Skip to main content

Un progetto formativo per valorizzare la crescita dei talenti ad alto potenziale attraverso il reclutamento e lo sviluppo del capitale umano. È l’obiettivo alla base della partnership fra Terna, l’azienda che gestisce la rete di trasmissione dell’energia elettrica, e l’università Luiss. Una collaborazione, evidenziano i protagonisti, che testimonia la volontà di creare un percorso virtuoso per unire imprese e mondo accademico e favorire lo sviluppo delle professionalità più adeguate che contribuiscano alla crescita del Paese. Alla presentazione della partnership, nella sede Luiss di Villa Blanc, a Roma, sono intervenuti tra gli altri: l’amministratore delegato di Terna Luigi Ferraris, il rettore dell’Ateneo Paola Severino, il direttore generale Luiss Giovanni Lo Storto e il prorettore vicario Luiss Andrea Prencipe.

“La collaborazione con Luiss nasce dalla consapevolezza che investire sulla formazione e promuovere l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro rappresenti un tassello fondamentale nel percorso di generazione di valore per l’intero sistema paese”, ha detto l’amministratore delegato e direttore generale di Terna, Luigi Ferraris. “I programmi che verranno avviati non solo favoriranno lo sviluppo d’impresa e la diffusione della cultura dell’innovazione, ma contribuiranno anche alla creazione di future professionalità di eccellenza nel settore dell’energia”. Ferraris ha evidenziato come Terna presti “attenzione alle risorse umane in ottica di formazione e di inclusione per far fronte alle sfide nel mercato dell’energia”. Per il rettore dell’Università, Paola Severino, “formare talenti nel mondo, attraverso programmi internazionali che favoriscano la crescita e lo sviluppo di una futura generazione di professionisti capaci di interpretare e affrontare con successo e lungimiranza le sfide dell’economia globale, è uno degli obiettivi che la Luiss persegue da sempre. Con Terna – ha aggiunto l’ex Guardasigilli -, il tema del reclutamento e dello sviluppo del capitale umano si concretizzerà in modo ancora più fattivo, con programmi didattici all’avanguardia e un’attenzione molto forte alla sostenibilità”. A questo proposito Giovanni Lo Storto, direttore dell’ateneo, ha notato che “in Italia il concetto di sostenibilità è sentito come la capacità di mantenere un comportamento ma il tema è come impostare tale comportamento all’inizio in modo da rendere le risorse durevoli”. Lo Storto ha poi ricordato che “Terna è vicina da tempo alla Luiss” e insieme hanno investito “non solo nella formazione dei manager del futuro, ma anche nei percorsi dedicati ai Millennials. All’interno del nuovo Milano LUISS Hub for makers and students, nei prossimi mesi oltre 1.000 studenti di 27 licei del territorio, vivranno l’esperienza di Alternanza-Scuola Lavoro, con un approccio integrato e innovativo”.

LE INIZIATIVE

Sono due le iniziative promosse da Terna insieme a Luiss: il Future Project Leaders, rivolto ai giovani talenti già presenti in azienda, e l’International Training Program, destinato a studenti di Ingegneria e/o di Economia provenienti da università internazionali. Con il primo progetto verranno individuati e indirizzati verso specifici programmi di formazione giovani brillanti, già presenti in Terna, e futuri“Project CEO”. La Luiss – attraverso la Business School – progetterà con Terna un percorso manageriale sfidante con l’obiettivo di offrire ai futuri Project Ceo l’opportunità di conseguire le certificazioni riconosciute a livello mondiale (PMP®-PMI). Il secondo, l’International Training Program, permetterà invece a Terna di scegliere ogni anno alcuni fra i migliori studenti di Ingegneria e Economia provenienti da Paesi extra-europei, in particolare dal Sud America (dove Terna sta realizzando importanti infrastrutture elettriche), per offrire un programma di alto livello che consentirà ai giovani allievi di rafforzare le potenzialità di leadership e di acquisire le nuove competenze richieste dal mercato dell’energia. Anche in questo caso la Luiss fornirà a Terna il supporto formativo, importante nella selezione dei talenti locali, e offrirà loro un’efficace metodologia di apprendimento. Terminata questa prima fase, i neolaureati avranno l’opportunità di essere inseriti in azienda e di condividere le loro conoscenze sia arricchendo la capacità di Terna di operare in un contesto internazionale, sia contribuendo alla crescita sostenibile dei Paesi di provenienza.

energia

Così Terna e Luiss investono sui giovani talenti nel mondo dell’energia

Un progetto formativo per valorizzare la crescita dei talenti ad alto potenziale attraverso il reclutamento e lo sviluppo del capitale umano. È l’obiettivo alla base della partnership fra Terna, l’azienda che gestisce la rete di trasmissione dell’energia elettrica, e l’università Luiss. Una collaborazione, evidenziano i protagonisti, che testimonia la volontà di creare un percorso virtuoso per unire imprese e mondo…

Afghanistan

Sulla difesa i grillini restano anti sistema. Il no a Niger (e Afghanistan)

L'opposizione del Movimento 5 Stelle alle missioni militari decise dal governo è totale. Secondo i pentastellati bisogna uscire completamente dall'Afghanistan ed evitare una missione, in Niger, che "ci porterà a presidiare il deserto". Mentre la Camera dei deputati si appresta ad autorizzare la partecipazione dell'Italia alle missioni per il 2018, deliberata dal Consiglio dei ministri a fine dicembre, il Movimento…

democrazia, Quartapelle

Il parlamento alla prova dell'interesse nazionale

Se il Parlamento vara una nuova missione militare mentre la campagna elettorale è in corso, i partiti guardano poco alla sostanza e molto al proprio elettorato. Il via libera della Camera è avvenuto con 351 voti favorevoli e il voto contrario di Leu e M5s: oltre alla conferma delle missioni già in corso, sono autorizzate la missione di addestramento delle…

niger

Cosa andiamo a fare in Niger e perché? L'analisi di Michela Mercuri

Di Michela Mercuri

Verrà votata oggi la “discussa” missione italiana in Niger, approvata lo scorso dicembre dal governo a legislatura conclusa. Da quanto fin qui dichiarato dal ministro della Difesa Roberta Pinotti, l’impegno italiano prevede il coinvolgimento di un primo contingente di 120 militari, che potrebbero arrivare a 470 nel corso dell’anno e - seppure le regole di ingaggio non siano ancora state…

Così l'Intelligence può coniugare sicurezza e privacy. Rapporto Ue

Conciliare la necessaria attività dei servizi di informazione per la sicurezza con il bisogno dei cittadini di non vedere violati diritti fondamentali come la riservatezza dei propri dati, sempre più collocati e transitanti in Rete. Il tema, sempre più cruciale nel dibattito di tutti i Paesi occidentali - Italia compresa - è stato sviscerato stamane nel corso della presentazione del…

Draghi, bce, fintech, Mario Draghi

Moscovici, il Cavaliere bianco e i danzatori sul Titanic

Di Alberto Castelvecchi

Ci risiamo. Dall’Europa qualcuno torna ad invitare l’Italia a "fare i compiti", ovvero a non sforare i margini di deficit concordati in sede internazionale. E dall’Italia si leva un coro di proteste. È abbastanza curioso: i leader politici italiani, di solito rancorosi e disuniti su tutto, sembrano improvvisamente coesi e si stringono "a coorte" per difendere il patrio suolo dalle…

Ecco come e perché il rischio di shutdown negli Usa è sempre più concreto

Le prossime ore a Capitol Hill saranno caratterizzate da un lavoro intenso per scongiurare il rischio di shutdown, vale a dire il blocco nella stragrande maggioranza delle attività amministrative americane causato della mancata approvazione della legge annuale di rifinanzimento da parte del Congresso. La partita che si sta giocando è tutta politica e sebbene a trasparire sia un senso di…

Chi è l'ex agente Cia arrestato negli Usa per aver venduto informazioni alla Cina

A maggio del 2017 il New York Times pubblicò un articolo in cui si parlava delle operazioni condotte, dal 2010 al 2012, dalla Cina per eliminare (arresti, ma anche assassinii) informatori utilizzati dalla Cia in territorio cinese. Era uno spaccato tremendo delle condizioni del paese, e un punto sui rapporti tesi tra Washington e Pechino (chi parlava con gli americani…

Il buffetto di Macron all'Italia

L’impressione che si ha, dopo la recente visita di Macron in Italia, è che il nostro Paese torni ad accontentarsi dei “buffetti sulla guancia” da parte degli altri leader europei, attirandosi addosso uno spirito provinciale di cui stenta a liberarsi. Giocare ancora in serie “B”, un ruolo da cui De Gasperi l’aveva tirata fuori sin dal dopoguerra. In questa occasione…

angela merkel, germania

Ecco perché Merkel vorrebbe un secondo referendum sulla Brexit

Quando il Financial Times, autorevole quotidiano britannico, aveva parlato di 100 miliardi di euro come conto che il Regno Unito avrebbe dovuto pagare per divorziare dall’UE, c’era chi sghignazzava pensando a quanto si fossero fatti male gli inglesi con il voto del 23 giugno 2016. E seppure la cifra che in realtà Downing Street dovrà sborsare si attesterà intorno ai…

×

Iscriviti alla newsletter