Skip to main content

Ho partecipato al Cpac di Budapest, la grande convention internazionale dei conservatori, dove ho ribadito una visione chiara: l’Italia e i Paesi europei da soli non possono affrontare le sfide globali che ci attendono. Solo un’Unione Europea forte e unita può farlo.

Ma non un’Unione dominata da un’ideologia socialista estrema, come purtroppo accade oggi. Sto parlando del Green New Deal ideologico, dello stop imposto ai motori a combustione, delle quote penalizzanti per i produttori europei, dell’ideologia woke. Tutti provvedimenti che stanno distruggendo il nostro mercato, minando la nostra società e snaturando la nostra cultura.
Molte direttive europee stanno uccidendo il mercato interno, mettendo in ginocchio le nostre imprese e lasciando interi settori economici alla mercé della concorrenza cinese. Questo non è progresso, è suicidio industriale. E va fermato.

L’Europa deve rimanere unita, sì, ma per rafforzare l’Europa vera, quella dei popoli, che promuove le diverse realtà locali, le culture e le storie che rendono unico ciascun Paese. È proprio questa diversità che rende l’Europa grande rispetto al resto del mondo: la nostra forza è nelle nostre radici.

Difendiamo insieme la nostra identità, i nostri valori, il nostro futuro. Non ci arrenderemo a chi vuole indebolire l’Europa, ma la renderemo più forte, più libera, più vera.

L’Europa si unisca contro l’estremismo socialista. La versione di Billi

Di Simone Billi

L’intervento di Simone Billi, capogruppo lega in Commissione Esteri e presidente del Comitato sugli italiani nel mondo al Cpac di Budapest

Come proseguiranno i negoziati tra Ucraina e Russia. Gli scenari di Jean

Mosca vorrebbe allargare gli obiettivi dei negoziati per estenderli ad intese su una pace definitiva. Pensa che, a breve-medio termine, il tempo giochi a suo favore. Le cose cambierebbero in caso di mobilitazione dell’industria bellica occidentale, specie di quella tedesca. Malgrado le “sparate” di Medvedev, Putin sa bene che l’opzione nucleare non è credibile. L’analisi di Carlo Jean

Sigonella-Hammamet. Craxi raccontato da Di Bartolo

L’impegno internazionale del leader socialista a sostegno delle cause di liberazione in alcune parti del mondo, l’azione politica dei suoi due governi (1983-87), e, soprattutto, le inchieste giudiziarie che contraddistinsero la controversa stagione di Mani pulite. Chi c’era e cosa si è detto alla presentazione del libro “Sigonella-Hammamet. L’affaire Craxi: tra menzogne, verità e falsi miti” (edito La Bussola) firmato da Salvatore Di Bartolo

Il centro sinistra non c’è più, adesso c’è l’alleanza di sinistra. Scrive Merlo

Il pensiero, la tradizione, la cultura e quindi il progetto politico centrista e riformista sono un corpo estraneo nei confronti di una sinistra che ha assunto, seppur legittimamente, altri connotati culturali e altri contenuti programmatici. Prima se ne rendono conto tutti e meglio è. L’opinione di Giorgio Merlo

Una Repubblica fondata sulla pace, ma pronta a difendersi. Il ruolo delle forze armate secondo Serino

Di Pietro Serino

Il 2 Giugno rinnova il patto fondativo tra Repubblica, cittadini e Forze Armate, richiamando i principi costituzionali che ne definiscono l’identità. Tra ripudio della guerra e dovere di difesa, gli articoli 11 e 52 offrono una cornice chiara e attuale per comprendere il ruolo dell’Italia nel mondo. Il commento di Pietro Serino, generale già capo di Stato maggiore dell’Esercito italiano

Una difesa all'altezza delle sfide esige attenzione. Il monito di Tricarico

L’Italia sconta un distacco cronico tra politica, società e mondo militare, che ne indebolisce la capacità di incidere in ambito euro-atlantico. Eppure, non mancano eccellenze e contributi significativi alle missioni internazionali. La Festa della Repubblica può diventare occasione per riflettere su un nuovo equilibrio, necessario a restituire alla Difesa il ruolo che merita nel dibattito pubblico e nelle scelte strategiche del Paese. L’opinione di Leonardo Tricarico, generale già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare

Oltre la celebrazione, il 2 Giugno come patto tra Stato e cittadini. Scrive Vecciarelli

La Festa della Repubblica non è solo una ricorrenza storica, ma una chiamata collettiva alla consapevolezza democratica. In un mondo attraversato da conflitti e restrizioni alle libertà, il 2 Giugno ci ricorda il valore della partecipazione, del servizio e della coesione. Le Forze Armate italiane, oggi più che mai, rappresentano un pilastro strategico e operativo, pronte ad affrontare le sfide dei nuovi scenari globali. L’intervento di Enzo Vecciarelli, generale già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica Militare

Mediterraneo, da linea di frattura a spazio strategico. Il commento dell’amb. Castellaneta

La geografia ci ricorda che l’Italia è al centro di tutto, ponte naturale tra continenti e civiltà. Sta a noi decidere se essere architetti o spettatori del futuro. Il commento dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta

Sbu, il piccolo Mossad di Kyiv. Tutto sull’operazione dei servizi ucraini in Russia

L’intelligence ucraina ha colpito simultaneamente quattro basi lontane migliaia di chilometri dal fronte, distruggendo 41 bombardieri strategici grazie a sciami di droni. Un lavoro di 18 mesi. L’azione, paragonata a quelle del Mossad per creatività e audacia, potrebbe cambiare la narrativa del conflitto

La Ragnatela ucraina dimostra che Mosca non riesce a proteggere il proprio territorio. L’analisi di Camporini

L’attacco ucraino ai bombardieri strategici russi è stato un duro colpo, simbolico e profondo. Per il generale Camporini occorrono conferme dei dati per comprendere gli effetti reali, ma un elemento è certo: il Cremlino non è in grado di proteggere il proprio territorio

×

Iscriviti alla newsletter