Skip to main content

I presidenti nordcoreani si sono sempre distinti per i fioriti insulti indirizzati ai loro omologhi statunitensi. Lindon Johnson era stato chiamato “cadavere vivente”; George W. Bush “tirannico imbecille”; Obamaclown e “scimmia”. Donald Trump, definito da Kim Jong-un (in foto) tra l’altro “vecchio e senile”, è stato il primo a rispondere per le rime. Ha ripetuto più volte che il giovane presidente nordcoreano è un “matto che gioca con i missili”. Lo scambio d’insulti continuerà. Fin qui nulla di particolarmente grave. Agli insulti si stanno però aggiungendo manifestazioni di forza. Le ultime sono state, da parte statunitense, il volo di bombardieri lungo le coste nordcoreane e, da parte di Pyongyang, i ripetuti esperimenti con missili che hanno sorvolato il Nord del Giappone, e quello di una presumibile bomba H, fatta brillare nel sottosuolo il 3 settembre scorso. Pyongyang ha ora minacciato di far esplodere un ordigno termonucleare sopra il Pacifico. Gli esperimenti sono pericolosi non solo come provocazioni, a cui prima o poi gli USA saranno costretti a reagire pesantemente per non compromettere la loro ormai ridotta credibilità, ma anche perché potrebbero causare danni per errore o per guasti tecnici. Qualora si determinassero danni agli USA o ai loro alleati, una pesante risposta americana sarebbe inevitabile. Finora è stata impedita dal timore delle perdite che la Corea del Nord potrebbe infliggere a quella del Sud e al Giappone. Tale timore ha di certo influito anche sulla decisione di Washington e di Tokyo di non cercare di abbattere i missili nordcoreani i loro sistemi antimissili. Ha influito, al riguardo, anche l’incertezza circa la capacità di tali sistemi di distruggere con sicurezza i missili e le loro testate, senza provocare danni involontari.

Qualora la Corea del Nord facesse veramente scoppiare un ordigno nucleare o termonucleare sul Pacifico, è del tutto probabile che qualche danno verrà subito dagli USA e dai loro alleati. Due tipi di danni sono possibili: ricadute radioattive in caso di scoppio aereo basso o in superficie; disturbi elettromagnetici in caso di scoppio aereo alto, cioè extra-atmosferico, dovuti all’EMP (Electro-Magnetic Pulse). In tal caso, è del tutto presumibile che Washington sia costretta a reagire e che la Corea del Sud, il cui sostegno è indispensabile per Washington in caso di conflitto, sia portata a superare la propria riluttanza a impiegare la forza e cerchi di avanzare rapidamente a Nord del 38° parallelo, per neutralizzare la minaccia posta a Seul dall’artiglieria convenzionale nordcoreana.

L’EMP può provocare gravi danni ai sistemi elettronici. Potrebbe anche causare blackout alla rete elettrica, del tipo di quello verificatosi nel 1950 alle Hawaii dopo un esperimento nucleare USA, oltre all’inabilitazione delle reti radio e televisive, come avvenuto in Australia a causa del medesimo esperimento. Per inciso, gli Stati Uniti hanno sviluppato bombe elettromagnetiche, destinate a scoppiare a un’altezza di 30-50 km, cioè al di fuori dell’atmosfera. Taluni esperti ne ritengono l’uso preferibile a quello di attacchi chirurgici con bombe nucleari miniaturizzate contro forze e, soprattutto, città nemiche. Gli USA dispongono di un consistente numero di testate miniaturizzate o specializzate, nella penetrazione in profondità, nella produzione di fasci neutronici e nell’EMP. Anche durante la presidenza Obama, hanno continuato a produrle e a perfezionarle.

Le testate nucleari miniaturizzate sono generalmente a potenza variabile, come B-61 ancora schierate in Europa, con potenza da 0,3 a 80 chilotoni o KT (un KT esprime una potenza esplosiva pari a 1.000 tonnellate di tritolo). Di potenza variabile entro la medesima gamma sono le testate W-80, montate su cruise terrestri o aviolanciati. Trump non può proprio lamentarsi di questa eredità lasciatagli da Obama.

La corsa alla miniaturizzazione delle testate nucleari si è accelerata dopo la fine della guerra fredda. In essa, la strategia nucleare delle due superpotenze era dominata dalla MAD (Mutual Assured Destruction) e gli arsenali nucleari sovietico e americano erano costituiti soprattutto da bombe di grande potenza, destinate alla dissuasione reciproca. La miniaturizzazione e la specializzazione delle armi nucleari è oggi perseguita perché le dottrine strategiche prevedono l’uso limitato e controllato delle armi nucleari. Nella dottrina strategica di Mosca, le armi nucleari compensano, come avveniva nella NATO durante la guerra fredda, l’inferiorità convenzionale della Russia nei confronti dell’Occidente. Il loro impiego non è più considerato come “ultimo ricorso”, in caso di minaccia alla sopravvivenza della nazione. Non lo è neppure per Trump, almeno nei confronti della Corea del Nord. Gli USA non possono rischiare che l’impiego di armi nucleari di grande potenza causi ricadute radioattive in Cina o in Russia. Le loro bombe convenzionali di potenza e di capacità di penetrazione in profondità simili a quelle delle mini-bombe nucleari, non sono sufficienti a distruggere o a degradare grandemente le forze missilistiche, le armi nucleari e le artiglierie convenzionali nordcoreane in grado di colpire Seul, anche perché le armi nucleari miniaturizzate possono essere lanciate anche dai cacciabombardieri e dai cruise disponibili dagli USA in gran numero e non solo dai bombardieri e dai missili strategici necessari per le maxi-bombe convenzionali, che pesano dalle 7 alle 15 ton.

Beninteso, il ricorso al nucleare susciterà nel mondo forti reazioni negative. Dovrebbe apparire chiaramente giustificato. Le minacce di Kim Jong-un non sono tali. Forse non lo sarebbe neppure l’esperimento di scoppio termonucleare nell’atmosfera sopra il Pacifico. Occorre, comunque, tener conto del rischio di errore o d’incidente tecnico. Finora gli scienziati nordcoreani si sono dimostrati capaci. C’è da augurarsi che continuino ad esserlo. Sono in gioco non solo il rischio della scomparsa del “tabù nucleare”, ma anche gli equilibri dell’intero sistema Asia-Pacifico e la credibilità degli USA, essenziale per mantenere quanto resta dell’ordine mondiale.

corea

Perché è sbagliato sottovalutare la potenza nucleare della Corea del Nord

I presidenti nordcoreani si sono sempre distinti per i fioriti insulti indirizzati ai loro omologhi statunitensi. Lindon Johnson era stato chiamato “cadavere vivente”; George W. Bush “tirannico imbecille”; Obama “clown e “scimmia”. Donald Trump, definito da Kim Jong-un (in foto) tra l’altro “vecchio e senile”, è stato il primo a rispondere per le rime. Ha ripetuto più volte che il giovane…

apple, google amazon ebay

Amazon, Apple, Facebook e Google. Tutte le metamorfosi finanziarie dei big

Di Fabio Pavesi

Poco meno di 250 miliardi di dollari. Un mare di denaro sonante investito in titoli: dai Treasury americani a corporate bond di ogni latitudine, fino agli Abs in mutui residenziali. Non è la fotografia di un fondo sovrano dei Paesi arabi e neppure della branch d'investimento di una banca. E neanche di un grande fondo pensione. Chi sta in cima…

Germania, ecco tutti i risultati delle elezioni 2017

Anche i sondaggi tedeschi possono sbagliare. E in questa occasione hanno sbagliato, e di molto. Sovrastimati CDU e Die Linke. Sottostimati i Verdi e AfD. Abbastanza vicini i dati per SPD ed FDP. Vediamo nel dettaglio cosa emerge dallo spoglio, seppur ancora non definitivo, dei voti (quelli della Zweitestimme, ossia la componente proporzionale): La CDU crolla nei risultati elettorali. Il partito…

Terracina

Ahimè il nostro video dell’incidente aereo di Terracina

Terracina per me è un luogo di mare, dove vado spesso a passeggiare anche nelle serate d’inverno. Il suo lungomare è lungo e affascinante, con tante palme in fila ed un grande marciapiede belvedere che affaccia su tutti gli stabilimenti in fila, costeggiato da una lunghissima pista ciclabile. Terracina è mille altre cose ancora. Il centro monumentale della Terracina romana, ancora percorribile,…

tpp

Trump colpisce in Libia per la prima volta Isis (che sta tornando forte)

Gli Stati Uniti hanno compiuto un bombardamento mirato in Libia contro miliziani dello Stato islamico: il primo raid del genere da quando Donald Trump è entrato in carica, uno dei pochi dopo che le forze aeree americane avevano dato sostegno dall'alto alla campagna con cui i miliziani misuratini alleati del governo onusiano a Tripoli hanno liberato Sirte, l'ex roccaforte libica, dall'infestazione…

Concorso dirigenti scolastici: le lacune di un Regolamento

L'attesa è stata… giurassica, la pubblicazione benvenuta, i contenuti non sempre del tutto chiari e utili allo scopo: reclutare bravi dirigenti scolastici entro la fine di agosto 2018. Ieri il nuovo Regolamento per l'assunzione dei dirigenti scolastici che mancano alle scuole di stato è apparso con D.M. 138/2017. L'ultimo concorso è stato indetto nel 2011, vide ben 42.158 domande di candidati,…

Il Massimo di Palermo scalda i motori

In questa ripresa autunnale, il Massimo Palermitano ha portato un camion magico che si apre e svela le scene, le luci, i cantanti. Un moderno carro di Tespi che viaggia e arriva nelle periferie di Palermo, a svelare l’incanto dell’opera lirica. Torna Figaro! OperaCamion, che è approdato a piazza San Lorenzo per andare poi nel cuore dello Zen, all’incrocio tra…

scuola, costi, standard,

Perché la libertà di scelta educativa non è ancora garantita?

La scuola italiana, dalle materne alle superiori, è frequentata in Italia da 8.826.893 studenti, 1.109.585 dei quali frequentano scuole non statali, cioè non gestite dallo Stato, ma che dallo Stato sono controllate e riconosciute come luoghi di istruzione pubblici in base alla legge 62 del 2000. Per garantire l'istruzione a tutti, lo Stato ha stanziato nell'anno scolastico 2015/2016 49 miliardi…

Quel “mongoloide” di troppo

Le parole, si sa, a volte sono pietre. E fanno male soprattutto quando colpiscono le persone più fragili. È quel che è accaduto qualche giorno fa durante la trasmissione “Otto e mezzo” su La7 quando, nel dibattito fra Marco Travaglio e il deputato e scrittore Gianrico Carofiglio, il direttore del Fatto Quotidiano, vivace polemista, ha denunciato che si vogliano trattare…

Milone, Becciu, Parolin e i trambusti continui sullla finanza del Vaticano

Poco più di tre mesi dopo le dimissioni, Libero Milone, primo revisore generale dei conti del Vaticano, racconta la sua verità. Lo fa convocando diverse testate giornalistiche e le sue dichiarazioni non mancheranno di alimentare polemiche e addensare ancor più nubi sulle questioni che riguardano le finanze d’oltretevere. Al Corriere della Sera, Milone dipinge un quadro radicalmente opposto a quel…

×

Iscriviti alla newsletter