Airbus defence and space mostrerà il primo concetto di un loyal wingman a Berlino. Accelerazione tedesca, ed europea, in una tecnologia cruciale per il presente e il futuro dell’aviazione. Per la gioia della Luftwaffe
Archivi
L'Italia spende troppo poco per la sua Sanità. Report Mediobanca
Lo Stivale spende ancora troppo poco per uno dei comparti più strategici e vitali. Per raggiungere i livelli della Germania bisognerebbe mobilitare circa 77 miliardi in più. I ricavi delle strutture private comunque crescono
La “Pizza Diavola Zelenskiy” a Roma? Era un’operazione russa di disinformazione
L’Italia, assieme a Francia, Germania e Ucraina, è tra i principali obiettivi dell’Operazione Overload, con cui la propaganda russa bombarda giornalisti e fact-checker minandone il lavoro e la credibilità
Orizzonti sottomarini, come si evolve l'arma subacquea
In una recente analisi dell’Iiss viene mostrato come molti Paesi del mondo (grandi potenze in testa) stiano investendo nelle loro capacità sottomarine. Ma c’è qualche eccezione
Da Shenghjin a Bruxelles, come prosegue l'accordo Meloni-Rama sui migranti
In occasione del sopralluogo di Meloni e Rama a Shengjin, emergono i dati su costi reali e risparmio per l’Italia, dopo che anche i vertici del governo tedesco hanno manifestato interesse per il protocollo italo-albanese
Intelligenza artificiale. Molto è stato fatto, moltissimo c’è da fare. Scrive Cangini
Nei giorni scorsi, il capo delle Relazioni istituzionali di Google, Diego Ciulli, ha auspicato un approccio costruttivo al tema. “Siamo ancora indietro nel ragionare su come cogliere le opportunità offerte dall’Intelligenza artificiale”, ha detto. Siamo indietro, è vero. Ma l’Italia è insolitamente meno indietro degli altri Paesi europei. Il commento di Andrea Cangini
Poteri, conflitti e informazioni per la sicurezza nazionale. Il volume di Strozzi
È uscito il volume “Sicurezza nazionale” curato da Aronne Strozzi con prefazione di Gianni De Gennaro e contributi di Alessio Anelli, Antonio Malaschini, Dario Matassa, Umberto Saccone, Enrico Savio e Adriano Soi. Sette autori che nella loro diversità, avvicendantesi senza mai allontanarsi dal tema, hanno fornito il loro contributo per la redazione di un testo organico e avvincente
5 giugno, Giornata mondiale dell’ambiente. A che punto siamo?
Una giornata questa istituita nel 1972 durante la Conferenza mondiale sull’ambiente di Stoccolma, dove furono definiti i principi sui diritti dell’ambiente e le responsabilità dell’uomo per la sua salvaguardia. Dopo oltre cinquant’anni siamo ancora e sempre più a confrontarci con problemi ambientali che diventano sempre più urgenti
Dagli F-35 ai sottomarini. Ecco le nuove proposte di Capitol hill sulla Difesa
Dalla Camera dei rappresentanti Usa una nuova bozza di Defense bill, che modifica quella passata in commissione Difesa. Più F-35 e fondi per l’innovazione civile-militare, ma un nuovo sottomarino in meno per il 2025
Povertà, imprese e debito. Il nuovo Messico di Claudia Sheinbaum
Mancano ancora quattro mesi all’insediamento del nuovo governo guidato dall’esponente del partito populista Morena ed erede naturale di Lòpez Obrador. Eppure gli investitori sono già nervosi, temendo interventi a gamba tesa sulla Costituzione. L’agenda del primo leader messicano donna però prende piano piano corpo