La freddezza con cui è stata accolta la presidente uscente della Commissione non passa inosservata. La volontà di ricandidarsi denuncia debolezza, e i partiti italiani – qualora la Francia ne avanzasse la candidatura – dovrebbero appoggiare Draghi. Su Difesa e Politica estera comuni occorrono un ministro degli Esteri e un commissario che abbiano chiare le priorità strategiche dell’Europa. Colloquio con il politologo della Sapienza, Passarelli
Archivi
L'Europa con il fiato sul collo delle Big Tech cerca una sponda dal dialogo tra Usa e Cina
L’ultimo a finire nella lista dei gatekeeper del Dma è stata Booking, mentre ulteriori indagini saranno rivolte a X. I nuovi strumenti tecnologici si moltiplicano, da Chat GPT-40 a Claude, che ha fatto la comparsa nel nostro mercato. Ma Bruxelles da sola non può arrivare ovunque e ha bisogno della collaborazione delle due superpotenze
Blinken a Kyiv per rassicurare l'Ucraina. Ma al fronte...
La visita a sorpresa di Blinken a Kyiv si sovrappone alle notizie non incoraggianti che arrivano dal fronte, dove i russi hanno ricominciato a fare pressione. In previsione di una più ampia azione estiva
Gaza, così i servizi occidentali lavorano per la de-escalation. L’analisi di Germani
Nei prossimi mesi uno dei compiti cruciali per i servizi di intelligence occidentali sarà la promozione e la facilitazione dei processi di de-escalation, ricorrendo a operazioni di diplomazia occulta. L’analisi di Luigi Sergio Germani, direttore dell’Istituto Gino Germani di scienze sociali e studi strategici
Stop alle porte girevoli nei servizi. Cosa prevede l’emendamento al ddl cyber
Gli ex direttori, vice e capireparto di Dis, Aisi e Aise non potranno lavorare all’estero o in aziende rientranti nel perimetro del golden power per tre anni, a meno di un’autorizzazione del presidente del Consiglio. Novità anche per il resto del personale del comparto. Trovata la quadra sulle aziende cyber israeliane?
Bond cinesi per testare la fiducia degli investitori. La carta di Pechino
Pechino sta per lanciare una gigantesca emissione obbligazionaria di titoli di Stato a 30 anni, per quasi mille miliardi di yuan. Una mossa rara nella storia recente e spesso usata per emergenza, ma senza la quale il Dragone non potrà capire il livello di fiducia rimasto intorno alla sua economia
Alle elezioni europee con quali programmi? L'interrogativo di Zecchini
Servono davvero i programmi dei partiti italiani per le prossime elezioni europee a comprendere le proposte per una nuova Ue? Solo in parte, spiega Salvatore Zecchini, che li ha letti e commentati. Cosa c’è e cosa manca
La nuova sfida del G7 è il fronte sud. Il Think7 raccontato da Nelli Feroci
Conversazione con il presidente dello Iai: “Kyiv figura sicuramente tra i temi che sono stati affrontati, ma direi che se c’è un tema che è emerso come il più pregnante riguarda l’esigenza che il G7 si apra al resto del mondo e alle richieste del cosiddetto sud globale”
Una nuova Ue può crescere grazie alla Difesa. L'incontro Meloni-Fiala
Quest’anno si celebra il 25° anniversario dell’adesione della Repubblica Ceca alla Nato, che ha segnato una svolta nel cammino verso la garanzia della sicurezza nazionale. E dal momento che Mosca ha mostrato più volte di non gradire l’indipendenza del Paese, ecco che la Repubblica Ceca ha programmato una fase di modernizzazione della sua industria della difesa: lo dimostra la decisione del governo di acquistare alcuni caccia F-35
Così il T7 italiano affronta la crisi della sicurezza globale
Se ricostruire ponti nelle relazioni internazionali è lo scopo che la riunione dei think tank dei Paesi membri del G7 a guida italiana intende darsi, allora la sicurezza non può che essere un punto di partenza cruciale. Priorità che l’Italia riconosce anche tra gli Stati più industrializzati e che passa dalle dimensioni più classiche a quelle cyber, economiche-commerciali, alimentari, energetiche