Skip to main content

Un’analisi basata su immagini satellitari ha rivelato che la Corea del Nord sta ampliando un importante complesso per la produzione di missili che, in base alle fonti disponibili, sono stati inviati da Pyongyang a Mosca per essere utilizzati all’interno del conflitto ucraino.

A dimostrarlo sono alcune immagini satellitari risalenti ad inizio ottobre, catturate dai dispositivi dell’azienda Planet Labs, che raffigurano il complesso Ryongsong (che si trova nei pressi della città di Hamhung, la seconda più grande del paese), e in particolare la componente del complesso come nota “Fabbrica 11 Febbraio”. Dalle immagini satellitari, analizzate dagli esperti del James Martin Center for Nonproliferation Studies (Cns) del Middlebury Institute of International Studies e della società sudcoreana SI Analytics, si evince la costruzione di un nuovo edificio per l’assemblaggio di missili e di una struttura abitativa per i lavoratori del complesso. Inoltre, pare che siano stati migliorati gli accessi ad alcune strutture sotterranee, con la rimozione di una gru a ponte che ne bloccava l’ingresso. Sviluppi indicano un significativo aumento della capacità produttiva del sito.

Secondo gli esperti del Cns, il complesso Ryongsong è l’unico in tutta la Corea del Nord capace di produrre i missili a combustibile solido della classe Hwasong-11, identificati in Occidente come KN-23. Questo sistema missilistico, testato per la prima volta nel maggio 2019, è progettato per eludere le difese missilistiche volando su una traiettoria più bassa (“depressa”, in termini tecnici). Rendendoli così particolarmente adatti per le forze armate russe, che cercano modi per penetrare le difese aeree dell’Ucraina. E proprio fonti ucraine affermano che l’impiego di questa tipologia di missile sia stata verificata sul campo di battaglia. Non è dunque impensabile che il regime nordcoreano stia espandendo il sito di produzione dei missili con l’obiettivo di aumentare i rifornimenti forniti al Paese partner. Questa spiegazione sarebbe coerente con l’aumento costante del supporto fornito da Pyongyang a Mosca, supporto che ha raggiunto il culmine con l’invio di una vera e propria forza di spedizione.

Ma forse ci sono altre motivazioni. Reuters riporta la posizione di Joseph Dempsey, analista militare dell’International Institute for Strategic Studies di Londra, il quale ha affermato che l’espansione delle strutture missilistiche balistiche a corto raggio da parte della Corea del Nord sarebbe probabilmente motivata principalmente dal desiderio di potenziare l’arsenale del Paese, sottolineando come non sia chiaro fino a che punto Pyongyang possa aver ampliato la capacità produttiva per soddisfare le richieste di Mosca.

Di sicuro non si può pensare che l’impatto di queste armi sia limitato alla sola guerra in Ucraina. Anzi, gli attacchi condotti con missili nordcoreani rappresentano soltanto una frazione di quelli totali lanciati dalla Russia a partire dallo scoppio del conflitto. Tuttavia, il loro presunto uso ha suscitato allarme a Seul e a Washington perché suggerisce la fine di un consenso quasi decennale tra i membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell’Onu per impedire a Pyongyang di espandere i suoi programmi di missili balistici. Un timore rafforzato anche dalla vicenda delle petroliere nordcoreane che si riforniscono di greggio dai porti russi, in aperta violazione delle sanzioni dell’Onu.

Kim vuole più missili. Cosa mostrano le immagini satellitari

Un’analisi satellitare ha rivelato l’ampliamento di un importante complesso missilistico nordcoreano. Sollevando preoccupazioni sul suo ruolo nel rifornire Mosca. Ma non solo

In Italia è l'ora dell'atomo. I piani del governo e il fattore consenso

Dalla sesta edizione dell’Intelligence week a Palazzo Altieri emerge una chiara accelerazione verso un’energia nucleare pulita e di ultima generazione. E così la crescente fiducia degli italiani verso l’atomo, come attesta un sondaggio di Swg, si sposa con la strategia industriale dell’esecutivo

Bae system svela il primo sottomarino senza equipaggio

La multinazionale britannica ha annunciato di aver testato con successo il primo sottomarino unmanned di grandi dimensioni del suo genere. Il sistema, con design modulare e architettura aperta, dispone di più spazio per le piattaforme operative e prefigura un futuro sempre più caratterizzato dall’integrazione uomo-macchina nelle Forze armate

I cattolici di serie A e di serie B non esistono. Il commento di Merlo

I cattolici di serie A e di serie B non esistevano ieri nella Democrazia Cristiana e, tantomeno, esistono oggi in uno scenario politico dove ci sono partiti che con il tradizionale patrimonio del cattolicesimo democratico, popolare e sociale c’entrano come i cavoli a merenda. Il commento di Giorgio Merlo

Portaerei Truman e nave spia Yantar. Inseguimento Usa-Russia nel Mediterraneo

Le due imbarcazioni, già vicinissime in Norvegia, sono passate nelle stesse ore dallo stretto di Gibilterra. Accanto a quella americana c’è anche la fregata italiana Carabiniere, che svolge un ruolo cruciale di difesa da potenziali minacce sottomarine, in particolari per i cavi

Così i Brics aprono nuove strade per i Paesi del Medio Oriente

L’espansione dei Brics rappresenta una svolta significativa nelle dinamiche globali, offrendo opportunità economiche e politiche per i Paesi del Medio Oriente. Ma sollevando al contempo interrogativi sulla sostenibilità e sulle sfide di questa nuova alleanza

Chi è Mario Cinque, nuovo vice comandante generale dei Carabinieri

La delibera oggi dal Consiglio dei ministri, su proposta del ministro Crosetto. Prende il posto del generale Salvatore Luongo, nominato due settimane fa nuovo comandante generale della Benemerita

Buy European adieu. Parigi apre al procurement non-Ue per la Difesa comune

La Francia apre all’inclusione di aziende extra-Ue nei finanziamenti del piano di difesa europeo Edip. Una svolta dettata dalla necessità di rafforzare la cooperazione transatlantica e preservare i rapporti con partner chiave come Stati Uniti e Regno Unito. Un segnale del fatto che sulla Difesa europea, gli Stati del Vecchio continente stanno cominciando a fare i conti con la realtà, come dimostrato anche con l’apertura, da Varsavia, all’uso degli Eurobond per finanziare la difesa comune

L’Italia può vincere in Difesa. Il dibattito a Mediobanca

La difesa rappresenta un valore aggiunto dello 0,3% del Pil, dice un rapporto dell’Area Studi Mediobanca presentato oggi. Il dibattito con Folgiero (Fincantieri), Serafini (Lockheed Martin), Lami (Mbda), Benigni (Elt), McCartan (Pentagono) e il sottosegretario Perego

Il Mare nostrum diventa l’Indo-Mediterraneo. La versione di Talò

A Roma si celebra la decima edizione dei Med Dialogues, la più importante conferenza internazionale dedicata al Mediterraneo. Un dialogo che guarda oltre i confini geografici del Mare di mezzo, intrecciandosi con l’Africa e l’Indo-Pacifico, per rafforzare il posizionamento strategico del Paese in uno scenario globale in evoluzione. La lettura dell’ambasciatore Francesco M. Talò

×

Iscriviti alla newsletter