Skip to main content

La volontà di Ursula von der Leyen di ricandidarsi alla presidenza della Commissione europea è “foriera di debolezza per la sua figura” e la “sottrae dalla possibilità di costruirsi un profilo definito”. A parlare con Formiche.net, partendo da una considerazione sulla visita della presidente uscente, ieri a Roma, è Gianluca Passarelli, professore di Scienza Politica all’Università La Sapienza. Assieme a lui, abbiamo cercato di analizzare la campagna elettorale, gli attori principali e di delineare i contorni delle prossime sfide europee.

Professore, che cosa contesta alla presidente von der Leyen?

Non si tratta di contestare, piuttosto di constatare. Ribadisco che, dal mio osservatorio, questa volontà di ricandidarsi al ruolo che sta portando a termine la pone in una condizione di debolezza. Tanto più che, per tentare nell’impresa, ha bisogno di coltivare rapporti con partiti ben oltre quello che appartengono alla famiglia politica cui appartiene. In generale, comunque, la sua è stata una figura abbastanza debole rispetto alla storia dei presidenti della Commissione: basta pensare a Prodi o a Barroso.

Proprio ieri, parlando con il direttore scientifico di Ipsos, si ragionava sull’affluenza e sul “fattore trascinamento” dei leader partitici. Lei come la vede?

Se è vero che storicamente le europee – in particolare dalle ultime due tornate – riscuotono meno successo in termini di partecipazione rispetto alle politiche, va anche detto che a determinare questo risultato concorrono una serie di fattori. Non c’è solo la disaffezione diffusa alla politica. Detto questo, i leader schierati in prima persona ci sono sempre stati: da Craxi, passando per Berlinguer e Zaccagnini. Le dinamiche elettorali, comunque, sono molto legate al leader. Per cui, che ci siano direttamente o che non ci siano, gli elettori in qualche modo comunque votano per loro.

Però Salvini e Conte hanno deciso di non scendere in campo. Come se lo spiega, alla luce del suo ragionamento?

Nel caso del leader pentastellato, si tratta di una decisione che in una certa misura rispecchia la natura del Movimento. C’è una forma di ritrosia a fare scelte di questo tipo. E, comunque, il messaggio elettorale viene diffuso anche grazie al “nome” del leader. Per Salvini invece il discorso è un po’ diverso. La Lega ragionevolmente avrà un risultato deludente. Non candidandosi, il segretario prova a scaricarsi parzialmente la responsabilità.

Che ruolo immagina per l’Italia nel contesto della prossima governance europea e di questa campagna elettorale?

Pleonastico dire che dipenderà molto dai risultati. La vera partita, con ogni evidenza, è quella della Commissione che tuttavia deve essere giocata con il Parlamento. Mi pare che fino a oggi l’Italia stia assumendo un atteggiamento di rimessa piuttosto che proattiva. La forza di un Paese si evince anche dal tipo di rappresentanza che esprime. Il contesto ci dice che nessuna famiglia politica potrà sostenere il proprio spitzenkandidat. Ci sarà dunque bisogno di una figura terza. E qui potrebbe entrare in gioco la Francia.

La famosa “carta Draghi” che potrebbe giocarsi l’inquilino dell’Eliseo.

Esattamente. In quell’ipotesi, io penso che i partiti italiani dovrebbero convergere sostenendo Mario Draghi al di là delle singole appartenenze politiche.

Sono due i pilastri su cui urge intervenire: difesa e politica estera comuni. Quali sono le scelte strategiche da perseguire su questi due fronti?

Dipende cosa vorrà fare l’Europa da grande. Se vuole rimanere un gigante economico, un nano politico e un “verme” militare, allora si può mantenere lo status quo. Se invece si vuole cambiare paradigma e avere un ruolo più forte all’interno della Nato, occorre davvero spingere per avere un esercito comune. Anche con operazioni a costo zero che riguardano la riorganizzazione e la razionalizzazione degli eserciti. Lo sforzo diplomatico, per il nostro Paese, deve essere orientato a rafforzare i rapporti con la Francia che in questi anni si è invece fortemente deteriorato. Serve, in definitiva, un ministro degli Esteri e un commissario per la Difesa che abbiano ben chiare le priorità strategiche europee.

Cosa ne pensa del duello Meloni-Schlein?

È positivo, sarà una buona occasione di confronto. Anzi, auspico che sia esteso anche ad altri leader: mi immagino un ipotetico confronto tra Salvini e Conte. Mi rammarico solo del fatto che si sia scelto di farlo da Bruno Vespa: mi pare una dimensione troppo “salottiera”.

L'Italia sostenga Draghi in Ue. La versione di Passarelli (Sapienza)

La freddezza con cui è stata accolta la presidente uscente della Commissione non passa inosservata. La volontà di ricandidarsi denuncia debolezza, e i partiti italiani – qualora la Francia ne avanzasse la candidatura – dovrebbero appoggiare Draghi. Su Difesa e Politica estera comuni occorrono un ministro degli Esteri e un commissario che abbiano chiare le priorità strategiche dell’Europa. Colloquio con il politologo della Sapienza, Passarelli

L'Europa con il fiato sul collo delle Big Tech cerca una sponda dal dialogo tra Usa e Cina

L’ultimo a finire nella lista dei gatekeeper del Dma è stata Booking, mentre ulteriori indagini saranno rivolte a X. I nuovi strumenti tecnologici si moltiplicano, da Chat GPT-40 a Claude, che ha fatto la comparsa nel nostro mercato. Ma Bruxelles da sola non può arrivare ovunque e ha bisogno della collaborazione delle due superpotenze

Blinken a Kyiv per rassicurare l'Ucraina. Ma al fronte...

La visita a sorpresa di Blinken a Kyiv si sovrappone alle notizie non incoraggianti che arrivano dal fronte, dove i russi hanno ricominciato a fare pressione. In previsione di una più ampia azione estiva

Gaza, così i servizi occidentali lavorano per la de-escalation. L’analisi di Germani

Nei prossimi mesi uno dei compiti cruciali per i servizi di intelligence occidentali sarà la promozione e la facilitazione dei processi di de-escalation, ricorrendo a operazioni di diplomazia occulta. L’analisi di Luigi Sergio Germani, direttore dell’Istituto Gino Germani di scienze sociali e studi strategici

Stop alle porte girevoli nei servizi. Cosa prevede l’emendamento al ddl cyber

Gli ex direttori, vice e capireparto di Dis, Aisi e Aise non potranno lavorare all’estero o in aziende rientranti nel perimetro del golden power per tre anni, a meno di un’autorizzazione del presidente del Consiglio. Novità anche per il resto del personale del comparto. Trovata la quadra sulle aziende cyber israeliane?

Bond cinesi per testare la fiducia degli investitori. La carta di Pechino

Pechino sta per lanciare una gigantesca emissione obbligazionaria di titoli di Stato a 30 anni, per quasi mille miliardi di yuan. Una mossa rara nella storia recente e spesso usata per emergenza, ma senza la quale il Dragone non potrà capire il livello di fiducia rimasto intorno alla sua economia

Alle elezioni europee con quali programmi? L'interrogativo di Zecchini

Servono davvero i programmi dei partiti italiani per le prossime elezioni europee a comprendere le proposte per una nuova Ue? Solo in parte, spiega Salvatore Zecchini, che li ha letti e commentati. Cosa c’è e cosa manca

La nuova sfida del G7 è il fronte sud. Il Think7 raccontato da Nelli Feroci

Conversazione con il presidente dello Iai: “Kyiv figura sicuramente tra i temi che sono stati affrontati, ma direi che se c’è un tema che è emerso come il più pregnante riguarda l’esigenza che il G7 si apra al resto del mondo e alle richieste del cosiddetto sud globale”

Una nuova Ue può crescere grazie alla Difesa. L'incontro Meloni-Fiala

Quest’anno si celebra il 25° anniversario dell’adesione della Repubblica Ceca alla Nato, che ha segnato una svolta nel cammino verso la garanzia della sicurezza nazionale. E dal momento che Mosca ha mostrato più volte di non gradire l’indipendenza del Paese, ecco che la Repubblica Ceca ha programmato una fase di modernizzazione della sua industria della difesa: lo dimostra la decisione del governo di acquistare alcuni caccia F-35

Così il T7 italiano affronta la crisi della sicurezza globale

Se ricostruire ponti nelle relazioni internazionali è lo scopo che la riunione dei think tank dei Paesi membri del G7 a guida italiana intende darsi, allora la sicurezza non può che essere un punto di partenza cruciale. Priorità che l’Italia riconosce anche tra gli Stati più industrializzati e che passa dalle dimensioni più classiche a quelle cyber, economiche-commerciali, alimentari, energetiche

×

Iscriviti alla newsletter