Skip to main content

Negli ultimi due anni il comparto delle opere pubbliche è stato interessato da un corposo processo di riforma che nelle intenzioni del legislatore ne doveva ridefinire ambiti e regole in un’ottica di efficienza e di trasparenza di un settore troppo spesso esposto a malaffare e a inefficienze.

Di qui la decisione di adottare un nuovo codice dei contratti pubblici con l’obiettivo di definire un quadro normativo in linea con l’Europa, capace di garantire a tutti gli attori del mercato – stazioni appaltanti, progettisti e imprese – regole chiare ed efficaci, in chiave di crescita del Paese e di rilancio degli investimenti.

Nei fatti, però, questo obiettivo non è stato raggiunto. Tutt’altro. Eppure il pesante ritardo infrastrutturale dell’Italia rende urgente l’adozione di misure per accelerare la realizzazione di opere pubbliche necessarie per la qualità della vita e per la crescita.

Manutenzione del territorio, sicurezza delle scuole e degli edifici pubblici, infrastrutture per la competitività delle città e dei territori sono tra le priorità d’azione per lo sviluppo sociale oltre che economico del Paese. Ma nessuno sembra farsene carico, visto che proprio negli anni della crisi gli stanziamenti statali in conto capitale (gli investimenti) sono crollati (-43% dal 2008 al 2015), mentre le spese correnti hanno continuato a crescere (+11,7%).

Se si guarda poi alla spesa degli enti locali degli ultimi anni, questo trend è ancora più evidente: aumento della spesa corrente dello 0,8% dal 2016 al 2017 e una riduzione di quella in conto capitale del 7,4% dal 2016 al 2017.

Le conseguenze di queste politiche sono sotto gli occhi di tutti. Per citarne una per tutte, la mancata manutenzione del territorio e del patrimonio infrastrutturale ha amplificato le conseguenze provocate dai disastri naturali: un miliardo di euro all’anno il costo dei danni generati da frane e alluvioni. Nonostante le emergenze e la necessità di aprire cantieri di messa in sicurezza e manutenzione su tutto il territorio nazionale, le procedure per la spesa delle risorse sono ancora troppo lente e farraginose con il risultato che i cantieri o non si aprono o si aprono troppo tardi.

Se poi a questo si aggiunge il problema storico dei ritardati pagamenti della Pa che ha causato all’Italia l’apertura di ben due procedure d’infrazione da parte dell’Unione europea abbiamo il quadro completo di un settore che invece di essere rilanciato e svolgere una funzione di traino per la ripresa del mercato interno e quindi dell’intera economia è stato di fatto bloccato e penalizzato.

Il nuovo codice ha grandi responsabilità in questo senso. Dei circa 60 provvedimenti attuativi previsti, ne sono stati adottati meno della metà. In questo quadro, peraltro, risultano ancora inattuati il sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti e l’albo dei commissari esterni, che avrebbero dovuto costituire i pilastri della riforma in materia di trasparenza. Inoltre, la volontà di snellire e semplificare le procedure non ha centrato l’obiettivo. Ne sono riprova le numerose normative in deroga al codice introdotte da quando è entrato in vigore.

Anche la scelta di demandare la disciplina attuativa del codice alla soft law dell’Anac non ha dato i risultati sperati. Infatti, l’atipicità di tale strumento regolatorio – la cui qualificazione giuridica risulta molto difficile da inquadrare – unito a una forma non prescrittiva, hanno determinato un elevato livello di incertezza e confusione negli operatori che devono applicare quelle norme.

L’assenza di chiarezza ha, inoltre, costituito un freno all’attività, anche ordinaria, dei pubblici amministratori, preoccupati di assumere scelte sbagliate, fonte di possibile responsabilità erariale. Troppe volte, infatti, si è assistito a un blocco delle decisioni della Pa (autosospensione) che ha preferito fuggire dalle proprie responsabilità. Occorre dunque un profondo ripensamento del codice attuale, attraverso la predisposizione di un articolato più semplice, accompagnato da un regolamento attuativo dedicato ai lavori pubblici (e da uno per i servizi e le forniture), dotato di forza cogente, in cui far confluire la normativa di dettaglio e le linee-guida Anac, superando in tal modo il sistema della soft law. Ma bisogna fare in fretta.

Considerando, infatti, che tale iter normativo comporterà un lavoro di medio periodo, occorre individuare sin d’ora un pacchetto di misure anticrisi, da inserire in un decreto legge “ponte”, da applicare subito e utilizzare fino a quando il nuovo quadro normativo a regime non si sarà completato.

Tra le misure urgenti dovranno esserci senza dubbio nuove norme sul subappalto per superare gli attuali limiti; una più corretta applicazione dei criteri di aggiudicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa e dell’esclusione automatica con il metodo antiturbativa; il divieto della pratica del sorteggio delle imprese da invitare alle procedure negoziate; una migliore qualificazione Soa e un miglioramento del contenzioso.

(Articolo pubblicato sul numero 137 di Formiche)

codice appalti

Opere pubbliche, se il codice appalti affossa l'Italia

Di Gabriele Buia

Negli ultimi due anni il comparto delle opere pubbliche è stato interessato da un corposo processo di riforma che nelle intenzioni del legislatore ne doveva ridefinire ambiti e regole in un’ottica di efficienza e di trasparenza di un settore troppo spesso esposto a malaffare e a inefficienze. Di qui la decisione di adottare un nuovo codice dei contratti pubblici con…

costruzione infrastrutture

Infrastrutture e innovazione. Nuove tecniche di costruzione per il futuro

Di Riccardo Monti

Il settore delle infrastrutture nel mondo sta vivendo una fase di grande espansione; la crescita della popolazione, la crescita del reddito disponibile e dei flussi turistici e, soprattutto, l’urbanizzazione crescente. Presto il 60% della popolazione mondiale vivrà nelle città, rendono il mercato delle infrastrutture e dei servizi a esso collegato, sempre più vasto. Un numero crescente di persone si sta…

nazionalismo

Superare i nazionalismi. L'analisi di Luciano Violante

Di Luciano Violante

Lo spettro che si aggira nei Paesi sviluppati all’inizio di questo XXl secolo è il nazionalismo. Si parla di sovranismo,  ma si tratta solo del vecchio nazionalismo passato al restyling. I leader di Giappone, Cina, Russia, Turchia, Ungheria, Polonia, Slovenia, Stati Uniti, con modalità diverse, hanno vinto impugnando la bandiera della nazione. In Austria, Danimarca, Olanda  i nazionalisti sono al…

nazionalismo

Salvini e la frattura del nazionalismo leghista

Di Simona Colarizi

Il sentimento di appartenenza alla patria si misura sulla storia di una nazione; e in termini storici centocinquanta anni (circa) fanno dell’Italia una nazione giovane rispetto a gran parte dei Paesi europei, come Francia, Spagna, Russia, Gran Bretagna, che prima di convertirsi in nazioni hanno avuto alle spalle secoli come Stati assoluti. Anche la Germania va compresa in questo elenco,…

egitto libia

Perché la politica estera italiana non può permettersi incertezze. L'analisi dello Iai

Di Ettore Greco

L’Italia deve affrontare alcune questioni fondamentali che incidono sulle sue concrete possibilità di azione nel contesto europeo e internazionale. Una priorità ineludibile è la riduzione graduale dell’enorme debito pubblico, ancora superiore al 130 per cento del Pil, che soffoca l’economia e drena enormi risorse che potrebbero essere utilizzate, fra l’altro, per una serie di programmi internazionali. Presentato populisticamente come un…

iraq

L'estate calda dell'Iraq tra proteste a Bassora e promesse mancate

Di Stefania Sgarra

Nelle province meridionali dell’Iraq, un mese fa, l’8 luglio, sono scoppiate proteste che si sono protratte nelle settimane a seguire causando una decina di morti e un centinaio di feriti tra i manifestanti. Non è la prima volta che la rabbia popolare esplode in quest’area, quando le temperature salgono a toccare i 50 gradi e le carenze nei servizi diventano…

Meridione, Regionalismo

Otto priorità per il Meridione. L'analisi di Antonio Marzano

Di Antonio Marzano

Nel nostro Paese un dualismo economico e un dualismo politico. E meriterebbe un approfondimento particolare la relazione tra questi due concetti. La correlazione tra di essi non è stata sempre la stessa. La storia ci insegna che, quando l’area in ritardo potè sperare in politiche governative più sensibili alle speranze locali di sviluppo, anche i partiti al potere raccoglievano diffuse…

gas

I big three, la partita del gas, e i dubbi che agitano l’Europa

Di Robin Mills e Maryam Salman

L’insicurezza energetica in Europa deriva da una mancanza di integrazione dei suoi mercati energetici meridionali e orientali; da una produzione di gas in declino che si traduce in una quota più elevata di gas importato e infine da una dipendenza molto forte dalle forniture russe. Il Nord Africa è stato visto spesso come il terzo corridoio critico per gli import…

La storia della spia irachena raccontata dal Nyt e l'importanza di certa stampa

Mezzo mondo sta parlando di un articolo formidabile in cui la giornalista Margaret Coker, capo dell’ufficio di Baghdad del New York Times, racconta l’esperienza di un agente dell’unità d’élite dell’intelligence irachena, la notissima Al Souqur, i Falconi, che è riuscito a infiltrarsi tra i ranghi dello Stato islamico in Iraq. Si tratta di uno dei pochi uomini al mondo in grado…

Due suicidi in due mesi. Cosa succede tra i dipendenti di Amnesty International

Amnesty International ha incaricato investigatori esterni di esaminare con “un'inchiesta esterna, completa e indipendente" due suicidi avvenuti tra i membri del proprio personale nel giro di poco più di due mesi. Roz McGregor, 28 anni, una stagista di Leatherhead, nel Surrey inglese, si è tolta la vita soltanto cinque settimane dopo che il 26 maggio Gaëtan Mootoo, 65 anni, ricercatore veterano anche abbastanza…

×

Iscriviti alla newsletter