Skip to main content

Per sopravvivere, la Repubblica deve farsi un po’ Impero? Sembra suggerire questo Carlo Prosperi, nella recensione de “Il mondo secondo Star Wars” di Cass Sunstein. Infatti, sostiene, da un lato che i Ribelli “devono ristabilire l’equilibrio nella Forza, in una lotta fra bene e male che rievoca la Guerra Santa dei jihadisti”; dall’altro, “personaggi come Darth Vader e Tarkin sono ossessionati dalla stabilità e dall’ordine”: magari esagerano, ma non è che se ne possa fare a meno. Tant’è che, cercando delle analogie tra il nostro universo e quello di Guerre Stellari, rintraccia un’assonanza con gli Stati Uniti che, secondo lo stesso Sunstein, hanno assunto tratti imperiali nella guerra al terrorismo (e, si potrebbe aggiungere, prima ancora nella guerra alla droga). Sembra insomma che qualche concessione al Lato Oscuro sia in qualche modo “necessaria per assicurare i loro interessi, responsabilità e compiti globali”.

Le analogie sono sempre arbitrarie, quindi non avrebbe senso discutere quanto di Palpatine ci sia in Donald Trump (o in Barack Obama) e quanto le cellule dell’Isis abbiano in comune con Luke Skywalker. Ha invece senso calarsi nella realtà di Star Wars e interrogarsi sul suo messaggio politico – come fa appunto Sunstein nel suo volumetto. Ecco: se ragioniamo secondo quelle coordinate, allora la risposta è no, non si può accogliere un po’ di Lato Oscuro. Le situazioni reali non sono mai bianco o nero, naturalmente: ma le scelte sottostanti, specie quando riguardano questioni tanto dirimenti quali le libertà personali, la concentrazione e l’utilizzo del potere, impongono di esercitare un’opzione. O tendi la mano ai Sith, oppure rimani dal lato degli Jedi. Nessun comportamento è mai irreversibile, beninteso: perfino Lord Vader alla fine si redime (e lo fa per amore, in un delicato gioco di specchi col momento in cui aveva accettato l’oscurità dentro di sé, anche allora per amore).

Il messaggio politico di Star Wars è, secondo questa logica, non ambiguo: la Repubblica diventa Impero perché l’opinione pubblica si rassegna che perdere la libertà sia l’unico modo per conservare l’ordine. Come commenta Amidala dopo l’investitura di Palpatine, “è così che muore la libertà: sotto scroscianti applausi”. Guerre Stellari è essenzialmente una storia sul potere: e, in questo, appartiene a un vasto filone narrativo di cui fanno parte, per citarne solo alcuni, “Il Signore degli Anelli”, “Harry Potter” e “Game of Thrones” (i primi due, come Star Wars, maggiormente concentrati sulla inevitabile corruzione che il potere porta con sé; il terzo sul crudo e realistico esercizio del potere).

Se questo è vero, allora ne segue che non si può essere un po’ Sith: o lo si è, o non lo si è; o si sta col Cancelliere che diventa Imperatore, o si combatte coi Ribelli per la ricostituzione della Repubblica. Sul piano più strettamente istituzionale, la contrapposizione è tra la democrazia rappresentativa (la Repubblica) e l’autoritarismo (l’Impero). La lezione di Star Wars è, anche qui, di estrema attualità: come ha scritto anche recentemente Angelo Panebianco, il comune denominatore dei diversi populismi sta proprio nel rigetto della democrazia rappresentativa nel nome di un “leader passe-partout”. Un esempio illuminante di questo trend culturale è il discorso di insediamento di Trump: parole come “constitution” o “liberty” non compaiono, mentre il passaggio chiave recita “January 20th 2017, will be remembered as the day the people became the rulers of this nation again”. In sostanza, l’identificazione tra l’uomo al comando e il suo popolo, senza più la mediazione dialettica degli inutili orpelli democratici. Ma questo ci porta lontano ed è, fondamentalmente, un altro discorso.

Allo stesso modo, valutare le scelte interne e internazionali degli Stati Uniti, o l’Isis, o la condotta di qualunque altra entità statuale o non statuale, è un altro paio di maniche. È perfettamente legittimo rigettare come semplicistico il ragionamento di George Lucas (che si ispirò a Richard Nixon: col beneficio del tempo trascorso, possiamo dire che fu un’iperbole…). Vi sono, tuttavia, delle lezioni che travalicano la trama di Guerre Stellari, e che contribuiscono a spiegarne il successo planetario e trans-generazionale: la principale è che si può mediare sugli strumenti o essere pragmatici nei contesti (Han Solo non ha mai smesso di fare il contrabbandiere, in fondo), ma sui principi no.

In Guerre Stellari, il colpo di Stato di Palpatine si realizza perché, di fronte a una situazione oggettivamente disordinata, il sistema politico appare incapace di reagire, perdendosi in dibattiti vuoti e incomprensibili. Di fronte a questo sostanziale immobilismo, il Cancelliere si presenta come l’uomo che risolverà tutti i problemi, purché gli vengano concessi poteri straordinari. È esattamente qui che sta il cedimento: le facoltà dittatoriali che il Senato galattico gli riconoscerà, pur essendo raccontate come un mezzo, sono in realtà il fine dell’Imperatore. È per questo che la trasformazione della Repubblica in Impero non sarà temporanea: ed è per questo che ogni involuzione in senso più o meno dittatoriale difficilmente rientra da sola, senza qualche evento traumatico di rottura dell’ordine costituito per ristabilirne uno nuovo e più rispettoso dei diritti individuali.

La bottomline di Guerre Stellari non è, in astratto, che non esistono poteri buoni: è che la concentrazione dei poteri, le deroghe alle normali tutele dei diritti individuali, e la rinuncia – anche parziale, anche temporanea – alla libertà sono un modo di unirsi all’applauso sotto il quale tutto si spegne.

Star Wars, la Repubblica deve fare concessioni al Lato Oscuro?

Per sopravvivere, la Repubblica deve farsi un po’ Impero? Sembra suggerire questo Carlo Prosperi, nella recensione de “Il mondo secondo Star Wars” di Cass Sunstein. Infatti, sostiene, da un lato che i Ribelli “devono ristabilire l’equilibrio nella Forza, in una lotta fra bene e male che rievoca la Guerra Santa dei jihadisti”; dall’altro, “personaggi come Darth Vader e Tarkin sono ossessionati dalla…

Sessantotto

Sessantotto. Quel che resta della rivoluzione

1968-2018. Cosa resta della rivoluzione a cinquant'anni dalla sua genesi? Di questo e molto altro si parla nell’ultimo numero di Formiche, in cui si analizza l’eredità culturale, sociale, politica ed economica del Sessantotto. Dagli scontri di piazza alle battaglie femministe, dal senso di collettività all’urgenza di partecipazione, dalle conquiste sindacali alle lotte operaie. Cosa rimane? Una grande opportunità o un’occasione…

Le donne saudite potranno guidare anche le moto

Di Antonio Vitillo

Cade un altro dei baluardi della discriminazione di genere. In Arabia Saudita, a partire da giugno 2018, le donne potranno guidare anche le moto e i camion. La decisione è stata resa pubblica dalla Direzione Generale del Traffico di Riyad, neanche tre mesi  dopo l’annullamento del divieto di mettersi alla guida di un’auto. DOPO LE PROTESTE  Il decreto reale sancisce…

inps, Boeri, pensioni

Cosa succederà alle pensioni nel 2018? Fatti e prospettive

Di Michele Poerio e Carlo Sizia

Dopo il biennio 2016-2017 di pensioni “tutte bloccate” - in ragione del fatto che l’Istat ha certificato per due anni consecutivi un indice di svalutazione provvisoria (poi risultata definitiva) pari allo 0% o addirittura di poco negativa - dal 2018 le pensioni riprenderanno a crescere leggermente. Infatti il decreto 20/11/2017 (in G.U. dal 30/11 scorso) del ministero dell’Economia e delle Finanze ha stabilito…

Facebook si affida all'intelligenza artificiale contro i suicidi

Un software per salvare vite, così è stata definita da Mark Zuckerberg la “rilevazione proattiva” basata sull’intelligenza artificiale con la quale Facebook analizza i messaggi degli utenti per individuare intenzioni suicide, permettendo alla piattaforma di aiutare chi sembra essere in difficoltà. È già disponibile negli Stati Uniti ma non ancora in Europa, data la non conformità di tale sistema con…

Caro Kurz, restiamo una società aperta e accogliente!

Sono un italiano che risiede, studia e vive in Germania e come te sono nato nel 1986. Abbiamo conosciuto un'Europa che ci ha portato solo pace, possibilità e speranze. Le nostre storie personali sono diverse, certo, così come diversa è l'idea di Europa che abbiamo in mente. Ma è da qua che dobbiamo partire per trovare un punto di incontro. Perché penso…

erdogan

Ecco come e perché Erdogan affida la difesa missilistica turca a Italia e Francia

Dopo il discusso acquisto del sistema russo S-400, la Turchia si riavvicina all'Europa approfondendo la cooperazione militare con Italia e Francia. In occasione della contestata visita a Parigi del presidente turco Racep Tayyip Erdogan, che ha incontrato l'omologo francese Emmanuel Macron, è stato firmato un accordo per lo sviluppo di un sistema di difesa aerea a lungo raggio, il cui studio è stato affidato…

fintech rating

Per una nazione fintech-friendly

Di Sebastiano Barbanti

Il fintech avanza e cresce ogni giorno che passa. Da manifestazione sporadica ormai è divenuto un fenomeno di massa che pervade l’operatività dell’intero mondo finanziario. In Italia, prima la Consob, poi Abi e Bankit, quindi il Parlamento (con l’avvio di un’indagine conoscitiva) e il governo (con l’istituzione di un tavolo di lavoro) hanno inserito nella loro agenda il tema del…

Tutta l'irritazione del Pd contro il "grillino parlante" Calenda

Su Repubblica appare una indiscrezione, non smentita, di quelle che fanno non poco rumore. Renzi vorrebbe cancellare il canone Rai. Una promessa elettorale. Non la prima e non l'unica: sarebbe ipocrita scandalizzarsi. Altrettanto sarebbe ridicolo sorprendersi delle polemiche: siamo in piena campagna elettorale. Cosa accade però di non previsto? Che il ministro dello sviluppo economico, attivissimo sui social media, faccia…

Rai

Rai, tre ragioni per dire no alla proposta di Renzi

Quella di Matteo Renzi sulla Rai non è certo di quelle mosse che passano inosservate. D'altronde abolire il canone non è poca cosa e l'impatto su Viale Mazzini è garantito. Il perchè è presto detto:  ci sono almeno tre ragioni per le quali è lecito irrigidirsi verso la proposta del leader dem, una di natura politica, le altre due più…

×

Iscriviti alla newsletter