Skip to main content

Con il completamento della squadra del governo Draghi (sinceri auguri di buon lavoro a tutti), può forse essere opportuno svolgere qualche ulteriore riflessione per quanto riguarda il delicato settore della sicurezza nazionale.

Il Presidente del Consiglio dei Ministri, avvalendosi della facoltà attribuitagli dall’art. 3 della legge 124 del 3 agosto 2007, ha ritenuto opportuno delegare le funzioni che non gli sono attribuire in via esclusiva ad una Autorità delegata, nominando Sottosegretario il Capo della Polizia, Prefetto Franco Gabrielli (particolari auguri di buon lavoro a lui!).

Non occorre certo qui ricordare, rispetto ad alcune ipotesi circolate in ambienti giornalistici, che lo stesso articolo di legge prevede che l’Autorità delegata non può esercitare ulteriori funzioni di governo.

Resta ora ancora sospesa la questione della composizione e della Presidenza del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica (Copasir), disciplinata dall’art. 30 proprio della legge 124/2007.

Che il controllo parlamentare in questa materia abbia una sua centralità è testimoniato anche dal fatto che ad esso è dedicato un intero capo, il IV, della legge.

Come si diceva, le questioni fondamentali previste dalla legge sono due: la rappresentanza paritaria della maggioranza e delle opposizioni nella composizione del Comitato e che il suo Presidente sia eletto tra i componenti dei gruppi di opposizione.

Con la consueta correttezza, l’attuale Presidente del Comitato, Raffaele Volpi (Lega, all’opposizione al momento dell’elezione, ma ora in maggioranza) ha già chiesto chiarimenti ai Presidenti dei due rami del Parlamento in relazione alla situazione verificatasi dopo la fiducia parlamentare al governo Draghi.

Il Comitato, infatti, è attualmente composto da 9 rappresentanti dei gruppi di maggioranza ed 1 solo dei gruppi di opposizione ed è presieduto. come si è detto, da un autorevole rappresentante della maggioranza.

La storia parlamentare è sempre piena di precedenti e di analogie, ed anche in questo si potrebbe ricorrere al precedente capitato dopo la fiducia al governo Monti, quando si decise di proseguire con una  composizione non paritaria del Comitato e di continuare ad affidarne la Presidenza all’on. Massimo D’Alema, appartenente alla maggioranza.

A mio modesto avviso, però, oltre che richiamarsi ai precedenti parlamentari, è necessario avere il senso dell’opportunità politica ed istituzionale di comprendere e rispettare lo spirito della legge 124 nel prevedere la composizione paritetica del Comitato e soprattutto, mi permetto di dire, la Presidenza assegnata ad un rappresentante dei gruppi di opposizione.

In tempi di emergenza, quali quelli che stiamo vivendo, ed in un settore strategico quale quello della sicurezza nazionale, bisogna da una parte evitare inutili contrapposizioni ideologiche e dall’altra avere un sostanziale rispetto dei diversi ruoli, e del ruolo dell’opposizione in particolare, decisivo in una democrazia.

Sottraiamo questo settore alle polemiche politiche ed i gruppi parlamentari di maggioranza manifestino la volontà di eleggere, come prevede la legge, alla Presidenza del Copasir un rappresentante dell’opposizione che la rivendica.

Copasir, ora un presidente dell'opposizione. Scrive Vito (Fi)

Assemblata la squadra per la Sicurezza nazionale il governo e la maggioranza dovranno presto occuparsi degli equilibri interni al Copasir, il comitato parlamentare di controllo dell’intelligence. Nonostante ci siano state eccezioni in passato (D’Alema), la presidenza spetterebbe all’opposizione. La versione di Elio Vito, deputato di Forza Italia e componente del Copasir

Le crisi regionali sotto la lente dell'intelligence

Crisi e influenza. L’intelligence italiana ha analizzato il contesto complicato attorno alla Penisola. Teatri di politica estera complessi, sovrapposizioni di scenari, elementi su cui il governo di Roma si muove adottando partnership e ingaggiando competizioni con rivali e non solo

Il falso problema dei brevetti sui vaccini e il Recovery modello Genova. Maffè all'attacco

L’economista della Bocconi Carlo Alberto Carnevale Maffè: bravo Draghi a prevedere una governance interna al Mef, la via maestra deve essere il modello Genova in cui il privato lavora con regole chiare e certe. Sui vaccini tanti Paesi si sono mossi tardi e in disordine e ora ne pagano lo scotto. I brevetti? Un finto problema

Draghi e l'Arca di Noè. Il nuovo governo secondo Civiltà Cattolica

Sul prossimo numero della prestigiosa rivista dei gesuiti le cui bozze sono preventivamente lette e approvate dalla segretaria di Stato vaticana, si parla del governo Draghi e l’agenzia di stampa Ansa ne ha anticipato  il cuore del ragionamento. Il governo è “politico”, perché la scelta di sospendere il conflitto è, in definitiva, “politica”. Decisivi i concetti positivi di “cittadinanza” e “comunità”

Conte al vertice e apertura ai socialisti Ue. Il Movimento visto da Furore (M5S)

Di Mario Furore

Troppi sottovalutano l’impatto che la decisione di Giuseppe Conte sul Movimento può avere a Bruxelles. L’analisi di Mario Furore, europarlamentare dei Cinque Stelle, che su una possibile apertura ai socialisti in Ue dice…

Un’alleanza non basta. Così Biden vuole sfidare la Cina in ambito tech

Alleanze flessibili, a geometrie variabili e, se serve, non dichiarate (per convincere i Paesi europei). Così Biden vuole riaffermare il dominio dell’Occidente contro i tecno-regimi, a partire dalla Cina

Alitalia, otto mosse per rilanciarla. Scrive Michele Geraci

Di Michele Geraci

Se c’è una lezione di un anno di pandemia è che i trasporti sono strategici. Il rilancio di Alitalia passa da un sottile equilibrio fra Stato e mercato. E per otto mosse che ridiano respiro alla compagnia di bandiera, ecco quali. L’analisi di Michele Geraci, professore alla University of Nottingham Ningbo China e già Sottosegretario al Mise

La Pandemia dell'economia e della salute

L’Istat, per il 2020, ha previsto un calo del Pil pari all'8,9%; nello stesso arco di tempo i decessi per covid-19 sono arrivati ad oltre 90.000. La Politica, di fronte allo sfacelo, sembra mettere da parte gli interessi di parte ma… torna ai fondamentali: la destra sta con l’IO, la sinistra con il NOI. Al centro stanno i distinguo, faceti…

Innovazione, digitale e sostenibilità: le tre frecce di Angi per rilanciare l'Italia

La nuova squadra di governo targata Mario Draghi prende sempre più forma, tra il giuramento dei viceministri e dei sottosegretari e la nomina del generale Figliuolo come nuovo Commissario all'emergenza Covid al posto di Domenico Arcuri. Nel frattempo, in attesa della presentazione delle nuove linee guida sul recovery plan, il tessuto imprenditoriale italiano continua a subire i morsi della crisi…

Sgarbi contro i Dpcm Conte. Risponde la Corte Costituzionale

ll 10 marzo la Camera di consiglio della Corte Costituzionale è chiamata a valutare preliminarmente l’ammissibilità del ricorso presentato da Vittorio Sgarbi sul conflitto di attribuzione da lui riscontrato nei 21 Dpcm di Conte. L’accusa? La violazione da parte del governo degli articoli della Costituzione riguardanti l’esercizio di diritti fondamentali

×

Iscriviti alla newsletter