Skip to main content

Un’entrata a gamba tesa, di quelle da cartellino rosso. Il Recovery Fund, fresco di accordo all’ultimo miglio tra Consiglio europeo e Parlamento, rischia un nuovo clamoroso stop. L’Ungheria e la Polonia hanno infatti esercitato il diritto di veto, bloccando l’adozione del bilancio dell’Unione europea e il massiccio piano di ripresa per affrontare la crisi sanitaria ad esso connesso.

Budapest e Varsavia hanno posto il veto per opporsi all’accordo raggiunto da presidenza tedesca ed Europarlamento sul legame tra concessione dei fondi Ue e rispetto dello Stato di diritto (indipendenza della magistratura, rispetto dei diritti fondamentali). Sebastian Fischer, portavoce della presidenza tedesca, ha scritto che “gli ambasciatori non sono riusciti a raggiungere l’unanimità necessaria per avviare la procedura scritta a causa delle riserve espresse da due stati membri” e che “due Paesi membri hanno espresso riserve su un elemento del pacchetto, ma non sulla sostanza dell’accordo di Bilancio”.

“L’Ungheria ha posto il veto al bilancio, come aveva avvertito il primo ministro Orbàn, perché non possiamo sostenere il piano nella sua forma attuale, che lega i criteri dello Stato di diritto alle decisioni di bilancio: è il contrario delle conclusioni del Consiglio di luglio”, ha spiegato su Twitter Zoltan Kovacs, portavoce del premier ungherese Viktor Orbàn.

In Italia la notizia è arrivata come una bomba, perché per il Paese ballano 209 miliardi. Durissima la presa di posizione del Movimento Cinque Stelle. “Gli amici di Salvini e Meloni della destra sovranista ungherese e polacca, Orban e Kaczynski, stanno bloccando l’adozione del nuovo bilancio Ue e quindi anche il Recovery Fund per un assurdo veto sulla ‘condizionalità democratica’ che consentirebbe la sospensione dei finanziamenti a uno Stato membro in caso di violazione dello stato di diritto. Una scelta irresponsabile che rischia di bloccare l’arrivo dei 750 miliardi di euro indispensabili per sostenere l’economia europea in questo grave momento di crisi”, hanno attaccato in una nota congiunta i parlamentari del Movimento 5 Stelle delle Commissioni Politiche Ue di Camera e Senato.

“I leader populisti ungheresi e polacchi dovranno spiegarlo ai cittadini e lavoratori europei che sono in ginocchio e aspettano gli aiuti finanziati dall’Unione. Non una parola da Salvini e Meloni: se hanno veramente a cuore l’interesse dell’Italia e degli italiani, prendano le distanze dai loro alleati e li convincano a desistere da questa gravissima decisione”.

Così Ungheria e Polonia fanno lo sgambetto al Recovery Fund

Budapest e Varsavia si oppongono al rispetto dello Stato di diritto quale condizione per la concessione degli aiuti. Ora servono nuovi negoziati per mettere in sicurezza i 750 miliardi

Etiopia, una guerra che ci riguarda. Fassino spiega perché

Il presidente della Commissione Esteri della Camera a Formiche.net: “Dovremmo considerare l’Europa, il Mediterraneo e l’Africa come un unico continente macroverticale, dal polo nord a Cape Town, sempre più investito da problemi comuni”. Uno sguardo da vicino a una guerra che riguarda (eccome) l’Italia

Gaia X

Vi spiego l'accordo Atos-Tim sul cloud. Parla Di Franco

Atos lancia un investimento di circa 2 miliardi di euro e una nuova partnership sul cloud con Tim. Tutti i dettagli e le dichiarazioni dei protagonisti

Inwit e Philip Morris si alleano nel nome di Industria 4.0

La società di Tim e la multinazionale hanno siglato un accordo per la realizzazione di un impianto di copertura indoor con tecnologia Das (Distributed Antenna System) presso il nuovo stabilimento del gruppo di Valsamoggia, in provincia di Bologna

Italian government set to create a cybersecurity institute

In a bid to strengthen Italy’s digital defences and future-proof its networks, Rome wants to create an Italian Cybersecurity Institute. That is, if Parliament agrees.

classe dirigente

L’innovazione vince. Mor spiega le mosse di Poste, Nexive, Nexi e Cdp

I due deal sui pagamenti digitali e la consegna dei pacchi dimostrano essenzialmente due cose. Che l’Italia quando ci si mette sa vincere le sue partite e battere la concorrenza. E che lo Stato può essere un ottimo timoniere nelle grandi aziende. Il commento del deputato di Italia Viva, Mattia Mor

Macron sbaglia su Usa e Ue. E l’Italia... Parla Pelanda

Il professor Carlo Pelanda si dice “deluso” dalle dichiarazioni di Macron. “Storicamente perdenti. La parità tra Europa e Usa si ottiene attraverso una prassi, non con la teoria”. E spiega perché il presidente critica la Germania (e mette nel mirino gli asset italiani)

Francia

Quale Difesa europea? Camporini legge la "dottrina Macron"

“Un’autonomia strategica per un’Europa a trazione francese”. Il generale Vincenzo Camporini commenta l’intervista al presidente francese pubblicata oggi (in cinque lingue) su Le Grand Continent. E sulla Difesa comune sostiene: “Le frasi del presidente mi lasciano perplesso”

Bielorussia, così il regime continua la sua repressione (sponsorizzato da Mosca)

Altri centinaia di arresti in Bielorussia. Lukašenka procede ininterrotto secondo la tattica dettata da Mosca: far uscire dai riflettori la crisi e stringere la morsa conto le opposizioni

Perché Erdogan vuole le sue truppe di pace in Nagorno-Karabakh

Ankara non vuole perdere spazi con Mosca, Mosca non vuole perdere terreno su Ankara. La situazione nel Nagorno-Karabakh disegna perfettamente il procedere delle relazioni tra Erdogan e Putin

×

Iscriviti alla newsletter