Skip to main content

Stallo in Israele, Netanyahu vince ma senza maggioranza

Milano, 24 mar. (askanews) – Stallo, di nuovo. In Israele le quarte elezioni legislative in meno di due anni non hanno portato ad un risultato che assicuri un governo stabile.

Il Likud, partito conservatore del premier uscente Benjamin Netanyahu, ha preso più voti di tutti, ma non abbastanza per avere la maggioranza dei seggi in Parlamento. Sarà necessario formare una alleanza con uno dei partiti più piccoli, in particolare Yemina, formazione nazionalista di destra del transfugo del Likud Nftali Bennet, che con i suoi 7 seggi si rivela fondamentale e ancora non ha dichiarato le sue intenzioni.

“L’unica alternativa ad un governo della destra
guidato da me, è un quinto voto”, ha detto Netanyahu, premier da 12 anni di fila, festeggiando la sua vittoria nella notte, una vittoria arrivata, nonostante le accuse di corruzione che lo riguardano, grazie soprattutto alla brillante campagna vaccinale.

“Noi siamo usciti dalla terza guerra mondiale, la guerra contro il coronavirus. Israele è campione del mondo di vaccinazioni”, ha detto, rivendicando il successo che gli ha permesso di risalire nei sondaggi e spegnere le speranze di chi pensava fosse arrivata la fine della sua lunga carriera politica.

(Testo e video Askanews)

Stallo in Israele, Netanyahu vince ma senza maggioranza. Il video

Stallo in Israele, Netanyahu vince ma senza maggioranza [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=XSJKfXkdzFc[/embedyt] Milano, 24 mar. (askanews) - Stallo, di nuovo. In Israele le quarte elezioni legislative in meno di due anni non hanno portato ad un risultato che assicuri un governo stabile. Il Likud, partito conservatore del premier uscente Benjamin Netanyahu, ha preso più voti di tutti, ma non abbastanza per avere…

Cosa succede in Medioriente se Israele ha un governo debole 

Di Lorenzo Zacchi

Un governo eterogeneo, o peggio ancora, nato già dimissionario è un passo falso nella strategia geopolitica israeliana. L’analisi post voto di Lorenzo Zacchi, responsabile area Medio Oriente di Geopolitica.info

Euroscettici, europerplessi e i programmi vaccinali europei

Molti gli interrogativi sul piano vaccinale sia in Italia sia in Europa. Per evitare l’aumento delle file degli scettici, sarebbe utile una linea molto chiara dello Stato, auspicabilmente condivisa a livello europeo. Il commento di Giuseppe Pennisi

Come è difficile la politica senza avversari. Il mosaico di Fusi

È proprio questa la sfida del governo Draghi. Leader e partiti possono appoggiarlo sapendo che se il Paese ritrova un suo equilibrio, chiunque verrà dopo potrà beneficiarne senza pagare prezzi altissimi e addirittura insostenibili in termini di consenso. È una questione di convenienza che si sposa a lungimiranza. Il mosaico di Fusi

Innovazione per Roma Capitale: intelligenza artificiale e 5G per la sicurezza del patrimonio ambientale

Potenziare la sicurezza e tutelare il patrimonio ambientale con l’utilizzo di satelliti, droni, sistemi anti-incendio ad alta risoluzione, sensori video-acustici, Intelligenza Artificiale e 5G. È il progetto sperimentale presentato da Roma Capitale e Leonardo all’interno del sito della Pineta di Castel Fusano - area protetta di circa 1.000 ettari all’interno della Riserva Naturale Statale Litorale Romano. Un progetto promosso dalla…

Condizioni di mercato avverse. Slitta l'Ipo su Leonardo Drs

“Nonostante l’interesse degli investitori”, le “avverse condizioni di mercato” portano al rinvio dell’offerta pubblica iniziale su Drs, la controllata americana di Leonardo. Tutto rimandato, dunque, in attesa di andamenti più prevedibili sul fronte tech e della difesa

libano

Torture di profughi siriani, la denuncia di Amnesty e la fine del Libano

Collasso delle istituzioni e una crisi che risale alla fine del 2019. Il Libano sta precipitando e in questo tornado giungono le denunce dei rifugiati siriani ad Amnesty International che accusano il Paese di arresti arbitrari e torture per motivi legati al terrorismo

Le banche cinesi ora rischiano il big bang. L'alert di Pechino

Per la prima volta le grandi banche centrali della Cina avvisano gli istituti minori e locali: preparatevi a un’ondata di sofferenze sui bilanci. Colpa dei prestiti saliti improvvisamente del 6% senza calcolare le difficoltà di famiglie e imprese. E ora nel piano quinquennale si cercano contro misure

Appalti

Sospendere il codice degli appalti. Draghi ascolterà l'Antitrust? L'opinione di Cancrini

Ad avviso dell’authority guidata da Roberto Rustichelli, il nostro Paese dovrebbe sospendere il codice del 2016 e direttamente la normativa europea in materia. “Mi pare una proposta molto saggia. Non intervenire sulla disciplina degli appalti pubblici significa esporsi al rischio che il Recovery Fund italiano fallisca completamente e questo, ovviamente, non è accettabile”, ha commentato l’avvocato e professore di Legislazione delle opere pubbliche all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Arturo Cancrini, in questa intervista a Formiche.net

La pandemia non ferma Sace. Spinta sulle imprese e conti in ordine

La società per l’export chiude il 2020 in utile (79,7 milioni) nonostante la crisi globale. E con 46 miliardi miliardi mobilitati per le imprese che vogliono scommettere sui mercati esteri. Il ceo Latini: prepariamo la Sace del futuro

×

Iscriviti alla newsletter