Dietrofront del governo brasiliano di Jair Bolsonaro sul progetto del colosso cinese di telecomunicazioni in cambio di dosi del farmaco anti Covid-19, mentre l’ex presidente Lula Da Silva si promuove come mediatore con il fondo sovrano russo per Sputnik V
Archivi
Smart home, quanto vale e come cambia. Il rapporto del Centro studi Tim
Nel 2020 il mercato della Smart Home in Italia vale circa 566 milioni di euro, in lieve frenata rispetto al 2019 (-6%) a causa della pandemia. Tuttavia, la crescita media annua prevista è del 26% e nel 2023 il giro d’affari dovrebbe superare il miliardo di euro, grazie all’attenzione degli italiani alle proprie abitazioni derivante in parte anche dall’effetto comportamentale post-Covid. Ecco cosa è emerso dal primo rapporto sulla Smart Home elaborato dal Centro Studi Tim
Sicurezza nazionale e innovazione. Svolta di Intel nella guerra dei chip
Intel ha annunciato l’apertura di due nuovi impianti di produzione nel suo complesso in Arizona. Gli investimenti, parte di un nuovo business plan, sono orientati a sostenere la capacità domestica e la leadership tecnologica degli Stati Uniti. Per rispondere a una duplice sfida: alla crisi del mercato e alla competizione globale
Effetto Letta, come il Pd si sta riprendendo la scena politica. Lo spiega Nicodemo
Letta è tornato con le idee molto chiare. Avrebbe detto un allenatore molto amato a Roma che Letta vuole “rimettere la chiesa al centro del villaggio”. Le battaglie d’identità – voto ai sedicenni, ius culturae – sono servite a manifestare con forza il perimetro del Pd. I sondaggi stanno già premiando questa svolta
L’audizione dell’ambasciatore cinese alla Camera s’infiamma sui diritti umani
Xinjiang, Hong Kong, origine del coronavirus. Alla Camera l’ambasciatore cinese Li Junhua respinge “con calore” ogni critica. L’audizione fotografa le difficili relazioni tra i due Paesi in questo momento
Cosa è successo al cammello della pace massacrato in Libia
Mentre la Libia fatica a costruire il proprio futuro, c’è sul terreno chi vuole bloccare il processo di pace e stabilizzazione per interessi propri. La storia del Cammello della Pace
Se l’Onu fa goal sulla Cybersecurity. L’analisi dell’amb. Carpini
Nei giorni scorsi, l’Onu ha adottato (un po’ a sorpresa) un rapporto finale per consenso in cui si evidenzia la preoccupazione crescente per le minacce cibernetiche. Il commento di Laura Carpini, capo Unità per le politiche e la sicurezza dello spazio cibernetico del ministro degli Esteri
A scuola di leadership. Parte il nuovo master del Centro alti studi per la Difesa
Il Casd ha lanciato il suo primo master in “Strategic leadership and digital transformation”, con l’obiettivo di fornire alla classe dirigente, di oggi e del futuro, capacità e competenze per guidare le organizzazioni complesse nei nuovi scenari, sempre più volatili. La grande partecipazione internazionale conferma il ruolo-guida che il Paese vuole avere in ambito Nato (e non solo) sul pensiero strategico
Draghi in Libia per consolidare la leadership italiana
La Libia è una dimensione geostretegica fondamentale in cui l’Italia intende proiettare i propri interessi di politica estera. Draghi annuncia il viaggio a Tripoli, dove domani torna Di Maio con i colleghi Ue
Salvini's League calls to use Sputnik regardless of missing approval
The Italian right-wing party urged the government to buy and use doses of the Russian jab amid vaccine tensions – even if it means bypassing European regulators, Orbán-style. But the request flies in the face of all sorts of institutions (and Italy’s geopolitical alignment)