Skip to main content

La legge di Bilancio sta per approdare alle Camere: il Parlamento intervenga sulla qualità e continuità del servizio scolastico ed educativo offerto dalle scuole paritarie, di cui alla legge 10 marzo 2000, n. 62,

incrementando le risorse per il pluralismo scolastico, perché abbiamo bisogno di maggiori risposte non certo di minori risposte.

A maggior ragione incrementando il fondo, di cui all’art. 1 comma 616 della legge 232/2016, destinato alle scuole paritarie che accolgono alunni con disabilità allo scopo di riconoscere a ciascuno allievo disabile la copertura del docente di sostegno. I sostenitori di queste richieste sottolineano come sia una grave discriminazione, infatti, negare il docente di sostegno ad allievi svantaggiati imponendo il costo alla famiglia o alle scuole paritarie che, chiaramente, non possono sostenerlo. “Le scuole pubbliche paritarie, inoltre, ricordano la più assoluta disponibilità alla rendicontazione dei contributi; d) accogliendo gli annunciati finanziamenti europei (attraverso Sure, Bei, Mes, e Recovery Fund), che possono diventare la risorsa preziosa per realizzare e qualificare anche il sistema scolastico integrato”: “Autonomia, Parità scolastica e Libertà di scelta educativa”.

La verità è che l’alternativa alla pubblica rigidità scolastica è stata prevalentemente la scuola cattolica.

Il che ha rafforzato l’idea che solo la scuola pubblica sia laica, democratica, basata sulla religione del dubbio, capace quindi di formare un cittadino critico.

Ma questa scuola pubblica esiste?

Approfondiamo con Anna Monia Alfieri, fresca di un riconoscimento civile, l’Ambrogino d’oro, un attestato che per una persona come lei è solo un’occasione in più per anteporre e imporre all’attenzione i temi.

La crescente povertà formativa tra i giovani richiede che in attesa della legge di bilancio si familiarizzi con la sua battaglia civile.

Il costo standard. Anna Monia da tempo sta coinvolgendo laici e cattolici in favore del “costo standard di sostenibilità”: che ritiene il criterio principale per il finanziamento delle scuole.

Nel frattempo ha visto morire tantissimi istituti in questi mesi. E il sistema pubblico non ne ha certo aperte di più. Dove finisce questo scarto?

Scuola basata sulla religione del dubbio e che formi un cittadino critico. Grazie paritarie!

La legge di Bilancio sta per approdare alle Camere: il Parlamento intervenga sulla qualità e continuità del servizio scolastico ed educativo offerto dalle scuole paritarie, di cui alla legge 10 marzo 2000, n. 62, incrementando le risorse per il pluralismo scolastico, perché abbiamo bisogno di maggiori risposte non certo di minori risposte. A maggior ragione incrementando il fondo, di cui…

007 e forze armate, cosa insegna la cyber force Uk. Scrive Mele

Il governo britannico ha annunciato la nascita della cyber force nazionale. Una notizia che dovrebbe far scaturire nel decisore italiano alcune riflessioni sull’urgenza di un punto di equilibrio tra intelligence e militare nell’arena cibernatica. Il commento dell’avvocato Stefano Mele, partner dello studio legale Carnelutti e presidente della Commissione cibernetica del Comitato atlantico italiano

Morto Zawahiri, chi sarà il nuovo leader di al Qaeda

Mentre arrivano sempre più informazioni sulla morte di Zawahiri, la domanda sul prossimo successore al vertice di al Qaeda trova una risposta quasi obbligata dalle recenti perdite in cima alla leadership

Hezbollah, se il segnale (giusto) arriva dalla Liguria. Scrive Terzi

Alcuni consiglieri regionali liguri hanno chiesto che l’Italia sanzioni l’intera Hezbollah come organizzazione terroristica. L’ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata, già ministro degli Esteri, spiega perché è la mossa giusta

Il G-20 è una grande occasione per l’Italia ma... Scrive Massolo

Di Giampiero Massolo

Nel giorno dell’inizio dei lavori del summit dei capi di Stato e di governo dei 20 “grandi” del mondo che si tiene quest’anno sotto la presidenza dell’Arabia Saudita, pubblichiamo l’intervento di Giampiero Massolo, presidente dell’Ispi. Le scelte europea e transatlantica sono imprescindibili, ma impongono la consapevolezza che il tradizionale quadro di riferimento organico, definito e multilaterale non è più idoneo a garantire un grado di protezione accettabile

covid

5G, ecco la doppia scure di Berlino su Huawei

Il governo Merkel sta lavorando alla nuova legge cyber. Nella bozza c’è un sistema di doppia verifica sull’affidabilità dei fornitori (prima gli 007, poi la politica) che potrebbe escludere Huawei e Zte dal 5G

Esce Trump, l’Europa cambia e Berlusconi... Parla Cicchitto

Fabrizio Cicchitto, presidente di Riformismo e libertà, commenta l’effetto Biden su Italia ed Europa. “Berlusconi sa che senza liberali e moderati il centrodestra non va da nessuna parte. Invece Salvini, schiacciato su Trump e su posizioni euroscettiche, ora è in grande difficoltà”

Aspettando Biden. Così si rafforza l’asse Usa-Taiwan

Usa e Taiwan inaugurano la partnership economica: 5G, investimenti e tecnologia in cima all’agenda. Una sfida a Pechino destinata a durare anche con Biden

Transizione energetica, le trappole che imprigionano il governo

Sindacati e Confindustria scrivono al Mise. Patuanelli cosa risponde? Il commento di Gianni Bessi, consigliere regionale dell’Emilia-Romagna e autore di House of zar. Geopolitica ed energia al tempo di Trump, Erdogan e Putin, edizioni goWare

Dal Nagorno-Karabakh la nuova strategia russa nei Balcani?

Pomacchi, Kosovari e minoranze balcaniche: chi soffia sul vento separatista investe strutturalmente sull’indebolimento del fronte Nato e della politica Ue di allargamento

×

Iscriviti alla newsletter