Skip to main content

Praga (Repubblica Ceca). La posizione del presidente francese Emmanuel Macron contro l’apertura di un ufficio della Nato a Tokyo, in Giappone, non sembra essere cambiata. La diplomazia ceca si sta battendo per una svolta in occasione del summit dell’alleanza, che si terrà a luglio a Washington, negli Stati Uniti. Ma le aspettative sono basse, considerate le posizioni dell’inquilino dell’Eliseo dietro le quali si potrebbero nascondere anche altri scettici. E trovano conferme tra i colleghi italiani.

Lo ripete spesso Petr Pavel, già capo di stato maggiore delle forze armate e presidente del Comitato militare della Nato, da poco più di un anno presidente della Repubblica Ceca: i destini dell’Europa e dell’Asia, dell’Ucraina e di Taiwan minacciati rispettivamente da Russia e Cina, gli amici “senza limiti”, sono interconnessi; le democrazie devono lavorare assieme, ovunque si trovino, per fronteggiare l’assertività delle autocrazie i cui mezzi, in particolare la guerra ibrida, non conoscono confini. Parole che ricordano quelle del primo ministro giapponese Fumio Kishida, presenti anche nel comunicato con cui, assieme agli omologhi italiano Giorgia Meloni e britannico Rishi Sunak, ha annunciato un anno e mezzo fa il Global Combat Air Programme, progetto per l’aereo da combattimento di sesta generazione.

E non è un caso che Taiwan aiuti l’Ucraina attraverso la Repubblica Ceca, che con Pavel presidente e Petr Fiala primo ministro è tra i principali sostenitori, sia nell’Unione europea sia nella Nato, dell’Ucraina e allo stesso tempo di un maggiore impegno, politico e militare, dell’alleanza atlantica nel quadrante indo-pacifico.

Il tema dell’ufficio Nato a Tokyo sarà al centro delle discussioni da qui al summit di Washington, dove gli alleati festeggeranno i 75 anni dell’alleanza discutendo di come l’aggressione russa dell’Ucraina, le sfide alla sicurezza poste dalla Cina e la rinnovata competizione strategica abbiano alimentato l’interconnessione tra Euro-Atlantico e Indo-Pacifico. La partecipazione del quartetto dell’Asia-Pacifico (Australia, Corea del Sud, Giappone e Nuova Zelanda) al vertice Nato per il terzo anno di fila, cioè dal primo incontro post aggressione russa dell’Ucraina, lo testimonia.

I tempi per l’apertura di un ufficio Nato a Tokyo non sembrano maturi. Ma il Giappone e l’alleanza atlantica potrebbero stabilire una linea di comunicazione dedicata e sicura per condividere rapidamente informazioni sensibili sulla sicurezza, come ha rivelato nelle scorse settimana dal giornale giapponese Nikkei. Il meccanismo è pensato per poter rispondere rapidamente a possibili attacchi informatici e a campagne di disinformazione da parte di Paesi come la Cina e la Russia.

La Nato apre a Tokyo? Non ancora. Praga spinge, Parigi frena

Tra due mesi i leader si riuniranno a Washington per celebrare i 75 anni dell’alleanza. Sul tavolo i rapporti con il Giappone e più in generale la postura verso l’Indo-Pacifico che, dice il presidente ceco Pavel, è sempre più interconnesso con l’Euro-Atlantico

Africa, Cina e Intelligenza Artificiale. Dove il G7 non dovrà fallire secondo le imprese

A Confindustria la lunga giornata del B7, il summit di manager, industriali e banchieri, per confrontarsi con la politica e preparare un’agenda da sottoporre ai grandi della Terra che si riuniranno a Borgo Egnazia tra meno di un mese. Cina, nuove tecnologie, investimenti e questione africana i temi su cui non è più possibile tentennare

Ecco l'impegno di Fincantieri, Intesa e Rlcf Alliance per i trasporti a zero emissioni

Di Francesca Lenzi

Per discutere sull’urgenza della decarbonizzazione nei trasporti marittimi e aerei per raggiungere gli obiettivi climatici dettati dal Green Deal, Fincantieri, Intesa Sanpaolo e Rlcf Alliance hanno organizzato l’evento Accelerating the transition in the maritime and aviation sectors, con esperti e stakeholder del settore. L’obiettivo, discutere di innovazioni tecnologiche, collaborazioni pubblico-privato, finanziamenti e sinergie tra stakeholder per trasformare questi settori e rendere l’Italia e l’Europa più competitive

Criticità e potenzialità del dominio subacqueo. Così l’Italia risponde alla sfida

Di Nicola V. Stellini

Al Centro Studi Americani un consesso multidisciplinare ha discusso della dimensione subacquea dal punto di vista italiano. Pur sottolineando l’esposizione che le nostre numerose infrastrutture sottomarine mantengono, non sono mancate le note positive circa le mosse passate, presenti e future del nostro Paese. Ecco chi c’era e cosa si è detto

La legge dello spazio aiuti le Pmi. L’analisi di Cristina Leone (Ctna)

La legge per lo spazio sarà uno strumento fondamentale, che permetterà agli operatori commerciali di collaborare con le istituzioni, a patto che il governo non ponga barriere troppo elevate all’ingresso che potrebbero danneggiare soprattutto le piccole e medie imprese. Cristina Leone, presidente del Ctna, fa il punto ad Airpress sulla riunione tra il ministro Urso e i distretti regionali

Come gli imballaggi alimentari possono favorire sistemi alimentari più sicuri e accessibili?

Migliorare la conservazione, lo stoccaggio, il confezionamento e il trasporto attraverso le tecnologie più innovative può incrementare significativamente la capacità di offrire cibo sicuro e accessibile anche nelle regioni in cui mancano infrastrutture adeguate alla catena del freddo, l’elettricità e l’acqua potabile

Byd, Stellantis e i dazi. Il grande gioco dell'auto elettrica secondo Paolo Bricco

La Cina ha un netto vantaggio in termini di assemblaggio ed è così che si spiega la sterzata di Stellantis verso il Dragone. Se il Vecchio continente vuole recuperare terreno, ha solo due strade: rimettere mano ai sussidi o rallentare la transizione dal motore endotermico all’elettrico. I dazi? Questione più politica che industriale. Colloquio con l’esperto e saggista, inviato del Sole 24 Ore

AI e cybersicurezza, ecco cosa può fare il G7. Parla Frattasi

Il direttore dell’Acn Bruno Frattasi, in occasione della riunione a Roma del Gruppo di Lavoro G7 sulla Cybersicurezza, ha spiegato perché “esiste una stretta interrelazione tra AI e cybersicurezza”

Così coopereremo per proteggere la cybersicurezza del G7. L'intervento di Frattasi

Di Bruno Frattasi

Pubblichiamo la dichiarazione del prefetto Bruno Frattasi, direttore generale dell’Acn, che presiede il Gruppo di Lavoro G7 sulla Cybersicurezza, riunito per la prima volta a Roma sotto la presidenza italiana del gruppo

Vi spiego perché vietare il confronto Meloni-Schlein è sbagliato. Parla Giordano

Vietare il dibattito tra la premier e la segretaria del Pd è un errore, figlio di una cultura repressiva sulla legge della propaganda. Per quanto un evento televisivo clou possa avere audience non avrà mai il potenziale di visitatori che può avere un contenuto sul web o diffuso sulle piattaforme social: la normativa va cambiata. Colloquio con lo spin doctor di Arcadia, Domenico Giordano

×

Iscriviti alla newsletter