Skip to main content

Prima giornata di aumento di capitale particolarmente movimentata per Banca Carige, alle prese con una operazione da 560 milioni (500 milioni di azioni assegnate in opzione a tutti gli attuali soci più 60 a servizio della conversione di obbligazioni subordinate), che è contenuta all’interno di un rafforzamento patrimoniale da 1 miliardo (sono previsti anche la cessione di asset e si è già conclusa positivamente un’offerta di scambio su obbligazioni)

AZIONI E DIRITTI

Il 22 novembre, al termine del primo giorno dell’operazione, che offre agli azionisti l’opzione di sottoscrivere 60 nuovi titoli a 0,01 euro l’uno per ogni azione posseduta (per questo motivo la ricapitalizzazione viene definita “fortemente diluitiva”), i titoli della banca genovese hanno perso il 6,61%, mettendo a segno la peggiore performance di Piazza Affari. In profondo rosso anche i diritti collegati all’aumento, che hanno registrato un calo del 41,04%. Sostenuti gli scambi: sono passate di mano oltre 1,6 miliardi di azioni, pari al 59% del capitale dell’istituto di credito genovese. Dal momento che l’aumento di capitale è stato considerato iperdiluitivo, si applica il nuovo modello definito “rolling” e finalizzato a evitare che si verifichino anomalie di prezzo sui titoli azionari interessati. Nel dettaglio, ciò significa che sarà possibile esercitare in via “anticipata” i diritti di opzione in ciascun giorno dell’aumento a partire dal terzo, ricevendo immediatamente le azioni di nuova emissione.

INSIDIE DEL PROSPETTO

Insomma, quella di esordio dell’operazione è stata una giornata movimentata. E lo si intuiva fin dalla mattina, quando le agenzie di stampa hanno passato al radar il contenuto del prospetto informativo, pubblicato nella tarda serata del giorno prima. Si è scoperto così che sono tre le ispezioni della Vigilanza europea in corso in Banca Carige. Non solo. Alla data del documento di registrazione, “la banca non ha ancora ricevuto dalla Bce la decisione finale Srep 2017 (si tratta di un esame condotto dalla Vigilanza) che, sulla base del processo annuale di revisione e valutazione prudenziale al 31 dicembre 2016, stabilisce i requisiti prudenziali della banca per il 2018”. Quindi, spiega il documento, sussiste “il rischio che l’emittente possa essere costretto ad assumere ulteriori iniziative di rafforzamento patrimoniale al fine di rispettare i requisiti patrimoniali e i target fissati in termini di ammontare di crediti deteriorati dall’autorità di Vigilanza”. Da qui la possibilità che dopo questo aumento di capitale in corso, già il terzo in quattro anno, ne debba servire subito un altro. “Escludo la necessità di un aumento di capitale addizionale”, ha dichiarato l’ad Paolo Fiorentino, (in foto), parlando con la stampa nella tarda mattinata del 22 novembre. Fiorentino ha spiegato che lui stesso parteciperà all’operazione.

LE ADESIONI

Le possibili adesioni all’operazione meritano un discorso a parte. Il prospetto informativo rende noto che i principali soci di Carige si sono complessivamente impegnati a sottoscrivere 128,47 milioni dell’aumento. Per coprire i restanti 369,5 milioni dell’aumento in opzione, ha spiegato Fiorentino in conferenza stampa, ci sono in essere contratti ulteriori relativi a 234,4 milioni di euro. Di questi, 69,5 milioni verrebbero coperti dall’attuale primo socio Malacalza Investimenti, che ha preso un impegno a sottoscrivere una parte dell’eventuale inoptato. Altri 130 milioni arriverebbero dagli investitori che hanno sottoscritto accordi di garanzia di prima allocazione con Equita sim. Fiorentino in conferenza ha precisato che gli impegni già presi, in caso di inoptato, ammontano a 100 milioni da parte del Credito fondiario, Sga e dell’investitore che acquisirà Creditis, a cui vanno aggiunti i 20 milioni che investirà l’azionista Gabriele Volpi per salire dall’attuale 6% al 9,99% del capitale. Altri 35 milioni arriveranno eventualmente da Algebris (10 milioni) e banca Ifis. A questi 295 milioni complessivi si sommano i 65 milioni in arrivo dalla conversione dei bond: 35 da Intesa Vita, 20 da Unipolsai e 10 da Generali. Tali soggetti finanziari però non hanno ancora formalizzato il loro impegno.

I COSTI

Dal prospetto informativo, inoltre, è emerso che l’operazione avrà un costo di circa 51,7 milioni di euro, al lordo dell’effetto fiscale. L’importo è inclusivo delle commissioni da riconoscere ai membri del consorzio di garanzia, cioè Credit Suisse, Deutsche Bank e Barclays, e a Equita Sim. Una parte delle spese, pari a 14,7 milioni di euro, verrà sostenuta da Carige a prescindere dal perfezionamento dell’aumento.

Carige

Banca Carige, ecco obiettivi, tempi e insidie dell'aumento di capitale

Prima giornata di aumento di capitale particolarmente movimentata per Banca Carige, alle prese con una operazione da 560 milioni (500 milioni di azioni assegnate in opzione a tutti gli attuali soci più 60 a servizio della conversione di obbligazioni subordinate), che è contenuta all'interno di un rafforzamento patrimoniale da 1 miliardo (sono previsti anche la cessione di asset e si…

Vi racconto tutti i travagli del Fatto Quotidiano di Travaglio su Scalfari pro Berlusconi

Già sofferenti, o insofferenti, come preferite, per il filorenzismo di Eugenio Scalfari, sia pure interrotto ogni tanto da scappellotti e altri richiami al giovane segretario del Pd che non si attiene sempre ai consigli del decano del giornalismo politico italiano, al Fatto Quotidiano diretto da Marco Travaglio hanno perso la testa per la preferenza di voto a Silvio Berlusconi espressa…

Fintech, ecco i consigli dell'Antitrust di Pitruzzella alle banche

Le banche non dovrebbero sottovalutare il Fintech, anzi imparare a maneggiarlo con cura. Parola di Antitrust. L'autorità presieduta da Giovanni Pitruzzella (nella foto) è intervenuta per la prima volta sull'impatto della tecnologia sulla finanza tradizionale, credito in primis (qui lo speciale di Formiche.net dedicato a un'iniziativa sul Fintech), ascoltata dalla commissione Finanze della Camera, la quale sta redigendo un'indagine conoscitiva…

Pensioni, ecco fatti, numeri e fuffe sul diverbio governo-Cgil

A conclusione degli incontri con le confederazioni sindacali il governo ha reso pubblica una Nota di ben tre pagine  che compie – come se fosse una memoria difensiva -  una sintesi degli esiti del negoziato sulle pensioni. Nel documento,  l’esecutivo non si è limitato a puntualizzare il pacchetto delle misure proposte, da inserire nella legge di bilancio 2018, ma ha…

Uber, che cosa rivela l'ammissione (tardiva) del maxi attacco hacker

La compagnia di taxi privati Uber è stata vittima di un cyber attacco, concluso con la sottrazione dei dati di 57 milioni di utenti in tutto il mondo e di 600mila autisti. A dichiararlo è stato l'amministratore delegato in persona, Dara Khosrowshahi. Non solo. Secondo Bloomberg, la società, uno dei simboli della cosiddetta gig economy, lo avrebbe tenuto nascosto e…

Vega

Tutte le ultime novità su Avio

A pochi chilometri da Roma, Avio sta portando avanti un progetto di crescita, sia economico sia tecnologico. L’azienda, che a inizio 900 sviluppava esplosivi, si è nel tempo adattata alle esigenze della società e oggi è leader mondiale nel settore dei lanciatori spaziali. COSA SUCCEDE A COLLEFERRO A Colleferro stanno per essere ultimati i lavori del nuovo stabilimento che ospiterà…

Tutte le divergenze fra Rex Tillerson e Donald Trump

Non è ancora detta l’ultima parola sulla sorte di Rex Tillerson, che molti ritengono in uscita dal Dipartimento di Stato. Sebbene un numero sempre maggiore di analisti sia propenso a considerare il Segretario di Stato come “walking dead” e ad immaginare una sua possibile successione ai vertici di Foggy Bottom, l’ex capo della Exxon Mobile avrebbe ancora qualche carta da…

Torinostratosferica - il marketing è anche naming

La città di Torino è sul piede di guerra. I media sono avvertiti. Basta con questi titoli sulle mole-stie. La città subisce continuamente un danno d’immagine. Il termine mole-stie evoca, infatti, il simbolo del capoluogo sabaudo e – si sa - il marketing è anche naming. A chi la cosa sembra eccessiva, sappia che di fronte al titolo “Torinostratosferica” dato…

islam

Le fake news e l’islamizzazione del male

Quando girai il mio primo documentario negli Stati Uniti, “La luna da Occidente”, che voleva dare voce ai musulmani d’America e a come hanno vissuto, loro, l’11 settembre, mi colpì molto la frase di uno degli intervistati. Una terza generazione di migranti siriani in America: “prima dell’11 settembre eravamo tutti americani, dopo l’11 settembre improvvisamente eravamo diventati solo musulmani. E…

enel x, Francesco Venturini

Che cos'è (e cosa farà) Enel X

Il logo di Enel, più una X formata da quattro cursori, uno per ogni area di interesse: illuminazione pubblica, smart home, industrie, mobilità elettrica. È così che ha preso forma Enel X, il nuovo brand della Divisione globale di Enel lanciata a maggio scorso e guidata da Francesco Venturini (in foto). Ecco la visione strategica, il nome e l’identità visuale…

×

Iscriviti alla newsletter