Skip to main content

La Francia “gioca” alle guerre spaziali. Tra detriti orbitanti, manovre di prossimità e simulazioni di satelliti-spia, è in corso da lunedì l’esercitazione AsterX, primo addestramento operativo del Commandement militaire de l’espace, lanciato nell’estate del 2019 da Emmanuel Macron. Domani, per l’ultimo giorno di esercitazione, il presidente tornerà a Tolosa, dove ha sede il comando francese e dove verrà incardinato il primo centro della Nato dedicato al dominio extra-atmosferico.

L’ESERCITAZIONE

“L’esercitazione AsterX ci consentirà di implementare i nostri processi interni e testare le nostre procedure esterne”, ha spiegato il generale Michel Friedling, a capo del Comando spaziale. Le manovre “costituiranno uno stress test dei sistemi al fine di verificare le esigenze future, e ci permetteranno di supportare l’ascesa del comando”. Nel dettaglio, AsterX mira a testare le capacità di monitoraggio, sorveglianza e raccolta dati su quello che avviene nell’orbita terrestre. Sono per questo stati messi in scena 18 differenti eventi spaziali, simulati tramite un database che raccoglie 10mila diverse componenti. Si basa sulle informazioni raccolte dal Centro operativo per la sorveglianza militare degli oggetti spaziali (Cosmos), impegnato a registrare i movimenti in orbita.

SATELLITI-SPIA

Nell’esercitazione, che prende il nome del primo satellite lanciato dalla Francia (era il 1965), ci sono però anche “cose più dinamiche” e scenari “ispirati a casi reali”, ha aggiunto il generale Friedling. Secondo la stampa d’oltralpe, l’attenzione principale è legata alla capacità di monitorare l’azione di eventuali satelliti-spia ostili. D’altra parte, già nel 2019 la ministra francese Florence Parly a denunciava “l’atto di spionaggio” che sarebbe stato condotto due anni prima dalla Russia contro il satellite militare franco-italiano Athena-Fidus. Nonostante le perplessità sull’accusa avanzata (nonché le difficoltà a normare il settore), la strategia di fondo era chiara: non perdere la corsa verso la militarizzazione dello spazio.

LA STRATEGIA FRANCESE

E infatti, nell’estate del 2019, l’accusa alla Russia era accompagnata dalla presentazione della nuovissima “Strategia spaziale di Difesa”, corredata dalla promessa di un incremento di 700 milioni rispetto ai 3,6 miliardi già allora previsti per la militarizzazione extra-atmosferica. Poche settimane prima, alla vigilia della festa nazionale del 14 luglio, era stato Emmanuel Macron ad annunciare la creazione (poi avvenuta a settembre) del Commandement militaire de l’espace, comando operativo inserito all’interno dell’Aeronautica militare. In AsterX, ha tenuto a specificare il generale Friedling, non si stanno testando capacità di attacco o difesa. Il trend è tuttavia segnato. Nella strategia francese, il concetto di riferimento è “difesa attiva”, in cui si prevede anche anche lo sviluppo di strumenti offensivi. Al cuore del nuovo approccio c’è il programma “Maîtrise de l’Espace”, il cui primo termine descrive bene l’ambizione francese, traducibile con “dominio incontrastato”.

LA NATO A TOLOSA

Al momento, il sistema di monitoraggio contro minacce orbitanti è ancora “insufficiente”, ha notato il generale Friedling, per cui occorre “sviluppare partnership affidabili”. Si partirà dal potenziamento interno, tra progetti di ricerca, nuovi satelliti e sensori. Il Comando spaziale francese dovrebbe arrivare a 500 unità entro il 2025 (attualmente sono una sessantina), in parallelo al nuovo centro Nato. Il via libera dell’Alleanza Atlantica è arrivato a ottobre dello scorso anno durante la ministeriale Difesa. Più recente l’individuazione di Tolosa quale località ospitante, per un centro che getterà le basi per un Comando spaziale a tutti gli effetti. “Aiuterà a coordinare le attività spaziali degli alleati – spiegava il segretario generale Jens Stoltenberg – supporterà le missioni e le operazioni della Nato nello Spazio, comprese immagini e comunicazioni satellitari, e proteggerà i sistemi spaziali degli alleati attraverso la condivisione delle informazioni su minacce potenziali”.

I DUBBI DI VITTORI

Non è ancora chiara quale sarà l’integrazione tra il centro Nato e il comando francese, anche perché sul tema “satelliti-spia” permane più di qualche dubbio. “L’espressione richiama alla mente le spie della Guerra fredda, coloro che entravano in maniera clandestina nel territorio di altri Paesi per carpire informazioni”, ci ha spiegato il generale e astronauta Roberto Vittori. “Ma le orbite non hanno confini; dunque, cosa è un satellite-spia? E soprattutto, se anche ci fosse la possibilità di monitorarne uno e neutralizzarlo, quale risultato verrebbe raggiunto? Probabilmente nessuno”.

CAPACITÀ DI LANCIO

Perché? “Perché oggi mettere un satellite in orbita è un gioco da ragazzi; il record (a proposito di cambiamenti) appartiene alla solita SpaceX, con 143 satelliti con un solo lancio”. Quindi, ha aggiunto il generale, “anche ammesso e non concesso che ci siano satelliti-spia e che si abbia la capacità di individuarli e neutralizzarli, azioni di questo tipo non risolverebbero il problema”. Chiunque infatti “potrebbe facilmente rimettere in orbita decine di satelliti simili, capaci di orbitare su tutti i punti della superficie terrestre ogni novanta minuti”. In definitiva, “non si vuole negare il potenziale problema relativo ai satelliti-spia, ma piuttosto le attuali soluzioni proposte, quali quella dell’esercitazione francese”.

La Francia si addestra alle Guerre spaziali. Così Macron celebra AsterX

Ci sarà Macron a Tolosa a chiudere la prima esercitazione di guerre spaziali del nuovo Comando francese. Dimostra l’attenzione di Parigi verso la militarizzazione delle orbite. “Ma se anche ci fosse la possibilità di monitorare un satellite-spia e neutralizzarlo – si chiede il generale Vittori – quale risultato verrebbe raggiunto? Probabilmente nessuno”

Vaccino Covid, Danimarca sospende AstraZeneca e Aifa blocca un lotto. Il video

Vaccino Covid, Danimarca sospende AstraZeneca e Aifa blocca un lotto [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=WLlZXkXVpJ0[/embedyt] Roma, 11 mar. (askanews) - La Danimarca ha temporaneamente sospeso la somministrazione del vaccino contro il Covid-19 di AstraZeneca come precauzione dopo casi di coaguli di sangue in alcuni pazienti. Lo ha annunciato il ministro della Salute danese, Magnus Heunicke, aggiungendo che al momento non è possibile stabilire…

astrazeneca vaccino covid

L'Aifa sospende (precauzionalmente) un lotto del vaccino AstraZeneca

Secondo l’Aifa, “al momento non è stato stabilito alcun nesso di causalità tra la somministrazione del vaccino e tali eventi”, ma si stanno “effettuando tutte le verifiche del caso, acquisendo documentazioni cliniche in stretta collaborazione con i Nas e le autorità competenti” mentre i campioni del lotto verranno analizzati dall’Istituto Superiore di Sanità. L’Aifa assicura che “comunicherà tempestivamente qualunque nuova informazione dovesse rendersi disponibile”.

Covid e depredazione dell'Amazzonia. Malgieri spiega cosa sta uccidendo il Brasile

Pandemia e spoliazione economica stanno affossando un popolo che potrebbe essere tra i più ricchi del mondo e si ritrova invece ad ingrossare le classifiche di quelli più miserabili. Nel cuore dell’Amazzonia nessuno sa quanti sono i morti e i contagiati. Una tragedia nella tragedia. E intanto si pensa alle prossime elezioni presidenziali, come se fossero uno dei tanti tornei calcistici che si disputano in Brasile. L’analisi di Gennaro Malgieri

Sputnik V, la tattica della disinformazione per aggirare i test. Il video

Sputnik V, la tattica della disinformazione per aggirare i test [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=NpnzJKcP4ik[/embedyt] Con la campagna vaccinale anti Covid che in tutta Europa stenta a decollare, in Italia ci si guarda intorno spinti anche dalla nuova accelerazione nella curva dei contagi. Per sopperire ai ritardi e alle riduzioni nelle consegne delle dosi il dibattito politico si sta concentrando sul vaccino russo…

Più Difesa nel Piano nazionale di ripresa. L'invito di Aresta (M5S)

La Difesa esclusa dal Next Generation Eu? “Un errore che si deve assolutamente correggere”. Intervista a Giovanni Luca Aresta, deputato, capogruppo M5S in Commissione Difesa, dove è stato relatore della proposta del governo di Pnrr

Boom di voli privati. Record in Italia con transazione in cripto-valute

Oggi, anche a causa della pandemia, il settore dei voli privati si sta allargando. I clienti sono soprattutto manager, sportivi, imprenditori che cercano flessibilità, sicurezza, privacy. In Italia oltre 500mila dollari sono stati pagati alla Fast Private Jet, con sede a Verona, tramite la piattaforma BitPay, che ha certificato l’operazione, per un volo a lungo raggio, avvenuto nelle scorse settimane

Quali imprese salvare e come. L'analisi di Zecchini

Le dimensioni degli sconvolgimenti in atto per le imprese sono nascoste dall’ampiezza dei sostegni pubblici. In particolare, la distorsione e i rischi nella struttura del capitale delle imprese nel senso del debito (excess leverage) non appaiono ancora in tutta evidenza, perché i dati finora disponibili non la rivelano a sufficienza. Ma i segnali non mancano e le simulazioni econometriche li confermano

Kerry chiama, Cingolani risponde. Asse Italia-Usa anche sul clima

Ieri sera telefonata tra l’inviato Kerry e il ministro Cingolani per rilanciare i legami Italia-Usa anche sul clima. L’ex ministro Clini: “Possiamo essere ponte tra Stati Uniti e Cina”

Sputnik e Putin, Edward Lucas spiega la (vera) posta in gioco

Se perde la corsa al vaccino, l’Occidente rischia un fallimento “peggiore della guerra in Iraq e della crisi finanziaria del 2008”, dice Edward Lucas, vicepresidente del think tank Cepa e già firma di Economist e Times. Sputnik V? Non abbiamo informazioni, Putin vuole farne un’arma di propaganda. E gli Usa si ricorderanno di chi lo ha aiutato

×

Iscriviti alla newsletter