Skip to main content

Ieri, 7 maggio 2025, il Tar del Lazio ha respinto i ricorsi presentati dalle aziende produttrici di dispositivi medici contro il meccanismo del payback, confermando l’obbligo per oltre 1.800 imprese di contribuire al ripiano degli sforamenti dei tetti di spesa sanitaria regionali per il periodo 2015-2018.

La sentenza ha suscitato forti reazioni da parte delle associazioni di categoria, che hanno annunciato l’intenzione di ricorrere al Consiglio di Stato e sollecitato un intervento urgente del governo per evitare gravi ripercussioni sul settore e sulla fornitura di dispositivi essenziali al Servizio sanitario nazionale.

Eppure questa strategia – sconfitta ora dal Tar – difficilmente avrebbe potuto avere un esito diverso. Non solo sul piano strettamente giuridico, ma anche su quello del buon senso. Il meccanismo del payback applicato ai dispositivi medici resta una stortura – lo abbiamo scritto più volte – tanto diabolica nella sua costruzione quanto cieca nel suo impatto. È un’anomalia sistemica che genera disordine nei bilanci delle aziende e incertezza nella programmazione pubblica. Ma, per la prima volta, il governo aveva aperto uno spiraglio. Aveva dato segnali chiari di voler correggere il tiro, riconoscendo che qualcosa non funzionava.

È stato del resto proprio l’esecutivo di Giorgia Meloni a rinviare lungamente i pagamenti, individuando di volta in volta le coperture necessarie, nel tentativo poi di individuare una soluzione di lungo termine. “Ho sempre detto che questa norma era assurda”, aveva dichiarato lo scorso anno a Formiche.net Ylenja Lucaselli, impegnata in prima persona per il superamento del payback dispositivi medici. “Finalmente si può iniziare a ragionare su una revisione che non sospenda il meccanismo, ma che lo elimini del tutto”, aveva aggiunto.

Proprio per questo lascia perplessi la scelta di non valorizzare pienamente quell’apertura, preferendo una linea più difensiva e di contrapposizione. In un momento in cui si intravedeva la possibilità di costruire un percorso condiviso con il Mef, e probabilmente anche con la Ragioneria dello Stato – orientato a soluzioni compatibili con la tenuta dei conti pubblici – sarebbe forse stato più utile rafforzare le convergenze piuttosto che alimentare il contenzioso. Un’occasione che, sul piano tattico e politico, rischia di essere stata mancata.

Ora la partita è chiusa. Ne inizia un’altra, ed è bene che sia impronta all’insegna del dialogo e di una rinnovata consapevolezza reciproca. Tanto più in un momento storico in cui – anche alla luce di quanto avviene sul piano globale, con un occhio agli Usa – cresce l’attenzione verso le politiche capaci di attrarre investimenti esteri, ma soprattutto di trattenere quelli già presenti sul nostro territorio.

Dispositivi medici e payback, dalla sconfitta al rilancio

La sentenza chiude una battaglia legale dal finale quasi scontato. Un esito che, forse, si sarebbe potuto evitare cogliendo per tempo la prima apertura offerta dal governo per risolvere la questione

Il Conclave è una lezione di comunicazione. Arditti spiega perché

Il Conclave è una lezione di comunicazione, un evento che senza mai tradire la propria essenza si rivela ogni volta perfetto per il nostro tempo. E, proprio per questo, continuerà a incantare le generazioni future, indipendentemente dai cambiamenti imposti dal progresso

Intese spaziali tra Italia e Lituania. Così Roma punta alle stelle

L’Italia punta a diventare protagonista della nuova geopolitica spaziale europea, con lo Spazio al centro della sua strategia industriale. La firma di un Memorandum d’intesa con la Lituania segna un passo importante in questa direzione. Con un settore aerospaziale dalla storia illustre e in espansione, Roma mira a giocare un ruolo da leader in Europa

Conclave in progress, la mistica dell'assoluto si travasa nella storia. Il racconto di D'Anna

Blindati all’interno della Cappella Sistina i 133 Cardinali elettori stanno procedendo alla scelta del 267° successore dell’Apostolo Pietro, il nuovo Sommo Pontefice della Chiesa universale. La cronaca di Gianfranco D’Anna

Pechino e Mosca fianco a fianco, oggi come ottant'anni fa. L'articolo di Xi pubblicato in Russia

Con un sapiente uso della memoria storica, Xi Jinping rinsalda il legame con la Russia in chiave anti-occidentale e riafferma il principio della “riunificazione inevitabile” con Taiwan. Un messaggio rivolto tanto agli alleati quanto ai rivali

Merz e Meloni, un nuovo asse industriale per l’Europa? Parla Buck (AHK Italien)

Secondo Jörg Buck, consigliere delegato della Camera di commercio italo-germanica, Berlino e Roma dovranno superare ansie nazionali per costruire un partenariato paritario e sostenibile, in grado di rispondere alle sfide globali e di dare nuovo slancio alla competitività europea

Geely getta la spugna e saluta Wall Street

Geely, una delle principali case automobilistiche cinesi, ha deciso di prendere il largo. Come? Lanciando una offerta pubblica per delistare da Wall Street i titoli del marchio di auto elettriche Zeekr

Premierato, giustizia e nucleare. Meloni rilancia le riforme strategiche del governo

In occasione del question time la presidente del Consiglio indica la rotta che sta seguendo il governo su una serie di tematiche, non solo interne, come i migranti, il gnl americano, la crisi a Gaza e le riforme

Strasburgo accelera sui Fondi di coesione per la Difesa. Nones analizza cosa cambia

Il Parlamento europeo ha approvato una modifica urgente alla regolamentazione del Fondo di coesione, aprendo la strada al suo utilizzo anche per il rafforzamento delle capacità di difesa. Michele Nones, vice presidente dello Iai, analizza il significato politico del voto, il suo impatto sulle iniziative europee come ReArm e Safe, e le implicazioni per l’Italia

L’attacco dell’India in Pakistan segna un cambio strategico. Jacob spiega perché

L’Operazione Sindoor segna una svolta nella dottrina militare indiana: in risposta a un grave attentato terroristico, l’India ha colpito direttamente campi jihadisti in Pakistan, superando la tradizionale soglia di contenimento. Secondo Happymon Jacob (Csdr), questo rappresenta un cambio strutturale: Nuova Delhi ora considera ogni attacco terroristico come atto di guerra convenzionale. La mossa chiude la stagione del dialogo con Islamabad e inaugura una strategia di deterrenza attiva, con implicazioni regionali e globali

×

Iscriviti alla newsletter