Skip to main content

È pronta l’architettura finanziaria per supportare l’attuazione del Piano Mattei per l’Africa, con la possibilità di cementare la partnership strategica con la Banca Africana di Sviluppo. Da Cdp e Afdb ecco il fondo da 400 milioni di euro in cinque anni per la crescita del settore privato africano, attraverso la piattaforma Growth and Resilience platform for Africa (GRAf). Uno strumento che permetterà la concretizzazione di una serie iniziative mirate, al fine di stimolare lo scambio di informazioni tra tutti i soggetti presenti sul territorio e, così facendo, gettare le basi per creare nuove opportunità di investimento congiunte.

La ratio del fondo

Cassa depositi e prestiti e African Development Bank (Afdb) immetteranno fino a 400 milioni di euro nel prossimo lustro per affiancare la crescita del settore privato: tramite la nuova forma di collaborazione, infatti, Cdp e la Banca Africana di Sviluppo effettueranno uno step in avanti alla voce organizzazione finanziaria e progettazione operativa. Nello specifico la nuova piattaforma sarà l’unica “porta” di accesso per le opportunità di investimento nel continente.

I fondi verranno immessi nel comparto economico africano con il macro obiettivo di creare un ulteriore movimento: ovvero mobilitare altri 350 milioni di euro, per arrivare a un totale di 750 milioni. In questo modo i futuri investitori che aderiranno all’iniziativa avranno una sorta di corsia preferenziale per acquisire nuove conoscenze sul settore privato africano. Di conseguenza, potranno condividere le altre opportunità di investimento in fondi che gravitano sull’Africa, creando così opportunità e sistema. Alle firme erano presenti l’Ad di Cassa depositi e prestiti, Dario Scannapieco e il Presidente della Banca Africana di Sviluppo, Akinwumi Adesina.

Gli ambiti di intervento

Sicurezza alimentare, crescita delle pmi locali e infrastrutture sostenibili: questi i tre settori in cui l’investimento si concentrerà, nella consapevolezza che rappresentano la spina dorsale del Piano Mattei per la strategicità degli ambiti interessati e per il relativo peso specifico se rapportati alle esigenze locali nel medio-lungo periodo. Il settore privato, dunque, manifesta il proprio interesse per l’iniziativa del governo presentata da Giorgia Meloni al recente vertice G7 di Borgo Egnazia, che potrà generare benefici sull’economia reale in termini di creazione di posti di lavoro e miglioramento di prodotti e servizi essenziali in Africa.

Tecnicamente il GRAf si somma al Plafond Africa, previsto dal D.L. 89/2024 del 29 giugno scorso, che consente a Cassa depositi e prestiti di elargire finanziamenti, per un massimo di 500 milioni di euro, a valere sulle risorse proprie, a sostegno di imprese che operano in Africa per supportare i progetti promossi nell’ambito del Piano Mattei.

Il percorso

Il percorso del Piano, dunque, procede spedito, oltre ai circa 5 miliardi già annunciati dal premier al vertice Italia-Africa e che interessano diversi stati come Egitto, Tunisia, Kenya e Ruanda sulle sei linee direttrici, a cui si sommano iniziative come la tutela del Bacino del Congo e la “Misura Africa”, a partire da 200 milioni, per investimenti a sostegno dei processi di transizione digitale ed ecologica e per il rafforzamento patrimoniale, all’acquisto di beni e macchinari da parte della Farnesina.

In occasione dell’audizione delle Commissioni riunite Esteri Camera ed Esteri e Difesa Senato nell’ambito dell’esame dello Schema di decreto di adozione del Piano strategico Italia-Africa, l’ambasciatore Fabrizio Saggio, consigliere diplomatico della presidente del Consiglio, ha specificato che il piano è in primis “un piano del sistema Italia in tutte le sue articolazioni, un piano dell’Italia, un piano di interesse nazionale ma ancor di più credo un metodo, un approccio che in breve tempo ha già coinvolto oltre all’intero continente africano, gli Stati Uniti l’Europa e l’Unione europea alcune nazioni del Golfo e molti altri paesi che quotidianamente ci chiedono di come poter essere coinvolti”.

Come sarà l’architettura finanziaria per supportare l’attuazione del Piano Mattei

Non risorse già stanziate, ma una vera e propria architrave finanziaria. Tecnicamente il GRAf si somma al Plafond Africa, previsto dal D.L. 89/2024 del 29 giugno scorso, che consente a Cassa depositi e prestiti di elargire finanziamenti, per un massimo di 500 milioni di euro, a valere sulle risorse proprie, a sostegno di imprese che operano in Africa per supportare i progetti promossi nell’ambito del Piano Mattei

Cosa significa il primo Lap per la cybersicurezza nazionale? Lo spiega Romani (IPS)

“Un passo importante che ha una connotazione sistemica e di lungo periodo, difatti l’attività del Lap andrà ad affiancare quella del Laboratorio di valutazione della sicurezza (Lvs), già operativo da tempo, arricchendo la nostra offerta in ambito cyber resilience”. Conversazione con l’amministratore delegato di IPS

L’Italia alla corte di Xi, si poteva fare meglio. Il commento di Cangini

Stringere accordi commerciali in ordine sparso su materie delicate e strategiche come le auto elettriche, l’Intelligenza Artificiale, i semiconduttori e più in generale il settore high-tech non sembra il modo migliore per affrancare l’Europa e gli Stati che ne fanno parte dall’ombra incombente del dragone imperialista

Le grandi opere possono essere sostenibili. Telt spiega come

La società italo-francese incaricata di realizzare la Torino-Lione, una delle più grandi opere ferroviarie mai progettate, racconta dal Villaggio Olimpico di Parigi come rispetto per l’ambiente, per la legalità e per la sicurezza dei lavoratori possono andare di pari passo con efficienza e velocità di esecuzione

Sostegno a Gaza, anche militare. Cosa significano le parole di Erdogan

Il presidente turco ha parlato di un possibile sostegno militare ai palestinesi, e sebbene resti per ora una provocazione – come altre già fatte in passato – cosa succederebbe se dovesse accadere? La Turchia, infatti, è membro della Nato…

India e Cina si parlano. Ecco perché

Jaishankar incontra Wang. India e Cina si parlano, ma non rimodellano per ora il rapporto. Il dialogo pragmatico serve per evitare escalation al confine, mentre le aree di competizione restano

Mosca e Pechino punzecchiano Washington. Cos'è successo nei cieli dell'Alaska

Alcuni velivoli russi e cinesi sono stati individuati e intercettati dall’aviazione americana mentre si avvicinavano allo spazio aereo statunitense durante un’esercitazione congiunta. Il precedente marittimo

Rivoluzione nel dominio aereo Nato. Ecco gli elicotteri di nuova generazione di Leonardo, Lockheed Martin e Airbus

Leonardo, Lockheed Martin e Airbus passano alla fase successiva del Next generation rotorcraft capability program. Con l’assegnazione del contratto da parte del Nato support and procurement agency per lo studio concettuale di piattaforma integrata, queste aziende sono pronte a rivoluzionare il futuro delle operazioni aeree dell’Alleanza, impegnandosi a fornire una nuova classe di elicotteri militari tra il 2035 e il 2040

Le ragioni di Meloni sulla Rai (ma non sulla postura in Ue). Parla Petruccioli

La lettera che Meloni ha mandato a von der Leyen in risposta alla relazione Ue sullo stato dei media in Italia contiene alcuni elementi di verità in particolare sui rilievi alla normativa che regola la governance della Rai. Il prossimo anno entrerà in vigore un regolamento europeo che mette fuori legge la normativa secondo la quale l’amministratore delegato non sarà più espresso dal governo. Ma in Europa l’Italia deve avere un’altra postura. Colloquio con l’ex presidente Rai, Claudio Petruccioli

Il payback è nemico di crescita e imprese. Ecco perché

Lo Stato etichetta indiscriminatamente tutti come profittatori colpevoli. Viene in mente l’amara battuta di Churchill per cui, anche nell’Inghilterra liberale dei suoi tempi, c’era chi vedeva l’impresa come una mucca da mungere, mentre pochissimi la vedevano come un robusto cavallo che traina un carro molto pesante. Il commento di Antonio Picasso, direttore generale di Competere

×

Iscriviti alla newsletter