Skip to main content

L’economia tedesca vive una crisi profonda, anche morale, di fiducia. Le colpe sono molteplici, in primis l’aver sottovalutato l’avanzata cinese sul mercato della mobilità elettrica e gli effetti dello sganciamento energetico dalla Russia. Il risultato è che oggi Berlino è arrivata a mettere in discussione l’attuale assetto, sul proprio suolo, del simbolo indiscusso della potenza tedesca: Volkswagen. Ora, tutto questo cosa vuol dire per l’Italia? Formiche.net ne ha parlato con Marco Fortis, economista e vicepresidente della Fondazione Edison.

“Ci sono delle componenti irrazionali in quello che sta succedendo nell’industria tedesca. Dieselgate a parte, prima della pandemia, da quel momento abbiamo assistito a una rivoluzione culturale suicida da parte dell’auto tedesca. Mi riferisco all’abbandono dell’endotermico, scelta forse anche per ripulire la propria immagine. Ma purtroppo non ha funzionato, la Germania si è illusa di uscire vincente dal passaggio dall’endotermico all’auto elettrica”, premette Fortis.

“Questo ci fa pensare che i tedeschi non siano così grandi strateghi: pensavano che l’elettrico fatto in Germania potesse vincere la concorrenza cinese? Quanti comprano una Bmw elettrica e quanti un’auto cinese? Hanno sbagliato i calcoli, insomma, e ora gli sta tornando tutto addosso, hanno avuto troppa fede e poco approccio tecnico. Se a questo ci aggiungiamo la rottura del rapporto tra Berlino e Mosca, basato storicamente sulle forniture energetiche, ecco che il quadro è completo, è il fallimento del progetto elettrico tedesco”.

Il discorso si sposta poi sull’Italia. E qui Fortis fa un paragone. “Non so quanto sia facile trovarsi una nicchia nell’asse franco-tedesco, che è sì in crisi, ma ci sono anche tanti altri Paesi con cui competere: Estonia, Paesi Bassi. L’Italia dovrà sempre faticare molto per difendere i suoi interessi, vale oggi, vale domani. Certo, al momento l’Italia beneficia di un abbrivio economico, guadagnato in questi anni, con scelte, anche industriali, decisamente decorose. Oltre all’export che rimane la nostra ancora di salvezza. Quindi le nicchie ci sono, ma forse sono più fuori che in Europa. Di sicuro, rispetto alla Germania, oggi Roma sta un pochino meglio. E questo trend potrebbe proseguire, perché la vedo veramente difficile che i tedeschi risorgano da questo imbuto solo facendo motori elettrici. Questo ovviamente può essere un punto a favore per noi, anche se l’Europa, con una Germania in crisi, ha più da perdere che da guadagnare. La Germania ha imboccato la via dell’autodistruzione, può ancora tornare indietro”.

Attenzione però al fattore politico, ovvero alla nuova avanzata dell’estrema destra tedesca. Sarà un problema per i mercati? “L’Italia forse è protetta, nel senso che il suo bilancio pubblico è tutto sommato quello messo meglio, al netto dei postumi del Superbonus. Roma, come ho detto, sta facendo cose più che decorose nel campo degli investimenti, mi passi il termine, non siamo più un Paese scassato come in passato, ma siamo in fase di rilancio”.

Come è fallito il progetto elettrico tedesco. Parla Fortis

Alle radici della grave crisi, non solo industriale, tedesca, ci sono scelte poco lungimiranti condite da una buona dose di superficialità. Per questo il caso Volkswagen non deve stupire. L’Italia invece ha dimostrato di saper essere vincente. L’avanzata dei neo-nazisti? Roma ha un buon bilancio, i mercati forse non saranno così malevoli. Conversazione con Marco Fortis, economista e vicepresidente della Fondazione Edison

Cosa (non) cambia in Venezuela

Dal nuovo blackout all’allarme della comunità internazionale, i venezuelani fanno fronte ad una situazione ripetuta più volte nel corso degli anni. Cosa dice il regime di Maduro, che questa volta usa un’app per identificare chi lo contesta, e qual è la posizione dell’Europa

Leadership e visione globale. Giorgia Meloni premiata dall’Atlantic Council

L’Atlantic Council premierà con il Global Citizen Awards, riconoscimento che celebra individui che incarnano i valori della cittadinanza globale, il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. L’iniziativa, che vede la media partnership di Formiche, si terrà il 23 settembre a New York, a margine dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite

Robot e fanti assieme. L'esercito americano vuole più droni per le forze di terra

Di Filippo del Monte

I conflitti degli ultimi anni hanno evidenziato il ruolo delle loitering munitions nelle operazioni di terra. Una dinamica che non è sfuggita all’esercito americano, il quale ha incrementato le forniture di simili ordigni

Conte o Renzi? Il dilemma di Schlein e l'autunno caldo di Meloni visti da Panarari

Conte apre all’ipotesi di candidare l’ex ministro Orlando come presidente della Liguria. È un passo avanti, ma non è la consacrazione di un’alleanza strutturale. Il leader pentastellato ha diversi problemi interni da risolvere e la fronda vicina a Grillo si sta facendo sentire. Per Schlein è più sacrificabile Renzi, ma la stampella centrista è fondamentale. Tajani e Salvini litigano e a lungo andare le fibrillazioni possono pesare su Meloni. La manovra? Si prospetta un autunno caldo. Conversazione con il sociologo di UniMoRe, Massimiliano Panarari

SpaceX riprende i lanci e si prepara alla prima passeggiata spaziale privata

La ripresa dei lanci del Falcon 9 e l’attesa per la missione Polaris Dawn, che prevede la prima passeggiata spaziale commerciale, evidenziano il ritmo intenso con cui SpaceX sta espandendo le proprie attività, ponendo nuove sfide non solo a livello tecnico, ma anche regolamentare. Il successo di queste operazioni potrebbe stabilire nuovi precedenti per l’industria, ma richiede un delicato equilibrio tra progresso tecnologico e sicurezza pubblica

Pechino si esercita contro i droni nell'Indo-Pacifico. Ecco come

Le forze armate cinesi hanno condotto un addestramento per valutare e migliorare le proprie capacità di difesa in caso di un attacco condotto con sciami di droni. E i risultati non sono stati eccellenti. Ma l’esercitazione è un segnale importante

Il Sole come motore. Ecco la nuova vela solare della Nasa

La Nasa ha inaugurato una nuova era nell’esplorazione spaziale con il lancio del sistema avanzato di vela solare Acs3, un’innovazione che sfrutta la luce solare per la propulsione, eliminando la necessità di carburante. Il successo del dispiegamento della vela, confermato dopo quattro mesi dal lancio, apre la strada a missioni spaziali più economiche e durature, promettendo applicazioni tecnologiche avanzate per le future esplorazioni

Qual è la posta in gioco nel dibattito tra Trump e Harris. L'analisi di Graziosi

L’attesa per il confronto del 10 settembre è alta. Pur avendo concordato di tenere il faccia a faccia su Abc News, i due sfidanti non sembrano ancora aver raggiunto un’intesa su un punto cruciale: i microfoni. Tutti i dettagli

Ecco come la Cina si aggrappa al modello Bce per salvare il debito

Il governo ha ormai capito che la corsa forsennata dei rendimenti legati ai bond sovrani e il loro successivo ripiegamento, può fare molto male al sistema finanziario, banche e assicurazioni in testa. E così la Pboc ha cominciato a fare incetta di titoli

×

Iscriviti alla newsletter