Skip to main content

Il voto del 9 dicembre sulla riforma del Mes non è passato senza conseguenze. Quattro deputati del Movimento 5 Stelle, infatti, hanno annunciato di aver lasciato il gruppo del Movimento 5 Stelle perché sono stati “traditi i valori fondamentali” di M5S. Ad abbandonare sono Fabio Berardini, Carlo Ugo De Girolamo, Antonio Lombardo e Mara Lapia.

Ma non sono gli unici a non aver gradito la svolta del Movimento sul Mes, come mostra il post su Facebook di Alessio Villarosa, sottosegretario al ministero dell’Economia, che se la prende con chi, a suo dire, “ha seguito le trattative per il M5S” portando il gruppo alla scelta di ieri, ossia il voto a favore della riforma del Mes. “Sono anni – scrive Villarosa – che ripetiamo che questa riforma così com’è non va bene, nonostante ciò abbiamo appreso dalla stampa le opposte dichiarazioni dal nostro REGGENTE Capo politico”. Una stilettata a Vito Crimi, insomma, che non avrebbe saputo gestire il dialogo interno e tra le forze di maggioranza. E poi l’ultimatum.

“È chiaro – sottolinea il sottosegretario – che un cambio di visione o l’eventuale volontà futura del mio gruppo parlamentare verso l’attivazione del Mes mi indurrebbe a serie riflessioni sull’appartenenza stessa al M5S e, a quel punto, potrei davvero decidere di dimettermi (e non certo per andare al gruppo misto) restando coerente con la promessa siglata con i miei concittadini e i miei elettori”.

Intanto sulla piattaforma Rousseau è in corso la votazione sui 23 quesiti redatti dal Capo Politico sulle conclusioni del documento di sintesi degli Stati Generali. Tra i quesiti sostituzione del Capo politico con un organo collegiale, l’organizzazione territoriale con referenti sul territorio, anche privi di portavoce eletti, la previsione di luoghi di incontro sia fisici che online, così come la centralizzazione della gestione delle risorse economiche nonché un nuovo rapporto con il gestore della piattaforma Rousseau regolato da “un apposito contratto di servizio o accordo di partnership”.

La votazione sulla piattaforma Rousseau durerà due giorni (si chiuderà alle ore 12 di domani venerdì 11 dicembre). Oltre i quesiti sulle conclusione degli Stati Generali, si vota anche per eleggere il nuovo tesoriere: il nome proposto dal garante Beppe Grillo, si legge, è Claudio Cominardi, già al fianco di Luigi Di Maio durante il governo Conte I, come sottosegretario al ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali”.

M5S perde 4 parlamentari (alla Camera). Intanto su Rousseau...

Dopo il voto in Parlamento sulla riforma del Mes, quattro deputati 5 Stelle hanno deciso di lasciare il gruppo. Intanto sulla piattaforma Rousseau si votano le conclusioni degli Stati Generali e per eleggere il nuovo tesoriere

Una nuova generazione per il futuro della moda. Parla Tomaso Trussardi

“Si parla ancora di lusso ma dovremmo parlare ormai di lifestyle, le aziende che fanno moda fanno lifestyle e quindi design, arte, food e tutto quello che va a completare o massimizzare lo stile di vita”. Ecco cosa ha detto Tomaso Trussardi, presidente di Trussardi Group, nell’Audizione svolta da Valerio De Luca, presidente di Task Force Italia e organizzata in collaborazione con l’Accademia Internazionale per lo Sviluppo Economico e Sociale (AISES), Universal Trust e Global Investors Alliance

Russia, Germania (...Europa). Ecco il grande gioco delle relazioni internazionali

Un’Europa idealmente allargata fino agli Urali potrebbe giocare un ruolo sensazionale di stabilizzazione delle tensioni e dialogo efficace con una Cina sempre più potente e con un’America che dopo l’autoisolamento trumpiano potrebbe voler tornare a giocare in modo spregiudicato un ruolo centrale nelle relazioni internazionali. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Così Angela Merkel ha messo in cassaforte il Recovery Fund

Al via oggi l’atteso Consiglio europeo, l’ultimo dell’anno. Sul tavolo il clamoroso accordo con Ungheria e Polonia per sbloccare il sì al bilancio Ue, frutto della mediazione tedesca. Una vittoria per Varsavia ma anche per l’Europa

Biden

Guai in casa Biden. Cosa può smuovere l'inchiesta su Hunter

Bomba ad orologeria o polverone? L’inchiesta giudiziaria sugli affari fiscali di Hunter Biden, figlio del presidente-eletto Joe Biden, può innescare una reazione a catena. Intanto Trump prova l’ultimo assalto alle urne. Il punto di Giampiero Gramaglia

Cuore, amore e waffle. La nuova dialettica di Angela Merkel

La cancelliera è preoccupata. Preoccupata come mai fino ad ora in vista del Natale. Dall’inizio della pandemia ogni suo intervento pubblico ha visto un crescendo nell’emotività riversata in ogni parola, gesto, espressione del volto. E l’ultimo discorso pronunciato di fronte al Bundestag ne è stato l’acme

Libia, ecco le basi straniere che complicano il processo di pace

Le basi straniere in Libia sono considerate uno dei principali problemi dietro all’impossibilità di trovare una quadra al processo di pace sostenuto dall’Onu. Ecco dove sono e chi c’è

Chi è Tai, la zar del commercio scelta da Biden per sfidare la Cina

Biden ha scelto l’avvocatessa Tai come prossimo rappresentante del Commercio: 45 anni, parla mandarino, si è occupata molto di Cina e di rafforzare l’industria Usa per reggere alla sfida. Sul suo tavolo anche la disputa Airbus-Boeing con l’Ue e la web tax

Difesa europea e Nato. Guerini, Carta, Crosetto e Giorgetti spiegano la linea dell'Italia

Lorenzo Guerini, Claudio Graziano, Luciano Carta, Giancarlo Giorgetti, Guido Crosetto e il vice ambasciatore Usa Thomas Smitham. Sono stati loro i protagonisti dell’evento (web) del Centro studi americani di Roma, da cui è arrivata la ferma posizione dell’Italia sulla Difesa comune dell’Ue: dovrà rafforzare il pilastro europeo nella Nato

Recovery Fund, task force e pieni poteri. A lezione da Mirabelli

Il presidente emerito della Corte Costituzionale a Formiche.net analizza non solo il merito degli annunci del governo sui fondi europei, ma anche il dibattito sorto attorno alla concentrazione di poteri a Palazzo Chigi. “Si discute molto del chi e del come, ma non del cosa, quando invece sul Recovery serve innovazione e non progetti in giacenza nei cassetti dei ministeri”

×

Iscriviti alla newsletter