Il monito di Putin: i nemici della Russia se ne pentiranno [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=nmKfsszlAN0[/embedyt] Milano, 21 apr. (askanews) - Sprezzante, sarcastico e minaccioso. Il presidente russo Vladimir Putin ha lanciato il suo monito all'Occidente "allargato", senza nominare nè gli Usa nè l'Europa, ma con riferimenti sin troppo chiari e graffianti nel suo 17esimo discorso sullo stato della nazione tenuto in una…
Archivi
Tra Biden e Bolsonaro si mette DiCaprio. Alla vigilia del Leaders Summit
Un gruppo di artisti, tra cui Katy Perry, Jane Fonda e Orlando Bloom, hanno chiesto al presidente americano di bloccare l’intesa per la protezione dell’Amazzonia. Il governo brasiliano chiede un risarcimento di un miliardo di dollari per bloccare i progetti nella foresta
Gas, isole covid free e Recovery. Parla il ministro greco Varvitsiotis
Intervista esclusiva al ministro greco degli Affari Ue Miltiadis Varvitsiotis: “Espandiamo i nostri orizzonti e cerchiamo nuove alleanze forti. Ma la Turchia non sembra pronta a seguire una agenda positiva con l’Unione europea. L’Italia strategica per il gasdotto Eastmed”
Un'Italia più forte (con gli Usa) nello Spazio europeo. La linea di Tabacci
Più investimenti entro i confini nazionali (anche con il Pnrr); un tavolo a tre gambe con Francia e Germania per riequilibrare i rapporti di forza in Europa; e un rapporto più stretto con gli Stati Uniti verso la Luna. Ecco la politica spaziale di Bruno Tabacci, sottosegretario con delega per il settore
Al via la distribuzione delle prime dosi di Johnson & Johnson. Il video
Al via la distribuzione delle prime dosi di Johnson & Johnson [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=6XwbdCr_dck[/embedyt] Roma, 21 apr. (askanews) - Saranno distribuite a partire da oggi le 184mila dosi del vaccino Janssen (Johnson & Johnson) immagazzinate nell'hub nazionale vaccini della Difesa di Pratica di Mare. L'indicazione è arrivata dal commissario straordinario per l emergenza coronavirus Francesco Paolo Figliuolo, dopo aver sentito il…
Health Tech al via. Cosa c'è dietro l'intesa tra Leonardo e Dompé
Leonardo e Dompé Farmaceutici hanno annunciato oggi la nascita della prima infrastruttura nazionale di sicurezza sanitaria digitale con architettura cloud. Poggia sul super-computer DaVinci-1 di Genova e sulla biblioteca molecolare Exscalate. Il risultato? Soluzioni per migliorare l’efficienza di strutture sanitarie e la programmazione di interventi pubblici durante emergenze pandemiche. È il perimetro della sicurezza nazionale che si allarga
Se il calcio è istituzione geo-politica. Lezioni dalla SuperLega
La reazione della politica alla SuperLega ci ha ricordato che i club di calcio sono oramai soggetti istituzionalizzati di pubblica utilità, cerniere di collegamento del privato al pubblico. Chi ne detiene il controllo e le governa ne deve tenere conto. L’analisi di Igor Pellicciari, docente Università di Urbino e Luiss Guido Carli
Cosa hanno detto Conte e Travaglio sul video di Grillo
L’ex presidente del Consiglio ha tracciato una linea che lo separa dalle di Beppe Grillo: “Non possiamo trascurare che in questa vicenda ci sono anche altre persone, che vanno protette e i cui sentimenti vanno assolutamente rispettati”, ma riconosce i meriti di M5S nella lotta alla violenza contro le donne. Difesa d’ufficio per il garante M5S da parte del Fatto: “Grillo non ha sbagliato a difendere suo figlio”
Russia fuori dalla stazione orbitante. Così torna la corsa allo Spazio
Dmitry Rogozin, numero uno di Roscosmos, ha annunciato che la Russia lascerà la Stazione spaziale internazionale nel 2025. I moduli di sua competenza verranno affidati ai partner, mentre Mosca potrà lavorare su una sua stazione autonoma e sui progetti lunari in collaborazione con la Cina. La corsa allo Spazio torna competitiva
Il futuro ha un cuore antico. Perché l'umanità può governare il cambiamento
Pubblichiamo un estratto del volume “Etica digitale. Verità, responsabilità e fiducia nell’era delle macchine intelligenti” a cura di Marta Bertolaso, direttore della Academy Digital Humanities presso Deep Learning Italia e professore di Logica e filosofia della scienza presso il Campus Bio-Medico di Roma, e Giovanni Lo Storto, direttore generale della Luiss Guido Carli