I bombardamenti russo-siriani sull'enclave ribelle di Idlib (Siria centro-occidentale) continuano: testimoni e fonti di vario genere dicono che finora quello di sabato è stato il giorno peggiore (ma il peggio deve ancora venire). Un paio di dozzine di barrel bomb sono state lanciate sulle aree periferiche meridionali dell'hinterland cittadino, sono i barili esplosivi (talvolta arricchiti al cloro) che gli elicotteri…
Archivi
I numeri di Leonardo e del comparto aerospazio e difesa. Report Ambrosetti
L’aerospazio e la difesa sono “fattore abilitante” per la crescita del Paese. È quanto emerge dalla ricerca presentata oggi a Cernobbio e realizzata da Ambrosetti insieme a Leonardo, il principale attore nazionale in questo comparto. Con numeri importanti in termini di fatturato e occupati, ma soprattutto con l’attenzione alle nuove tecnologie e l’alto livello di investimenti in ricerca e sviluppo,…
Se Harry clicca su Sally. Così Internet ha cambiato (anche) l'amore
All'inizio degli anni '90 l'idea di incontrare un partner online sembrava strana e un po' patetica. Oggi, in molti posti, è normale. Gli smartphone hanno messo le barre virtuali nelle tasche delle persone, dove i singleton possono mescolarsi ai vincoli della geografia sociale o fisica. Globalmente, almeno 200 milioni di persone utilizzano i servizi di appuntamenti digitali ogni mese. In…
La musica "dello spirito" a Pisa con il Festival Anima Mundi
L’autunno musicale non è solamente caratterizzato da kermesse come il MiTo (circa 250 eventi – dal barocco al jazz, dalle sinfonie romantiche alla contemporaneità più sfrenata, dal country all’opera lirica) ma anche da eventi, sagre musicali e festival monografici che, tradizionalmente, si svolgono in alcune delle aree d’Italia: più “rouge” (secondo la definizione della sociologa francese Dominque Schnapper) la verde…
Cosa penso dell'accordo sul Ilva raggiunto dal ministro Di Maio
Chi studia e deve spiegare bene ai propri studenti la vicenda Ilva deve essere soprattutto sincera ed è quello che sto facendo mettendo nero su bianco perché nell’accordo con la multinazionale ArcelorMittal il ministro Di Maio ha consumato per l’ennesima volta la sua bulimia di potere ingannando attraverso una trattativa portata a settembre - in vista della scadenza del termine…
Ecco cosa ha detto Salvini nello show a Cernobbio. Non ditelo ai Cinque Stelle
Non è iniziato nel migliore dei modi l'incontro di Matteo Salvini con i giornalisti. I cronisti nella calca si spintonano a vicenda, parte qualche insulto di troppo. "Siete incivili, me ne vado" dice il ministro dell'Interno, e lo fa per davvero. Salvo farsi trovare in sala stampa pochi minuti dopo, e giù la corsa di microfoni, telecamere, taccuini. È il…
La priorità del Mediterraneo unisca maggioranza e opposizione. Parla Volpi
Il nostro Paese può essere il punto di equilibrio in un Mediterraneo sempre più complesso, sia nella stabilizzazione della Libia, schivando le manovre francesi, sia nella crisi siriana, richiamando l'Europa a un'assunzione di responsabilità. Tra Tripoli e Idlib si stanno giocando due partite importanti per il futuro della regione, anche se “la madre di tutte le scelte da fare” resta…
L'accordo su Ilva è un New Deal per Taranto. L'analisi di Federico Pirro
È stato quasi unanime, sia pure con diverse sfumature, da parte di sottoscrittori, Autorità nazionali e locali e della stampa italiana l’apprezzamento dell’accordo fra governo, azienda e sindacati per il futuro del Gruppo Ilva che - dopo il referendum del 13 prossimo fra i suoi dipendenti sui contenuti specifici dell’intesa - verrà definitivamente acquisito da Am Investco controllata dal big…
Come il Sud può (e deve) guardare al futuro. L'opinione di Uricchio
Il dibattito politico e sociale post-elettorale si è concentrato sul netto divario nord-sud. I dettagli narrativi hanno consegnato alla storia un’Italia che si batte a testa rovesciata e persino l’indagine territoriale sui colori di riferimento per movimenti, partiti e coalizioni ha evidenziato una “cultura della soglia” che ha separato il nord dal sud. È stato l’epilogo di un processo che,…
Da Ravenna ecco l’endorsement per Zingaretti
"Nicola Zingaretti è la persona giusta: ci conosciamo da tanti anni, sono convinto che con la sua leadership il Pd possa riuscire a rilanciarsi". Tra i sostenitori del presidente della Regione Lazio, già in corsa per la segreteria del Partito Democratico, c'è anche il sindaco di Ravenna, classe 1985, Michele de Pascale, che ha deciso di schierarsi apertamente al fianco di Zingaretti mentre ancora,…