Skip to main content

La kermesse pentastellata di questi giorni è quanto di più vicino all’idea platonica di congresso che questo tempo fluido e artificiale (come intelligenza, ovviamente) possa offrire e dunque bisogna accontentarsi. Tuttavia, checché ne dica l’avvocato Giuseppe Conte, proprio un congresso alla maniera antica non sarà: il congresso implica contendibilità della leadership e, ovviamente non se ne parla. Si enfatizza il confronto tra tesi, ma anche questo appare molto teorico, a meno che non si materializzi in carne e ossa, e non in forma di ologramma, Beppe Grillo, per lanciare l’urlo di guerra: sarebbe un numero da far gongolare i giornalisti di gossip e i retroscenisti, ma difficilmente cambierebbe una briciola nel destino già segnato della riconferma di Conte.

Che cosa ci si deve aspettare da questi giorni di fervida assemblea ri-costituente? Ci sono alcune novità, non c’è dubbio, che non vanno trascurate e altre evenienze che si prospettano come conferme e consolidamento di una leadership, ma anche l’annuncio di una nuova postura del Movimento 5 Stelle.

Partiamo dalla novità: il leader pugliese ha detto a chiare lettere che il destino dei 5 Stelle è nel campo dei progressisti. Non è una cosa banale, detta da chi è assurto al rango di governo condividendo la leadership con Matteo Salvini, manifesto vivente del sovranismo e della reazione, avallandone necessariamente la politica antimigratoria con tutte le sue leggi securitarie che oggi portano il succitato davanti ai tribunali. Affermare, allora, che l’area della sinistra resterà l’hic manebimus optime per il suo partito significa due cose: abbandonare quella furbizia pragmatista che ha fatto da bandiera al movimento nella rincorsa di un’utopia dell’autosufficienza impossibile prima e poi, negli anni delle vacche obese, il bottino elettorale di dimensioni democristiane.

Dal punto di vista strategico significa rivoluzione copernicana. Guardandolo però con le lenti del necessario realismo, potrebbe significare anche presa d’atto dell’irreversibile dimagrimento delle vacche elettorali, quasi a livello di anoressia che urla tutto il suo dolore elezione dopo elezione. La nuova postura del Movimento sembrerebbe muoversi dal livello gassoso a quello di una comunità che si organizza in forma di partito, beninteso, così come usa oggi, non certamente guardando al modello dei partiti di massa della Prima Repubblica.

E allora questa creatura multiforme e sfuggente, poggiata sul tapis roulant dei social, ideologicamente ispirato dal misticismo digitale di Gianroberto Casaleggio e dal situazionismo rimasticato da Grillo, questo modello imitato ma non eguagliato nel mondo liberal-democratico di “partito digitale” che ha messo in corpo buona parte del populismo circolante nel paese, restituendolo in forma di classe parlamentare, questo movimento dei “grillini”, così come venivano chiamati, adesso non c’è più.

È morto, ha perso la sua diversità e anche il suo popolo, oggi che il populismo si è fatto liofilizzato e ogni formazione politica, di destra e di sinistra, l’ha inalato profondamente facendone cosa sua. Questa è la difficoltà che oggi vive il Movimento: in fondo il situazionismo dissacrante e anarcoide del comico genovese e il messianismo cibernetico di Casaleggio erano sufficientemente lontani dai politici ordinari per rivendicare una loro credibilità.

Avanti a tutto c’era la personale estraneità ai ruoli nelle assemblee elettive e di governo. Con Conte quella diversità è finita: il movimento non è diverso da ogni altro soggetto politico offerto dal mercato, con un leader attorno a cui si forma una corona di oligarchi, in una chiave di chiusura agevolata dalle leggi elettorali a liste bloccate, cioè fatte per mandare ai vertici del paese solo i graditi da parte di chi comanda.

Morale della favola: siamo di fronte a un altro M5S, assai smagrito, sorretto da una classe dirigente che è sostanzialmente quella parlamentare, dunque cooptata e mai messa alla prova del rapporto con il corpo elettorale, un movimento che ha bisogno di ritrovare un proprio codice, una propria politica, un proprio popolo. Dunque, le stelle che usciamo a riveder non sono più quelle Cinque che abbiamo conosciuto, sono altre. Che ancora non conosciamo.

Phisikk du role - E quindi uscimmo a riveder le 5 stelle, che più non furon tali

La kermesse pentastellata segna la riconferma di Conte e la scelta di collocarsi nel campo progressista, abbandonando il pragmatismo del passato. Il M5S si trasforma da movimento populista a partito organizzato, perdendo la sua diversità originaria e somigliando agli altri partiti, con una leadership oligarchica e una base parlamentare cooptata. Ora deve ritrovare un’identità politica e un nuovo popolo di riferimento

Il secolo nomade, la guida di Vince per sopravvivere al disastro climatico

Il libro della scienziata inglese racconta come il cambiamento climatico porterà a migrazioni di massa. Le persone saranno costrette a lasciare le loro case a causa di disastri ambientali, ma queste migrazioni potrebbero anche ridurre le disuguaglianze, se gestite con cooperazione internazionale e pianificazione globale. La recensione di Saturno Illomei

danimarca

Le rinnovabili non bastano per una rete sostenibile. La versione di Torlizzi

Di Gianclaudio Torlizzi

Il futuro della digitalizzazione e della transizione energetica dipenderà dalla capacità di trovare un equilibrio tra sostenibilità e innovazione. Solo attraverso una combinazione di tecnologie rinnovabili, gas e nucleare sarà possibile sostenere la crescente domanda energetica e garantire una transizione digitale efficace e sostenibile. L’analisi di Gianclaudio Torlizzi, consigliere del ministro della Difesa e fondatore di T-Commodity

La tossicità della polarizzazione online è universale. Parla Quattrociocchi (Sapienza)

Un’analisi condotta in nove Paesi, tra cui l’Italia, rivela che le dinamiche politiche su X (già Twitter) sono strutturalmente polarizzate. Walter Quattrociocchi, coautore dello studio, spiega come la tossicità nelle interazioni tra opposti e la struttura comune delle reti politiche riflettano modelli universali. Strategia e consapevolezza possono mitigare questi effetti

Cono Sur, l'importanza del partenariato con l'Italia. L'analisi di Blasetti

Di Giuseppe Blasetti

Il viaggio di Giorgia Meloni in America Latina, che si colloca a breve distanza dalla missione istituzionale del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in Brasile, rafforza le basi per un partenariato più stretto con il Cono Sur. La regione, oltre a rappresentare un importante mercato emergente, condivide profondi legami culturali con l’Italia, grazie alla presenza di ampie comunità di origine italiane, particolarmente radicate in Brasile e Argentina. L’analisi di Giuseppe Blasetti, research fellow desk America Latina Geopolitica.info

Trump rafforza il team sicurezza nazionale con Wong, un altro esperto di Asia

L’ex negoziatore per la Corea del Nord e senior fellow presso l’Hudson Institute porta con sé una visione strategica sull’Indo-Pacifico e sulla sfida con Pechino: è convinto che gli Stati Uniti debbano prepararsi a tensioni crescenti e a un confronto ancora più complesso rispetto alla Guerra Fredda

Intelligenza “bio-artificiale”, ecco il motore che rivoluziona la Pa. Scrive Caridi

Di Vincenzo Caridi

L’introduzione dell’intelligenza artificiale nella Pubblica amministrazione rappresenta un motore di trasformazione che potenzia le capacità umane, valorizza le competenze e offre servizi di maggiore qualità. L’integrazione tra intelligenza umana e artificiale condurrà al concetto di intelligenza “bio-artificiale”. L’intervento di Vincenzo Caridi, capo dipartimento per le politiche del lavoro, del ministero del lavoro e delle politiche sociali

Ecco come gli hacker russi hanno reinventato gli attacchi Wi-Fi

Nel 2022, Volexity ha scoperto una sofisticata tecnica di hacking Wi-Fi, il “nearest neighbor attack”, utilizzata dal gruppo di hacker russo APT28 per raccogliere informazioni sensibili sull’Ucraina senza avvicinarsi fisicamente al bersaglio. Gli hacker sfruttano un sistema compromesso in un’organizzazione vicina per penetrare la rete Wi-Fi del target, evitando il rilevamento e l’uso di malware

Dividere Cina e Russia? La missione di Trump passa dall’Ucraina, spiega Gabuev

Per il direttore del Carnegie Russia Eurasia Center, il successo di questo tentativo dipenderà in gran parte dall’esito degli sforzi di Trump per porre fine alla guerra in Ucraina, “e non credo che sarà un compito facile, dato che Putin è ossessionato dall’idea di cancellare il sostegno militare occidentale a Kyiv”, spiega a Formiche.net

L'Intelligenza artificiale è la fine della scarsità? La riflessione del prof. Masera

Di Rainer Masera

Secondo Musk, gli AI-Robot forniranno quasi tutti i prodotti e i servizi che qualsiasi persona possa desiderare, utilizzando la loro capacità di lavorare in linee di produzione automatizzate e autogestite. Ma le sue tesi implicano un evidente paradosso. In un mondo di reddito elevato automatico e universale si entra in un contesto dove il valore di mercato dei colossi dell’Intelligenza Artificiale e dell’informatica dovrebbe tendere ad annullarsi proprio a seguito del reddito e della ricchezza generalizzati creati dall’AI. L’intervento di Rainer Masera

×

Iscriviti alla newsletter