Skip to main content

Venerdì, il presidente americano Joe Biden e il primo ministro britannico Keir Starmer hanno discusso il tema dell’autorizzazione all’Ucraina per colpire in profondità le basi militari russe con i sistemi Storm Shadow (e con gli equivalenti Scalp), consegnati dal Regno Unito (e dalla Francia) a Kyiv. Hanno una gittata utile di 250 chilometri: potrebbero colpire dalle attuali posizioni circa 250 obiettivi sensibili russi (di cui 17 basi aeree). Ma il loro uso è stato proibito dagli Stati Uniti, timorosi di un’estensione del conflitto. Lo hanno potuto impedire, dato che montano dispositivi di movimento e selezione obiettivi americani. Gli Stati Uniti hanno vietato anche l’uso sul territorio russo dei loro missili Atacms con gittata di 300 chilometri, che potrebbero fornire in rilevante quantità. Ne hanno dati a Kyiv solo taluni in versione ridotta, con gittata di 160 chilometri. Secondo taluni esperti, la capacità ucraina di deep strike muterebbe l’andamento delle operazioni e i rapporti di forza, infliggendo ai russi notevoli perdite, specie ai loro sistemi logistico e di comando e controllo. Secondo altri – con cui concordo – aumenterebbe certamente le perdite dei russi, ma non muterebbe la natura della guerra. I russi rimarrebbero superiori in uomini e mezzi. La guerra continuerebbe a essere d’attrito. La rottura del fronte ucraino sarebbe ritardata e resa più costosa per Mosca, ma rimarrebbe inevitabile. Comunque, il dubbio sull’efficacia del deep strike rimane e condiziona la valutazione dell’accettabilità del rischio conseguente alla sua attivazione.

L’incontro tra Biden e Starmer si è concluso senza prendere una decisione. Gli Stati Uniti sono rimasti fermi sulla loro convinzione che il deep strike provocherebbe un’escalation e la materializzazione delle minacce che, come al solito, il Cremlino ha fatto ogni volta che i sostenitori dell’Ucraina hanno superato una delle “linee rosse”, da loro stesse impostesi e con cui si sono legate le mani. Molte sono state superate senza conseguenze (per esempio quella relativa alla cessione a Kyiv di carri armati, di missili Himars e ora di F-16), talché quasi tutti sostengono che le minacce del Cremlino siano semplici “bluff” e che le armi nucleari sconsideratamente agitate siano semplici “tigri di carta”. Contestano pertanto l’essenza della strategia decisa da Biden nel sostegno all’Ucraina, essa – pur dichiarando che il sostegno è incondizionato – ne subordina qualità ed entità alla priorità di evitare un’escalation con la Russia. È una strategia di sostenere l’Ucraina “as long as it takes” e non “whatever il takes” – cioè di aiutare l’Ucraina a resistere, ma non a vincere, infliggendo ai russi perdite che prima o poi li inducano a trattare, dato che diventano intollerabili. È una strategia che assume la possibilità che il Cremlino ritenga che a un certo punto le perdite divengano intollerabili, dato che nell’“operazione militare speciale” non è in gioco la sopravvivenza della Russia, come lo è quella dell’Ucraina. Sfortunatamente lo è però quella del potere politico di Vladimir Putin. Qualsiasi accordo di pace che tenterà Donald Trump – se eletto presidente degli Stati Uniti – sarà particolarmente difficile, dato che dovrà conciliare la necessità di consentire a Putin di cantare vittoria e all’Ucraina di sopravvivere con garanzie di sicurezza adeguate. In ogni caso, la strategia statunitense dovrà mutare. Non potrà consentire al Cremlino di mantenere il dominio della minaccia di escalation, come avviene oggi.

Tornando al deep strike va notato che l’Ucraina lo sta già praticando, non solo con particolare successo contro la Flotta russa del Mar Nero, ma anche con droni sempre più sofisticati a maggiore gittata, specie contro raffinerie e depositi carburanti. Oggi, sta effettuando un notevole sforzo tecnologico e industriale per potenziare tali sue capacità, costruendo anche un missile balistico. Malgrado il sostegno occidentale, i risultati potranno essere solo marginali nell’economia generale del conflitto. Impatti di rilievo – anche se forse non decisivi – potrebbero derivare da un massiccio invio di Atacms e dal loro impiego di sorpresa e a massa sulle forze russe. Solo in tal modo, potrebbe essere superata la frustrazione ucraina che la strategia occidentale più che a sostenere gli obiettivi di integrità territoriale e di sovranità di Kyiv sia volta in realtà – come dice Lucio Caracciolo – a perseguire l’interesse occidentale di “logorare la Russia fino all’ultimo ucraino”, strategia più che evidente nell’eccessiva cautela americana e di molti europei di evitare rischi che appaiono sempre più inesistenti, anche perché rimane funzionante il sistema dissuasivo esistente nella Guerra fredda.

Via libera agli strike ucraini in Russia? Il dibattito in Occidente letto dal gen. Jean

L’uso di missili a lungo raggio come gli Storm Shadow e gli Atacms potrebbe cambiare le sorti del conflitto ucraino, ma gli Stati Uniti frenano, temendo l’escalation. Tra successi contro la Flotta del Mar Nero e lo sviluppo di nuove tecnologie, Kyiv guarda avanti, ma resta bloccata dall’incertezza strategica e dai timori di un confronto diretto tra Occidente e Russia. Il commento del generale Carlo Jean

L’Italian Tech Week torna a Torino. La prof. Caputo spiega perché conta

La docente del Polito sarà tra gli ospiti dell’Italian Tech Week. Un “evento che conferma il ruolo della città come capofila della innovazione tecnologica a livello nazionale”, spiega

La Cina torna a Genova? Le mire di Pechino anche dopo la Via della Seta

La visita di una delegazione cinese nel luglio scorso e l’incontro previsto a settembre alla Camera di commercio di Genova testimoniano il rinnovato interesse per il porto ligure, uno snodo strategico per i commerci globali. Le mire su Trieste hanno già fatto drizzare diverse antenne

Manovra, direzione giusta. Pensioni? L'età aumenterà. La versione di Tria

La procedura d’infrazione non è un dramma così irrisolvibile per l’Italia. Ora occorre dare una prospettiva di medio respiro. L’età pensionabile dovrà aumentare e gli assegni dovranno essere commisurati agli effettivi anni di servizio e contribuzione. Ritocchi alle aliquote necessari, ma occhio alla flat tax. Bene gli aiuti alle famiglie, ma occorre trovare le coperture finanziare nelle pieghe del Bilancio e nel taglio alle detrazioni. Colloqui con l’ex ministro Giovanni Tria

L’accoglienza tiepida ai buoni propositi di Draghi. L’opinione di Guandalini

L’Unione europea è priva di ambizioni. Tra le nazioni prevale la difesa dell’orticello di casa. Per cantierare le riforme dell’ex capo della Bce occorre volontà, solidarietà e responsabilità. Perché i leader europei non hanno offerto a Super Mario la presidenza del Consiglio europeo? Il valore di sostenere unitariamente la candidatura di Fitto. L’opinione di Maurizio Guandalini

Intrighi e tradimenti nella Svizzera degli anni Settanta. L’affaire Jeanmaire

Di Roberto Toncig

Nel 1974, la Svizzera viene scossa dallo scandalo di spionaggio che ruota attorno al caso di Jean-Louis Jeanmaire, un ufficiale accusato di tradimento con l’Unione Sovietica. John le Carrè, nel suo libro “La pace insopportabile”, ha messo in luce le dinamiche del tradimento e del potere delle debolezze umane nel contesto dello spionaggio

Così l’era digitale ha cambiato il lavoro dell’investigatore. Le parole di Rizzi (Aisi)

Il numero due dell’agenzia d’intelligence interna, già vice capo della Polizia, ha spiegato come in un mondo globalizzato e interconnesso siano cambiati gli strumenti della criminalità. Ma anche quelli del law-enforcement. Basti pensare al superlatitante Morabito, caduto in una “cyber-trappola”

Limitare le armi per Kyiv non è strategia, è tattica dannosa. Parla Nones

In due anni siamo passati da un’unanime condanna dell’invasione russa con la limitazione imposta pubblicamente all’Ucraina a non utilizzare armamenti italiani sul territorio russo, caso unico fra i principali Paesi occidentali – coi quali rischiamo di perdere la faccia. Non sembra esserci alla base una credibile strategia internazionale al di là dei tatticismi elettorali. Il commento di Michele Nones, vicepresidente dell’Istituto affari internazionali

Ucraina, missili e prigionieri liberati sono i volti della guerra e della pace

Si lanciano ma non si dice: nel vertice segreto di Washington fra Biden e Starmer sarebbe stata messa a punto la strategia per consentire alle forze ucraine di utilizzare senza limitazioni i missili a lunga gittata inglesi e successivamente, dopo ulteriori verifiche, quelli americani per colpire in profondità l’armata russa. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Bravo Draghi, ora l'Europa riparta dalle sue idee. Il commento di Fredrik Erixon

​Il piano dell’ex presidente della Bce è ben strutturato e convincente, i Paesi dell’Unione farebbero bene a prenderlo molto sul serio. D’altronde, il confronto con altre economie è impietoso. Il commento del direttore dell’European center for international political economy (Ecipe)

×

Iscriviti alla newsletter