Skip to main content

Partiamo dai più piccoli, partiamo dai bambini a spiegare la disabilità e la diversità nel mondo. È con questo obiettivo che la deputata del Pd Ileana Argentin ha deciso di scrivere un libricino di favole, Fiabe diverse, una serie di racconti inventati da lei, con l’introduzione del giornalista Diego Angelino, dove i protagonisti sono personaggi “diversi”, ovvero i disabili, gli anziani, i poveri o le persone di colore. Perché gli adulti e i bambini comprendano quanto è importante il valore della diversità per superare i pregiudizi.

In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, celebrata oggi 3 dicembre, la Argentin ha voluto presentare questa piccola opera che verrà regalata inizialmente alle biblioteche di Roma e alle scuole elementari e medie della città, primo a beneficiarne l’Istituto comprensivo Maria Capozzi, rappresentato durante la conferenza stampa dello scorso venerdì dalla professoressa Savina Serrani, e dal moderatore dell’evento Paolo Marcacci, giornalista e scrittore.

Fiabe diverse è un progetto realizzato con la collaborazione dell’Università Niccolò Cusano, rappresentata da Rettore Fabio Fortuna, il quale ha ribadito la vicinanza della sua Università ai temi delicati della disabilità ed ha elogiato i venti racconti del libro, che mantengono un linguaggio semplice e diretto, capace di arrivare più efficacemente ai bambini.

Durante la giornata della disabilità sono previste le letture delle favole attraverso dei video, trasmessi sui canali social della parlamentare, realizzati da personaggi dello spettacolo e dello sport che hanno prestato la loro immagine per la sensibilizzazione sul tema.

Tra i volti noti che hanno letto le fiabe firmate da Argentin, l’attore Massimo Lopez e lo sportivo paralimpico Alex Zanardi, di cui sono stati trasmessi i video durante la presentazione. Inoltre gli attori Lunetta Savino, Cinzia Leone, Giampiero Ingrassia, Marco Falaguasta, Jane
Alexander, Michela Andreozzi, il cantautore e conduttore radiofonico Luca Barbarossa; lo speaker radiofonico e dj Gabry Venus,
l’imitatore e conduttore radiofonico Barty Colucci e il regista premio Oscar Bernardo Bertolucci.

“Questo libro – dice Ileana Argentin – nasce con la voglia di abbattere i pregiudizi e le false posizioni sulle diversità e i disagi delle persone; è rivolto ai piccoli uomini e alle piccole donne che saranno i grandi del futuro. Non mi stancherò mai di dire che siamo tutti diversi l’uno dall’altro e che ciò è un patrimonio: l’omologazione farebbe di noi un mondo privo di colori, emozioni e sentimenti”.

Ed è proprio un 3 dicembre completamente rivolto ai più piccoli quello che quest’anno vuole celebrare Argentin. Tanto che questo “ponte verso le barriere culturali”, come ama definire la giornata, si concluderà martedì 5 dicembre con una mozione alla Camera durante la quale si chiederà al governo l’accessibilità ai parchi giochi ai bimbi disabili ed autistici, con percorsi che possano aiutare anche loro ad avere un approccio con le giostre dei giardini pubblici. Parchi inclusivi, non solo un’egigenza ma soprattutto un diritto dei bambini disabili.

Fiabe diverse, il libro di Ileana Argentin per superare i pregiudizi fin da bambini

Partiamo dai più piccoli, partiamo dai bambini a spiegare la disabilità e la diversità nel mondo. È con questo obiettivo che la deputata del Pd Ileana Argentin ha deciso di scrivere un libricino di favole, Fiabe diverse, una serie di racconti inventati da lei, con l'introduzione del giornalista Diego Angelino, dove i protagonisti sono personaggi “diversi”, ovvero i disabili, gli…

sindacati

Rileggendo (l’apocrifo) "Breviario dei politici" del cardinale Mazzarino

Il giorno dopo la morte di Richelieu (4 dicembre 1642), Luigi XIII comunica ai suoi cortigiani la promozione del cardinale Giulio Raimondo Mazzarino al Consiglio del re. L'erede designato era il nunzio della Santa Sede che un decennio prima si era distinto in uno dei teatri cruciali del conflitto franco-ispanico. Grazie alla sua abilità diplomatica, infatti, Richelieu aveva ottenuto senza…

Elon Musk

Ecco chi produce le batterie per le auto elettriche

Di Milano Finanza

Fuori dalla Cina nessuna società del comparto automotive produce batterie per le auto elettriche. E gli investitori devono sperare che le cose restino in questo modo. Il gruppo giapponese Panasonic produce batterie per la gigafactory di Tesla in Nevada. Anche altri grandi produttori di automobili a livello globale esternalizzano la produzione di batterie, appoggiandosi agli specialisti dell’Estremo Oriente, anche se…

Elezioni in Cile, la tendenza è verso il cambiamento

Di Carlo Cauti

I risultati ufficiali del primo turno delle presidenziali cilene confermano previsioni e attese: è avanti, con il 36,64% dei voti, il candidato del centrodestra Sebastian Piñera, che affronterà nel ballottaggio del 17 dicembre il suo rivale del centrosinistra Alejandro Guiller, secondo al 22,66%. La sorpresa è il 20,31% di Beatriz Sanchez, la candidata del Frente Amplio delle sinistre, che sfiora…

Una cospirazione antisemita su “la fine dei Romanov” sconvolge la comunità ebraica russa

Due nuove investigazioni in corso a Mosca sull’uccisione dei membri della deposta famiglia imperiale russa ai primi del ‘900 sconvolgono la comunità ebraica per la diffusione di una teoria che accosterebbe l’evento a ragioni rituali e alla cosiddetta “accusa del sangue”. All’alba del 17 luglio del 1918, ormai un secolo fa, un gruppo di bolscevichi giustiziava ad Ekaterinburg lo zar…

Ecco quanto sono costati allo Stato i giornali di partito

Di OpenBlog

Il Pd ha lanciato di recente Democratica, nuova testata che andrà a prendere il posto de L’Unità. Si chiude così una parentesi storica dell’editoria. Un giornale che solo dal 2003 ad oggi è costato allo stato oltre 60 milioni. In totale i giornali di partito hanno ricevuto oltre 230 milioni, quasi tutti hanno chiuso. Il 30 giugno il Partito democratico ha…

chekatt

Immigrazione, Islam e Isis. Parla Olivier Roy

Cosa spinge un giovane musulmano ad abbracciare la causa del terrorismo islamico nella speranza di divenire un martire? A questa domanda il sociologo francese Olivier Roy, uno dei massimi esperti di terrorismo al mondo, ha cercato di rispondere nel corso della sua lunga carriera trascorsa all'interno di istituzioni internazionali come l'OSCE e l'ONU, ma anche in prestigiosi centri di ricerca…

intesa, vicenza

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco le prossime tappe dell'integrazione

Anche se il perimetro potrebbe cambiare rispetto allo schema iniziale con qualche significativa correzione per la componente dei crediti in bonis traballanti (high risk), la messa in sicurezza delle banche venete dovrebbe tagliare il traguardo entro la prima settimana di dicembre. Secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, l’esito della due diligence sugli asset delle ex Popolare di Vicenza e Veneto…

Migliorano le prospettive delle imprese dell'Eurozona: lo dimostra il Deloitte CFO Survey 2017

La leadership delle aziende europee è più ottimista rispetto a sei mesi fa e migliorano le prospettive relative alla crescita dei ricavi, assunzioni e spese in conto capitale: questo quanto emerge dalla Deloitte CFO survey 2017 condotta a livello europeo su un campione di 19 Paesi e più di 1.500 CFO. Cresce l’ottimismo e migliora l’aspettativa rispetto ai ricavi Negli…

Mps, ecco la vera qualità dei crediti (secondo Banca d'Italia)

I rischi finanziari hanno messo in grave difficoltà Montepaschi ma a determinarne il tracollo, e il successivo salvataggio statale, è stato il rischio di credito. I dati forniti da Via Nazionale, durante l'audizione in commissione d'inchiesta sulle banche, parlano chiaro: i crediti deteriorati di Siena negli ultimi dieci anni hanno generato perdite per circa 26 miliardi, solo parzialmente compensate dalle…

×

Iscriviti alla newsletter