Skip to main content

All’appello del senatore azzurro Gianfranco Rotondi hanno risposto in tanti. Perfino Giuseppe Conte, con una missiva. Perfino Silvio Berlusconi, con un messaggio. Il motivo forse è sintetizzato perfettamente da Ettore Rosato, deputato di Italia Viva: “Della Dc in Italia, in fondo, sono rimaste le radici”. In qua e in là, certo. Ma sicuramente non sono mai state estirpate.

L’appuntamento di Saint Vincent, organizzato da “La Discussione” (testa fondata da De Gasperi e che ha ereditato il blasone dello scudo crociato), è un tuffo tra passato e presente che assomma, ogni anno, tanti big del centro moderato. Vengono ricordati nomi di dirigenti che hanno marchiato a fuoco il cammino della Dc: da un Carlo Donat Cattin che rivaleggia idealmente con Fiorentino Sullo. Quest’edizione dell’appuntamento valdostano della Fondazione Dc aveva come focus l’ambiente e l’Europa. Più che altro però, a detta di Rosato, ciò che è emerso in maniera lampante dal meeting è “la consapevolezza che, mai come in questo momento, occorre una politica di qualità che abbia in seno la capacità di essere all’altezza della grande sfida di gestire al meglio la montagna di soldi che sono in arrivo dall’Europa”. Tradotto: Mes e Recovery Fund. Dunque l’importanza del dialogo “si concretizza – sostiene il deputato renziano – nella presa di coscienza che le decisioni che si prenderanno ora, graveranno sulle generazioni future”.

Questo compito, indiscutibilmente difficile da assolvere, lo deve portare avanti “l’intera classe politica”, ma il ruolo dei partiti come Italia Viva “sarà fondamentale”. La lettura di Rosato più che altro è di carattere metodologico. “Oggi c’è l’assoluta necessità di moderazione dei toni, un ritorno alla capacità di dialogare, che si declina nella volontà riformatrice per il Paese – dice Rosato –. La vera sfida è dunque parlare di sviluppo, di crescita. Elementi che naturalmente si contrappongono all’assistenzialismo di stampo populista”. Il riformismo elettoralmente “è più sconveniente – riconosce l’onorevole – perché a differenza del populismo non fa leva sulla paura urlata e sui toni rissosi tanto cari ai populisti”.

Ed ecco che a Saint Vincent Rosato trova la sua dimensione naturale per un confronto, ad esempio “con l’ala di Forza Italia non culturalmente legata alla Lega e che sicuramente potrebbe essere un ottimo interlocutore in questo senso”. Nel solco di queste considerazioni il parlamentare di IV coglie l’occasione per ribadire la necessità di “più Europa”. “Il più grande lascito che ci è stato tramandato dalle generazioni passate – prosegue – è stata proprio la nascita dell’Europa. E, l’emergenza pandemica Covid-19, è stata la dimostrazione plastica di quanto in realtà sia vitale essere inseriti nei meccanismi europei ed esserne parte integrante. Nel corso della situazione emergenziale, abbiamo potuto capire come da parte delle istituzioni europee ci siano state autentiche e importantissime dimostrazioni di solidarietà”.

Insomma, sentenzia Rosato, “noi abbiamo bisogno di più Europa politica e meno burocratica: questa è la direzione naturale che il nostro Paese deve prendere”. Con un pizzico di comprensibile ed elegante nostalgismo anche per il suo passato di militanza nelle file della Balena Bianca, il vicepresidente della Camera ammette: “Le radici della Dc non sono gelate perché alimentano ancora la passione di chi ama fare politica. Radici a cui la politica italiana, anche nell’attualità, dovrebbero ispirarsi fino in fondo. Radici che parlano di Europa, sviluppo, solidarietà e che declinano le azioni della buona politica. Quella con la P maiuscola”. Standing ovation.

(Foto: Twitter di Gianfranco Rotondi)

L’Europa, il riformismo e la classe politica che serve al Paese. Parla Rosato

All’appello del senatore azzurro Gianfranco Rotondi hanno risposto in tanti. Perfino Giuseppe Conte, con una missiva. Perfino Silvio Berlusconi, con un messaggio. Il motivo forse è sintetizzato perfettamente da Ettore Rosato, deputato di Italia Viva: “Della Dc in Italia, in fondo, sono rimaste le radici”. In qua e in là, certo. Ma sicuramente non sono mai state estirpate. L’appuntamento di…

Come massimizzare l’impatto del Recovery Fund. L'analisi di Scandizzo

In grandi numeri, e tenendo conto di vari fattori di incertezza, secondo le stime contenute nella Nota di aggiornamento al documento di economia e finanza (Nadef), il Recovery Fund (RF) dovrebbe fornire finanziamenti al governo italiano nel periodo 2021-2026 per circa 11 miliardi di euro all’anno di grant netti (tenendo conto del contributo italiano a questa parte del fondo) e…

La Nadef è arrivata tardi, incipriata e tinta di rosa. L'analisi di Pennisi

Settembre. Andiamo scriveva Gabriele D’Annunzio in una poesia della raccolta Alcyone che ai tempi in cui andavo al liceo, si imparava a memoria a scuola. Negli otto anni (o quasi) passati a Via Venti Settembre, questo non era tempo di migrare (come nella poesia dannunziana dedicata ai Pastori) ma tempo di politica di bilancio in quanto la Relazione Previsionale e…

L’Avvenire di Di Maio è nel soft power. Ecco come (e perché)

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha affidato ad Avvenire la sua “gioia per aver riportato a casa, dopo una lunga prigionia in mano a gruppi terroristici, padre Pier Luigi Maccalli e Nicola Chiacchio”, accolti a Ciampino insieme al presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Sottolineando la complessità dell’operazione e ringraziando il lavoro dell’Aise, della Farnesina e anche delle autorità…

Da Barca a Calenda, cosa si muove a Roma (verso il Campidoglio)

Qualcosa ha iniziato a muoversi ma la confusione sotto il cielo di Roma inevitabilmente rimane grande. Dopo lo stallo degli ultimi mesi - con la sola Virginia Raggi in campo, addirittura dallo scorso agosto, ma ora neppure più sicura al 100% di correre - centrosinistra e centrodestra, nolenti o volenti, hanno iniziato a fare i conti con le prossime elezioni capitoline…

Bassolino e non solo, il futuro di Napoli è al centro. Il commento di Reina

Concluso il turno elettorale dello scorso settembre, si pensa già alle elezioni amministrative della prossima primavera in alcune grandi città, tra cui Napoli. I già comunisti Bettini e Bassolino con solerzia si sono incontrati a Roma per parlare proprio di futuro. Non è mancato un passaggio, secondo le cronache, sul possibile ritorno dell’ex sindaco di Napoli nel Pd. Come era…

Libia, la stabilizzazione continua tra ripresa del petrolio e negoziati Onu

La National Oil Corporation (Noc, la compagnia petrolifera della Libia) ha annunciato la revoca dello stato di forza maggiore, a partire da oggi, anche nel giacimento di Sharara, in seguito a un accordo onorario con le Guardie petrolifere. Sharara è uno dei campi pozzi più grossi della Tripolitania, non lontano a El Feel, gestito dall'italiana Eni. La notizia segue gli sviluppi dell'accordo per la…

Pellicciari spiega perché Trump e Biden non parlano più di Russiagate

A ogni elezione presidenziale americana, più si avvicina la fatidica data della consultazione e più i toni si fanno accesi, al limite – a momenti anche oltre — dell’offesa personale. Ce ne sorprendiamo ogni volta come se fosse la prima; così come ci meravigliamo della repentina ricomposizione nel post-elezioni di fratture che sembravano solo poche ore prima insanabili. È una…

Perché le elezioni saranno ancora un referendum su Trump. Parla Rossi Hawkins

Il braccio di ferro sulle modalità del prossimo dibattito tra candidati alla Casa Bianca dopo la positività di Donald Trump al coronavirus è culminato con il rinvio del confronto televisivo tra il presidente e lo sfidante Joe Biden. È la dimostrazione che il tycoon è ancora in grado di controllare l’agenda verso il voto? Formiche.net ne ha parlato con Maria…

Trump torna sul balcone (senza mascherina). Sinistra nel mirino

“Se la sinistra va al potere, lancerà una crociata contro la polizia. È ora di respingere la campagna di diffamazione dei liberal contro le forze dell’ordine e di riportare la sicurezza nelle nostre strade”: è un passaggio del “discorso dal balcone” pronunciato ieri sera da Donald Trump. Lo stesso balcone su cui, lunedì sera, appena rientrato alla Casa Bianca dall’ospedale…

×

Iscriviti alla newsletter