Una settimana di super impegno americano nell’Indo Pacifico. Incontri, annunci e una maxi esercitazione. La Cina risponde stizzita
Archivi
London calling. Lavoro e bilancio di Aiad al Farnborough 2024
Si è conclusa con successo la partecipazione di Aiad all’edizione 2024 di Farnborough. Accoglienza delle (tante) cariche dello Stato e propulsore del dibattito interno, tra Gcap e cluster regionali dell’aerospazio. Appuntamento al 2026
Commercio e politica su due piani diversi. La visita di Meloni in Cina secondo Cangelosi
Il viaggio della premier analizzato dall’ambasciatore, già consigliere diplomatico del presidente Giorgio Napolitano: “È importante che ci sia stata questa visita e che si stia cercando di colmare un gap commerciale che si era accentuato subito dopo lo strappo della Via della Seta. Si tratta di ricucire e di ritrovare delle strade di cooperazione e seguendo la formula che ormai è adottata nel mondo occidentale”
IA, regolamentare sì ma occhio all’innovazione. Un'agenda per la nuova legislatura Ue
L’esigenza di un nuovo approccio alla regolamentazione e all’innovazione avvertita dalle imprese è stata riconosciuta in modo pressoché unanime dalle istituzioni: ora si chiede uno sforzo per riportare l’Europa a crescere e ad essere protagonista del futuro tecnologico ed economico globale
Dialogare con la Cina è possibile, ma solo a una condizione. La versione di Forchielli
Non si può sempre e solo tendere la mano a chi continua a sostenere e finanziare la Russia e la sua guerra contro l’Ucraina. Se i cinesi vogliono fare affari con l’Europa devono essere loro a fare la prima mossa. Per questo stringere accordi con Pechino non ha senso se prima non si mette in discussione il suo rapporto con Mosca. Colloquio con l’economista, saggista e imprenditore
Un amore animato tra cielo e terra. Il capolavoro di Takahata visto da Ciccotti
Per il tribute al cinema degli “anime” di Isao Takahata (1935-2018), a cura della Lucky Red, si può ancora vedere “La storia della principessa splendente” (2013), l’ultimo film realizzato dal maestro giapponese candidato all’Oscar. Il disegno fonde tradizione giapponese e influenze europee, in una storia in cui i valori etici sono fondamentali
Nuovo comando Usa in Giappone. Ecco i dettagli
Usa, Giappone e Corea del Sud rafforzano la loro cooperazione trilaterale, in risposta all’aggressività di Russia, Cina e Corea del Nord e segnando una distensione tra Tokyo e Seul. Giappone prima tappa del tour indo-pacifico di Austin e Blinken, e gli Usa eleveranno il proprio comando in terra giapponese
Incontri a Pechino, cosa si sono detti Giorgia Meloni e Xi Jinping
Mantenere il canale aperto, dopo l’uscita dell’Italia dal memorandum della Via della Seta, così come fatto da altri stati membri dell’Ue che vantano buone relazioni commerciali con il Dragone senza per questo essere stati accomunati da un memorandum ad hoc. Secondo la premier, poi, “c’è un’insicurezza crescente a livello internazionale” e la Cina è un interlocutore inevitabile “per ragionare insieme su come garantire stabilità, pace, un interscambio libero”
Cos'è la misteriosa operazione ucraina che ha spinto Mosca a chiamare Washington?
Meno di tre settimane fa, il ministro della Difesa russo avrebbe chiamato il vertice del Pentagono per discutere di un’operazione segreta messa in atto da Kyiv capace di alterare i fragili equilibri. Me nelle fonti ufficiali non se ne parla minimamente
L'Ucraina si salva, ma la battaglia del debito è solo all'inizio
Nonostante Kyiv abbia raggiunto in extremis l’intesa coi creditori per rinegoziare l’esposizione in scadenza ai primi di agosto, nei prossimi anni le casse ucraine continueranno a rimanere sotto pressione. Anche e non solo per il costo degli interessi legati al debito stesso