Klaus Lange, politologo tedesco arrestato a Monaco con l’accusa di spionaggio per la Cina, era nel mirino degli 007 italiani dal 2018. L’autorità delegata all’intelligence Franco Gabrielli rassicura: l’Italia non era coinvolta dalle attività della spia, ha contribuito a fermarla. Domani il dossier finisce al Copasir con il direttore dell’Aisi Mario Parente
Archivi
Iran, vi spiego perché la presidenza Raisi parte in salita
Essendo un “duro” ma anche un pragmatico, oltre che un incorruttibile, Raisi potrebbe decidere di riaprire le porte al negoziato Jpcoa, contando anche sulla sponda offerta dal nuovo presidente americano Joe Biden, allo scopo di allentare il cappio delle sanzioni internazionali che strangolano l’economia iraniana. Per far questo dovrebbe però rinunciare all’ambizione nucleare, scontentando l’ala più reazionaria dello spettro politico iraniano che finora lo ha sostenuto senza riserve. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
Investimenti e green, il turbo-piano di Terna
La società guidata da Stefano Donnarumma presenta il piano per lo sviluppo della rete per i prossimi dieci anni e che vale oltre 18 miliardi di investimenti. Oltre 30 nuovi progetti e nuova linea con la Svizzera. Ma il ministro Cingolani avverte, la transizione costa…
Emirati, è ora di ricucire lo strappo. Ecco cosa ha detto Guerini
La base di Al Salem, in Kuwait, è “divenuta centro nevralgico delle nostre capacità di supporto strategico nella regione”, ha detto Lorenzo Guerini oggi in Parlamento. Lo è divenuta anche per lo sfratto dalla base di Al Minhad negli Emirati, frutto dell’insofferenza di Abu Dhabi per la gestione italiana dell’export della Difesa. Ci sono però “azioni diplomatiche in corso”, a partire dall’alleggerimento delle condizioni richieste alle vendite per Emirati e Arabia Saudita. E intanto Di Maio spiega cosa è successo sulle autorizzazioni…
Chi è Kristi Noem, la repubblicana che sogna la Casa Bianca
È governatore dello Stato del Dakota del Sud e si profila come candidata alle elezioni presidenziali del 2024. Ha una posizione ferrea contro l’aborto, contro le misure anti-Covid e a favore dell’uso delle armi. Vita e passioni
Via dall’Afghanistan e occhi sulla Libia. La linea di Di Maio e Guerini
I ministri di Esteri e Difesa hanno presentato alle commissioni competenti di Senato e Camera la delibera sulle missioni per il 2021. C’è un nuovo impegno a Hormuz, la conferma per la Libia (con l’auspicio di potenziare Irini) e il leggero aumento della presenza nel Sahel. Preoccupa l’Afghanistan…
Irap, Irpef e semplificazioni, un fisco per la ripresa. Parla D'Alfonso (Pd)
Intervista al presidente della commissione Finanze del Senato, co-autrice del documento che getta un intervento fiscale di ampia portata. Questa riforma è frutto di una grande intesa politica, rimodulare l’Irpef per dare ossigeno al ceto medio e superare l’Irap sono le chiavi di volta per un Paese che rinasce. Le risorse? Si troveranno
Sulla Giustizia Salvini ha fatto centro. Parla Mastella
L’ex Guardasigilli e storico Dc: ormai i partiti sono deboli, dalla faida nei Cinque Stelle esce vincitore Di Maio. Io ho fondato un partito senza un euro, a Conte manca il coraggio. Salvini? Fa politica, sulla Giustizia ha fatto centro. Mentre il Pd…
Feltri e Meloni, storia di un'intesa. E sulla Carta dei valori europea... La versione di Crosetto
Guido Crosetto, fondatore e già coordinatore nazionale di Fratelli d’Italia vede con favore l’adesione del fondatore di Libero Vittorio Feltri al partito di Giorgia Meloni. Il ddl Zan? “Lo contestavo da quando non andava ancora di moda farlo”
Perché sul fisco è (forse) la volta buona. Parla Nicola Rossi
L’economista e docente legge in controluce il documento approvato dalle commissioni Finanze di Camera e Senato e che getta le basi politiche della riforma fiscale. Finalmente un salto di qualità su crescita e semplificazione tributaria. Bene il superamento dell’Irap. I nei? Iva e coperture… Ora tocca al governo