Skip to main content

Giorgia Meloni nella sua lettera a Ursula von der Leyen ha spiegato a chiare lettere che non c’è nessuna interferenza sulla governance della Rai. Eppure il report europeo sulla libertà dei media in Italia continua a far parlare, gettando ulteriore benzina sul fuoco nella contrapposizione tra maggioranza e opposizione. In realtà nei punti contenuti all’interno della missiva che la presidente del Consiglio “ci sono delle cose sulle quali Meloni ha ragione: la legge è stata voluta dal Pd, durante il governo Renzi”. Semmai il problema è legato ai “rapporti che devono intercorrere tra l’Italia e l’Unione”. A parlare a Formiche.net è Claudio Petruccioli, già presidente Rai ed ex parlamentare.

Partiamo dal report dell’Ue e dalla risposta di Meloni. Quali sono secondo lei le “ragioni” di Meloni?

È verissimo che la legge sull’attuale governance venne varata dal governo Renzi nel 2015. Ed è un dispositivo estremamente criticabile dal mio punto di vista. E, tra l’altro, Meloni ha ragione quando dice che non ha ancora rinnovato il Consiglio di amministrazione benché abbia cambiato l’amministratore delegato.

Perché secondo lei il dispositivo legislativo attualmente vigente ha delle lacune?

Più che di lacune a mio modo di vedere rappresenta un passo indietro rispetto alla precedente legge Gasparri. Soprattutto perché toglie moltissimo peso decisionale al consiglio d’amministrazione, riconducendolo all’amministratore delegato. È in qualche modo saltato il sistema sul quale prima si reggeva il funzionamento della Rai. Ma c’è un altro punto, di cui pochi parlano, che tuttavia è fondamentale.

A cosa si riferisce?

L’11 aprile è stato approvato, in sede europea, un regolamento che produrrà i suoi effetti a partire dall’agosto 2025, che ha un’importanza assoluta sulla regolamentazione dei media in tutti i Paesi membri dell’Unione. Si tratta di un documento importantissimo, sia sotto il profilo analitico – anche perché tiene conto delle innovazioni e dello stato dei media in Europa, ed è estremamente aggiornato – ma soprattutto è importante per via del principio che sancisce.

Ossia?

Ancora l’attività dei media all’elemento fondativo dell’Unione: ossia il libero mercato e la libera concorrenza. E, dunque, alla libertà. Di più, nella sezione dedicata al servizio pubblico viene esplicitato che l’amministratore delegato delle aziende pubbliche non saranno più di nomina dell’esecutivo. In forza di questo, l’attuale normativa italiana sarà superata.

Prima accennava ai rapporti che il nostro Paese deve avere con l’Europa. Qual è il suo punto di vista?

L’Italia deve avere il rapporto che si addice a uno dei Paesi fondatori dell’Unione. Ma soprattutto occorre stabilire che il posto del nostro Paese è all’Interno dell’Unione. Poi, si possono anche avere posizioni critiche e fare proposte di modifica su alcuni punti, ma dall’interno.

Lei si è espresso in maniera critica rispetto alla decisione di Meloni di non sostenere von der Leyen. Secondo lei che cosa si rischia?

Penso che non sia un felice precedente per un Paese che ha la storia del nostro una scelta di questo tipo. Meloni, in seno al Consiglio europeo per il voto alla presidenza della Commissione, avrebbe dovuto agire come presidente del Consiglio, responsabilmente. E invece l’astensione è valsa come un triste precedente. È la prima volta nella storia.

Le ragioni di Meloni sulla Rai (ma non sulla postura in Ue). Parla Petruccioli

La lettera che Meloni ha mandato a von der Leyen in risposta alla relazione Ue sullo stato dei media in Italia contiene alcuni elementi di verità in particolare sui rilievi alla normativa che regola la governance della Rai. Il prossimo anno entrerà in vigore un regolamento europeo che mette fuori legge la normativa secondo la quale l’amministratore delegato non sarà più espresso dal governo. Ma in Europa l’Italia deve avere un’altra postura. Colloquio con l’ex presidente Rai, Claudio Petruccioli

Il payback è nemico di crescita e imprese. Ecco perché

Lo Stato etichetta indiscriminatamente tutti come profittatori colpevoli. Viene in mente l’amara battuta di Churchill per cui, anche nell’Inghilterra liberale dei suoi tempi, c’era chi vedeva l’impresa come una mucca da mungere, mentre pochissimi la vedevano come un robusto cavallo che traina un carro molto pesante. Il commento di Antonio Picasso, direttore generale di Competere

Esercitazioni, incontri, narrazione. L’America schierata nell’Indo Pacifico

Una settimana di super impegno americano nell’Indo Pacifico. Incontri, annunci e una maxi esercitazione. La Cina risponde stizzita

London calling. Lavoro e bilancio di Aiad al Farnborough 2024

Si è conclusa con successo la partecipazione di Aiad all’edizione 2024 di Farnborough. Accoglienza delle (tante) cariche dello Stato e propulsore del dibattito interno, tra Gcap e cluster regionali dell’aerospazio. Appuntamento al 2026

Commercio e politica su due piani diversi. La visita di Meloni in Cina secondo Cangelosi

Il viaggio della premier analizzato dall’ambasciatore, già consigliere diplomatico del presidente Giorgio Napolitano: “È importante che ci sia stata questa visita e che si stia cercando di colmare un gap commerciale che si era accentuato subito dopo lo strappo della Via della Seta. Si tratta di ricucire e di ritrovare delle strade di cooperazione e seguendo la formula che ormai è adottata nel mondo occidentale”

IA, regolamentare sì ma occhio all’innovazione. Un'agenda per la nuova legislatura Ue

Di Giulio Ginnetti e Gabriele Maglio

L’esigenza di un nuovo approccio alla regolamentazione e all’innovazione avvertita dalle imprese è stata riconosciuta in modo pressoché unanime dalle istituzioni: ora si chiede uno sforzo per riportare l’Europa a crescere e ad essere protagonista del futuro tecnologico ed economico globale

Dialogare con la Cina è possibile, ma solo a una condizione. La versione di Forchielli

Non si può sempre e solo tendere la mano a chi continua a sostenere e finanziare la Russia e la sua guerra contro l’Ucraina. Se i cinesi vogliono fare affari con l’Europa devono essere loro a fare la prima mossa. Per questo stringere accordi con Pechino non ha senso se prima non si mette in discussione il suo rapporto con Mosca. Colloquio con l’economista, saggista e imprenditore

Un amore animato tra cielo e terra. Il capolavoro di Takahata visto da Ciccotti

Per il tribute al cinema degli “anime” di Isao Takahata (1935-2018), a cura della Lucky Red, si può ancora vedere “La storia della principessa splendente” (2013), l’ultimo film realizzato dal maestro giapponese candidato all’Oscar. Il disegno fonde tradizione giapponese e influenze europee, in una storia in cui i valori etici sono fondamentali

Nuovo comando Usa in Giappone. Ecco i dettagli

Usa, Giappone e Corea del Sud rafforzano la loro cooperazione trilaterale, in risposta all’aggressività di Russia, Cina e Corea del Nord e segnando una distensione tra Tokyo e Seul. Giappone prima tappa del tour indo-pacifico di Austin e Blinken, e gli Usa eleveranno il proprio comando in terra giapponese

Incontri a Pechino, cosa si sono detti Giorgia Meloni e Xi Jinping

Mantenere il canale aperto, dopo l’uscita dell’Italia dal memorandum della Via della Seta, così come fatto da altri stati membri dell’Ue che vantano buone relazioni commerciali con il Dragone senza per questo essere stati accomunati da un memorandum ad hoc. Secondo la premier, poi, “c’è un’insicurezza crescente a livello internazionale” e la Cina è un interlocutore inevitabile “per ragionare insieme su come garantire stabilità, pace, un interscambio libero”

×

Iscriviti alla newsletter