Skip to main content

È stato approvato in prima lettura dalla Duma, il Parlamento russo, il progetto di legge che offre ampi poteri alle autorità per dichiarare qualsiasi individuo come “agente straniero”, inclusi giornalisti accreditati in Russia, e limitare le riunioni pubbliche e le pubblicazioni in rete.

La normativa, presentata da un gruppo parlamentare composto da 11 deputati e 4 senatori, punisce le persone che svolgono attività politiche, o che raccolgono informazioni tecnico-militari, così come chi riceve denaro o altri aiuti dall’estero.

C’era già una legge sugli agenti stranieri, approvata nel 2012, ma riguardava soltanto le ong e altre organizzazioni con finanziamenti stranieri. In seguito a questa normativa, il Gruppo Helsinki-Mosca, operativo dal 1976, decise di rinunciare al sostegno economico per non essere qualificato come nemico dello Stato russo.

Nel 2017, è stata introdotta una riforma che permette di catalogare e sorvegliare anche i media stranieri, in risposta alla normativa americana imposta alla statale RT per essere registrata negli Stati Uniti; e nel 2019 anche blogger e giornalisti e chiunque collabori con i media stranieri.

Secondo The Moscow Times, alcuni critici sostengono che questa legge ha lo scopo di “reprimere ulteriormente il dissenso e aumentare la pressione sull’opposizione, in vista delle elezioni parlamentari del prossimo anno”.

La legge, inoltre, vieterebbe anche agli “agenti stranieri” di ricoprire incarichi di governo municipale. “Gli esperti dicono che il linguaggio della normativa è così ampio che il sostegno dall’estero potrebbe significare semplicemente partecipare a un evento organizzato da un gruppo con finanziamenti esteri”, si legge sul Moscow Times.

Per essere approvato completamente, il progetto di legge deve passare tre letture da parte della Duma e un voto del Consiglio della federazione della Camera alta. E poi, finalmente, essere firmato del presidente Vladimir Putin.

Così Mosca vuole reprimere i dissidenti

Approvata in prima lettura dalla Duma una legge che punisce chiunque riceva sostegno dall’estero, che limita riunioni pubbliche e pubblicazioni online. Una normativa che potrebbe reprimere ulteriormente il dissenso e aumentare la pressione sull’opposizione in Russia

Per un futuro (sicuro) del lavoro smart e non. Le innovazioni Webex di Cisco

Cisco ha presentato questa mattina un ampliamento della linea di dispositivi per aiutare le aziende a sfruttare al meglio l’evoluzione tecnologica e per migliorare l’esperienza dei lavoratori da remoto e favorire un rientro sicuro in ufficio

Enel e Leonardo guidano la transizione sostenibile. La scheda video di Rosario Cerra

Enel e Leonardo guidano la transizione sostenibile. La scheda video di Rosario Cerra [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Rzz0C9f7M_o[/embedyt] Sono sempre più importanti i riconoscimenti internazionali ottenuti dalle imprese italiane nel campo della #sostenibilità. Tra questi, la classifica della ONG Carbon Disclosure Project (CDP) e l'articolo di Le Monde che evidenzia come, puntando sulla transizione energetica, Enel sia diventata il simbolo del rinnovamento delle «utilities». La scheda video di…

Chi è Angela Natale, nuova presidente di Boeing Italia

Ingegnere, originaria di Caserta, in Boeing dal 2012 e con precedente esperienza in Alenia Aeronautica, Angela Natale sarà la nuova presidente di Boeing Italia, managing director per il sud Europa del campione americano dell’aerospazio

Usa, Biden: "100 milioni di vaccinazioni nei miei primi 100 giorni". Il video

Usa, Biden: "100 milioni di vaccinazioni nei miei primi 100 giorni" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=94S2RWD3S7A[/embedyt] Roma, 9 dic. (askanews) - Il presidente eletto degli Stati Uniti Joe Biden ha fissato l'obiettivo di 100 milioni di vaccinazioni contro il Covid-19 nei suoi primi 100 giorni di presidenza. Biden ha spiegato che non si riuscirà a mettere subito fine alla pandemia nei suoi primi…

Sorpresa! Il clima preoccupa gli italiani quanto il Covid. Indagine Swg

Per tre italiani su quattro, clima e Covid sono le due principali sfide globali del momento. Giovani e anziani uniti per l’ambiente. Ecco i risultati del sondaggio Swg a un anno da Cop26 organizzata dal Regno Unito con l’Italia

La lezione di Dalla Torre sulla sana laicità

Con Giuseppe Dalla Torre, già presidente del Tribunale della Città del Vaticano e rettore magnifico della Lumsa, scompare uno degli esempi contemporanei più virtuosi di razionalità illuminata dalla fede che il mondo cattolico, specialmente nelle condizioni attuali, non può permettersi di dimenticare. Il ricordo di Nico Spuntoni

Legge di bilancio giallorossa, le pagelle di Lettera 150

Di Fabrizio Antolini

Ci sono aspetti strutturali che la legge di bilancio avrebbe dovuto se non risolvere, almeno iniziare ad affrontare. La logica degli interventi appare invece frammentata e non lascia intravedere alcuna armonica visione sociale di presente e di futuro. Il dibattito aperto su Lettera 150 nella riflessione di  Fabrizio Antolini, Professore associato di Statistica Economica all’Università di Teramo

Bavagli e manette. Così Xi silenzia (di nuovo) Hong Kong

Confermato l’arresto della giovane attivista Agnes Chow. Ma alle nuove sanzioni americane si somma la dichiarazione del consigliere Jake Sullivan: “Siamo uniti ai nostri alleati e partner contro l’assalto della Cina alle libertà di Hong Kong e per aiutare i perseguitati a trovare un rifugio sicuro”

Perché ho scelto Austin. Così Biden prova a blindare il capo del Pentagono

Joe Biden ufficializza la designazione del generale Lloyd Austin III alla guida della Difesa americana. Con un editoriale su The Atlantic affronta da subito il nodo che si preannuncia intricato: il superamento dell’iter aggravato al Congresso. E si rivolge al suo partito: “Spero che venga confermato rapidamente”

×

Iscriviti alla newsletter