Skip to main content

C’era una volta l’idea di un mondo unipolare spinta da Barack Obama, senza guerra e col diretto, unico, obiettivo comune della prosperità globale. Rapide evoluzioni tattiche nel presente, orientazioni strategiche per il futuro, escalation in dossier del passato hanno obliterato — con connessioni frutto di pianificazione o opportunità — quella che era una mera idea, consegnandoci oggi, a distanza di un decennio e mezzo, un mondo probabilmente multipolare, di certo frammentato, a tratti disordinato se non caotico. È questo il quadro di sintesi degli affari globali che le leadership dei 193 Paesi della Nazioni Unite affrontano all’Assemblea generale, con riunioni di vario genere in programma nei prossimi tre giorni.

La United Nations General Assembly (acronimo globale “UNGA”, tutto maiuscolo in stile globish), è un’occasione unica che tra discorsi pubblici e incontri privati fa ruotare tra il Palazzo di Vetro e dintorni 130 leader mondiali (capi di Stato o di governo), che avranno modo di ascoltare le reciproche arringhe pubbliche, così come di avere faccia a faccia laterali. Chi vi ha partecipato spiega che sono momenti entrambi importanti. Parlare pubblicamente offre l’occasione per veicolare in modo diretto il proprio messaggio strategico, la propria visione, a un pubblico che parte dagli omologhi presenti e arriva (in teoria) e tutte le nazioni del mondo, tramite le dozzine di media accreditati. E però, negli incontri riservati, si sa, c’è la sostanza.

Un esempio: Narendra Modi, uno dei grandi leader del sistema multipolare in costruzione, e sempre un attore efficace nell’ambito dell’assemblea, dovrebbe avere un qualche incontro personale con Donald Trump — totalmente esterno (forse anche nel pensiero) dal sistema del vertice onusiano, purtuttavia uno che tra poco meno di due mesi potrebbe essere il prossimo presidente degli Stati Uniti. Dell’incontro trumpiano non c’è certezza, mentre Modi ha visto Joe Biden separatamente ma in occasione del vertice del Quad, ospitato dal presidente statunitense, con un tocco personale, a Wilgminton, la sua città. Anche Giorgia Meloni ne programma svariati di faccia a faccia: dai leader africani (vedi Piano Mattei) fino a Elon Musk, che le consegnerà il “Global Citizen Award 2024” durante una celebrazione all’Atlantic Council.

In mezzo alle celebrazioni di vario genere e al tentativo di trovare uno sbocco positivo sul futuro a cui molti affideranno i loro interventi, c’è la cruda realtà: “Non vi sono soluzioni pacifiche in vista”, come dice il segretario generale Antonio Guterres parlando dei due grandi dossier che attirano i riflettori, Ucraina e Medio Oriente, ma forse sottintendendo decine di altri file in cui lo spazio per la mediazione, l’accordo, la pace pare veramente poco. Dal Corno d’Africa al Mar Cinese, crisi e tensioni si moltiplicano, e in molti casi la guerra non ancora guerreggiata produce comunque instabilità e complessità — che nei sogni il mondo unipolare idealizzato avrebbe dovuto distendere, colpo di ferro da stiro sullo stropicciato lenzuolo delle relazioni internazionali.

Il capo delle Nazioni Unite ha detto ai giornalisti che “le sfide internazionali si stanno muovendo più velocemente della nostra capacità di risolverle”, e ha sottolineato che ci sono “divisioni geopolitiche fuori controllo” e conflitti “in fuga”, per poi aggiungere che cambiamenti climatici, disuguaglianze, debito e nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale non hanno guardrail.

Volodymyr Zelensky arriva col cosiddetto “Piano per la vittoria” a New York (e ne parlerà al Consiglio di Sicurezza, al dibattito generale, a Biden e soprattutto a Kamala Harris), mentre un conflitto tra Israele e Hezbollah — che significherebbe con il Libano, e forse anche con l’Iran — sembra ormai la deriva verso cui scivola l’inerzia della guerra non-più-solo nella Striscia di Gaza. Ma oltre alle guerre guerreggiate in Europa orientale e Medio Oriente c’è molto altro.

E non solo perché altre crisi militari e conflitti pervadono gli equilibri globali, ma perché ci sono dossier che caratterizzano presente e futuro dell’umanità in cui la competizione internazionale è sempre più determinante, a cominciare dalla sfera economico-commerciale. E poi, banale dire del cambiamento climatico o del terrorismo, ma tant’è; inoltre c’è da gestire la diffusione delle droghe sintetiche, la sicurezza alimentare, l’intelligenze artificiale. Sfide — e minacce tanto quando opportunità, in alcuni casi — che sono al cuore del Summit of the Future, evento di alto livello che riunisce i leader mondiali per creare un nuovo consenso internazionale su come realizzare un presente migliore e salvaguardare il futuro. All’adozione su un documento di sintesi e ricerca di intenti comuni, parteciperà anche Meloni, il cui programma di intervento alla plenaria è previsto per lunedì alle 11:15 (EST).

Non è un caso se a questo processo che mira a riesumare, quanto meno nella narrazione del momento, manchino Vladimir Putin e Xi Jinping. Soliti assenti, rappresentati dagli importantissimi capi della diplomazia, mancando mandano un segnale: considerare le Nazioni Unite per come le consociamo troppo occidente-centriche. È parte dello storytelling strategico con cui spingono il modello alternativo al sistema di valori liberale e democratico (occidentale) verso un revisionismo (che per Pechino ha “caratteristiche cinesi” e per Mosca slancio imperiale).

Nel motto di fondo“work together”, questo racconto della situazione incrocia i desiderata dei tanti Paesi che richiedono una riforma – più inclusiva – delle istituzioni internazionali (a cominciare dal Consiglio di Sicurezza e il disfunzionale, ristretto sistema di veto dei membri parmanenti). 

C’è un divario piuttosto evidente tra il Vertice del Futuro, con la sua attenzione all’espansione della cooperazione internazionale, e la realtà che l’Onu sta fallendo a Gaza, o in Ucraina o in Sudan per esempio. L’ambasciatore statunitense Linda Thomas-Greenfield ha detto ai giornalisti: “I più vulnerabili di tutto il mondo contano su di noi per fare progressi, per fare cambiamenti, per portare un senso di speranza per loro”. Ma in molti, in quello che l’Occidente chiama “Sud Globale”, iniziano a guarda anche altrove, attratti da propagande costruite e incoerenze comprovate.

Il mondo sta diventando meno stabile, meno pacifico e l’erosione del rispetto delle regole sta aumentando giorno dopo giorno. Si sta effettivamente scivolando verso uno stato di disordine e mai dalla Seconda guerra mondiale a oggi è stata così importante la necessità di ricostruire la fiducia nelle istituzioni multilaterali internazionali.

Assemblea Onu, il mondo nel caos si riunisce a New York

Non vi sono soluzioni pacifiche in vista”: è realista il messaggio con cui il segretario generale dell’Onu, Guterres, introduce i vertici di massimo livello della Unga. L’assemblea generale delle Nazioni Unite si trova a dover gestire guerre, crisi, sfide e opportunità di un mondo (multipolare?) nel caos

Modernizzare e potenziare. Il gen. Caruso legge il Libro bianco della Difesa olandese

Di Ivan Caruso

In un contesto geopolitico sempre più instabile, i Paesi Bassi hanno intrapreso una radicale trasformazione della loro strategia di difesa. Il “Defence White Paper 2024” delinea un piano ambizioso per modernizzare e potenziare le forze armate olandesi, rispondendo alle crescenti minacce alla sicurezza europea. Questa analisi esamina i punti chiave della nuova strategia, evidenziando come i Paesi Bassi stiano adattando il loro apparato militare per affrontare le sfide di un mondo in rapido cambiamento. L’analisi del gen. Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi

Tra revisionismo e propaganda. Così Mosca prova a riscrivere la Storia

La Russia celebra l’anniversario dell’invasione sovietica della Polonia del 1939, riscrivendo la storia e presentandola come un’operazione di salvataggio per le minoranze. Rimuovendo però la scomoda alleanza con la Germania nazista

Cultura, perché il dibattito sui Lep ha bisogno di una riflessione più strutturata

I Lep, livelli essenziali delle prestazioni, rappresentano uno dei temi più controversi delle proposte di autonomia regionale. In ambito culturale, la riflessione coinvolge numerosissime tematiche differenti. L’intervento di Stefano Monti

Michel Barnier

Centro e destra per salvare i conti della Francia. La scommessa di Macron

Il macronismo si è spostato a destra, è la critica più diffusa ma che viene respinta: dal momento che, in termini di voti, il centrodestra si è imposto sulla sinistra e che soltanto con l’alchimia del sistema elettorale al doppio turno è stato impedito a Bardella e Le Pen di vincere, il presidente ha compreso come non sarebbe stata “digeribile” una scelta (con Melenchon) che avrebbe mortificato il voto popolare e messo su un piedistallo una visione anti occidentale e di fatto anti atlantista

Così New Delhi non ha fermato l’invio di armi indiane a Kyiv

Di Vas Shenoy

New Delhi non esporta direttamente armi in Ucraina, ma nemmeno blocca le triangolazioni che le fanno arrivare a Kyiv — nonostante le proteste di Mosca.

Il G7 Agricoltura guarda all'Africa e al Piano Mattei. Ecco come

L’obiettivo del governo è quello di mostrare che l’Italia è capace di contribuire sotto ogni punto di vista allo sviluppo del pianeta insieme alle Nazioni che compongono il G7 ma anche con i Paesi in via di sviluppo dell’Africa. Un dialogo a più cervelli con le associazioni agricole, con il mondo della ricerca e dell’innovazione, con i giovani, con l’industria e i produttori italiani, non solo dell’agricoltura ma anche della pesca

Così la Cina disturba il Giappone. La Liaoning tra le acque di Tokyo

Tokyo accusa Pechino di manovre militari scorrette. Nuove tensioni nell’Indo Pacifico, frutto dell’assertività cinese (che per il Partito/Stato è un diritto)

Challenger 3. Ecco il carro armato next generation del Regno Unito

La nuova versione dello storico corazzato britannico è stata presentata ufficialmente da Rheinmetall ad un evento delle Forze Armate di Londra. Tecnologia avanzata, armatura potenziata e un cannone da 120 mm sono alla base del nuovo Main Battle Tank di Sua Maestà

La cyber war e gli errori di Putin. Le svolte di Kyiv e Tel Aviv nell'analisi di D'Anna

I blitz hi tech e i raid israeliani che continuano ad azzerare in Libano le prime linee degli Hezbollah e i missili-droni ucraini che distruggono gli arsenali russi, stanno cambiando gli scenari bellici in medio oriente e nell’est dell’Europa. Una doppia svolta dovuta all’evoluzione tecnologica, ma anche agli errori del Cremlino. L’analisi di Gianfranco D’Anna

×

Iscriviti alla newsletter