno annunciato di valutare cessazione delle attività nel Porto Profumato. Le aziende sono, infatti, preoccupate di perdere o subire una limitazione della propria neutralità rispetto ai comportamenti degli utenti (tema discusso anche in ambito comunitario in relazione all’emanando Digital Service Act).

BIG TECH E CONDIZIONAMENTO DELLA SOVRANITÀ

La reazione delle Big Tech è un interessante esempio di intervento diretto tramite la leva economica nell’esercizio della sovranità di uno Stato in nome di interessi privati (e, detto per inciso, dovrebbe far suonare un campanello d’allarme per chi si troverà a dirigere l’Agenzia italiana per la cybersecurity). Dal punto di vista della protezione della sicurezza dello Stato, tuttavia, è di maggiore interesse il reale obiettivo della proposta di riforma.

IL CAMBIO DI RUOLO DEI DIRITTI FONDAMENTALI

In nome della privacy, infatti, la futura legge consentirà di sanzionare comportamenti analoghi a quelli rilevati durante le proteste del 2019: usare piattaforme di social networking per trasformare in bersagli operatori di polizia e funzionari dell’amministrazione giudiziaria incaricati di individuare e processare i manifestanti accusati di avere commesso atti illegali.
Nella risposta alle preoccupazioni espresse dalle aziende tecnologiche e dalla società civile, l’Autorità nazionale di protezione dei dati di Hong Kong giustifica la necessità della riforma normativa in termini più generali. Parla espressamente di weaponizzazione dei dati personali per istigare o agevolare atti di intimidazione e violenza contro determinati individui (dunque non necessariamente appartenenti all’amministrazione) e sostiene la necessità di ricevere poteri di polizia. In altri termini, con un capolavoro di sottigliezza giuridica, un diritto essenzialmente concepito per tutelare l’individuo dallo strapotere dello Stato diventa uno strumento nelle mani dello Stato per limitare i diritti dei cittadini.

NON SIAMO DI FRONTE A UN EVENTO ISOLATO

Non è la prima volta che si registra un fatto del genere. Per esempio, nella Mainland China il diritto alla trasparenza degli atti amministrativi è stato concepito per ottenere un maggior controllo sull’operato dei funzionari pubblici da parte dello Stato e non per offrire ai cittadini uno strumento per facilitare la partecipazione democratica alla vita del Paese. Altri esempi sono l’annunciata normativa sulla protezione dei dati personali e quella già in essere sulla sicurezza nazionale. La Cina ha fatto tesoro degli approcci statunitensi ed europei ed ha emanato norme che, in materia, affermano la propria applicabilità anche al di fuori dei propri confini.

CONCLUSIONI

La tendenza a concepire esplicitamente i diritti come componenti dell’arsenale (geo)politico di un Paese è oramai un fatto acquisito. Benché, per certi versi preoccupante, questa strategia potrebbe non essere del tutto condannabile. Sin dai tempi degli Alabama Claims decisi con un lodo nel 1872 è dimostrato che il diritto e le Corti possono svolgere un ruolo efficace nella risoluzione delle controversie fra Paesi e prevenire il degenerare dei conflitti.

Inserire nel processo di escalation delle relazioni internazionali una fase “tecnica” come quella di un processo può costituire un ulteriore elemento per disinnescare conflitti altrimenti destinati inevitabilmente ad esplodere. Sarebbe ingenuo pensare che questo approccio sia “la” soluzione alternativa all’uso della forza per raggiungere gli obiettivi dettati dall’interesse nazionale. Come dimostrano le mancate adesioni di Paesi importanti alla Corte penale internazionale, non necessariamente uno Stato può trovare accettabile il riconoscere autorità superiori. Ciò non toglie che abbandonare il concetto della “sacralità” del diritto in favore di un visione maggiormente pragmatica potrebbe essere una via da esplorare con maggiore attenzione di quanto già non accada.

Cosa contiene la nuova proposta di legge sulla privacy di Hong Kong

Con un brillante esempio di lawfare, Hong Kong utilizza la privacy per ridurre la trasparenza del controllo pubblico sui fatti del potere. Nulla vieta che gli Stati occidentali seguano la strada weaponizzare i diritti. E potrebbe non essere un male. L’analisi di Andrea Monti professore incaricato di Digital Law, università di Chieti-Pescara

Da Mattarella e Berrettini portafortuna alla squadra per i Mondiali. Racconti da Wembley di Christillin

Il clima gelido di Wembley sciolto dal gol di Bonucci (e dall’arrivo di Berrettini), la Nazionale di Mancini in vista dei Mondiali del Qatar, la tristezza delle Olimpiadi senza pubblico. Chiacchierata con Evelina Christillin, membro Uefa del consiglio Fifa, che ieri sera era in tribuna a Wembley accanto a Tom Cruise, Beckham e Mattarella. Con quest’ultimo star indiscussa…

Grillo fa scuola. Chi è Trifonov, il comico che punta alla Bulgaria

Il 55enne cantante è la rivelazione delle ultime elezioni: punta a formare un governo senza allearsi con il vecchio establishment. Più in generale si ripete anche in Bulgaria il “trend italiano” avviato da Berlusconi e Grillo, già fatto registrare negli Usa con il magnate Trump e in Ucraina con il comico Zelensky

Te la do io la Via della Seta. Ghiretti (Iai) sull'alternativa Ue

Il Consiglio affari esteri chiede alla Commissione europea di mettere a punto, entro la primavera, un progetto di connettività in Asia. Obiettivo: contrastare l’ascesa della Cina (mai citata però nei documenti ufficiali). Ghiretti (Iai): “L’Ue continua la sua rassegna di decisioni volte a posizionarla come attrice geopolitica di rilievo”. Ma la strada è in salita

Relazioni industriali e ammortizzatori sociali. Il caso Gnk visto da Benvenuto

L’ex sindacalista e leader storico della Uil: crisi come quella della multinazionale inglese si possono neutralizzare con una solida e organica riforma degli ammortizzatori sociali, perché sedersi intorno a un tavolo e aprire una vertenza non basta più. La minimum tax? Il mondo cambierà, sono dieci anni che la invoco…

La pandemia accende la Difesa. Ecco la top 100 delle industrie

Il sito americano DefenseNews ha pubblicato la sua annuale classifica sulle prime cento industrie al mondo della Difesa. Sono ancora i contractor americani a dominare il mercato, ma l’ascesa dei colossi cinesi procede a ritmo sostenuto. Per l’Italia ci sono Leonardo (stabile al 13esimo posto) e Fincantieri, che ha scalato nove posizioni (fino alla 49esima) grazie soprattutto ai contratti negli Stati Uniti

Merkel a tutto gas (russo). Così riparte il Nord Stream

Gazprom si prepara a salutare Merkel completando il Nord Stream 2 prima del suo addio alla politica fissato per settembre. Giovedì la cancelliera sarà ricevuta alla Casa Bianca da Biden e la sicurezza energetica sarà in cima all’agenda. Intanto, Polonia e Lituania rilanciano l’ingresso dell’Ucraina in Ue e Nato

Economia digitale, se l'Ue rischia la collisione con gli Usa (nonostante il G20)

Andreas Schwab, relatore dei pacchetti legge europei che rimodelleranno l’economia digitale, sembra avere solo le aziende a stelle e strisce nel mirino. Ecco come Bruxelles rischia di non mostrare “buona fede negoziale” nelle trattative con Washington che includono minimum tax, digital tax e regolamentazione di Big Tech

Se i Cinque Stelle appaltano la protesta a Salvini e Meloni. Parla Maffettone

Parla il professore di Filosofia Politica alla Luiss: dalla mediazione fra Grillo e Conte esce un solo leader, Luigi Di Maio. Il Movimento ha abbandonato la protesta, ora è una prerogativa della destra. Solo lì si spostano voti, Renzi lo ha capito e sul Ddl Zan…

Innovazione e sostenibilità. Enav festeggia quarant’anni

L’Enav celebra i suoi primi quarant’anni all’insegna dell’innovazione tecnologica e dell’affidabilità dei servizi. Con il saluto del presidente Mattarella e la partecipazione del ministro Giovannini, la presidente Francesca Isgrò ha aperto l’evento con Alberto Rosso, Claudio De Vincenti, Pierluigi Di Palma e Marina Lalli. La sfida più dura? La prossima, secondo l’ad Paolo Simioni

×

Iscriviti alla newsletter