Con un brillante esempio di lawfare, Hong Kong utilizza la privacy per ridurre la trasparenza del controllo pubblico sui fatti del potere. Nulla vieta che gli Stati occidentali seguano la strada weaponizzare i diritti. E potrebbe non essere un male. L’analisi di Andrea Monti professore incaricato di Digital Law, università di Chieti-Pescara
Archivi
Da Mattarella e Berrettini portafortuna alla squadra per i Mondiali. Racconti da Wembley di Christillin
Il clima gelido di Wembley sciolto dal gol di Bonucci (e dall’arrivo di Berrettini), la Nazionale di Mancini in vista dei Mondiali del Qatar, la tristezza delle Olimpiadi senza pubblico. Chiacchierata con Evelina Christillin, membro Uefa del consiglio Fifa, che ieri sera era in tribuna a Wembley accanto a Tom Cruise, Beckham e Mattarella. Con quest’ultimo star indiscussa…
Grillo fa scuola. Chi è Trifonov, il comico che punta alla Bulgaria
Il 55enne cantante è la rivelazione delle ultime elezioni: punta a formare un governo senza allearsi con il vecchio establishment. Più in generale si ripete anche in Bulgaria il “trend italiano” avviato da Berlusconi e Grillo, già fatto registrare negli Usa con il magnate Trump e in Ucraina con il comico Zelensky
Te la do io la Via della Seta. Ghiretti (Iai) sull'alternativa Ue
Il Consiglio affari esteri chiede alla Commissione europea di mettere a punto, entro la primavera, un progetto di connettività in Asia. Obiettivo: contrastare l’ascesa della Cina (mai citata però nei documenti ufficiali). Ghiretti (Iai): “L’Ue continua la sua rassegna di decisioni volte a posizionarla come attrice geopolitica di rilievo”. Ma la strada è in salita
Relazioni industriali e ammortizzatori sociali. Il caso Gnk visto da Benvenuto
L’ex sindacalista e leader storico della Uil: crisi come quella della multinazionale inglese si possono neutralizzare con una solida e organica riforma degli ammortizzatori sociali, perché sedersi intorno a un tavolo e aprire una vertenza non basta più. La minimum tax? Il mondo cambierà, sono dieci anni che la invoco…
La pandemia accende la Difesa. Ecco la top 100 delle industrie
Il sito americano DefenseNews ha pubblicato la sua annuale classifica sulle prime cento industrie al mondo della Difesa. Sono ancora i contractor americani a dominare il mercato, ma l’ascesa dei colossi cinesi procede a ritmo sostenuto. Per l’Italia ci sono Leonardo (stabile al 13esimo posto) e Fincantieri, che ha scalato nove posizioni (fino alla 49esima) grazie soprattutto ai contratti negli Stati Uniti
Merkel a tutto gas (russo). Così riparte il Nord Stream
Gazprom si prepara a salutare Merkel completando il Nord Stream 2 prima del suo addio alla politica fissato per settembre. Giovedì la cancelliera sarà ricevuta alla Casa Bianca da Biden e la sicurezza energetica sarà in cima all’agenda. Intanto, Polonia e Lituania rilanciano l’ingresso dell’Ucraina in Ue e Nato
Economia digitale, se l'Ue rischia la collisione con gli Usa (nonostante il G20)
Andreas Schwab, relatore dei pacchetti legge europei che rimodelleranno l’economia digitale, sembra avere solo le aziende a stelle e strisce nel mirino. Ecco come Bruxelles rischia di non mostrare “buona fede negoziale” nelle trattative con Washington che includono minimum tax, digital tax e regolamentazione di Big Tech
Se i Cinque Stelle appaltano la protesta a Salvini e Meloni. Parla Maffettone
Parla il professore di Filosofia Politica alla Luiss: dalla mediazione fra Grillo e Conte esce un solo leader, Luigi Di Maio. Il Movimento ha abbandonato la protesta, ora è una prerogativa della destra. Solo lì si spostano voti, Renzi lo ha capito e sul Ddl Zan…
Innovazione e sostenibilità. Enav festeggia quarant’anni
L’Enav celebra i suoi primi quarant’anni all’insegna dell’innovazione tecnologica e dell’affidabilità dei servizi. Con il saluto del presidente Mattarella e la partecipazione del ministro Giovannini, la presidente Francesca Isgrò ha aperto l’evento con Alberto Rosso, Claudio De Vincenti, Pierluigi Di Palma e Marina Lalli. La sfida più dura? La prossima, secondo l’ad Paolo Simioni