Skip to main content

Ce l’ha quasi fatta Jair Bolsonaro a raggiungere la presidenza del Brasile al primo turno delle elezioni presidenziali. Con il 46,06% dei voti il candidato di destra è molto più avanti di Fernando Haddad, Partito dei lavoratori (PT), che ha raggiunto il 29,24%. Ma non ha sfondato il 50% dei voti necessari per evitare il ballottaggio. Nonostante il vantaggio, Bolsonaro ha parlato di “problemi delle urne elettroniche […] Sono certo che se non ci fossero stati, avremmo avuto il nome del Presidente della Repubblica stasera. In un video postato su Facebook ha chiesto ai suoi sostenitori di non restare in silenzio: “Chiederemo soluzioni al Tribunale supremo elettorale […] Dobbiamo rimanere mobilitati, mancano tre settimane al secondo turno”.

In una conversazione con Formiche.net, Carlo Cauti, giornalista del settimanale brasiliano Veja, ha spiegato il perché – al di là dei risultati che potrebbero esserci nel secondo turno – il voto di domenica 7 ottobre è la fine di un’era per il Partito del Lavoratori. Uno tsunami elettorale, dai primi exit poll sembrava un trionfo certo ma soprattutto una sconfitta netta. “I risultati delle elezioni mostrano che il ciclo del PT è finito – ha spiegato da São Paulo il giornalista -. Dopo 13 anni di governo ormai il Partito di Lula sembra aver perso la sua spinta propulsiva”.

Certo è che i brasiliani non solo hanno riscoperto la destra (qui l’articolo di Formiche.net del 27 novembre del 2017 su come l’estrema destra seduceva il Brasile), ma hanno proprio rigettato il PT. Secondo Cauti, il partito di sinistra “sfiora una sconfitta al primo turno alla presidenza ma perde anche su tutta la linea nelle candidature locali: Dilma Rousseff solo al quarto posto al senato, Eduardo Suplicy idem, i candidati al governo degli Stati principali come Rio de Janeiro, São Paulo e Minas Gerais, umiliati in percentuali risibili. Per quello che era stato il primo partito del Brasile, vincitore di quattro elezioni di seguito non è una sconfitta, è una disfatta”.

Il grande partito di sinistra, vincitore delle ultime quattro elezioni e al governo per più di una decade, è considerato da molti responsabile dei mali del Paese: l’alto indice di disoccupazione, corruzione,  criminalità e crisi economica. Dall’altra parte, invece, c’è Bolsonaro, con un programma di mano dura contro i corrotti, gli immigrati e a favore della liberalizzazione del porto d’armi e la difesa dei valori tradizionali. I suoi figli, Eduardo e Flavio Bolsonaro, sono già diventati deputato e senatore rispettivamente. Lui per la presidenza dovrà aspettare – e vincere – il secondo turno il prossimo 28 ottobre. Il risultato chiaro di questa settimana in Brasile è che la sinistra, per ora, è finita.

Ecco perché la sinistra è finita. Anche in Brasile

Ce l’ha quasi fatta Jair Bolsonaro a raggiungere la presidenza del Brasile al primo turno delle elezioni presidenziali. Con il 46,06% dei voti il candidato di destra è molto più avanti di Fernando Haddad, Partito dei lavoratori (PT), che ha raggiunto il 29,24%. Ma non ha sfondato il 50% dei voti necessari per evitare il ballottaggio. Nonostante il vantaggio, Bolsonaro…

lavrov

Libia, faccia a faccia Trump-Putin al vertice di Palermo?

Si sta incanalando nei binari della partecipazione bipartisan la conferenza sulla Libia in programma a Palermo il prossimo 12 novembre? Dai primi passi della Farnesina (e dai primi feedback) sembrerebbe proprio di sì anche se il condizionale è d'obbligo. Dopo i rumors dalla Casa Bianca che vogliono il presidente Donald Trump in persona presente in Sicilia, ecco l'invito rivolto anche…

Brookings

Così l'influenza russa si fa sentire nei Balcani e Paesi Baltici

Di Federica De Vincentis

L'influenza della Russia continua ad essere forte nei Balcani e nei Paesi Baltici. A dimostrarlo sono alcuni recenti episodi che confermano le pressioni di Mosca per orientare - anche nel cyber space - gli equilibri politici e i processi democratici nel Vecchio continente. LE ELEZIONI IN LETTONIA Il caso più eclatante è senz'altro quello della Lettonia, dove il partito filorusso…

russia

Così la cyber-difesa russa sostiene il regime di Maduro in Venezuela

I legami tra la Russia e il Venezuela sono sempre più stretti. L’ultima collaborazione riguarda il settore di difesa e sistema elettronico di gestione di informazione. Il direttore dell’impresa russa Centro di Soluzioni di Servizio, Artiom Kalashian, ha annunciato la consegna di un database per gestire le armi e il materiale bellico del Venezuela: “Si tratta di una base di…

Uno, due o Xi. La lotta alla corruzione come strumento di potere

Il presidente dell'Interpol, Meng Hongwei, è in arresto in Cina. La famiglia aveva perso i suoi contatti dal 25 settembre, quando Meng era partito da Lione, dove vive con la moglie Grace e due figli, per un viaggio verso Pechino: appena atterrato è stato preso in custodia dalla polizia per ordine della Commissione di sorveglianza nazionale. Domenica 7 ottobre il governo cinese ha…

La Nato più a sud con l’Italia. Perché la Trenta ha visitato l’hub di Napoli

La Nato guarda a sud attraverso le lenti dell'Hub di Napoli. È un successo soprattutto italiano “l'avvio di una nuova pianificazione dell'Alleanza Atlantica per le nuove minacce che arrivano dal Mediterraneo”, spiegata dal ministro della Difesa Elisabetta Trenta, in visita oggi alla “Strategic Direction” posta nel Joint Force Command (Jfc) del capoluogo campano. LA VISITA A NAPOLI Dopo aver partecipato…

Al gran ballo di Kim. Così la Corea del Nord resta al centro della scena

La Corea del Nord è di nuovo al centro di una serie di dinamiche diplomatiche globali, che coinvolgono Stati Uniti, Russia e Cina. Tre giorni fa, il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, l'uomo che ha tessuto personalmente i rapporti tra Washington e Pyongyang attraverso visite e incontri diretti, ha gettato le fondamenta per un secondo incontro tra Kim Jong-un e…

bergoglio

Dossier Viganò, una lettura del contro-memoriale di Ouellet

“Non arrivo a comprendere come tu abbia potuto lasciarti convincere di questa accusa mostruosa che non sta in piedi”. Forse è questa la frase decisiva scritta dal cardinale Marc Ouellet, un nome decisivo nel cosiddetto memoriale dell’arcivescovo Viganò, quello che chiede al papa di dimettersi per aver tolto alcune sanzioni segrete imposte da Papa Benedetto a carico del cardinale McCarrick,…

sicurezza

Cyber security, vi spiego le nuove sfide in un mondo multi-cloud

Di Stefano Vaninetti

Il mondo sta diventando multi-cloud. Le aziende cercano efficienza, velocità, flessibilità, scalabilità e costi inferiori - le promesse del cloud - e stanno rapidamente spostando applicazioni e dati in ambienti ibridi, utilizzando spesso più di un cloud provider. Secondo il recente studio Cisco Global Cloud Index, in questo nuovo mondo multi-cloud la crescita delle applicazioni nei data centre sta esplodendo.…

amerigo

Amerigo For Law 2018. Il ruolo del diritto nelle relazioni transatlantiche

A fine settembre negli States si è svolta la seconda edizione dell'Amerigo For Law 2018. L'iniziativa, che già lo scorso anno aveva riscosso un grande successo, ha coinvolto circa trenta avvocati italiani che si sono dati appuntamento per seguire un percorso intensivo di una settimana in diritto commerciale presso la Fordham Law School di New York. Il programma, lanciato nell'ambito…

×

Iscriviti alla newsletter