Riflettori puntati sull’Italia dopo l’accordo tra l’azienda Adienne e il fondo sovrano russo Rdif per la produzione del vaccino Sputnik a Monza. Ecco cosa scriveva a novembre il Copasir circa la penetrazione di Mosca in Italia (anche attraverso quel veicolo per investimenti!). Sfogliato oggi, il documento sembra suggerire che il siero sia un proxy del Cremlino
Archivi
Caso Navalny, ecco perché l’Ue prende tempo sulle sanzioni alla Russia
La riunione degli ambasciatori Ue di ieri non ha dato luce verde alle sanzioni alla Russia per il caso Navalny. I 27 vogliono allargare il pacchetto per non irritare troppo Putin
Perché non bisogna temere un ritocco alla politica della Bce
Molti osservatori si chiedono se domani il Consiglio della Banca centrale europea interverrà sulle misure monetarie. Le previsioni economiche indicano concordemente una ripresa molto lenta: l’Italia ed altri maggiori Paesi dell’Unione europea dovranno attendere almeno sino a fine 2023 per tornare ai livelli di produzione, di reddito e di consumi di fine 2019. Cosa deciderà la Bce?
Al Movimento non può bastare un Conte. Il mosaico di Fusi
La poltrona di capo politico del M5S è molto più scomoda di quella di presidente del Consiglio. Le capacità di Conte sono note, come pure le problematicità dell’incarico. L’autorevolezza è decisiva ma resta eterea senza atti che la sostanzino. Il più importante dei quali riguarda l’obiettivo politico da perseguire
Vestager apre all’alleanza tech Usa-Ue contro la Cina. Ma gli Stati membri...
“Abbiamo bisogno di un’alleanza di democrazie in ambito tech” per far fronte alla Cina. L’apertura della commissaria europea Vestager al presidente Biden basterà per convincere gli Stati membri?
Chi sostituirà Mara Carfagna? L'agenda di oggi
Dopo la nomina come ministra del Sud del governo Draghi, Mara Carfagna ha lasciato vacante la vicepresidenza della Camera, che oggi si riunirà per eleggere chi la sostituirà. Tra gli appuntamenti, anche la valutazione di ammissibilità del ricorso di Vittorio Sgarbi contro il primo Dpcm Conte da parte della Corte Costituzionale. L’agenda di oggi mercoledì 10 marzo
Ecco come la Difesa si prepara al futuro. Scrive il gen. Vecciarelli
Intelligenza artificiale, cambiamento climatico, guerre spaziali e non solo. Pubblichiamo la prefazione del generale Enzo Vecciarelli, capo di Stato maggiore della Difesa, all’edizione 2021 del “Concetto scenari futuri: tendenze ed implicazioni per la Sicurezza e la Difesa”. Il documento è stato elaborato nell’ambito delle attività del “Comitato per l’Innovazione della Difesa”, e integra il Concetto strategico del capo di Stato maggiore della Difesa
Uno scatto in avanti. Le reazioni social a Dadone e Mattarella
Le due foto più “forti” degli ultimi giorni, quella della ministra Fabiana Dadone con le scarpe sulla scrivania e quella del Presidente della Repubblica in fila allo Spallanzani per ricevere il vaccino, hanno ottenuto risultati social molto diversi. L’analisi di Domenico Giordano di Arcadia
Aggiornamenti piano vaccinale personale scolastico in Regione Lombardia
Carissimi, l'emergenza, ma soprattutto la necessità di salvare il Paese dando un futuro ai nostri ragazzi, ci impone di remare tutti verso la stessa parte con senso di responsabilità che apre alla corresponsabilità! In queste ore le notizie indirizzate a dividere in una estenuante ricerca dello scoop, sono un gesto irresponsabile che pagano i più fragili! Questione piano vaccinale per…
Incontro Biden-Suga: il Quad si avvicina, e la Cina...
I membri dell’alleanza indo-pacifica nota come Quad danno segnali di avvicinamento. Le prossime riunioni disegneranno la strategia di Usa e alleati regionali per contenere le mire egemoniche della Cina