Skip to main content

Giovedì 15 aprile alle 10 la Link Campus University organizza la presentazione del libro di Luigi Paganetto, “Rivitalizzare un’Europa (e un’Italia) anemica” (2020 – Eurilink University Press).

Intervengono, insieme all’autore:

David Maria Sassoli – Presidente del Parlamento Europeo (Invited)
Laura Castelli – Viceministra dell’Economia e delle Finanze
Gloria Bartoli – Docente di Prospettive macroeconomiche globali, Università LUISS
Jean Paul Fitoussi – Economista, Docente Istituto di Studi Politici di Parigi
Adriano Giannola – Presidente SVIMEZ
Vincenzo Scotti – Politico, Fondatore della Link Campus University

modera
Giorgio Rutelli – Direttore responsabile di Formiche.net

Per seguire l’evento e interagire con i partecipanti, ci si può iscrivere a questo link: https://formicheita.webex.com/formicheita/onstage/g.php?MTID=e4fcf63729f68f6b1d4d95e792c7bfbba

Il dibattito sarà trasmesso sulla homepage di Formiche.net e sui canali social di Formiche

 

Per informazioni: Eurilink University Press +39 366 2036545

ufficiostampa@eurilink.it

 

 

Paganetto e l'economia da rivitalizzare. La nuova presentazione

“Rivitalizzare un’Europa (e un’Italia) anemica” di Luigi Paganetto, presidente della Fondazione economia dell’Università di Roma Tor Vergata, è un libro fondamentale per capire cosa sia successo negli ultimi 20 anni in Europa e il cambiamento di paradigma ideologico e politico cui abbiamo assistito dall’inizio della pandemia. Ma soprattutto, affronta le principali sfide che l’Unione deve cogliere per uscire dall’emergenza sanitaria e disegnare il suo futuro

Italia-Francia, storia di un'amicizia ritrovata tra Paul Valéry, Ungaretti e Contu

Tra letteratura e amicizia, lo scambio epistolare e non solo fra gli intellettuali Paul Valéry, Giuseppe Ungaretti e Rafaele Contu nell’evento streaming trasmesso da Palazzo Farnese “Paul Valéry e l’Italia. Le amicizie ritrovate”. Un incontro che inaugura le celebrazioni dell’ambasciata di Francia per i 150 anni dalla nascita del poeta francese e organizzato insieme all’Institut français Italia e all’Ansa, per raccontare il legame culturale fra i due Paesi attraverso scritti inediti della preziosa biblioteca di Luigi Contu, ereditata dal nonno

Cyber-resilienza, la chiave è il rapporto pubblico-privato. Scrivono Chittaro e Setola

Di Andrea Chittaro e Roberto Setola

Perché la sicurezza aziendale può essere la chiave del futuro partenariato pubblico-privato nell’arena cibernetica. Il commento di Andrea Chittaro, presidente di Aipsa, e del professor Roberto Setola, direttore del master in Homeland Security presso il Campus bio-medico di Roma

Joe Biden alla prova dell'Afghanistan. Il commento di Gregory Alegi

In attesa di conoscere il piano dettagliato che Tony Blinken intende illustrare domani a Bruxelles agli alleati, la domanda è se lo spostamento della data di ritiro dall’Afghanistan all’11 settembre consentirà una chiusura ordinata dell’impegno militare, e soprattutto se lascerà il Paese in sicurezza. Il commento di Gregory Alegi, giornalista e storico

vaccino covid

Travolti da un'insolita ossessione sui vaccini

Uno studio israeliano parla di una presunta debolezza del vaccino Pfizer sulla variante sudafricana del Covid, ma ce ne sono altri con risultati diversi. Ora la sospensione di J&J sulla base di una manciata di casi di trombosi. Dati scientifici e statistiche complesse sono diventati argomenti da chiacchiera al bar, mentre negli Usa si discute sui “selfie dei vaccinati”

Italia-Usa, i rapporti commerciali sono "rock solid". Leader a confronto

Atlantic Council e Ispi celebrano i 160 anni di relazioni Usa-Italia. La solida relazione commerciale può crescere nel segno dei valori condivisi, della sostenibilità e dell’inclusività

Cosa dobbiamo imparare dalla pandemia. Il punto del prof. Greco

Di Cesare Greco

La “sanità migliore del mondo” non ha retto l’urto e ha finito per mostrare tutti i suoi limiti e le contraddizioni che la regionalizzazione si portava dietro. Dai vaccini all’economia, Cesare Greco, professore associato di Cardiologia all’Università La Sapienza, mette in fila quello che è andato storto, nella speranza di non farsi cogliere impreparati in futuro

Yemeni Foreign minister talks conflict, Houthis in exclusive interview

Di Emanuele Rossi

In this exclusive interview with Formiche.net Yemeni Foreign minister bin Mubarak photographs his country’s situation, appealing to the international community and the EU to assist Yemen in halting Houthi aggressions

L'Italia dello Spazio suoni come un'orchestra. Il punto di Tabacci, Profumo e Saccoccia

Bruno Tabacci, Giorgio Saccoccia e Alessandro Profumo. Cosa hanno detto nell’apertura del workshop organizzato dall’Asi e dedicato al satellite Prisma, il precursore tutto italiano dell’osservazione della Terra in modalità “iper-spettrale”

Ucraina, è alta tensione! Biden chiama Putin (e allerta la Nato)

Mentre Blinken raggiungeva gli alleati Nato a Bruxelles munito di bastone e carota, Biden ha avuto un colloquio con Putin promettendogli un summit nei prossimi mesi. Ma sull’Ucraina…

×

Iscriviti alla newsletter