Dopo l’attacco hacker monstre contro SolarWinds, Mike Pompeo crea il Bureau per il cyberspazio. Ma i dem frenano (in attesa di Joe Biden)
Archivi
Is Italy unfit to deal with the US?
A shaky and contradictory foreign policy stance leading to lack of action has taken its toll on Rome’s geopolitical relevance. “America is back,” but Italy might not sit at the table with the grown-ups. And amid a chaotic internal situation, Washington’s point of reference is Italy’s President. Here’s why
In nome di Dio, se ne vada: il Wall Street Journal molla Trump
Il quotidiano di Murdoch, mai troppo duro con Trump, abbandona con un articolo firmato dal consiglio editoriale la linea del presidente uscente. I fatti di Capitol Hill si portano dietro un terremoto tra le istituzioni del mondo conservatore americano, che per potabilità futura prendono le distanze anche in modo irruento
Elezioni, bluff o realtà? Se ora Conte spaventa Renzi
Spin politico per alzare la posta o scelta obbligata? Lo spettro del voto anticipato cala sul governo Conte-bis, e forse anche il premier inizia a valutare il ritorno alle urne. Il Pd serra i ranghi e risponde a Renzi: non esiste un altro governo
Trump e il GOP sempre più lontani? L'analisi di Savini
Quanto avvenuto al Campidoglio ha probabilmente acuito la frattura tra il Grand Old Party e Donald Trump. Eppure il presidente gode di enormi consensi e sembra non voler fare un passo indietro… L’analisi di Alessandro Savini, Geopolitica.info
Trump riconosce Biden presidente e condanna le violenze al Congresso. Il video
Trump riconosce Biden presidente e condanna le violenze al Congresso [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=HR1MyxiqC6M[/embedyt] Roma, 8 gen. (askanews) - Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha riconosciuto la vittoria di Joe Biden e ha condannato i suoi sostenitori violenti che hanno preso d'assalto a Washington il Campidoglio, sede del Congresso degli Stati Uniti, dove era in corso la certificazione del risultato…
Da Pence a McConnell, ecco chi si scalda per il 2024
In un videomessaggio il presidente uscente Donald Trump condanna l’assalto al Capitol e promette una transizione di potere ordinata il 20 gennaio. Ma un sondaggio svela che la maggioranza dei trumpiani ha promosso a pieni voti il blitz… Il punto di Giampiero Gramaglia
Questa non è destra. Giubilei legge l'assalto al Congresso
L’assalto a Capitol Hill non solo è la dissacrazione dell’istituzione parlamentare ma anche un duro monito al mondo conservatore, americano come italiano. O si prendono (subito) le distanze dai violenti, o si è condannati alla marginalità, per sempre. Il commento di Francesco Giubilei, presidente della Fondazione Tatarella
Occhio, Biden non ama i rottamatori. Ceccanti (Pd) legge la crisi italiana
Non è il momento di una crisi al buio e il caos a Washington DC dovrebbe far riflettere, dice il deputato del Pd e costituzionalista Stefano Ceccanti. Biden? In Italia non cercherà rottamatori ma costruttori, come Mattarella. Conte e gli 007? Un’autorità delegata è opportuna
L’assalto al Campidoglio e la cultura dell’ordine pubblico. Scrive il prof. Monti
La gestione dell’assalto dei sostenitori di Trump ha suscitato forti critiche agli apparati di sicurezza americani, responsabili di non avere previsto ciò che sarebbe accaduto. Garantire l’ordine pubblico, tuttavia, non è solo una questione di mezzi, ma anche, e soprattutto di una scelta filosofica nella gestione della sicurezza. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Diritto dell’ordine e della sicurezza pubblica, Università di Chieti-Pescara