Conversazione con Lauren Speranza, direttrice per “Transatlantic Defense and Security” presso il Cepa di Washington, sul rapporto Nato2030: “Certifica che la Nato non è cerebralmente morta”. Certo, c’è da fare di più, ad esempio sulla collaborazione con l’Ue. E sulla autonomia strategica…
Archivi
Se Joshua Wong insegna a noi la democrazia. Il commento di Maurizio Lupi
L’arresto degli attivisti democratici a Hong Kong Joshua Wong, Agnes Chow e Ivan Law è stato preso tragicamente sul serio dal regime comunista cinese. Molto meno da quell’Occidente democratico che non ha speso una parola a loro difesa. Il commento di Maurizio Lupi, deputato, già ministro delle Infrastrutture
Vi spiego il destino dello smart working dopo Covid-19
La pandemia di Coronavirus ha portato ad un’interpretazione dello smart working piuttosto semplificata, aumentando di fatto il ricorso ad uno strumento vantaggioso per le aziende. Ecco le sfide del futuro che il lavoro agile dovrà affrontare raccontate da Gabriele Fava, avvocato giuslavorista e componente del Consiglio di presidenza della Corte dei Conti
Se il vaccino di Stato è un vantaggio per Russia e Cina. Scrive Pellicciari
Vaccini a confronto: quello occidentale è “economico”, quello di Russia e Cina è uno strumento politico per rafforzare il consenso interno e stringere alleanze all’estero. L’analisi di Igor Pellicciari, professore di Storia delle Relazioni internazionali alla Luiss e all’Università di Urbino
Così Trump tenta la spallata in Georgia e Arizona
Continuano gli sforzi del presidente per ribaltare l’esito del voto. Ora è in pressing sui governatori di Georgia e Arizona. Il punto di Gramaglia
Perché la battaglia contro le fake news riguarda la democrazia
Pubblichiamo la prefazione al libro “Fakedemocracy – Il far west dell’informazione, tra deepfake e fake news” (Editoriale Novanta), di Alessandro Alongi e Fabio Pompei, a firma di Mirella Liuzzi, sottosegretaria al ministero dello Sviluppo economico
Messa di Natale, un rito da celebrare. Reina spiega perché
A mezzanotte il sommo pontefice e altri prelati organizzino come ogni anno la Messa di Natale e facciano trasmettere in diretta le celebrazioni natalizie, mentre lo scampanio delle campane si diffonderà a distesa nei piccoli borghi, nelle periferie, nelle piccole e grandi città
E-commerce e digitalizzazione: il doppio jolly per uscire all'impasse
Se l’incertezza regna sovrana in questo periodo, il mondo del commercio ha dovuto attrezzarsi per rimanere competitivo. Molti retailer hanno trovato la forza per fare il grande e necessario passo: approdare online, iniziare a vendere su internet. Altri hanno cercato e adottato strategie puntuali per risultare più attrattivi. Spesso in tutti questi progetti sono state coinvolte startup innovative che offrono…
Hong Kong, Joshua e Huawei. Parla Sunny Cheung
“Sto con Joshua dal giorno zero. Non so quando lo rivedrò”. Sunny Cheung, uno dei leader del movimento democratico a Hong Kong, fa un appello all’Italia per difendere Joshua Wong e gli altri attivisti incarcerati. Dalle sanzioni ai legami con Huawei, ecco come smuovere le acque
Il rinnovamento dell’intelligence ha bisogno di coerenza normativa
Il rinvio della costituzione dell’Istituto italiano di cybersicurezza e i limiti operativi emersi dall’applicazione pratica del decreto legislativo 65/18 e della normativa sul perimetro cibernetico evidenziano la necessità di ripensare l’architettura del sistema intelligence italiana. L’opinione di Andrea Monti, professore incaricato di diritto dell’ordine e sicurezza pubblica all’Università di Chieti-Pescara