Skip to main content

Assistenza sanitaria integrativa per 500 mila iscritti dipendenti di 123.904 aziende artigianali; 10,42 euro di contributo mensile; 7 milioni di quote iscritti, 12 milioni compresi i familiari; 483 sportelli in Italia; 270 mila prestazioni sanitarie per 27 milioni di euro; 5 anni. Un lustro di vita per San.Arti., il fondo di assistenza integrativa per i lavoratori dell’artigianato che ieri ha festeggiato con un convegno dal titolo “Diamo lustro alla sanità” i suoi primi 5 anni di attività.

Il fondo nato da un accordo tra Confartigianato, Casartigiani, CLAAI, Cgil, Cisl e Uil si rivolge ad un settore strategico, seppur piccolo e frammentato (ogni impresa ha in media 2,8 addetti), per l’economia nazionale, fornendo un’assistenza gratuita per integrare il Servizio sanitario nazionale nell’out-of-pocket (36 miliardi) e prevenzione.

Malgrado le pregiudiziali, la collaborazione tra pubblico e privato e quindi una sanità fondata su tre pilastri, pubblica, privata e fondi integrativi, è sempre più necessaria per rispondere alle esigenze dei cittadini. I nodi critici della sanità pubblica sono, anche secondo un sondaggio realizzato da Alessandra Ghisleri di Euromedia Research, i lunghi tempi di attesa per esami specialistici e la troppa concentrazione sulla diagnostica a scapito della prevenzione.

“Noi pensiamo alla prevenzione per migliorare la qualità della vita dei nostri iscritti oltre che rimborsare interamente i ticket – ha detto il presidente San.Arti. Dario Bruni (in foto) durante l’incontro al Tempio di Adriano a Roma – “Dopo 5 anni siamo soddisfatti e sicuramente non siamo più una start-up. Sappiamo che il mondo della sanità integrativa in Italia deve ancora crescere in termini di offerta, tutele per i soci e opportunità per gli investitori e perciò intendiamo dare il nostro contributo mettendo a confronto tutti gli attori in campo”.

San.Arti dunque seguendo due parametri, prestazioni di qualità e gestione corretta del fondo, contribuisce alla spese extra, estende l’assistenza anche ai familiari dei soci, offre servizi di prevenzione attraverso pacchetti ad hoc come il “Check up benessere”, monitora le malattie croniche attraverso un kit in possesso del socio in collegamento con un medico.

E nel sondaggio condotto sui soci San.Arti ed il loro sentiment sul valore sanità, malgrado la fiducia sulla sanità pubblica, liste d’attesa lunghe per scarsa efficienza e personale non sempre di qualità, fanno ritenere fondamentale la sanità integrativa proposta dal fondo e anzi, ritiene importante ampliare i servizi sul settore oncologico, cardiologico e delle terapie sperimentali.

Se tre pilastri devono esserci per una sanità completa ed efficiente, per l’on. Donata Lenzi (Pd), che contesta le differenze regionali e la “gamba” integrativa a favore della fascia di cittadini poveri, perché dove c’è buona sanità c’è disponibilità a maggiore sanità e sottolinea che “l’esplosione dei fondi integrativi si deve all’aumento dei vantaggi fiscali per lo sviluppo welfare aziendale, ma è necessario regolare la nascita di nuovi a tutela di chi si iscrive, favorire l’integrazione tra fondi, e dare garanzia sulla lunga tenuta”.

Puntuale la replica della vicepresidente San.Arti Annamaria Trovò sulla “sanità integrativa su base volontaria, con una quota del dipendente e un contributo dell’impresa artigiana con sgravi fiscali minimi”.

Giulia Grillo (M5s) stigmatizzando l’assenza nel dibattito parlamentare di un argomento così importante di cui va capito l’impatto economico, ha ribadito che dalla sanità pubblica andrebbero eliminati gli sprechi nei vari settori, comprese le aziende sanitarie e ridimensionata la spesa farmaceutica. “La sanità integrativa – ha detto Grillo – mi piacerebbe che venisse valorizzata nei settori che hanno bisogno di sviluppo come la prevenzione dove mancano anche figure professionali adeguate. Perché la sanità integrativa deve essere di qualità ed avere appropriatezza”.

Per la senatrice Maria Rizzotti (Fi) “il servizio sanitario italiano è il migliore che ci sia ma non riesce a sostenersi senza integrazione soprattutto dopo che il ministero dell’Economia ha imposto a quello della sanità tagli lineari che hanno provocato diminuzione di erogazione di servizi senza liberare risorse”.

 

Tutti i numeri di San.Arti

Assistenza sanitaria integrativa per 500 mila iscritti dipendenti di 123.904 aziende artigianali; 10,42 euro di contributo mensile; 7 milioni di quote iscritti, 12 milioni compresi i familiari; 483 sportelli in Italia; 270 mila prestazioni sanitarie per 27 milioni di euro; 5 anni. Un lustro di vita per San.Arti., il fondo di assistenza integrativa per i lavoratori dell’artigianato che ieri ha…

Vi racconto la guerra geopolitica sul Bitcoin

Assalto respinto. Almeno ieri, si sa che nel mondo delle criptovalute le sorprese sono all’ordine del giorno. Certo che nel fine settimana la pressione contro il Bitcoin core (Btc) è stata tale che perfino i più accesi sostenitori hanno cominciato a vacillare. In poche parole il Bitcoin cash (Bch), nato da un hard fork lo scorso agosto, ha cercato di…

mosca

Ecco come Russia e Cina stanno salvando il Venezuela di Maduro

Alcuni dei Paesi che fanno parte del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite hanno deciso di non partecipare alla riunione sulla crisi in Venezuela. Secondo l’ambasciatore venezuelano all’Onu, Rafael Ramírez, erano assenti “Russia, Cina, Bolivia ed Egitto perché capiscono che il Venezuela non fa parte dell’agenda del Consiglio di sicurezza semplicemente perché non costituisce una minaccia alla pace e alla…

Tutti gli spintoni a sinistra su Libia, migranti e Ong

La Libia e l’immigrazione sono temi che ci accompagneranno a lungo, ma, pur essendo numerosi gli attori interessati, ogni giudizio pronunciato in questo periodo assume anche una valenza elettorale se considerato dal punto di vista italiano. Ecco quindi che le polemiche sull’attività della Guardia costiera libica, sugli accordi stipulati dall’Italia e sulle oggettive nefandezze perpetrate in quel Paese (da ultimo,…

Il Senno di Ruggero Po

Perché dico evviva all'emendamento Nonna Peppina

Grazie ad un emendamento al decreto fiscale è stato abolito l'obbligo di abbattere la casa di nonna Peppina, l'anziana signora di 95 anni della provincia di Macerata alla quale la famiglia ha costruito una casa non in regola nei pressi di quella di una vita crollata dopo il terremoto. Nonna Peppina potrà tornare a vivere nella sua casa e ci…

Che cosa preoccupa il Credito Valtellinese

Il Credito Valtellinese ha allargato il mandato di Mediobanca nell’ambito del piano di rafforzamento patrimoniale approvato la scorsa settimana. Piazzetta Cuccia dovrebbe assistere la ex popolare nel processo di m&a al quale proprio ieri ha accennato pubblicamente lo stesso presidente Miro Fiordi, (in foto): "Il nostro non è assolutamente un piano stand alone", ha dichiarato il banchiere a margine dell’esecutivo…

Chi ha visto e cosa ha detto Luigi Di Maio negli Stati Uniti

“Sono molto soddisfatto della missione a Washington, prima di tutto poiché continua il nostro rapporto positivo con il Dipartimento di Stato. E’ stato espresso apprezzamento per la nostra linea politica, che si concretizza nell’essere una forza non isolazionista, che vuole un Paese alleato degli Stati Uniti e interlocutore dell’Occidente nel Mediterraneo. Grande soddisfazione anche per gli incontri al Congresso”. Così…

pechino, cina

Amazon, Apple e Microsoft. Chi subirà i paletti della Cina sulla cybersecurity alle aziende straniere

La Cyber Security Law, fortemente voluta dal presidente cinese Xi Jinping (nella foto), inizia a fare le prime “vittime” illustri. Amazon è stata costretta a vendere a Beijing Sinnet technology gli asset specifici relativi ai servizi cloud per circa 300 milioni di euro, come riportato dal Wall Street Journal. Il colosso americano per restare ad operare in Cina ha dovuto…

Tim, Vodafone, PosteMobile e WindTre, cosa c'è di nuovo sulle bollette a 28 giorni

Le bollette a 28 giorni saranno presto "fuori legge" e ogni pratica di contabilizzarle su scala diversa dal mese verrà considerata illecita. Lo prevede un emendamento del relatore Silcio Lai (Pd) al decreto legge fiscale approvato il 14 novembre in commissione Bilancio al Senato. Con la nuova norma, il Parlamento e il governo sperano di porre fine alla questione che…

Mediobanca Carlo Messina, Simone Blasi, intesa sanpaolo

Intesa Sanpaolo, ecco che cosa succederà ai dipendenti di Popolare Vicenza e Veneto Banca

Raggiunto l'accordo fra Intesa Sanpaolo e i sindacati per l'armonizzazione dei dipendenti di Popolare Vicenza e Veneto Banca, ora rimasti in 8.320 (qui lo speciale di Formiche.net). Un tassello importante per l'incorporazione in Ca' de Sass delle due ex venete in attesa che termini - scadenza rinviata al 23 novembre - la due diligence sui conti che consentirà di far…

×

Iscriviti alla newsletter