Skip to main content

Cina, Germania, Corea del sud, Italia da un lato gli Usa dall’altro, fanno a pugni e si prendono a male parole:
Dannazione, noi yankee spendiamo nel mondo più di cinquecento miliardi di quanto il mondo spende da noi!
Ehi, ehi, se hai un apparato produttivo vecchio e costoso te la pigli con noi!
La mettete sul personale? Beh, ancora e sempre America first!
Ma quale America first! Il tuo segretario di stato, anzi al debito – si Steve Mnuchin – ha detto come la debolezza della valuta nazionale sia benvenuta* e il Segretario al Commercio Usa, Wilbur Ross, ha dichiarato come l’esercito americano sia pronto ad alzare le barricate per prepararsi a una guerra commerciale mondiale.
Porca miseria, vedo che tutti oggi state uniti; beh, noi però Stati Uniti da tempo e vi mettiamo pure i dazi sull’importazione di lavatrici e pannelli solari.
Eggià, di questi tempi il mondo va così. Ognuno cerca di tirare l’acqua dal mulino altrui: chi importa e non riesce ad esportare fa arricchire gli altri e fa ingrugnare i suoi; chi invece più contiene i prezzi esporta e arricchisce; lo fa vieppiù** contraendo il costo del lavoro, che anch’esso fa ingrugnare, quindi la spesa fatta in casa.
Di fronte a tali fatti e a tal recita nel dire, il Ministro Padoan la mette giù dura: “Ciò di cui sono più preoccupato non è tanto la possibilità di una guerra valutaria, quanto la possibilità di una guerra commerciale incombente. Spero che ciò non accada. Ma la storia ci dice che se c’è una mossa verso un maggiore protezionismo in un paese, allora la tentazione per un altro partner di fare lo stesso o di vendicarsi è molto alta e aumenta, così le cose potrebbero sfuggire di mano…”
Ennò Cocchi, ma quali sberle, insulti o guerre di tutti contro tutti!
Suvvia, dal momento che la ricchezza viene generata dalla spesa, non dalla produzione e dai dazi, la produttività, fatta con la riduzione dei redditi e con la competitività cercata a suon di sgarbi, riduce il potere d’acquisto. Eggià, visto l’andazzo, siamo noi della spesa ad essere ingrugnati e…, Noi siamo i tutti!
Meditate, politici di ogni dove, meditate!

*Gulp: epperfortuna al che vertice di ottobre 2017 del Fondo Monetario Internazionale i partecipanti si impegnavano, pure gli Usa, “a non attuare svalutazioni competitive e a non fissare tassi di cambio per aumentare la competitività”.

** 7 milioni di mini job erogati in Germania da 450 euro/mese. Cina ed altri fanno manco quello pur di vincere per capacità comptetitiva.
Il reddito disponibile delle famiglie italiane nel 2013 torna ai livelli di 25 anni fa; l’Ufficio Studi di Confcommercio evidenzia che, in quello stesso anno, il reddito disponibile risultava pari a 1.032 miliardi di euro, rispetto ai 1.033 del 1988. Gulp!

Mauro Artibani, l’Economaio
https://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_ss_i_3_7?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Daps&field-keywords=mauro+artibani&sprefix=mauro+a%2Caps%2C207&crid=E9J469DZF3RA

Dazi tu che dazio anch'io

Cina, Germania, Corea del sud, Italia da un lato gli Usa dall'altro, fanno a pugni e si prendono a male parole: Dannazione, noi yankee spendiamo nel mondo più di cinquecento miliardi di quanto il mondo spende da noi! Ehi, ehi, se hai un apparato produttivo vecchio e costoso te la pigli con noi! La mettete sul personale? Beh, ancora e…

cattolici, popolarismo spadaro civiltà cattolica Papa Francesco

La diplomazia di Francesco secondo Elisabetta Belloni, Andrea Riccardi e Monica Maggioni

“L’Europa è molto più vasta rispetto ai confini geografici che la descrivono, e Papa Francesco ne parla molto, usando tre verbi: integrare, dialogare e generare. Quindi se l’Europa è un processo, possiamo anche dire che non è uno spazio ma un’identità dinamica: ciò che dovrebbe essere nella nostra ottica è allora rivolto al futuro, perché come dice il pontefice il…

calenda

Industria 4.0, competenze a sostegno delle aziende italiane

Di Giusy Massaro

Si chiama Industria 4.0, un nome facile per un paradigma industriale nient’affatto semplice che contiene numerosi aspetti, più e meno visibili. Non si limita solo a quelli tecnologici, ma va ben oltre: modifica i processi delle aziende e tocca trasversalmente i settori più vari delle economie sviluppate (e non). Si concentra sulla formazione delle competenze, dalle più evolute alle più…

A Sanremo va in onda lo spettacolo dell'Italia

Di Giuseppe Lupo

Sarebbe una banalità se dicessi che il Festival di Sanremo possiede una capacità seduttiva in grado di coinvolgere qualsiasi individuo, ma voglio correre ugualmente questo rischio: è una manifestazione a cui nessuno, almeno nella serata finale, riesce a opporre resistenza. Non ci credevo almeno fino alla sera di un febbraio non così lontano, in cui vidi Raffaele Crovi correre verso…

iraq

Come gli Stati Uniti stanno modificando la loro presenza militare fra Iraq e Afghanistan

Dozzine di soldati americani, insieme ad armi e attrezzature, sono stati trasportati nelle ultime settimane dall'Iraq a un altro teatro operativo, probabilmente l'Afghanistan: è iniziata la riduzione del personale iracheno, schierato negli ultimi anni – vittoriosamente – per combattere lo Stato islamico, e contemporaneamente parte il surge afghano, dove i Talebani sono tornati un problema enorme e sta crescendo la…

shutdown difesa space, nucleare,Fox, Trump, Fitoussi

Con Donald Trump ritorna la "Power Politics". L'opinione del generale Jean

Dopo la fine della guerra fredda e il “momento unipolare” americano, si pensava che una nuova grande guerra mondiale fosse divenuta tanto improbabile da poter essere considerata impossibile. I nemici principali erano il terrorismo e l’instabilità interna degli Stati deboli. Nessuno dubitava della superiorità assoluta degli USA e delle loro capacità di leadership “benevola”. La competizione economica e tecnologica –…

Cyber security, l'Italia recepisce la Direttiva Nis

L’Italia compie un altro passo verso il rafforzamento della propria sicurezza cibernetica.​ ​​Il Consiglio dei ministri ha approvato ​ieri ​​il decreto che recepisce la direttiva (Ue) 2016/1148 (la cosiddetta direttiva Nis-Network and Information Security) sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi nell’Unione, che per la prima volta affronta in modo organico e trasversale gli aspetti in materia di cyber…

Washington testimone della nuova alleanza tra musulmani, ebrei e cristiani

Quattrocento religiosi si sono dati appuntamento dal 5 al 7 febbraio a Washington al Forum for Promoting Peace in Muslim Societies per l’incontro “Alliance of Virtue”. Una due giorni che ha dato vita alla "Dichiarazione di Washington”, un progetto per un’Alleanza di virtù, di natura globale, “aperta a uomini e donne di ogni fede, etnia e nazionalità, e dedicata a un’azione…

A ciascuno la sua secessione. Macron alle prese con la Corsica

C’è qualche grana, in stile Catalogna, per il presidente francese Emmanuel Macron. In mezzo a manifestazioni e polemiche, il capo dell’Eliseo è arrivato martedì a Bastia. Con la vittoria dei nazionalisti alle ultime elezioni regionali, le pressioni per una maggior autonomia dal governo di Parigi sono aumentate. Per gli indipendentisti, i punti di riferimento in Europa sono le iniziative della…

Gli Stati Uniti vanno giù. È shutdown. Per la seconda volta

Meno di tre settimane sono passate dalla mezzanotte del 20 gennaio scorso, una data che Trump non dimenticherà facilemente. L’alba insonne del giorno in cui ricorreva il primo anniversario dall’insediamento alla Casa Bianca fece piombare l’amministrazione nell’incubo del dissesto finanziario per innumerevoli enti federali. Per superare quella crisi fu necessaria una dura mediazione tra i banchi del Congresso e solo…

×

Iscriviti alla newsletter