Il fallimento di qualsiasi possibilità finora di migliorare il livello, l’efficienza, direi anche la dignità della politica italiana è stato accompagnato da un progressivo deteriorarsi della comunicazione politica. Questo vuol dire che il modo con cui i politici si rivolgono ai cittadini per raccontare quello che fanno o che hanno intenzione di fare per ottenere il loro consenso, le cose che…
Archivi
Le nuove diseguaglianze e noi. Perché l'economia non dice tutto
Nel 1992 lo psicologo Paolo Legrenzi tentò un esperimento che diede un esito inaspettato. Studiando la mimica facciale dei vincitori di medaglie alle Olimpiadi e isolandone le espressioni si accorse che il grado di felicità non ricalcava l'ordine di comparsa sul podio. Il vincitore della medaglia d'argento, in particolare, sembrava più rattristato per il successo sfumato che per il prestigioso…
Perché Tajani può essere la carta vincente per guidare la prossima Commissione Europea
Mentre l’Italia è naturalmente concentrata sul proprio ombelico, cioè le prossime elezioni politiche, in Europa sono ufficialmente partiti i grandi giochi per il 2019, anno che vedrà l’elezione del nuovo Parlamento Europeo e la nomina della nuova Commissione Europea. Solo pochi giorni fa l'onnipotente capo di gabinetto di Juncker, il tedesco Martin Selmayer (che i nostri funzionari chiamano simpaticamente il…
Droghe e disagio giovanile. Le questioni dimenticate dalle elezioni 2018
La domanda che il Corriere della Sera ha rivolto ai suoi lettori, in un articolo di forte attualità firmato da Antonio Polito, e cioè se dobbiamo considerare persa la battaglia contro le droghe, merita una risposta precisa netta, senza fraintendimenti. No: non si può rinunciare a combattere, perché contrastare la diffusione e l’uso delle sostanze stupefacenti è un dovere dello…
Perché la credibilità è il vero jolly della politica estera. Soprattutto per l’Italia
Porre in termini problematici il rapporto dell’Italia con i “grandi” del mondo può non essere una buona idea: nasconde, a seconda dei casi, una banalità oppure un equivoco, dunque, comunque la si metta, è poco utile a rappresentare e perseguire in maniera costruttiva l’interesse del Paese. Da un lato, è evidente che, dal punto di vista dimensionale, l’Italia non può…
Il Teatro Lirico di Cagliari dà il via alla stagione 2018 tra novità e valorizzazione
Ancora una volta il Teatro Lirico di Cagliari sorprende per fantasia e gusto. Venerdì 2 marzo si alza il sipario sulla stagione lirica e di balletto 2018. Una stagione attesa dal numeroso pubblico che propone un ricco cartellone di opere, concerti e balletti. Nello specifico sono previste otto opere ed un balletto per gli otto turni di abbonamento (quasi tanti…
Caso Eni-Saipem, la versione di Crosetto: perché l’Italia non convoca l’ambasciatore turco?
"Perché il governo Gentiloni non ha ancora convocato l'ambasciatore turco? L'Italia è stata umiliata dal sultano turco Erdogan”. Così Giorgia Meloni, leader di Fratelli d'Italia scrive su Facebook a proposito della situazione incandescente nel Mediterraneo orientale con Ankara che ha bloccato e minacciato la nave dell'Eni Saipem 12000 intenta a effettuare rilievi nella zona economica esclusiva di Cipro. Secondo Guido Crosetto,…
Guida al massacro in Siria e all’impotenza del mondo
A breve il Consiglio di Sicurezza dell’Onu potrebbe pronunciarsi su una possibile tregua in Siria. Dopo sette anni di guerra, la situazione nel paese in guerra si è complicata ulteriormente: nelle ultime settimane si sono riaccesi numerosi fronti caldi, da Afrin nel nord del paese a Ghouta, vicino a Damasco, dove è in corso una violenta campagna di bombardamenti a…
Perché Di Maio al Quirinale non è una trovata elettorale. Il Movimento fa sul serio e Palazzo Chigi non è un miraggio
Mentre i suoi lo acclamano al grido “mandiamoli a casa”, lui si appella al “governo di convergenza”. È in questa linea doppia, di lotta e di governo come nella più radicata tradizione italiana, che si iscrive il tentativo di Luigi Di Maio di consolidare quello che si annuncia come un possibile clamoroso successo elettorale. La salita al Quirinale per incontrare il…
Fisco, lavoro, welfare, famiglia, Europa. Ecco i punti all'ordine del giorno per il futuro Parlamento
Un netto cambio di paradigma. Di questo l’Italia e l’Europa avrebbero urgente bisogno. Il dramma del licenziamento di oltre 500 lavoratori italiani da parte dell’azienda brasiliana Embraco, che ha deciso di delocalizzare in un altro Stato membro dell’UE ma con regime fiscale e costo del lavoro molto più vantaggioso come la Slovacchia, impone una riflessione seria su due temi chiave…