https://youtu.be/ij-jhhRwnwo Radar è il nuovo format di Formiche TV di approfondimento sull'attualità politica e internazionale condotto da Roberto Arditti e da Gaia De Scalzi, in onda su Urania TV, canale 260 del digitale terrestre. In questa puntata parliamo di violenza di genere, gender gap e congedo di paternità. Ospiti: Ilenia Malavasi (PD), Paola Trotta (Valore D), Francesca Avena (Fondatrice "Giornaliste…
Archivi
Istituzioni e scienza per un sistema-Paese più sicuro. Il dibattito con Biondi e Federici
Per discutere delle sfide legate alla sicurezza delle infrastrutture critiche nell’era digitale, la società Spee ha riunito a L’Aquila istituzioni, ricerca e governo con i sindaci de L’Aquila e di Pescara, Pierluigi Biondi e Carlo Masci, insieme al generale Franco Federici, consigliere militare della presidenza del Consiglio. Tra resilienza, monitoraggio predittivo e tecnologie innovative come il progetto Eisac, l’evento ha gettato le basi per una strategia nazionale integrata che punti a prevenire disastri naturali e minacce antropiche in un Paese fragile come l’Italia
Kosovo-Serbia, perché l'attentato all'acquedotto frena il dialogo
Ferma condanna dell’attentato è stata espressa dall’inviato Ue Miroslav Lajcak, che nelle scorse settimane aveva auspicato l’inizio entro dicembre di una nuova fase negoziale nell’ambito del dialogo sotto l’egida Ue: ma di fatto questo episodio ne frena l’impulso
Da capo di MI6 ad ambasciatore negli Usa? Starmer ci pensa
Si cerca il prossimo capo missione a Washington. In prima fila c’è il blairiano Lord Mandelson. Ma è spuntato anche il nome di Sir Richard Moore, numero uno del servizio d’intelligence esterna. La nomina segnerà l’avvio di un nuovo corso per i laburisti nella gestione delle principali cariche di Stato
Con Andrius Kubilius si inaugura una nuova visione per lo spazio europeo
L’Europa è a un bivio nella competizione globale per lo Spazio: deve accelerare le decisioni strategiche per affrontare sfide come la crisi dei lanciatori e la frammentazione normativa tra i suoi Stati membri. Il nuovo Commissario Andrius Kubilius punta a trasformare il continente in un leader della Space economy globale, grazie a un piano che unisce innovazione, sostenibilità e sicurezza e l’introduzione di una legge spaziale europea
Nis2 e resilienza cibernetica. Vi spiego il ruolo strategico dei centri di formazione militare. Scrive Iezzi
Investire in una piattaforma che valorizzi le eccellenze dei centri di formazione militare, integrandole in un sistema di aggiornamento periodico dei riservisti cibernetici, significa pertanto pianificare la sicurezza del domani. Non si tratta di una mera risposta alle sfide imposte dalla Direttiva Nis2, ma una visione strategica che pone l’Italia all’avanguardia nella difesa del proprio tessuto economico e sociale
Cavi sottomarini. Gli ultimi incidenti nel Baltico spingono l’Onu ad agire
Nasce all’agenzia Itu un gruppo internazionale responsabile della protezione di queste infrastrutture critiche. Primo incontro a febbraio in Nigeria. Ogni anno si verificano fino a 200 danneggiamenti, il più delle volte accidentali
Futuro ipersonico. Si apre un nuovo capitolo per la Uss Zumwalt
Con l’integrazione del sistema “Conventional Prompt Strike”, la Uss Zumwalt contribuisce ad innovare il warfare navale. Un progetto ambizioso che potrebbe dare nuova vita ad una unità considerata come un fallimento
Perché Trump ha scelto Kushner padre come ambasciatore a Parigi
La nomina di Charles Kushner ad ambasciatore americano in Francia ha sollevato dubbi per il suo passato controverso e l’assenza di esperienza diplomatica. Tuttavia, Parigi potrebbe sfruttare questo legame diretto con il cuore del potere trumpiano, trovando nel pragmatismo un terreno comune per dialogare con la nuova amministrazione Usa
Trump contro i Brics. Protezione preventiva e strategica del dollaro
Trump attacca preventivamente i Brics. La difesa del dollaro è una necessità strategica per gli Usa, sia per ciò che riguarda la potenza internazionale, sia per la prosperità interna


									













