Skip to main content

Il Comitato sugli investimenti esteri negli Stati Uniti (Cfius) potrà verificare le vendite immobiliari entro un raggio di un miglio da 40 installazioni e basi militar americane e fino a 100 miglia da altre 27. Questa decisione, arrivata in seguito a una revisione avviata a luglio alla luce dei timori legati all’acquisto di terreni da parte di cittadini e aziende cinesi, è stata annunciata nei giorni scorsi dal dipartimento del Tesoro. Il provvedimento, che entrerà in vigore tra circa un mese, “ci consentirà di dissuadere e bloccare le minacce degli avversari stranieri contro le nostre forze armate, incluso lo spionaggio”, ha dichiarato la segretaria Janet Yellen.

L’opposizione all’acquisto di terreni agricoli americani da parte di entità cinesi è diventata un argomento centrale nel dibattito politica, considerato un tema sia economico sia di sicurezza nazionale. Secondo i dati di AdImpact, nella campagna elettorale del 2024 sono stati spesi più di 8 milioni di dollari in pubblicità da parte di democratici e repubblicani per affrontare questa questione.

Ora il Cfius potrà raccomandare al presidente di bloccare o annullare una transazione immobiliare per ragioni di sicurezza nazionale. Tradizionalmente, il Comitato si è concentrato sulle operazioni aziendali. Ma nel 2018 il Congresso ha ampliato i suoi poteri per includere le transazioni immobiliari nei pressi di basi militari e altri siti sensibili per compensare la mancanza di strumenti per impedire agli avversari di acquistare terreni strategici per lo spionaggio o potenziali attacchi alle infrastrutture.

L’attenzione su questa problematica è aumentata a maggio, quando il presidente Biden ha ordinato a MineOne Partners, una società cripto posseduta principalmente da cittadini cinesi, di vendere una proprietà situata a un miglio da una base missilistica nucleare nel Wyoming. La transazione non era stata segnalata al Cfius, e le autorità ne sono venute a conoscenza grazie alla segnalazione di un privato cittadino.

Non è l’unico caso: nel 2021, una compagnia cinese ha acquistato terreni agricoli vicino alla base dell’aeronautica di Grand Forks, in North Dakota. E nel 2023 un’altra società cinese ha comprato terreni nei pressi di Camp Grayling, il più grande centro di addestramento della Guardia Nazionale negli Stati Uniti. Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, negli ultimi anni cittadini cinesi, a volte fingendosi turisti, hanno avuto accesso fino a cento volte a basi militari e siti sensibili statunitensi, alimentando il timore di una crescente minaccia di spionaggio da parte di Pechino.

Acquisti immobiliari vicino a basi militari. La stretta Usa contro Pechino

La decisione, annunciata dal dipartimento del Tesoro, segue crescenti preoccupazioni su acquisti immobiliari da parte di società cinesi in aree sensibili. Negli ultimi anni, diversi episodi di acquisizioni e accessi non autorizzati vicino a basi statunitensi hanno acceso il dibattito

Verso una nuova frontiera nella guerra spaziale? L'appello di Stone

Nel suo articolo l’esperto di guerra spaziale invoca una riforma delle forze spaziali in senso offensivo, delineando la loro importanza come attore protagonista nella guerra del futuro

La vittoria di Trump (non) nuoce alla salute dei dem. Anzi. La versione di Velardi

La vittoria del repubblicano Trump negli Stati Uniti può diventare un’opportunità di profondo ripensamento per i democratici. La risposta ai problemi profondi generati dalla crisi del 2008, da parte delle sinistra, ha avuto come effetto l’erosione dei consensi e la perdita della base elettorale. Adesso, bisogna partire da zero, senza tabù. Conversazione con il direttore de Il Riformista, Claudio Velardi

teutonica

La Cdu prepara il dopo Scholz. Elezioni a febbraio (col rischio AfD)

La domanda vera è capire quanti voti prenderà l’ultradestra di AfD, dal momento che alle recenti regionali non solo è andata in doppia cifra ma ha scalato la vetta delle posizioni. Se dovesse replicare su scala nazionale il dato regionale, e se la Cdu e la Csu non avessero la maggioranza dei voti, allora si aprirebbe il medesimo scenario accaduto in Francia, con il rischio di larghe intese o comunque di un accordo ad escludendum

Il Gcap è fondamentale per l'Italia. Così Formentini commenta il via libera alla Camera

Per Formentini, il Gcap costituisce una fondamentale opportunità per l’Italia di creare un vero e proprio laboratorio scientifico-tecnologico nazionale. L’Aula approva la convenzione per il caccia di sesta generazione e il sistema di capacità aerea integrato con il progetto

Stabilità e crescita, i numeri di Mediobanca nel trimestre

Piazzetta Cuccia chiude il terzo trimestre dell’anno con ricavi stabili a 864 milioni, mentre scattano (+30%) le commissioni nette. Lieve flessione dei ricavi. Nagel: sempre aperti a operazioni che generino crescita e valore per la banca

La sfida di un sistema previdenziale resiliente. Scrive De Felice (Inps)

Di Diego De Felice

È fondamentale promuovere l’ingresso nel mercato del lavoro di giovani e donne, garantendo opportunità a tutti. Le nostre politiche devono continuare a incentivare questo processo, creando un mercato del lavoro inclusivo e dinamico. È importante iniziare a maturare una cultura e una consapevolezza previdenziale per prepararvi a costruire un futuro migliore e più sereno. L’intervento di Diego De Felice, direttore centrale della comunicazione di Inps durante l’incontro “Giovani, industria culturale e Csr” che si è svolto al Talent Garden Ostiense di Roma

Sulla Nuova Via della Seta arriva anche la Colombia

Il Paese sudamericano, grande alleato degli Stati Uniti, apre a Pechino accogliendo molti investimenti. Gli esperti spiegano cosa c’è dietro la nuova collaborazione economica, politica e di difesa

Pace in Ucraina. Lavorare sui negoziatori per il successo dei negoziati. L'opinione di Pellicciari

Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca riaccende i dibattiti sulla pace in Ucraina, con focus sulla sua inclinazione a tagliare gli aiuti a Kyiv e a negoziare direttamente con Putin. Tuttavia, la reale efficacia di tale strategia dipenderà da fattori interni ed esterni alla politica Usa

Dall'Ue 400 miliardi per finanziare la Difesa. Tutti i dettagli

Il Financial Times cita fonti europee per spiegare il piano di Bruxelles. Un terzo del bilancio dell’Unione, quasi 400 miliardi, sarà tolto al Fondo di coesione e destinato alle spese per la Difesa. La decisione arriva a poca distanza dall’elezione di Donald Trump e punta a innalzare le capacità di difesa del Vecchio continente, ma ritardi, burocrazia e scontri politici sono dietro l’angolo

×

Iscriviti alla newsletter