Skip to main content

Tardo pomeriggio al Quirinale, ancor più acropoli rappresentativa della Repubblica.

Come una vera e propria Capitale nella Capitale, la quintessenza di tutti i poteri dell’Italia istituzionale, politica, economica, editoriale e culturale partecipa nei giardini del Colle al tradizionale ricevimento del Capo dello Stato alla vigilia della Festa della Repubblica.

Una ricorrenza di anno in anno sempre più rilevante e che ha raggiunto l’apice con la Presidenza di Sergio Mattarella, autentico baluardo della democrazia, rigoroso e saggio interprete della prassi e soprattutto dello spirito della Costituzione in un susseguirsi di momenti cruciali per gli equilibri politici, l’assetto parlamentare e democratico del Paese.

Sovrastato per decenni dalla valenza internazionale geopolitica dei festeggiamenti del 4 luglio all’ambasciata americana e da quelli per il compleanno della Regina all’Ambasciata britannica, il ricevimento nei giardini del Quirinale acquisisce il ruolo di specchio dei poteri guida del Paese, affrancatisi dalla sindrome della lunga sovranità limitata risalente al dopoguerra, a cominciare dal settennato di Scalfaro fino a rappresentare con Mattarella la materializzazione dell’epicentro visibile e invisibile di tutti i vari poteri che intersecano il pubblico e il privato, i palazzi delle istituzioni e i gangli decisionali nazionali.

Al Colle l’afternoon power alla vigilia della Festa della Repubblica, si snoda fra i viali e le piazzuole fiorite seguendo un protocollo informale di sguardi, sorrisi, strette di mano, saluti militari, baciamani, abbracci e baci, oppure di diplomatica indifferenza, che si alternano all’arrivo e prima, durante e dopo i saluti al Capo dello Stato.

Spiccano l’eleganza di Giorgia Meloni, Francesca Fagnani ed Agnese Renzi, in giacca e pantaloni total white, il tubino floreale di Olivia Paladino, la classe in giacca e pantaloni total black di Marianna Aprile, la magnetica bellezza di Francesca Fialdini, l’aggirarsi fra i vertici Rai in giacca e pantaloni fuxia di Serena Bortone.

Impeccabile l’eleganza sartoriale dei gessati e degli abiti scuri del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e della Difesa Guido Crosetto, dimagrito e in gran forma.

Per l’innata affabilità, la presidente della Cassazione Margherita Cassano, i Procuratori Giovanni Melillo e Gimmy Amato, il Giudice costituzionale Giovanni Pitruzzella, il regista premio Oscar Giuseppe Tornatore e il Comandate Generale dei Carabinieri, Teo Luzi, sono più ossequiati di Ministri e sottosegretari.

Lo stato maggiore della Rai alterna conciliaboli politici e aziendali a 360 gradi, mentre i sorrisi sornioni ed evergreen di Bruno Vespa ed Enrico Mentana e le occhiate dei Direttori del Tg1 Gianmarco Chiocci e di Rai News Paolo Petrecca preannunciano sviluppi editoriali e news politiche.

Non passano inosservati l’aplomb del Presidente della Camera Lorenzo Fontana, il ciuffo di capelli sugli occhi del Presidente del Senato Ignazio La Russa, il passo sicuro del Governatore della Banca d’Italia Fabio Panetta e del neo Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, il revival di Luigi Di Maio e di Angelino Alfano, la pochette d’ordinanza di Giuseppe Conte, l’ affetto e la stima manifestati ad Antonio Patuelli appena riconfermato per la sesta volta alla Presidenza dell’Abi.

Assieme a tutti i vertici presenti, in questo caso contano anche gli assenti rispetto agli anni scorsi, discretamente depennati per la decadenza del ruolo o semplicemente perché impegnati in campagna elettorale oppure in trasferta per altri summit di potere come i connazionali presenti alla tre giorni della conferenza segreta del gruppo Bildeberg in corso a Madrid. Lilly Gruber, Monica Maggioni, Mario Monti, Mario Draghi, Paolo Gentiloni, Yaki Agnelli? Quién sabe?

Argomenti dei dialoghi e degli scambi di opinioni dei mille e più invitati? l’esito ed il dopo europee, l’impatto delle riforme del premierato e della giustizia, le nomine Rai e nelle grandi aziende partecipate, il G7 e gli sviluppi delle guerre in Ucraina e Medio oriente e la prospettiva del ritorno di Trump alla Casa Bianca.

Nei giardini del Quirinale non vi sono insomma viali del tramonto, anche se parafrasando Seneca si può trarre la conclusione che il vero potente e colui che ha se stesso in proprio potere.

Quirinale, ricevimento per la Festa della Repubblica quintessenza del Paese. Il racconto di D'Anna

Alla vigilia del 2 giugno, Festa della Repubblica, per le autorità e i vertici di tutti i settori pubblici e privati del Paese, intervenire al tradizionale ricevimento nei giardini del Quirinale non è soltanto una formalità del protocollo istituzionale, ma la conferma dell’ adesione ai principi costituzionali ed un reciproco riconoscimento di ruoli e responsabilità. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Ucraina, Israele e Sud globale. A cosa punta il G7 italiano secondo l'amb. Checchia

Conversazione con l’ex ambasciatore italiano in Libano, presso la Nato e presso le Organizzazioni Internazionali Ocse, Esa, Aie: “Al G7 ci sarà uno storico accordo con la firma in Italia tra Joe Biden e Volodymyr Zelensky del patto di sicurezza tra Usa e Ucraina”. Il lavoro in sinergia tra i grandi della terra darà forza anche al Piano Mattei per l’Africa

2 giugno, le due sfide delle Forze Armate e il ritorno della conflittualità. Scrive l'amm. Sanfelice di Monteforte

Il 2 giugno le Forze Armate dovranno mostrare al nostro popolo e ai nostri alleati le loro capacità e la determinazione di tenerci al di fuori della tempesta perfetta che è sempre più vicina, anche se non tutte le nuove capacità potranno essere mostrate al pubblico. Il commento dell’ammiraglio Ferdinando Sanfelice di Monteforte

Perché Meloni non dovrebbe sottovalutare le parole di Zuppi. La versione di Sisci

La Chiesa ha contribuito a rinsaldare i governi della penisola nell’ultimo secolo. Mussolini si “comprò” la Chiesa con i Patti Lateranensi del 1929, la Chiesa fece poi il partito che resse l’Italia per mezzo secolo dopo la Seconda guerra mondiale, la Dc, e il cardinale Ruini sostenne Berlusconi per circa un ventennio. Forse oggi Meloni dovrebbe quindi essere prudente nel dialogo con Zuppi. Il commento di Francesco Sisci

Così anche in Europa la destra può farsi governo. Le parole di Meloni dal palco di Roma

Sullo sfondo di queste elezioni europee, la possibilità di un governo politico, dopo anni di larghe intese, così come è accaduto in Italia dopo le scorse elezioni politiche. Cosa ha detto la presidente del Consiglio nel suo discorso di chiusura della campagna elettorale da Piazza del Popolo

Può l'Ucraina vincere con la guerra difensiva? Risponde il generale Jean

Taluni affermano che l’Ucraina non può “vincere” con una guerra solo difensiva, a parer mio la sola compatibile con le sue risorse umane e materiali. Vietnam e Afghanistan sono esempi al riguardo. L’analisi della situazione sul campo del generale Carlo Jean

No Tarquinio, abbiamo bisogno di più Nato non di smantellarla. Il commento di Arditti

La guerra non è un rischio da scongiurare, poiché è già iniziata da tempo. L’illusione pacifista, improntata ad un buonismo diplomatico tanto genuino quanto ingenuo, non è materiale spendibile in un mondo globale nel quale l’assenza di equilibrio sarà regola per lungo periodo. Il dovere delle classi dirigenti è comprenderlo per tempo

La propaganda di Hamas indebolisce Israele. E sulle armi contro la Russia... La versione di Gruppioni

Di ritorno da una missione in Israele, la deputata di Italia Viva racconta a Formiche.net la sua esperienza facendo un punto della situazione sul conflitto e cercando di scardinare la retorica di Hamas. I terroristi vogliono isolare Israele facendolo apparire come carnefice agli occhi della comunità internazionale, sabotando gli Accordi di Abramo. Ma ci si dimentica del 7 ottobre. Usare le armi contro la Russia? Serve cautela: si rischia l’escalation

Sul Tevere galleggiano pesci morti. Il libro di Giuseppe Fiori

Di Giuseppe Fiori

Siamo a Roma. Dentro un’intrigante storia di misteriosi furti e sparizioni, costellata da tipi apparentemente normali. Italiano standard e romanesco in continuo montaggio alternato. È il caleidoscopico mondo del commissario Omar Martini nell’ultimo romanzo dell’ex commissario (vero) e scrittore Giuseppe Fiori, “È scomparso mio nonno” (Robin Edizioni). Ecco una anticipazione per gentile concessione dell’editore (E.C.)

Conti russa. E il Cremlino continua a usare le gang ransomware

La guerra ibrida all'Europa non si ferma. Ma gli strumenti di difesa ci sono

Con l’avvicinarsi delle elezioni si moltiplicano le campagne di disinformazione da Russia, Cina, Iran. Sgominata anche una società con sede in Israele. L’obiettivo è influenzare l’opinione pubblica, ma il successo sembrerebbe limitato. Alle aziende viene tuttavia richiesto uno sforzo in più

×

Iscriviti alla newsletter