Partiamo dalla notizia. La Presidenza del Consiglio dei ministri ha deciso di istituire, a cura del sottosegretario con delega all'Editoria Andrea Martella una “task force contro le fake news”. L’abbiamo già detto, il merito dei Dpcm emanati fin qui dal Presidente Giuseppe Conte è abbastanza condivisibile, a volte tardivo, a volte blando, spesso confuso ed inefficace, ma sono provvedimenti che…
Archivi
Tracciare i positivi? La privacy al tempo del virus secondo il prof. Setola
Da tempo si sta ragionando se adottare in Italia il cosiddetto "modello Corea". Si tratta dell’utilizzo di tecnologie digitali (in primis video-sorveglianza di massa e geo-localizzazione) sia per tracciare coloro che hanno contratto il virus, sia per individuare coloro che sono entrati in contatti con persone contagiate e che quindi devono essere messe in quarantena fiduciaria. È sotto gli occhi…
Peggio di Pearl Harbor e 11 settembre. La morsa del Covid-19 sugli Stati Uniti
Per descrivere l’impatto del coronavirus, gli Stati Uniti fanno confronti con le loro tragedie nazionali, l’attacco a Pearl Harbor – il 7 dicembre 1941 - e l’11 Settembre 2001. Ma il contagio ha già fatto più vittime di Pearl Harbor - circa 2500 - e l’11 Settembre - circa 3000 - messi insieme. "Ci aspetta la settimana più dura e più triste,…
Sanità pubblica (subito), reindustrializzazione verde (poi). La ricetta di Civiltà Cattolica contro il virus
La Civiltà Cattolica pubblica in questi giorni un importantissimo articolo solo apparentemente teso a dirci come ripartire dopo il coronavirus. In realtà l’articolo ci dice molto di più; ci dice che avremo molti altri coronavirus e che solo con un sistema sanitario pubblico forte potremo evitare nuovi tracolli. Per capirlo appieno occorre partire da questa resistenza al virus a mani…
Ci vuole più Europa, nonostante tutto. L'opinione di Pirani (Uiltec)
Siamo tuttora nel pieno dell'emergenza sanitaria, ma quando sarà finita e si porrà la necessità di uscire dalla recessione determinata in ambito globale dalla diffusione nefasta del virus Covid 19, dovremo fare scelte comuni e condivise in ambito continentale. Ed è inaccettabile ipotizzare un'uscita dell’Italia dal sistema euro perchè con questa sciagurata scelta probabilmente salterebbe, gran parte della costruzione europea…
Il coronavirus, la solidarietà e il governo Draghi. L’analisi di Paganini
Tra gli atteggiamenti condivisi da molti italiani vi è quello di rimandare ad altri la soluzione di problemi che non riguardano strettamente la sfera personale. Sono gli altri che devono risolvere le questioni legate al convivere. È la nostra cultura che è rimasta imbevuta di questo atteggiamento sin dal tempo delle clientele romane; dei feudi; dei principi; delle corporazioni fasciste;…
No, l'Italia non è intervenuta tardi su Covid19
Il New York Times ha fatto un eccellente reportage sulla situazione Covid19 in Italia, ma non mi trova per nulla in accordo quando afferma che l'Italia (il Governo) ha aspettato troppo per agire. Affermazione basata per altro sull'opinione espressa dal Dr. Burioni. L'OMS, invece, ha più volte detto e ribadito che l'Italia (il governo) si è mossa bene. Comunque, proprio…
Ancora domande
Cosi Morin: Che cos’è la nostra ragione ? E’ universale ? Razionale ? Non può trasformarsi nel suo contrario senza rendersene conto ? Non cominciamo forse a capire che la nostra credenza nell’universalità della ragione mascherava una mutilante razionalizzazione occidento-centrica ? Non cominciamo a scoprire di aver ignorato, disprezzato, distrutto tesori di conoscenza in nome della lotta contro l’ignoranza ?…
Ecco le misure del governo per le imprese. Il post di Patuanelli
Un salvagente per le imprese. Il governo fa un passo per difendere il mondo imprenditoriale dalla crisi che gli si è abbattuta sopra per il coronavirus. Il ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli con un post su Facebook ha annunciato che il ministero potenzierà il Fondo di Garanzia per le Pmi "con un netto snellimento burocratico, la dotazione di circa…
La mia diocesi, la chiesa e papa Francesco. Il conforto del vescovo di Bergamo
Tutta l’Italia è gravemente provata dal coronavirus, e in modo particolare lo è la Lombardia. Il territorio di Bergamo è in testa per il numero dei contagiati, come anche per quello dei defunti a causa del virus. Molti di questi sono uomini e donne rimaste in prima linea dall’inizio dell’emergenza. Si contano tanti medici e operatori sanitari, ma anche molti sacerdoti, che hanno…