20,7 milioni di persone che hanno bisogno di aiuti umanitari, di cui 10 milioni non hanno accesso regolare all'acqua potabile e 4,5 milioni rischiano seriamente di morire di fame nei prossimi mesi. Sono i numeri della guerra in Yemen, lo Stato mediorientale al confine meridionale dell'Arabia Saudita, da anni ormai dilaniato da una guerra intestina e internazionale poco seguita dai…
Archivi
I Prodigi di De Luca (con due Oblivion)
Tra i non molti meriti dei talent show televisivi c’è quello di aver riportato in auge la concezione atletica dello spettacolo, l’idea della performance artistica come dimostrazione di capacità eccezionali. È questo il filone in cui si inserisce Prodigi, lo spettacolo di Vanni De Luca, (in foto) un giovanotto dal piglio ottocentesco ma che si rifà soprattutto a maestri del…
Ecco come gli Stati Uniti sprizzano energia con lo shale gas
In molti la chiamano la cura Trump. Le nuove iniziative di politica energetica assunte dalla Casa Bianca cominciano a produrre effetti sul mercato. La conferma arriva dall’Agenzia internazionale per l’energia (Aie). Come ha detto Fait Birol, a capo dell’Aie, fino al 2025 la produzione petrolifera Usa sarà la più alta mai realizzata da un solo Paese nella storia e questo farà degli…
Tutte le idee sulla sanità lanciate per i 40 anni del Fasi
Lo Stato potrebbe risparmiare. Ma non lo fa. Eppure basterebbe lasciare maggiore spazio di manovra ai fondi di assistenza integrativi, alimentati dagli iscritti in cambio di prestazioni, mediche nel caso della sanità. In questo modo si scaricherebbe il Servizio sanitario di parecchi costi il che, in un Paese dalla sanità perennemente in rosso non é male. Di questo e molto…
Leonardo, che cosa farà l'ex Finmeccanica per supportare le strategie Usa nella Difesa
Con il Global Security Forum 2017, tenutosi al CSIS di Washington DC e giunto alla settima edizione, Leonardo consolida il proprio ruolo di player strategico per il mercato americano e di realtà leader a livello internazionale nel settore Difesa & Aerospazio. Attraverso la controllata DRS, Leonardo ha supportato e reso possibile uno dei forum più interessanti nella capitale federale, rinnovando…
Perché Bruxelles sbaglia bersaglio sui conti italiani
La replica di Pier Carlo Padoan a Jyrki Katainen, (in foto), - "non rispondo a costui" - è stata più che appropriata. Le provocazioni non vanno accettate. Né i giudizi sommari, spesso frutto di un transfert psicologico. L'Italia non è la Finlandia. Ed in Italia il governo non ha il monopolio dell'informazione economica. Il dibattito coinvolge centinaia di osservatori che,…
Ecco come Jared Kushner avrebbe cercato di nascondere i suoi contatti con i russi
La notizia arriva con un’esclusiva diffusa da Reuters e rischia di alzare l’ennesimo polverone intorno all’amministrazione Trump. Stando a quanto riportato dall’agenzia di stampa, l’indiscrezione sarebbe confermata da più di una fonte governativa. Jared Kushner, genero di Donald Trump e stretto collaboratore del presidente, avrebbe avuto ripetuti contatti con alcuni esponenti del governo russo, tra cui l’ex ambasciatore a Washington…
Ecco come Louis Freeh, ex direttore dell'Fbi, difende una società russa accusata di money laundering
Louis Freeh è stato uno tra i più noti direttori dell’FBI della storia recente. Fu il presidente Bill Clinton a volerlo a capo del Bureau per un incarico che esercitò dal settembre del 1993 al giugno del 2001, pochi mesi prima dei tragici attentati alle torri gemelle. L’impegno ai vertici dell’agenzia gli valse riconoscimenti e attestazioni di amicizia in patria…
Chi ha vinto gli oscar dell'imballaggio
Chiusa la kermesse di Ecomondo con risultati che fanno ben sperare nella ripresa del settore e in attesa che a Bruxelles si concluda (entro l’anno ha annunciato la rapporteuse Simona Bonafè) l’iter legislativo del pacchetto sull’Economia circolare, le aziende “green” continuano a “girare”. È di questi giorni la premiazione di 86 progetti, provenienti da 64 aziende, che si sono distinti…
L'impotenza al servizio del potere
Perché gli uomini tributano il loro consenso al potere? In un celebre volumetto concepito nel 1954, Carl Schmitt rispondeva così: "In certi casi per fiducia, in altri per paura, a volte per speranza, a volte per disperazione. Ma hanno comunque bisogno di protezione, e cercano questa protezione nel potere. Dal punto di vista umano, il legame tra protezione e obbedienza…