La peste suina africana è un caso di food security, ovvero di sicurezza alimentare in termini di disponibilità delle materie prime per la produzione, reputazione dei prodotti, sostenibilità economica per il consumatore finale. L’intervento di Antonio Picasso, direttore generale di Competere
Archivi
Aerospacelab, esempio per le aziende europee (e italiane) per il mercato Usa
In un contesto sempre più dinamico come quello del settore spaziale, l’ingresso di Aerospacelab negli Stati Uniti rappresenta un esempio di come l’industria europea stia cercando di affermarsi in un mercato caratterizzato dai giganti del settore. Grazie a una forte integrazione verticale, Aerospacelab punta a una produzione più rapida e conveniente, mantenendo un vantaggio competitivo
In Giappone il budget difesa più alto di sempre. I dettagli
Il Giappone rilancia di nuovo: dopo un aumento del budget del 7,4%, stanziati 57 miliardi di dollari (1,35% del Pil). Forti investimenti in munizionamento, capacità di difesa a lungo raggio, abilitatori di proiezioni e asset anti aerei e missilistici. 787 milioni per il Gcap
Dalla Germania una indicazione per i cattolici. Chiapello spiega quale
Accanto all’esempio tedesco si potrebbe invitare a guardare anche a quello vicino sanmarinese: entrambi sollecitano i cattolici italiani ad abbandonare le zavorre formatesi negli ultimi 25 anni e a riprendere in autonomia il ruolo di difensori della democrazia integrale. Il commento di Giancarlo Chiapello
Coesione e superamento dei veti in Ue. La bussola di Draghi secondo Segatori
Gli ambiti che Draghi tratterà si possono dividere in tre macro direttrici: quella economica, l’integrazione sociale e quella istituzionale. Sotto il profilo economico, Draghi porrà l’attenzione su quelli che sono gli elementi di freno alla competitività europea. Forti anche i richiami su competitività e immigrazione, oltre che sulla riforma dei trattati. Per le Regionali, il campo largo è ancora in fase caotica e lo scontro Grillo-Conte porterà a una lenta deflagrazione del Movimento. La manovra? Il governo dovrà galleggiare sulle contraddizioni. Conversazione con il politologo Roberto Segatori
Italia 5.0, un new deal delle competenze in Italia e in Ue
Italia eccellenza manifatturiera e agricola, ma serve investire in competenze e digitalizzazione per rilanciare la produttività ed essere un modello di società 5.0 al mondo. Fondamentali il ruolo del capofiliera per stimolare innovazione, competenze e digitalizzazione e la collaborazione pubblico-privato. Ecco lo studio di Teha Group in collaborazione con Philip Morris Italia
Ecco il ruolo della distribuzione elettrica nella transizione energetica. Lo studio
Lo studio di Teha, in collaborazione con Enel, “Il ruolo della distribuzione elettrica per una transizione energetica sicura”, evidenzia il ruolo strategico della rete di distribuzione e l’importanza degli investimenti su un’infrastruttura cruciale per contribuire alla decarbonizzazione e allo sviluppo del Paese. Tutti i dettagli
Ondata cyber. Allarme multinazionale sugli hacker russi
Nuove accuse provenienti da istituzioni euroatlantiche puntano il dito contro la Russia per quel che riguarda le attività cibernetiche. I cui bersagli vanno dall’Ucraina agli Stati Uniti
Undici mesi di guerra a Gaza. Le carte di Netanyahu secondo Dentice
Nuova fase della guerra? “Ci stiamo entrando”, risponde Giuseppe Dentice (CeSI), “ma immaginiamo che tutto possa restare più o meno stabile fino alle elezioni di Usa2024”. Israele ha per ora in mano l’agenda della situazione, ma attende il prossimo interlocutore a Washington, mentre osserva il calo del sostegno dall’Europa
Nuove tecnologie, ma anche nuove imprese. Il futuro del Next generation air dominance
Il programma della Us Air Force sta subendo una riprogettazione per ridurre i costi e integrare tecnologie avanzate, come i droni gregari. Questa nuova fase apre opportunità anche per aziende non tradizionali del settore della difesa, favorendo l’innovazione nella guerra aerea del futuro