Skip to main content

Vertice dell’Asean in Laos, con tanto di incontro tra Antony Blinken e Wang Yi; ministeriale 2+2 a Tokyo, con tanto di lancio di un nuovo comando con cui il Pentagono gestirà il mostruoso schieramento in Giappone; vertice tra ministri della Difesa insieme a giapponesi e sudcoreani, perché è fondamentale tenere insieme i due migliori alleati asiatici (un tempo storicamente divisi, ora in equilibrio reciproco grazie ai “Camp David Principles” siglati lo scorso anno); incontro tra i ministri degli Esteri del Quad, con Australia e India che per ragioni diverse devono essere parte del sistema americano-centrico nell’Indo Pacifico; Rimpac24, perché le capacità di proiezione militare in questo mondo disordinato attuale contano eccome.

Gli Stati Uniti hanno mosso un combinato disposto formidabile in questi giorni, dimostrando eccezionalità diplomatica, economica (l’accordo con il Giappone ha per esempio come obiettivo nascosto quello di allargare la base dell’industria della difesa occidentale al mondo nipponico, non di poco interesse per l’Italia che condivide con Tokyo il maxi impegno del Gcap), militare. L’esercitazione Rimpac24, continuando con gli esempi, è un capolavoro di interoperabilità con un’eccezione straordinaria che non è sfuggita a chi segue certe dinamiche: il 19 luglio un bombardiere stealth B-2 ha colpito una nave d’assalto anfibia dismessa con una bomba guidata; il test, soprannominato dalla US Air Force “QuickSink” come altro precedenti, si è verificato il 19 luglio, quando un B-2 ha partecipato all’affondamento della USS Tarawa, che ha le dimensioni di una piccola portaerei.

Il termine “interoperabilità” in questi giorni è spesso ripetuto dagli addetti ai lavori, anche dagli italiani che raccontano di Rimpac24 (a Honolulu, teatro delle manovre e headquarter del Comandi Indo Pacifico del Pentagono, c’era anche Nave Montecuccoli). Ma interoperabilità sta diventando anche un tema di carattere politico. E la volontà di strutturare il comando giapponese ne è testimonianza tanto quanto quella di continuare a implementare il Quad.

L’obiettivo è creare un fronte unito davanti a quello che vengono sempre più spesso indicati come “deadly quartet”, definizione che l’ex funzionaria dell’amministrazione Trump (ora in forza la governo laburista inglese) Fiona Hill usa per indicare Cina, Russia, Corea del Nord e Iran — quintum (non) datur, il Venezuela di Nicolas Maduro.

È fisiologica la reazione di Pechino, giocata anche in anticipo. Un commento uscito sul Global Times il 27 giugno, il giorno in cui Rimpac è iniziato, dice che “l’unico paese considerato ‘nemico’ dagli Stati Uniti che gestisce una nave d’assalto anfibia da 40.000 tonnellate nella regione Asia-Pacifico è la Cina”. Tradotto: durante Rimpac (a cui una volta partecipava anche la Cina, ma ora il Pentagono non la invita più) si è simulato l’affondamento di una nave di Pechino. La Marina cinese in effetti ha tre navi d’assalto anfibie Type 075, con circa 36.000 tonnellate di dislocamento, in servizio (una quarta è in arrivo, e le Type 076, classe di successione, sono in costruzione).

Il Global Times ha anche precedentemente citato Song Zhongping, un esperto militare cinese e commentatore televisivo, dicendo che i Type 075 potrebbero essere chiamati in azione nello Stretto di Taiwan o nel Mar Cinese Meridionale se la situazione lo imponesse. “La scelta della USS Tarawa come bersaglio da affondare riflette la preoccupazione degli Stati Uniti e dei suoi alleati per lo sviluppo e la forza del potere marittimo cinese, in particolare per quanto riguarda la deterrenza militare della terraferma sull’isola di Taiwan”, dice Song.

Sebbene una nave così obsoleta non può essere paragonata ai moderni assetti militari cinesi, è chiaro che si è trattato di un test tanto tecnico quanto comunicativo. Un messaggio alla stregua di quello lanciato con il nuovo comando in Giappone. Anche qui la Cina contesta, sebbene è importante ricordare anche che certe operazioni politico-militari sono una risposta a una sempre più strutturata assertività espansionistica ordinata dal Partito/Stato. “Il Giappone e gli Stati Uniti continuano a dire che vogliono promuovere la pace e la sicurezza regionali e mantenere un ordine internazionale basato su regole. Infatti, formano cricche, si impegnano in piccoli circoli, manipolano la politica di gruppo e creano scontri di campo”, dice il ministero degli Esteri cinese davanti agli annunci nippo-americani per modernizzare la storica cooperazione militare (per altro tutto consequenziale a quanto annunciato ad aprile, quando Joe Biden ospitò alla Casa Bianca il primo ministro giapponese, Kishida Fumio).

Pechino, come ha fatto anche nel readout dell’incontro Wang-Blinken dice che si “ignorano i fatti, si inverte giusto e sbagliato e attacca maliziosamente la politica estera della Cina”, esagerando la realtà, detto in sostanza, per descrivere la Cina come una minaccia. Differentemente si descrive come “costruttore di pace nel mondo” e “difensore dell’ordine internazionale” (che però lavora per rivedere a proprio vantaggio secondo un modello con caratteristiche cinesi), mentre le azioni degli Stati Uniti e del Giappone sono “le vere sfide che devono affrontare la pace, la sicurezza e la stabilità regionali”.

Siamo nel mezzo dello scontro tra modelli che sta caratterizzando questa fase storica — tecnicamente anche l’Italia lo è, visto che Giorgia Meloni è stata la prima leader occidentale a incontrare il leader cinese, Xi Jinping, dopo la riunione del Terzo Plenum con cui ha consolidato il suo potere politico, economico, militare sulla Cina. L’amministrazione Biden è in fase di iper attività anche perché vuole chiudere alcune decisioni formali prima che un potenziale arrivo alla Casa Bianca di Donald Trump possa invertire toni e protocolli — il repubblicano, che aveva già calato sull’alleanza col Giappone la politica del do ut des, ha già fatto un annuncio pesante su Taiwan.

Esercitazioni, incontri, narrazione. L’America schierata nell’Indo Pacifico

Una settimana di super impegno americano nell’Indo Pacifico. Incontri, annunci e una maxi esercitazione. La Cina risponde stizzita

London calling. Lavoro e bilancio di Aiad al Farnborough 2024

Si è conclusa con successo la partecipazione di Aiad all’edizione 2024 di Farnborough. Accoglienza delle (tante) cariche dello Stato e propulsore del dibattito interno, tra Gcap e cluster regionali dell’aerospazio. Appuntamento al 2026

Commercio e politica su due piani diversi. La visita di Meloni in Cina secondo Cangelosi

Il viaggio della premier analizzato dall’ambasciatore, già consigliere diplomatico del presidente Giorgio Napolitano: “È importante che ci sia stata questa visita e che si stia cercando di colmare un gap commerciale che si era accentuato subito dopo lo strappo della Via della Seta. Si tratta di ricucire e di ritrovare delle strade di cooperazione e seguendo la formula che ormai è adottata nel mondo occidentale”

IA, regolamentare sì ma occhio all’innovazione. Un'agenda per la nuova legislatura Ue

Di Giulio Ginnetti e Gabriele Maglio

L’esigenza di un nuovo approccio alla regolamentazione e all’innovazione avvertita dalle imprese è stata riconosciuta in modo pressoché unanime dalle istituzioni: ora si chiede uno sforzo per riportare l’Europa a crescere e ad essere protagonista del futuro tecnologico ed economico globale

Dialogare con la Cina è possibile, ma solo a una condizione. La versione di Forchielli

Non si può sempre e solo tendere la mano a chi continua a sostenere e finanziare la Russia e la sua guerra contro l’Ucraina. Se i cinesi vogliono fare affari con l’Europa devono essere loro a fare la prima mossa. Per questo stringere accordi con Pechino non ha senso se prima non si mette in discussione il suo rapporto con Mosca. Colloquio con l’economista, saggista e imprenditore

Un amore animato tra cielo e terra. Il capolavoro di Takahata visto da Ciccotti

Per il tribute al cinema degli “anime” di Isao Takahata (1935-2018), a cura della Lucky Red, si può ancora vedere “La storia della principessa splendente” (2013), l’ultimo film realizzato dal maestro giapponese candidato all’Oscar. Il disegno fonde tradizione giapponese e influenze europee, in una storia in cui i valori etici sono fondamentali

Nuovo comando Usa in Giappone. Ecco i dettagli

Usa, Giappone e Corea del Sud rafforzano la loro cooperazione trilaterale, in risposta all’aggressività di Russia, Cina e Corea del Nord e segnando una distensione tra Tokyo e Seul. Giappone prima tappa del tour indo-pacifico di Austin e Blinken, e gli Usa eleveranno il proprio comando in terra giapponese

Incontri a Pechino, cosa si sono detti Giorgia Meloni e Xi Jinping

Mantenere il canale aperto, dopo l’uscita dell’Italia dal memorandum della Via della Seta, così come fatto da altri stati membri dell’Ue che vantano buone relazioni commerciali con il Dragone senza per questo essere stati accomunati da un memorandum ad hoc. Secondo la premier, poi, “c’è un’insicurezza crescente a livello internazionale” e la Cina è un interlocutore inevitabile “per ragionare insieme su come garantire stabilità, pace, un interscambio libero”

Cos'è la misteriosa operazione ucraina che ha spinto Mosca a chiamare Washington?

Meno di tre settimane fa, il ministro della Difesa russo avrebbe chiamato il vertice del Pentagono per discutere di un’operazione segreta messa in atto da Kyiv capace di alterare i fragili equilibri. Me nelle fonti ufficiali non se ne parla minimamente

L'Ucraina si salva, ma la battaglia del debito è solo all'inizio

Nonostante Kyiv abbia raggiunto in extremis l’intesa coi creditori per rinegoziare l’esposizione in scadenza ai primi di agosto, nei prossimi anni le casse ucraine continueranno a rimanere sotto pressione. Anche e non solo per il costo degli interessi legati al debito stesso

×

Iscriviti alla newsletter