Skip to main content

Le autorità brasiliane hanno minacciato di revocare la licenza di Starlink, il servizio satellitare di internet di Elon Musk, un momento che segna un picco di tensione tra il magnate e il governo di Brasilia. Dopo il blocco imposto alla piattaforma X (ex Twitter) su ordine della Corte suprema brasiliana, Starlink ha deciso di non rispettare il mandato, rischiando conseguenze legali gravi nel Paese. Il regolatore delle telecomunicazioni dello Stato sudamericano, Anatel, ha già avvertito che, se Starlink continuerà a ignorare le direttive della Corte, potrebbe perdere il diritto di operare nel territorio. 

Il contesto di questa battaglia nasce dalla decisione della Corte suprema di sospendere la piattaforma X per non aver rispettato le leggi locali che combattono la disinformazione e l’incitamento all’odio. Fin dall’aprile scorso, Musk ha ignorato le ordinanze della giustizia brasiliana, che gli imponevano di bloccare profili, principalmente legati a sostenitori dell’ex presidente Jair Bolsonaro, accusati di diffondere contenuti dannosi per le istituzioni democratiche. La scorsa settimana, a seguito della mancata nomina di un rappresentante legale di X in Brasile, il giudice Alexandre de Moraes ha ordinato il blocco della piattaforma nel Paese.

Oltre al conflitto legale, si aggiunge la preoccupazione crescente per il potere di Musk nel settore delle telecomunicazioni e della connettività globale. Starlink ha oltre 250 mila utenti in Brasile, molti dei quali nelle aree rurali e nelle comunità indigene, dove l’accesso a Internet è stato storicamente limitato. La possibilità che Starlink perda la licenza potrebbe avere conseguenze preoccupanti per questi utenti, lasciando vaste regioni del paese senza connessione. 

Il caso, inoltre, evidenzia le difficoltà di regolamentare l’influenza di una figura come Musk, il cui potere nel settore della tecnologia e delle comunicazioni sembra superare i confini governativi. La minaccia di revocare la licenza a Starlink solleva domande importanti sul futuro della connettività in Brasile e sulla capacità del governo di far rispettare le proprie leggi contro giganti globali come Musk.

Di fatti, la situazione ha avviato un dibattito acceso tra coloro che vedono le azioni della Corte suprema come una difesa necessaria contro l’abuso delle piattaforme online e chi teme che queste misure possano rappresentare una pericolosa ingerenza nella libertà d’impresa e di espressione. Il colosso dell’industria tech “parla e agisce come se fosse più potente di qualsiasi governo… perché, per certi aspetti, è vero,” ha affermato il capo editorialista degli affari esteri del Financial Times. Tuttavia, la combinazione del potere e dell’imprevedibilità di Musk lo rende “un missile geopolitico senza guida, i cui capricci possono rimodellare gli affari mondiali”.

Questa vicenda non rappresenta solo uno scontro tra un singolo imprenditore e un governo, ma piuttosto un segnale d’allarme sul crescente potere delle grandi aziende tecnologiche e la loro capacità di sfidare le istituzioni governative. Mentre Musk continua a espandere la sua influenza globale, appare chiaro che i governi devono confrontarsi con nuove e complesse sfide nel tentativo di regolamentare attori che operano su scala internazionale e che possono aggirare le leggi locali. La domanda centrale, oggigiorno, è se le democrazie possano rimanere efficaci nel far rispettare le proprie leggi di fronte a colossi tecnologici che sembrano avere più potere delle stesse istituzioni nazionali. Questo caso in Brasile potrebbe essere solo il primo di una serie di battaglie globali in cui il potere e la responsabilità dei sistemi tecnologici saranno messi alla prova.

A cosa porterà il duello legale tra Elon Musk e il Brasile

Mentre la disputa tra Elon Musk e il governo brasiliano si intensifica, il destino di Starlink appare incerto. Se le autorità procederanno con la revoca della licenza, si potrebbe assistere a un impatto significativo non solo per l’ecosistema digitale del Paese, ma anche per l’influenza globale di Musk nel campo delle telecomunicazioni

 

Destino comune, Mao, modello cinese. Il prof. Tsang ci porta nel pensiero di Xi

Emanuele Rossi ospita nella newsletter Indo Pacific Salad un’intervista al professore Steve Tsang, uno dei principali esperti al mondo di Cina, in cui si delinea il pensiero del leader Xi Jinping e i suoi riflessi sulle dinamiche globali. Dalla sinizzazione al destino comune, fino all’esportazione del modello cinese nel mondo

I sottomarini a propulsione nucleare di India e Australia preoccupano Pechino

Nuova Delhi commissiona il secondo sottomarino nucleare balistico della classe Arihant, per bilanciare la presenza cinese nell’Oceano di casa ed aumentare la propria deterrenza nucleare. Nel mentre, Pechino risponde ai progressi di Aukus tacciando il programma di essere il conduttore di una nuova corsa agli armamenti

Phisikk du role - Il nichilismo dei futili motivi

Io non so so se i motivi che hanno spinto agli omicidi di tarda estate, quello che ha avuto per autore Moussa Sangare, cittadino italiano nato da genitori nordafricani e da Riccardo, pluriomicida italiano di nascita e di famiglia, saranno considerati futili o abietti, quest’ultimo un altro motivo di aggravante. Certamente c’è qualcosa che li collega e che, diciamolo con lettere chiare, ci fa paura. La rubrica di Pino Pisicchio

Cose turche. Erdogan alla conquista dell’America latina

Porti, gomme, linee aeree, sviluppo spaziale. Sono tanti i settori su cui la Turchia investe in Latinoamerica. Gli scambi bilaterali si sono moltiplicati 14 volte negli ultimi anni, grazie anche all’aiuto di nuove sedi diplomatiche

Erdogan bussa ai Brics, che succede al rapporto con la Nato?

Secondo alcune fonti la Turchia, frustrata dalla mancanza di progressi nella sua adesione all’Unione Europea, guarderebbe all’alleanza Brics per costruire e creare nuovi legami che vadano al di là delle relazioni con l’Occidente

Putin fa il cinese e affida l'economia alla Banca centrale

Un po’ come nel Dragone, dove la Pboc sta cercando di scongiurare una crisi del debito sovrano, in Russia la vigilanza continua ad alzare i tassi, ignorando che la corsa dei prezzi è figlia della forsennata corsa agli armamenti

Fake sull’Ucraina. Newsguard punta il dito contro Telegram

Dalla piattaforma di Durov proviene il 42% della disinformazione sulla guerra in Ucraina, scrivono gli analisti. Tra queste, un video di Zelensky in una conference call che mostra cocaina sulla sua scrivania

Perché il prossimo documento strategico di Londra riguarda anche Roma

La riflessione sulla Strategic defence review Uk dell’Ecfr parte dalla necessità di ripensare le Forze armate di Sua Maestà: non più proiezione verso l’esterno, ma difesa territoriale. Poi, razionalizzare gli investimenti e appoggiarsi all’Europa. Per l’Italia significa opportunità

Oncologia, come garantire l'accesso alle cure. Parla il Prof. Curigliano

Accesso alle cure e tempi certi sono una priorità per i pazienti oncologici. Qual è il ruolo dei Percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali (Pdta) nella riduzione delle disparità territoriali e nella pianificazione sanitaria sostenibile? L’analisi di Giuseppe Curigliano

×

Iscriviti alla newsletter