Skip to main content

Come possiamo convivere con la minaccia terroristica? Quali misure di contrasto e prevenzione sono più efficaci? E come possono aiutarci le nuove tecnologia per la sicurezza? A tutte queste domande risponderà l’evento che, il prossimo 16 maggio, chiuderà la seconda giornata del Salone della Giustizia, in scena a Roma per la sua ottava edizione. Alla tavola rotonda “Convivere con il terrorismo”, parteciperà anche Leonardo, il campione nazionale per l’aerospazio, la difesa e la sicurezza, impegnata a sviluppare tecnologie che si rivelano sempre più necessarie per contrastare una minaccia in continua evoluzione. Dall’osservazione satellitare ai droni, dai più moderni radar alla cyber-security, la tecnologia si sta rivelando la più grande alleata nella lotta al terrorismo.

L’EVENTO AL SALONE DELLA GIUSTIZIA

A illustrare i progressi nel campo sarà Giovanni Soccodato, direttore Strategie e M&A dell’azienda di piazza Monte Grappa. Inoltre, parteciperanno all’evento, il capo della Polizia Franco Gabrielli, il procuratore nazionale anti-mafia e antiterrorismo Federico Cafiero De Raho, l’ambasciatore di Israele in Italia, Ofer Sachs, il procuratore capo di Bologna Giuseppe Amato, e l’attaché legale dell’FBI dell’ambasciata americana a Roma, Kieran L. Ramsey. L’evento si inserisce nella tre-giorni romana del Salone della Giustizia che sarà chiusa, giovedì 17, dal presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati.

LA TECNOLOGIA PER IL CONTRASTO AL TERRORISMO

“Nella lotta al terrorismo la tecnologia è un grande alleato, un fattore abilitante. È lo strumento che ci consente di cercare, scoprire, identificare la minaccia, intervenire per prevenirla e mitigarne gli effetti nel caso si manifesti, in modo rapido ed efficace”, ha spiegato Giovanni Soccodato, direttore Strategie e M&A di Leonardo, il campione italiano dell’aerospazio, difesa e sicurezza. “Ad esempio – ha aggiunto il manager – attraverso i sistemi di osservazione satellitare, sensori radar, optronici e elettronici, i velivoli e gli elicotteri, oggi anche senza pilota, è possibile offrire un quadro chiaro di ciò che accade nel mare, lungo i confini, in territori impervi, o nelle nostre città”. Per non parlare “delle tecnologie che ci consentono di controllare punti di entrata come posti di confine, aeroporti, porti, verificare identità, raccogliere, gestire, correlare e utilizzare enormi quantità di dati”, ha rimarcato il capo Strategie di piazza Monte Grappa.

LA CYBER -SECURITY

Ma c’è un altro campo in cui il terrorismo ha imparato a muoversi come “un pesce nell’acqua”, per dirla con le parole del ministro dell’Interno Marco Minniti: il web. Ne consegue all’assoluta centralità della sicurezza cibernetica, un campo in cui “le tecnologie che Leonardo sviluppa possono fare la differenza”, ha detto Soccodato. “Con la consapevolezza – ha spiegato – che è nel web che i gruppi terroristici si muovono e tessono la loro rete di propaganda e che dal web e con il web possono portare attacchi diretti, non a persone ed infrastrutture, ma non per questo meno pericolosi e dannosi”. Così, Leonardo offre servizi di sicurezza informatica a agenzie governative e di intelligence, infrastrutture critiche, forze dell’ordine, con un’offerta di soluzioni per la cyber-security che si inserisce all’interno della divisione Sistemi per la Sicurezza e le Informazioni. Esperienza particolarmente significativa è il programma Ncirc (Nato Computer Incident Response Capability) dell’Alleanza Atlantica, che protegge oltre 700mila utenti in 29 Paesi e gestisce ogni giorno circa 200 milioni di eventi di sicurezza.

troll terrorismo Cy4Gate sigarette

Vi spiego come la tecnologia aiuta la lotta al terrorismo. Parla Soccodato (Leonardo)

Come possiamo convivere con la minaccia terroristica? Quali misure di contrasto e prevenzione sono più efficaci? E come possono aiutarci le nuove tecnologia per la sicurezza? A tutte queste domande risponderà l'evento che, il prossimo 16 maggio, chiuderà la seconda giornata del Salone della Giustizia, in scena a Roma per la sua ottava edizione. Alla tavola rotonda “Convivere con il…

La sentenza Foodora e il futuro della Gig economy

È sufficiente leggere attentamente la “premessa” della sentenza del caso “Foodora” per comprendere la necessità di un intervento legislativo in materia. In essa si legge, infatti, “la controversia ha per oggetto esclusivamente la domanda di accertamento della natura subordinata del rapporto di lavoro intercorso tra le parti… in questa sentenza non verranno quindi prese in considerazione le questioni relative all’adeguatezza…

difesa

L'eurozona sta per rallentare?

Stiamo attendendo non il nome del prossimo Presidente del Consiglio e dei possibili 20 ministri del governo Lega/Pentastellati ma le priorità che il loro programma svilupperà per il nostro Paese. Sappiamo bene che l'economia italiana è cresciuta poco negli ultimi vent'anni che ha accelerato un po’ nel 2017, ma hanno accelerato anche tutti gli altri paesi e il distacco dal…

Se il lavoro lo trovano solo gli ultra50enni

Una illuminante ricognizione della Banca di Francia ci consente di comprendere con una semplice occhiata la tendenza più autentica che da un decennio, ossia da quando è esplosa la crisi subprime, informa gli andamenti del mercato del lavoro nell’eurozona. Ossia la circostanza che, da allora, gli ultra50enni sono l’unico gruppo che ha visto crescere l’occupazione, al contrario di quanto è…

Scuola. Cittadini seri per Istituzioni responsabili

Chi scrive – e sicuramente almeno qualcuno di chi legge – ha guardato con fiducia ai decreti della Legge 107/15 ed è evidente che solo un’azione culturale competente e coraggiosa può colmare i vuoti di non conoscenza. O di insipienza ideologica. Tra questi, il Decreto zero-sei anni (clicca qui per il testo) deve essere considerato un passo importante per due ragioni: a) perché riconosce con chiarezza…

israele, populismo

Ora governo politico per sciogliere i nodi Europa, tasse e Ilva. Parla Luciano Fontana

Sarà una coincidenza. Ma il titolo dell’ultimo libro del direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana, “Un Paese senza Leader” (Longanesi), spiega alla perfezione la fase di stallo in cui il Paese si è ritrovato all’indomani del 4 marzo. Dopo due mesi di tiro alla fune fra i partiti finalmente si è profilata una via di uscita: un governo Lega-Cinque…

Silvio Berlusconi, guido bertolaso

Perché Berlusconi è immortale e Salvini e Di Maio sono i suoi eredi

Silvio Berlusconi rappresenta un pezzo dell'autobiografia dell'Italia, non solo per il suo ruolo politico, ma per la sua capacità di riadattare l'offerta politica ad ogni cambiamento culturale che ha attraversato l'Italia. Salvini e Di Maio? Sono, in modo diverso, prodotto del berlusconismo culturale, che ha modificato il racconto della politica e della società, da quando Berlusconi ha deciso, nel '94,…

crescita

Suggerimenti per una crescita sostenibile (pagare meno ma tutti)

Un governo veramente rivoluzionario che ha a cuore l’interesse dei cittadini, pieno di energie e che vuole sfruttare la luna di miele con gli elettori deve partire veramente col botto. E accompagnare la forte riduzione fiscale che intende varare con una lotta seria ad elusione ed evasione. Con misure come quelle dell’eliminazione del contante. Perché altrimenti... altrimenti i conti non…

Ok governo M5S-Lega ma occhio ai conti e agli esteri. Il sondaggio di Lorien

Di Elena Melchioni

Cosa accadrebbe se si andasse immediatamente al voto, nessun italiano vorrebbe realmente saperlo: infatti per l’84% rimanere senza governo sarebbe un grave rischio per l’intero sistema Paese. Anche l’ipotesi di un governo neutrale, proposta dal Presidente Mattarella, sarebbe gradita solo al 14% e sarebbe considerata come un tradimento della volontà degli elettori per il 40% degli italiani. L’ipotesi Movimento 5…

commissioni, forze politiche, nomine, governo, potere

Accordo di potere o alleanza di governo? La risposta attesa da M5S-Lega

Siamo proprio sicuri che l’attuale tempo politico sia quello giusto, per concludere positivamente la trattativa per formare il governo Salvini-Di Maio? La percezione che si riceve dalle tante parole, talvolta vuote e senza senso, espresse dai protagonisti creano più di qualche dubbio. Non sono lontani i giorni delle aggressioni verbali, dei contrasti virulenti, delle accuse reciproche tra gli esponenti delle…

×

Iscriviti alla newsletter